Seguici su:

Politica

I sindaci su Timpazzo: “non accettiamo di passare da una ricezione di 450 tonnellate a 950”

Pubblicato

il

Gela – Sulla vicenda dell’ampliamento della discarica di Timpazzo e del raddoppio dei quantitativi da conferirvi c’è stato un importante momento di confronto e sintesi, nel pomeriggio di oggi, tra i Sindaci di Gela, Lucio Greco, Niscemi Massimiliani Conti, e Butera, Filippo Balbo, nella doppia veste di Primo Cittadino e di presidente della SRR. Presenti parte anche i rappresentanti dei comuni di Riesi e Mazzarino e del Libero Consorzio di Caltanissetta.

La riunione, richiesta dal Sindaco Lucio Greco, si è rivelata propedeutica alla elaborazione di un documento ufficiale che sarà condiviso da tutti e deliberato entro domani. Nel documento in questione sarà messo per iscritto che, fermo restando il principio di solidarietà già in atto nei confronti dei comuni siciliani alle prese con l’emergenza rifiuti, al quale non si intende venir meno, non si accetterà in alcun modo di passare da 450 tonnellate a 950. A questa decisione, calata dall’alto dalla Regione, senza interloquire né con la SRR né coi sindaci, ci si opporrà con tutti i mezzi e in tutti i modi.

Gli 8 comuni della SRR, proprio in virtù di quel principio di solidarietà di cui prima, sono disposti a sforare le 100 tonnellate al giorno di rifiuti che si dovrebbero conferire a Timpazzo e ad accettare anche di dare un ulteriore contributo di 50 tonnellate giornaliere, ma non accetteranno di diventare la discarica della Sicilia.

“Sin dall’inizio di questa vicenda –
affermano i Sindaci Greco e Balbo – c’è stata tanta confusione e scarsa comunicazione. I Sindaci non siamo stati interpellati, ma i cittadini devono sapere che faremo il possibile per arginare questo problema che sta esplodendo in tutta la sua gravità, in particolare a Gela che ha già pagato per il disastro ambientale subito a causa dell’industrializzazione pesante. I Comuni non possono essere lasciati soli di fronte ad una emergenza così devastante e i Sindaci non possono essere gli ultimi a sapere le cose. Queste cose, in futuro, non devono più accadere, a tutela e a garanzia dei nostri territori e dei nostri cittadini. Siamo tutti molto preoccupati, ma questa sera finalmente abbiamo deciso in maniera unanime quale sia la strada da intraprendere. Non è tardi per opporsi, e per esprimere a chiare lettere e nelle sedi opportune il nostro parere negativo”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Cosentino ricorrerà in appello

Pubblicato

il

Si allungano i tempi per l’ingresso in consiglio dell’avv.Paolo Cafà, primo dei non eletti nella lista di PeR. L’appello lanciato da lui stesso, da Sinistra italiana e dal Pci non è stato raccolto da Grazia Cosentino.

L’ex candidata a sindaco del centrodestra ha firmato il mandato ai suoi legali Fidone e Cavaleri per proporre appello alla sentenza del Tribunale civile che la dichiara incompatibile alla carica di consigliere comunale.

Continua a leggere

Flash news

Il sindaco Zuccalà contro i consiglieri di opposizione:”Butera ha perso per colpa loro 14 mila euro di premialità”

Pubblicato

il

Butera. Il sindaco Giovanni Zuccalá ha reso noto che la Regione ha nominato un commissario ad acta per l’approvazione del bilancio di previsione e ha lanciato accuse all’opposizione (che in consiglio è maggioranza) per non aver voluto approvare in tempo utile il bilancio quando l’amministrazione ha presentato la delibera in consiglio.


“Il sindaco ha evidenziato il danno derivante alla comunità buterese non per motivi politici ma per motivi personali da parte del gruppo “Tallarita- Balbo”.

“È del 7 aprile la mail da parte dell’Assessorato regionale al bilancio che applica le sanzioni di legge per la mancata trasmissione del bilancio armonizzato. A questo di aggiunge anche la perdita delle premialtà all’ente, che ammontano a 14.000 euro”- dice il sindaco.

Continua a leggere

Flash news

Sinistra italiana chiede a Grazia Cosentino di dimettersi

Pubblicato

il

Sinistra Italiana accoglie con piena soddisfazione la sentenza del Tribunale Civile di Gela che ha accolto integralmente il ricorso presentato dall’Avv.Paolo Cafà, candidato nella lista PeR, riconoscendo l’incompatibilità della consigliera Grazia Cosentino e disponendone la decadenza con contestuale surroga.

“Si tratta di una decisione importante, che ristabilisce la legittimità democratica all’interno del Consiglio Comunale di Gela, ripristina il principio della rappresentatività costituzionale e del corretto e buon funzionamento del Consiglio Comunale ai sensi dell’art. 97 della carta costituzionale. Un atto di giustizia che restituisce piena rappresentanza ai cittadini e riporta equilibrio nelle istituzioni locali.”- dice Romeo Bonsignore di Sinistra italiana provinciale.

‘”Siamo fiduciosi che la consigliera Cosentino, consapevole della responsabilità politica e istituzionale che le compete, vorrà procedere senza ulteriori indugi a rassegnare le dimissioni senza ulteriori lungaggini burocratiche. Rivolgiamo pertanto un appello alla consigliera Cosentino affinché prenda atto con immediatezza dell’esito della sentenza e proceda, con senso di responsabilità, alle dimissioni dal Consiglio Comunale”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità