Seguici su:

Attualità

I sindacati vogliono vederci chiaro sulla gestione delle scuole

Pubblicato

il

Le organizzazioni sindacali CGIL – CISL – UIL e le federazioni di categoria del settore scuola FLC CGIL – CISL SCUOLA E UIL SCUOLA, a seguito alla richiesta unitaria  d’incontro col Sindaco del Comune di Gela si sono incontrate oggi in video conferenza . Per le organizzazioni sindacali erano presenti i segretari confederali: per la CGIL Rosanna Moncada, per la Cisl Emanuele Gallo, e per la Uil Maurizio Castania, e per  i sindacati  del settore scuola per la FLC CGIL Alberto Musca, per la Cisl Scuola Emanuele Caci, e per la UIL SCUOLA Leonardo D’Amico. Per l’Amministrazione Comunale di Gela erano presenti Il Sindaco Avv Lucio Greco, l’Assessore alla P.I. Cristian Malluzzoed il  dirigente del settore arch. Antonino Collura. Sono state affrontate le problematiche relative all’avvio dell’anno scolastico 2021/22 e in particolare sull’edilizia scolastica (soprattutto Dir. Did. 2 Circolo di Gela) e la sicurezza nei luoghi di lavoro. E’ stato richiesto dai sindacati l’elenco degli interventi programmati o in esecuzione relativi alle strutture scolastiche . Inoltre hanno richiesto l’attivazione di un tavolo permanente per le questioni inerenti la scuola. L’amministrazione nella persona dell’Arch. Antonino Collura ha elencato gli interventi programmati da definire nei prossimi mesi. L’attivazione del tavolo permanente è stata condivisa dall’Amministrazione Comunale per meglio affrontare le questioni inerenti il mondo della scuola in maniera programmata ed in particolare gli interventi straordinari e ordinari specifici nell’ambito della sicurezza dei luoghi di lavoro in considerazione anche dell’emergenza Covid-19 . E intanto cominciano le polemiche per la gestione che riguarda la scuola Solito.

Gli interventi nelle scuole, sia quelli da avviare urgentemente che quelli per i quali si sta predisponendo un’accurata programmazione, sono stati al centro, questa mattina, di un confronto tra gli amministratori e le organizzazioni sindacali. Per il Comune, oltre al Sindaco Lucio Greco, erano presenti gli assessori all’Istruzione, Cristian Malluzzo, e ai Lavori Pubblici, Ivan Liardi, e il dirigente dell’omonimo settore, arch. Tonino Collura.

Gli amministratori hanno avuto modo di illustrare la programmazione degli interventi (già supportati dai decreti di finanziamento) che si sta portando avanti, e le cui procedure vanno ultimate entro l’anno, per fare partire i cantieri in almeno 5 scuole. Si è poi convenuti sulla necessità di costituire un tavolo permanente incentrato sull’edilizia scolastica, in modo da essere aggiornati tempestivamente. Sul tavolo anche l’organizzazione del trasporto scolastico e, naturalmente, la questione del cedimento alla scuola Solito.

In riferimento a quest’ultimo punto, il Sindaco Greco e gli assessori hanno illustrato le soluzioni individuate, vale a dire la sistemazione di tutti gli alunni alle Benedettine e al plesso Santa Maria di Gesù. Non solo. Poichè per la Solito c’è già, com’è noto, un progetto esecutivo non finanziato dalla comunità europea, si sta lavorando per reperire i fondi attraverso l’accensione di un mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti, in modo da procedere poi con la gara e far partire subito il cantiere. “La decisione è ricaduta su questo istituto – ha spiegato il Sindaco Greco – perché ha tutte le carte in regola e può essere pronto da subito. Questa mattina c’è stato l’ennesimo sopralluogo, insieme al dirigente Aquila, finalizzato a far partire i lavori di adeguamento, e anche il Provveditore ha convenuto con noi sulla necessità di concentrare gli alunni in questo plesso. Naturalmente, su richiesta dei genitori, si attiverà un servizio bus che partirà dalla Solito tutte le mattine per accompagnare gli alunni alle Benedettine, ma chiediamo la massima collaborazione in tal senso sin da subito, perché sarà possibile far partire questo servizio solo se si raggiungerà un numero congruo di studenti”.

“I sindacati – hanno aggiunto gli assessori – hanno chiesto lumi sul quadro degli interventi che stiamo mettendo in atto nelle scuole. Lavori importanti, che si aggiungono a quelli condotti la scorsa estate, del valore di oltre un milione di euro, e finalizzati alla sistemazione complessiva e alla vulnerabilità sismica. Per due scuole in particolare, Don Milani e Quasimodo, le risorse già assegnate per l’efficientamento energetico e il miglioramento funzionale delle strutture ci sono già, e contiamo di partire entro quest’anno. Il nostro obiettivo è quello di andare avanti su questo percorso di impegno e condivisione con i sindacati, per far si che tutto possa funzionare al meglio e quest’anno scolastico possa essere più sereno degli ultimi due, sotto tutti i punti di vista”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Per i bimbi della “Romagnoli-Solito” tour in centro nei luoghi di “Ué – Eventi urbani”

Pubblicato

il

Le classi della scuola dell’infanzia dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita nei luoghi della street art del progetto “Ué – Eventi Urbani”, tra via Morello e via Pisa. Un momento di gioia, colore ed entusiasmo per i bimbi che hanno anche realizzato un’attività artistica all’insegna della creatività.

La scuola guidata dal dirigente Gianfranco Mancuso ha dunque promosso un’iniziativa di cittadinanza attiva e valorizzazione del territorio, che ha avuto come protagonisti i piccoli alunni. Presenti e attente le maestre che hanno accompagnato e seguito i loro allievi: ad ideare l’iniziativa è stata l’insegnante Filippa Ciaramella.

«Felicissimi di aver mostrato ai bambini il “volto” e le opere di “Ué – Eventi urbani”, la loro gioia è contagiosa e anche per loro siamo all’opera nella rigenerazione culturale del centro storico», ha detto Roberto Collodoro direttore artistico di “Ué”. 

Continua a leggere

Attualità

Direttore artistico al Comune:termini scaduti,11 istanze

Pubblicato

il

A termini scaduti, il dato definitivo è di 11 istanze presentate per rispondere all’avviso pubblico per la scelta da parte del Comune di un direttore artistico degli eventi del Comune per il 2025  e di marketing territoriale.

Ora saranno esaminate dal segretario generale e l’amministrazione comunale farà  una scelta nei primi giorni di maggio. Solo dopo si saprà se la scelta ricadrà su uno degli 11 che hanno presentato istanza o fuori da quell’avviso. Non ha avuto effetto, invece, la lettera non firmata inviata dal Comitato tecnico scientifico,organismo che al Comune, dopo un incontro iniziale, non  si è formalmente costituto.Nella  lunga ed articolata lettera si spiegano le anomalie dell’avviso pubblico e i motivi per cui andava revocato. L’iter è andato avanti ed a breve si avrà contezza ufficiale della scelta operata dall’amministrazione.  L’assessore Romina Morselli  spiega che il direttore artistico è necessario anche alla luce della grave carenza del settore turismo e spettacolo che è senza personale. Per gli eventi ci sono 300 mila euro che sono arrivati dalla Regione

Continua a leggere

Attualità

“Sicuri in bicicletta”, incontro a scuola

Pubblicato

il

Continuano gli incontri della Polizia Stradale con gli studenti nell’ambito del progetto “Sicuri in bicicletta”. Oggi è stato il turno degli alunni della scuola media “Giovanni Verga” di Caltanissetta.

Il progetto, realizzato dalla Federazione Ciclistica Italiana, in collaborazione con Polizia di Stato e la Fondazione Ania, intende promuovere nelle scuole l’apprendimento e la conoscenza dei corretti comportamenti da osservare in bicicletta e con la E-bike, attraverso, l’apprendimento delle abilità motorie necessarie per una guida sicura con attività pratiche da svolgere in bicicletta.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità