Dopo la pausa elettorale sono ripresi gli incontri che i parlamentari del Movimento 5 Stelle a tutti i livelli hanno inteso organizzare con i vertici dell’ASP provinciale per dirimere le problematiche e proporre soluzioni per migliorare le condizioni dell’Ospedale Vittorio Emanuele di Gela e del comprensorio meridionale della provincia di Caltanissetta. A promuovere l’incontro odierno con il nuovo direttore generale Strategico Salvatore Ficarra è stata la senatrice Ketty Damante. Presente anche il senatore Pietro Lorefice, impegnato ad incontrare i sindaci dell’ANCI era invece il deputato regionale Nuccio Di Paola.
“Un incontro che ho fortemente voluto – spiega Ketty Damante – perché il nostro ospedale versa in condizioni di estremo disagio, disagio che riguarda l’intero comprensorio sud per quanto attiene ai servizi sanitari probabilmente per questioni politiche. Non possiamo tollerare che l’elipista di Gela, nonostante lo stanziamento delle risorse volute e ottenute dal nostro collega Nuccio Di Paola, non sia ancora in sicurezza nelle ore notturne. Stessa cosa vale per la rianimazione”.
“A proposito di reparti – sottolinea la senatrice – stiamo lavorando per attivare la reperibilità dei medici H24 e da ieri siamo riusciti ad attivare la reperibilità nel reparto di ortopedia, reperibilità notturna che dobbiamo ottenere in tutti i reparti. Bisogna garantire il diritto alla salute che nel nostro comprensorio è ancora ben lontano perché stato storicamente bistrattato dalla politica. Mancanza cronica di anestesisti e rianimatori a Gela, Mazzarino e Niscemi sono il risultato delle scelte della vecchia direzione generale targata Caltagirone e della rete ospedaliera del centrodestra. Come deputati e rappresentanti del territorio siamo e saremo al fianco dei cittadini per monitorare e riportare alla normalità una sanità territoriale che di normale ha ben poco. Torneremo ad aggiornarci con un nuovo incontro con la direzione generale, che si è dimostrata parecchio recettiva e disponibile, già nelle prossime settimane” – conclude Damante.
l senatore Pietro Lorefice ha dichiarato: “
“Finalmente abbiamo un Manager all’Asp! È questa la sintesi del primo incontro che oggi, assieme alla collega Ketty Damante, abbiamo avuto con il nuovo Direttore Generale dell’Asp Salvatore Ficarra. Idee chiare e soluzioni percorribili rappresentano un vero cambio di passo per una città in cui la Sanità è stata sempre un tasto dolente. Merito anche del gran lavoro svolto finora dal dottor Alfonso Cirrone Cipolla al ‘Vittorio Emanuele’.
Incontrandoci periodicamente e lavorando sodo, sono certo che riusciremo a recuperare il tempo perso in questi anni, a causa di un management troppo distante dai problemi reali della comunità. Resteremo vigili affinché la città abbia presto le risposte che merita!”.
Stasera si è avuta una lumga riunione locale e provinciale delle forze politiche PD, 5 stelle e civici che sostengono Terenziano Di Stefano alla Presidenza del Libero consorzio di Caltanissetta.
Si va verso una lista unica di dieci candidati a sostegno di Terenziano. Il PD gelese ha designato il consigliere Antonio Cuvato quale candidato nella lista d A riguardo i consiglieri comunali del PD di Gela, escluso Cuvato perchè candidato, hanno firmato per la presentazione della lista. Nella lista unica i Cinquestelle schiereranno Francesco Castellana e Una buona idea Rosario Faraci.
Si è concluso con successo al plesso Salonicco dell’istituto comprensivo “Quasimodo” diretto da Maurizio Tedesco il progetto “Il mio amico a 4 zampe”, promosso dalla scuola e dall’Università cinofila. Un’iniziativa rivolta gli alunni della scuola dell’infanzia e della primaria per sensibilizzare i bambini a temi importanti come il rispetto per gli animali, il senso di solidarietà, l’empatia.
Ideatrice del progetto l’insegnante Giovanna Scalia: «Il cane è capace di tirar fuori dal bambino le emozioni più belle, scacciando ansie e paure. Siamo felici dell’attenzione dei nostri piccoli studenti», ha detto la docente.
«I bambini hanno accolto questa proposta – ha aggiunto Rossella Russello, educatrice cinofila – partecipando con grande entusiasmo. Le loro domande e la loro curiosità sono state il valore aggiunto del progetto». Protagonisti degli incontri diversi amici a quattro zampe: jack russell, carlini e il chihuahua Ciko presente all’evento conclusivo di ieri.
Il valore del cibo dal punto di vista sociale e culturale, che unisce diverse culture e rappresenta un linguaggio universale che accomuna le persone, indipendentemente dalla loro origine e dalla loro nazionalità.
Questo l’importante messaggio della simpatica iniziativa dello “Show cooking”, nella quale i bambini delle classi 2º D e 2º E dell’istituto comprensivo “San Francesco-Capuana”, diretto da Maria Lina La China, hanno avuto l’opportunità di crescere e di conoscere culture diverse, imparando l’importanza della diversità e del rispetto reciproco per provare a costruire, come diceva Ghandi, un mondo più bello.
L’iniziativa tenutasi questa mattina nell’auditorium di via Europa è stata curata dalle insegnanti Angela Di Prima, Cinzia Orlando, Elisa Cassarino, Flavia Pennata e Gloriana Scarciotta. Entusiasti i bambini di aver preso parte ad un momento educativo e coinvolgente.