Seguici su:

Attualità

I nuovi ufficiali della GdF

Pubblicato

il

 Caltanissetta- Stamane, nella sala convegni della Caserma “Cap. Enrico Franco”, si è tenuta la cerimonia del giuramento individuale di fedeltà alla Repubblica Italiana di quattro Sottotenenti di complemento, cinque sovrintendenti neo promossi vincitori di un concorso interno riservato agli appartenenti al Corpo, e quattro neo finanzieri assegnati negli scorsi mesi al Comando Provinciale Caltanissetta.

Davanti alla Bandiera Italiana e al Comandante Provinciale, Col. Stefano Gesuelli, hanno prestato solenne giuramento, rinnovando il proprio impegno all’osservanza della Costituzione e delle leggi e all’adempimento, con disciplina e onore, dei doveri derivanti dallo status di militari per la difesa della Patria e la salvaguardia delle libere Istituzioni, i sottotenenti Filippo GALESI, Adolfo LA PLACA, Franco Fabrizio MINARDI, Giuseppe VILARDO, i sovrintendenti Davide Angelo GOTTI, Biagio M. NCIOSIA, Marco PARISI, Francesco PETTA e i Finanzieri Concetta CIVALE, Gennaro CECERE, Lucrezia PERNISCO e Stefano SCHIRINZI.

Nel corso della cerimonia, il Comandante Provinciale ha sottolineato che, con il nuovo giuramento di fedeltà alla Repubblica e ai principi di disciplina ed onore, i neo-promossi rinnovano in maniera più fervida e sostanziale l’adesione all’insieme dei valori più profondi racchiusi nel patrimonio etico del Corpo, per proseguire con nuovo slancio nelle attività di servizio a tutela dei cittadini, delle Istituzioni e dell’economia legale.

La cerimonia è proseguita con la consegna delle benemerenze. In particolare sono state consegnate: la Medaglia Militare al Merito di Lungo Comando al Ten. Col. Antonino SCIABARRÀ, Comandante del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Caltanissetta, le Medaglie al Merito di Lungo Comando ai Luogotenenti Cariche Speciali Salvatore LI VECCHI, Calogero LO VETERE e Michele MATRASCIA.

Il Lgt. C.S. MATRASCIA, di recente posto in concedo per raggiunti limiti di età, è stato Capo della Sezione Tutela Economia, del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria.  Nel corso della sua carriera ha sempre fornito ai suoi superiori e colleghi un incondizionato apporto umano e di capacità professionale, sempre improntato alla correttezza, alla trasparenza nei confronti della cittadinanza e ad una impareggiabile preparazione professionale che lo hanno reso un punto di riferimento per tutti i componenti del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria.

L’Ispettore ha eseguito in prima persona numerose e importanti operazioni di servizio nel contrasto agli illeciti economico-finanziari, distinguendosi per professionalità, correttezza ed abnegazione, che negli anni gli sono valsi importanti e ripetute manifestazioni di compiacimento ed attestazioni di stima da parte dei superiori e per le quali, proprio nel corso dell’odierna cerimonia, è stato insignito di una ricompensa morale. A contorno della cerimonia sono state consegnate altre ricompense per lodevole comportamento e particolare rendimento in servizio al Tenente Ruben GRAVANTE, ai Luogotenenti C.S., Salvatore LI VECCHI, Domenico Renato FALCONE, Antonino POLIZZI, al Maresciallo Capo Alessandro SCAGLIOSO, al Brigadiere Paolo MESSINA e                        all’ Appuntato Scelto Qualifiche Speciali ARMENIA Giovanni tutti in forza al Nucleo di Polizia Economico Finanziaria ed al Gruppo di Caltanissetta

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’opera “Pace” esposta in vico Aliotta: iniziativa di moviMENTI, Kiwanis club e parrocchia S. Francesco

Pubblicato

il

Sì è svolta in vico Aliotta la cerimonia di esposizione dell’ opera “Pace” creata dal maestro Carmelo Catania e da un gruppo di bambini. L’immagine rappresenta i simboli che per i bimbi rappresentano la Pace tra cui una colomba bianca e la Madonnina.

L’evento è stato organizzato dall’associazione moviMENTI, dal Kiwanis club di Gela presieduto da Rita Domicoli e dalla parrocchia San Francesco D’Assisi rappresentata dal parroco don Pasqualino Di Dio, dal vicario don Francesco Spinello e dai ragazzi del gruppo giovanile parrocchiale. Il progetto si è svolto presso i locali dell’oratorio della parrocchia San Francesco d’Assisi.

Molto apprezzati gli interventi. La dott. Domicoli ha tenuto a ribadire l’importanza dell’inclusione in ogni campo della vita dei bambini diversamente abili. Don Francesco Spinello ha sottolineato che l’inclusione si realizza quando “ognuno considera l’altro Dono di Dio”.

«È bello sapere che l’opera comprenda anche la Madonnina come simbolo di speranza e di Pace», ha detto Valeria Caci assessore ai servizi sociali. Il dott. Calabrese ha voluto ricordare le “mamme guerriere” di questi piccoli bambini e ha recitato una splendida poesia in dialetto gelese da lui scritta in loro omaggio.

Continua a leggere

Attualità

Al via da domani la ricomposizione della nave greca per poter essere esposta

Pubblicato

il

I volti stamattina erano quelli delle grandi occasioni e l’assessore regionale ai Beni Culturali Francesco Scarpinato era molto emozionato.Lo era anche il sindaco Terenziano Di Stefano che è entrato per la prima volta nella splendida struttura del museo di Bosco Littorio.

Dopo un iter infinito, ostacolato da tutto e da tutti,ladri e vandali compresi, si è centrato un obiettivo importante, quello di portare le casse dei legni del primo relitto al museo in cui saranno esposti. L’assessore regionale ai Beni Culturali Francesco Scarpinato con la Soprintendente di Caltanissetta Daniela Vullo hanno aperto due casse: una con la ruota di poppa, l’altra con parte del paramezzale, del fasciame e dei madieri.

“Da due anni è l’obiettivo primario dell’ assessorato regionale ai Beni Culturali. Mi occupo personalmente di seguire l’iter per l’apertura del museo dei relitti greci- ha detto l’assessore Scarpinato giunto a Gela con il direttore generale del suo assessorato – e dopo l’estate potremo dare notizie sull’apertura. Sarà sicuramente l’occasione di rilancio per Gela”. Ne sono convinti anche il sindaco Terenziano Di Stefano e l’on.Totò Scuvera. Allo studio la gestione del museo che è un tema rilevante e complesso.

Tra i presenti la direttrice del parco archeologico di Gela Donatella Giunta, gli arch.Ennio Turco e Filippo Ciancimino (quest’ultimo curerà l’allestimento della nave), il dott.Mimmo Ficarra, il restauratore Salvatore Burgio.

Continua a leggere

Attualità

All’I.C. Romagnoli-Solito focus sulle api

Pubblicato

il

Si è tenuto stamane il progetto distrettuale del Rotary club Distretto 2110 Sicilia Malta “ SOS API plus 2.0” a cura del Rotary club Gela con il Presidente Ing. Ugo Granvillano e coorganizzato con Inner wheel di Gela con la Pres. Tiziana De Maria, presso l’ist. compr. Romagnoli- Solito plesso Antonietta Aldisio presieduto dal Dirigente Gianfranco Mancuso. Presenti all’incontro il referente del progetto sos Api per il Rotary club Gela il socio Alberto Riggio, la dott.ssa Stefania Fontanazza delegata d’Area Nissena per il Rotary Distretto 2110, l’ispettore Benedetto Lupo del Dipartimento Forestale Reg. Sicilia.

L’incontro tenutosi dinanzi ad un Volta platea di alunni presso l’Aula Magna del plesso Antonietta Aldisio ha incuriosito per le informazioni divulgative, le slide ed i video proiettati sulla tematica inerente il progetto “ SOS API plus 2.0” e sull’importanza della salvaguardia per la tutela del nostro pianeta e per la tutela delle api dal rischio di estinzione. A seguire è stata consegnata a ciascun bambino una brochure informativa finalizzata a divulgare e a formare gli studenti. Infine è stata fatta una degustazione di pane e miele di varie tipologie spiegando anche le differenze e l’importanza delle piante mellifere .

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità