La Giornata delle Api rappresenta un percorso didattico sulla vita delle api, ma celebra anche tutti gli impollinatori che lavorano instancabilmente per garantire la loro sopravvivenza.
Dalle farfalle alle api, dai colibrì alle vespe, ogni impollinatore svolge un ruolo cruciale nell’ecosistema. Il 20 Maggio è il giorno perfetto per onorare la loro importanza e per impegnarci a preservare i loro habitat e a proteggere la biodiversità.
Scuola e Lions in prima linea sui temi della difesa dell’ambiente e della biodiversità in attuazione dell’Agenda 2030 dell’ONU, con l’obiettivo di educare gli alunni ad abitare il pianeta in modo nuovo e a rendere i giovani protagonisti del cambiamento in collaborazione con l’ Istituto comprensivo Verga diretto da Viviana Aldisio che aderito al progetto.
L’obiettivo è promuovere percorsi trasformativi che favoriscano conoscenza, competenza e comportamenti responsabili e virtuosi per costruire una società attenta alle esigenze dell’ambiente e della biodiversità; sensibilizzare gli alunni e gli studenti sui temi della relazione tra crisi climatica e perdita della biodiversità; diffondere sempre più il valore della biodiversità, della tutela e conservazione del territorio.
Si stima che le api contribuiscano alla sopravvivenza di oltre l’80% delle specie vegetali presenti sulla Terra, garantendo la biodiversità, fondamentale per l’alimentazione della popolazione umana e animale di tutto il mondo. Realizzare questo service nella villa comunale della città è sicuramente un valore aggiunto, perché porta i bambini a conoscere le bellezze della città e di stare all’aria aperta. Hanno partecipato a questo service: -Lions club Gela ambiente territorio cultura presieduto Valentina Licata; Lions club del Golfo di Gela presieduto da Alessandro Guarnera; Leo club del golfo di Gela presieduto da Salvatore Nastasi; Lions Cubs club di Gela ambiente territorio cultura presieduto da Virginia Vespo. L’ evento ha avuto due sponsor che hanno permesso di realizzare il service. Il tutto è avvenuto con la supervisione del delegato per il tema nazionale Lions “Salviamo le api e la Biodiversità “, Luigi Costa.
“È importante che le aziende locali collaborino con i club service – hanno detto presidenti – in modo da dare la possibilità di investire sul nostro futuro, i giovani. Il service di è svolto con 3 apicoltori che hanno spiegato e narrato il mondo delle api, poi ci sono stati 3 laboratori interattivi che hanno rappresentato la vita delle api, infine è stata offerta una merenda a base di miele e la donazione di vasetti di miele a ricordo di questa splendida giornata”.
Il Comune di Gela ha celebrato la Libertà, la Democrazia, il coraggio di donne e uomini che hanno lottato per consegnarci un’Italia libera dall’oppressione e dalla dittatura con un raduno di associazioni e rappresentanze istituzionali per la classica deposizione della corona d’alloro al monumento dei caduti .
Gela ha ricordato ed onorato la memoria di caduti della Resistenza e di tutti coloro che, con il sacrificio e l’impegno civile, hanno reso possibile la nascita della nostra Repubblica.
” L’Amministrazione Comunale – ha sottolineato il sindaco Di Stefano- ribadisce con forza il valore dell’antifascismo e della partecipazione democratica come fondamenti imprescindibili della nostra comunità.
Il 25 Aprile non sia solo una data da ricordare, ma un impegno da rinnovare ogni giorno, per costruire una città più giusta, libera e solidale”.
Peccato che questa testimonianza è stato ascoltato da uno sparuto numero di cittadini adulti! Messaggi di questo tipo dovrebbero essere destinati alle giovani generazioni.
Il 25 aprile in Italia si celebra la festa della Liberazione dal nazifascismo. L’occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma il 25 aprile è considerato una data simbolo perché nel 1945 coincise con l’inizio della ritirata da parte dei soldati della Germania nazista e di quelli fascisti della Repubblica di Salò dalle città di Torino e di Milano, dopo che la popolazione si era ribellata e i partigiani avevano organizzato un piano coordinato per riprendere il controllo delle città.
La decisione di scegliere il 25 aprile come “festa della Liberazione” (o come “anniversario della Liberazione d’Italia”) fu presa il 22 aprile del 1946, quando il governo italiano provvisorio – il primo guidato da Alcide De Gasperi e l’ultimo del Regno d’Italia – stabilì con un decreto che il 25 aprile dovesse essere “festa nazionale”.La data fu fissata in modo definitivo con la legge n. 269 del maggio 1949, presentata da De Gasperi in Senato nel settembre 1948. Da allora, il 25 aprile è un giorno festivo, come le domeniche, il primo maggio, il giorno di Natale e la festa della Repubblica, che ricorre il 2 giugno. La guerra in Italia non finì il 25 aprile 1945, comunque: continuò ancora per qualche giorno, fino agli inizi di maggio.
Durante la seconda guerra mondiale furono molti i volontari, uomini e donne, che rischiarono tutto per sconfiggere il nazifascismo. Il secondo conflitto mondiale ha infatti due facce. La prima è quella rappresentata dalle schiere degli eserciti regolari, di cui sono noti i nomi dei generali e dei capi di stato, dei luoghi delle battaglie decisive. La seconda è invece la guerra clandestina dei popoli vinti, combattuta nell’ombra dalle formazioni partigiane. La Resistenza in Europa assume caratteristiche che variano da paese a paese, ma il fine è ovunque identico: la liberazione del territorio nazionale, da cui dipende l’avvenire di tutti
Caltanissetta- Il fornitore di sovrambito Siciliacque ha comunicato nella tarda serata di ieri che, a causa di un guasto riscontrato lungo la condotta Ancipa – Blufi, ha dovuto interrompere la fornitura destinata ai comuni di Caltanissetta, San Cataldo e Serradifalco.
Caltaqua – Acque di Caltanissetta SpA, gestore del servizio idrico integrato per il territorio della provincia di Caltanissetta, ha consequenzialmente rimodulato la programmata distribuzione come di seguito indicato in dettaglio:
Caltanissetta: restando operativa solo la fornitura dall’acquedotto Madonie per circa 75 l/s, non sarà possibile garantire l’erogazione H24 ad eccezione delle utenze Ospedale e Carcere che saranno regolarmente servite. Distribuzione garantita altresì nel centro storico Sant’Anna e Centro Balate.