La Giornata delle Api rappresenta un percorso didattico sulla vita delle api, ma celebra anche tutti gli impollinatori che lavorano instancabilmente per garantire la loro sopravvivenza.
Dalle farfalle alle api, dai colibrì alle vespe, ogni impollinatore svolge un ruolo cruciale nell’ecosistema. Il 20 Maggio è il giorno perfetto per onorare la loro importanza e per impegnarci a preservare i loro habitat e a proteggere la biodiversità.
Scuola e Lions in prima linea sui temi della difesa dell’ambiente e della biodiversità in attuazione dell’Agenda 2030 dell’ONU, con l’obiettivo di educare gli alunni ad abitare il pianeta in modo nuovo e a rendere i giovani protagonisti del cambiamento in collaborazione con l’ Istituto comprensivo Verga diretto da Viviana Aldisio che aderito al progetto.
L’obiettivo è promuovere percorsi trasformativi che favoriscano conoscenza, competenza e comportamenti responsabili e virtuosi per costruire una società attenta alle esigenze dell’ambiente e della biodiversità; sensibilizzare gli alunni e gli studenti sui temi della relazione tra crisi climatica e perdita della biodiversità; diffondere sempre più il valore della biodiversità, della tutela e conservazione del territorio.
Si stima che le api contribuiscano alla sopravvivenza di oltre l’80% delle specie vegetali presenti sulla Terra, garantendo la biodiversità, fondamentale per l’alimentazione della popolazione umana e animale di tutto il mondo. Realizzare questo service nella villa comunale della città è sicuramente un valore aggiunto, perché porta i bambini a conoscere le bellezze della città e di stare all’aria aperta. Hanno partecipato a questo service: -Lions club Gela ambiente territorio cultura presieduto Valentina Licata; Lions club del Golfo di Gela presieduto da Alessandro Guarnera; Leo club del golfo di Gela presieduto da Salvatore Nastasi; Lions Cubs club di Gela ambiente territorio cultura presieduto da Virginia Vespo. L’ evento ha avuto due sponsor che hanno permesso di realizzare il service. Il tutto è avvenuto con la supervisione del delegato per il tema nazionale Lions “Salviamo le api e la Biodiversità “, Luigi Costa.
“È importante che le aziende locali collaborino con i club service – hanno detto presidenti – in modo da dare la possibilità di investire sul nostro futuro, i giovani. Il service di è svolto con 3 apicoltori che hanno spiegato e narrato il mondo delle api, poi ci sono stati 3 laboratori interattivi che hanno rappresentato la vita delle api, infine è stata offerta una merenda a base di miele e la donazione di vasetti di miele a ricordo di questa splendida giornata”.
Lo scorso mese di giugno, presso la sala conferenze del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.), sono state consegnati gli attestati e le tessere di Socio Benemerito dell’A.N.F.I. al Comandante Provinciale delle Guardia di Finanza di Caltanissetta Col. Stefano Gesuelli e al Capo Ufficio Comando T. Col. Sergio Cerra, per aver dimostrato nei confronti della Sezione una grande disponibilità, ospitalità e partecipando attivamente alle manifestazioni svolte dalla stessa.
Martedì 8 luglio alle 10.30 nella Sala Consiliare del Comune di Zafferana Etnea si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma di Teatri Riflessi 2025, festival internazionale di danza e teatro contemporanei che si terrà, per la sua decima edizione, dal 12 al 20 luglio trasformando l’Etna in una porta aperta sulla scena performativa mondiale.
Organizzato da IterCulture APS, Teatri Riflessi si è radicato sul territorio etneo dal 2022, trasformando Zafferana Etnea e Viagrande (CT) in punti di riferimento per la sperimentazione artistica, l’incontro fra pubblici e il confronto tra artisti e professionisti da tutto il mondo.
E saranno questi luoghi a ospitare l’edizione 2025 che vanta numeri importanti: 28 compagnie italiane e internazionali con 10 prime nazionali e 1 prima assoluta, 28 opere di videodanza e film di danza, 12 talk e presentazioni di libri, 9 workshop per performer e la comunità e 5 laboratori per giovani lettori e lettrici.
Ragisa – In provincia di Ragusa sono arrivati i giovani Carabinieri che, appena indossato il grado da Maresciallo al termine del secondo anno di corso, effettueranno un periodo di tirocinio pratico-applicativo fino al prossimo 10 agosto presso la Tenenza di Scicli e le Stazioni di Marina di Ragusa, Ispica, Pozzallo e Scoglitti.
Costituiranno un significativo supporto per i reparti con competenza su gran parte del litorale ibleo, andando ad inserirsi in una strategia di controllo del territorio rinforzata, con la finalità di proiettare un maggior numero di servizi esterni di pattuglia per far fronte alle numerose emergenze estive.
Allo stesso tempo i tirocinanti potranno valorizzare e mettere in pratica le nozioni apprese presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, ove il prossimo anno completeranno il corso, cimentandosi, nel frattempo, nello svolgimento di ogni tipologia di servizio operativo.I Marescialli Allievi sono stati ricevuti stamattina dal Comandante Provinciale di Ragusa, Colonnello Carmine Rosciano, che ha rivolto loro un saluto ed un augurio di trarre il maggior giovamento possibile dall’esperienza del tirocinio, in previsione del futuro ed impegnativo ruolo che ricopriranno all’interno di reparti dell’Arma, al termine del triennio formativo.
Nella circostanza è stata ribadita l’importanza della Tenenza e delle Stazioni Carabinieri che costituiscono non solo un importante presidio di sicurezza, ma anche un fondamentale punto di riferimento e di contatto per la cittadinanza soprattutto nei comuni periferici della provincia.Dalla seconda decade di agosto è previsto inoltre l’arrivo di 6 Allievi Marescialli per consentire il prosieguo del potenziamento dei servizi di vigilanza da parte dell’Arma sul territorio della provincia fino al termine della stagione estiva.