Seguici su:

Attualità

I finanziamenti per i beni monumentali della Sicilia

Pubblicato

il

Palermo – “La Sicilia porta a casa un altro importante risultato, in termini di fondi e risorse, grazie all’interesse e all’attenzione ancora una volta mostrata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti diretto dal vicepremier Matteo Salvini. Con un decreto a firma Salvini arrivano infatti 32 milioni di euro: 9 milioni per manutenzione e opere accessorie a beni monumentali e chiese di Palermo e provincia, tra cui il Monastero di Santa Caterina d’Alessandria e la Basilica di San Francesco d’Assisi, oggetto di interventi programmati già dallo scorso giugno a seguito della pubblicazione del D.M. e ben altri 23 milioni per edifici di altre zone dell’Isola.

Visto l’incendio dei giorni scorsi, con il Provveditore Francesco Sorrentino si sta elaborando la scheda tecnica sull’immobile per richiedere al MIT l’assegnazione di nuove risorse per il recupero della Chiesa di Santa Maria Gesù. Un dialogo importante quello tra il Provveditorato interregionale per Opere Pubbliche Sicilia e Calabria, guidato da Francesco Sorrentino, e il Ministero per le Infrastrutture guidato da Matteo Salvini, anche tramite i suoi referenti territoriali, da cui scaturisce un risultato dalle notevoli ricadute per il patrimonio artistico siciliano spesso messo in difficoltà dall’incuria, dall’incedere del tempo e soprattutto dalla carenza delle necessarie risorse per la manutenzione.

Voglio ringraziare il ministro Matteo Salvini per la consueta attenzione riservata alla Sicilia anche in materia di beni culturali ed edifici di culto. L’attenzione è riservata a quasi tutte le Province siciliane: oltre ai 4 interventi riguardanti Palermo città, opere di manutenzione interesseranno anche quelle di Agrigento, Trapani, Messina, Siracusa, Enna”.
Così in una nota l’europarlamentare e segretaria regionale della Lega Salvini Premier, Annalisa Tardino.

Di seguito gli interventi finanziati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in Sicilia, provincia per provincia


Progetto per i lavori di ristrutturazione e restauro del Palazzo Municipale di Agrigento nella seicentesca “Piazza grande”, oggi, Piazza Pirandello o Piazza Municipio” 8.524.587,40 euro;
lavori di manutenzione straordinaria e restauro della Basilica di San Francesco d’Assisi a Palermo 2.000.000,00 euro;

Lavori di manutenzione straordinaria e restauro del chiostro relativo al Monastero di Santa Caterina d’Alessandria a Palermo 2.500.000,00 euro;
lavori di restauro e fruizione ex convento e chiostro di San Francesco nel Comune di Sant’Angelo di Brolo (Me) 1.600.000,00 euro;
lavori di manutenzione straordinaria, restauro e abbattimento delle barriere architettoniche della Chiesa di San Giorgio dei Genovesi” a Palermo 1.000.000,00 euro;
lavori di restauro e risanamento conservativo della Chiesa ex conventuale di San Basilio e della annessa sagrestia e casa canonica, parte integrante del Complesso Monastico dei Basiliani, di Barcellona Pozzo di Gotto (Me) 1.400.000,00 euro;
lavori di manutenzione straordinaria e restauro della Chiesa Maria SS. del Soccorso a Castellammare del Golfo (Tp) 1.027.000,00 euro;
intervento di consolidamento strutturale e di manutenzione straordinaria per la conservazione e valorizzazione della Basilica “Santuario della Madonna delle Lacrime” in Via del Santuario a Siracusa 2.500.000,00 euro;
intervento di restauro e manutenzione straordinaria per la conservazione e valorizzazione del Palazzo storico “Modica” quale contenitore culturale di Avola (Sr) in via Guglielmo Marconi 1.500.000,00 euro;
intervento di restauro, risanamento conservativo e consolidamento strutturale della Chiesa di Maria Santissima della Misericordia e dei Pericoli, e dell’annesso convento, a Siracusa in Piazza dei Cappuccini 750.000,00 euro;
lavori di riqualificazione dell’antico borgo di contrada Ferraro e restauro conservativo dei manufatti esistenti nel Comune di Antillo (Me) 3.600.000,00 euro;
lavori di manutenzione straordinaria del museo parrocchiale annesso alla Chiesa di S. Onofrio, nel Comune di Casalvecchio Siculo (Me) 600.000,00 euro;
lavori di restauro e risanamento conservativo della Chiesa Madonna della Lettera nel Comune di Furci Siculo (Me) 600.000,00 euro;
lavori di restauro, manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico del Palazzetto Daidone in via G. Garibaldi a Vita (Tp) 1.200.000,00 euro;
lavori di manutenzione straordinaria e restauro della Chiesa S Maria Assunta a Polizzi Generosa (Pa) 2.300.000,00 euro;
lavori di manutenzione straordinaria e restauro del Complesso Monumentale di Porta Nuova di Corso Vittorio Emanuele a Palermo 1.500.000,00 euro;
Parrocchia Santa Maria La Croce – Regalbuto (En) 900.000,00 euro;
intervento di tutela e valorizzazione e di risanamento conservativo della Chiesa Madre San Basilio di Regalbuto (En) alla Piazza della Repubblica 920.000,00 euro.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’arte che “inquieta”: inaugurata al Padiglione off la mostra “Deactivate / Disinnescare 2025” di Siracusa Orlando

Pubblicato

il

Tre stanze del Padiglione off del Civico 111 dedicate a “Deactivate / Disinnescare 2025”, mostra di Alfonso Siracusa Orlando artista di Siculiana che indaga temi come il complottismo, la manipolazione mediatica, la percezione della realtà.

Una rappresentazione della realtà che rivela linguaggi criptici e sottotesti della narrazione mainstream, destruttrando personaggi iconici della mediaticità come Trump, Musk e la regina Elisabetta. «Mi piacerebbe che lo spettatore – dice Alfonso Siracusa Orlando – venisse inquietato dalla visione della mostra, la realtà è molto più pesante della sua rappresentazione».

Curatore della mostra è Danilo Samuele Mendola: “Deactivate / Disinnescare 2025” fino al prossimo 8 giugno e visitabile nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle 17.30 alle 20. Si arricchisce così di nuove opere e installazioni il Padiglione off della quadriennale transdisciplinare sulla Sicilia di Farm cultural park “Abbiamo tutto Manca il resto”.

Continua a leggere

Attualità

“Buongiorno Nutella”! E Matilde porta Gela in tv…

Pubblicato

il

Un tuffo nella dolcezza che ha il sapore della Nutella. E ancora una volta parla gelese. Dopo lo spot del McDonald’s, Gela torna protagonista sulla tv nazionale. E questa volta è la piccola Matilde Tuccio con il suo volto a pubblicizzare l’edizione limitata del nuovo barattolo “Buongiorno Nutella” che ha scelto Ragusa Ibla per sponsorizzare la crema più conosciuta al mondo.

Ha 11 anni, frequenta il plesso Nicholas Green e con una treccia perfetta e un sorriso che fa venire voglia di fare colazione anche a mezzogiorno, Matilde presta il suo volto all’azienda. Lo spot è in onda da oggi e per tutto il mese di maggio sulle reti nazionali e Matilde ha già conquistato il cuore di tutti diventando la protagonista del nuovo spot Nutella, edizione limitata “Buongiorno Nutella”.

Lo spot è un vero e proprio inno alla dolcezza del risveglio, e non solo per la crema spalmabile più famosa del mondo: a rendere tutto speciale è proprio Matilde, che con la sua energia e simpatia accompagna lo spettatore in un viaggio tra i colori e i profumi della Sicilia, partendo da un luogo da favola: Ragusa Ibla.La piccola Matilde si muove con naturalezza assieme ad altri due attori ripresa mentre fa colazione in una delle più belle terrazze della vicina Ibla, assaggiando pane e Nutella.

Fa parte di una speciale edizione della Nutella, che celebra le bellezze italiane e i sorrisi autentici. E chi meglio di una giovane siciliana piena di entusiasmo poteva rappresentare questo spirito?

Meglio se di Gela, e siamo di parte… Insomma, tra una fetta biscottata e una passeggiata tra i tetti di Ragusa, Matilde ci ha ricordato una cosa importante: il buongiorno non è solo una parola, è un piccolo gesto che può illuminare la giornata. Specialmente se c’è Nutella di mezzo!

Continua a leggere

Attualità

I disegni di Giovanni Iudice per “L’isola degli idealisti” su “La Lettura” del CorSera

Pubblicato

il

Oggi su “La Lettura”, apprezzata rubrica del Corriere della Sera, i disegni di Giovanni Iudice per il film di Elisabetta Sgarbi “L’isola degli idealisti”, al cinema dal prossimo 8 maggio. «Onorato di aver partecipato a questa splendida avventura cinematografica», dichiara l’artista gelese.

Spicca in particolar modo il “Ritratto di Carla Reffi”(olio su tela, cm 100×80, 2023), interpretata da Michela Cescon. La pellicola è una produzione Bibi film e Betty Wrong con Rai Cinema e distribuita da Fandango.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità