Seguici su:

Flash news

I due consiglieri di Liberamente danno l’addio alla maggioranza

Pubblicato

il

I Consiglieri Comunali Vincenzo Casciana e Pierpaolo Grisanti, appartenenti al Gruppo Consiliare Libera_Mente escono dalla maggioranza. Una settimana dopo le dimissioni dell’ assessore da loro espresso cioè l’ing.Giovanni Costa , il gruppo consiliare ha deciso di chiudere l’esperienza tra le fila della coalizione che sostiene Lucio Greco. Casciana e Grisanti spiegano tutto in un documento politico in cui ripercorrono la vicenda. Questo il testo: “Come è noto, nel Novembre 2021, chiamati a dare il nostro contributo al Governo della Città, abbiamo avuto la possibilità di indicare una persona che potesse ricoprire il ruolo di Assessore in seno alla Giunta Greco.
Come è noto, l’Assessore da noi indicato è stato l’Ing. Giovanni Costa oggi dimissionario.
Prima di ogni cosa, ci preme ringraziare l’Ing. Costa in primo luogo per la disponibilità a ricoprire il ruolo all’epoca proposto e, in secondo luogo, per l’impegno profuso nell’esercizio della funzione in questi pochi mesi ricoperta; l’Ing Costa, difatti, sin dal primo giorno dal suo insediamento, ha immediatamente individuato criticità da noi stessi sconosciute e suggerito soluzioni fattive per il superamento delle stesse al fine di raggiungere degli standard di efficienza idonei a dare delle pronte risposte ai bisogni della comunità.
Consapevoli di quanto sopra e nel rispetto del ruolo di governo assegnato, abbiamo sempre notiziato il Sig. Sindaco di quanto riscontrato all’interno del Settore lavori Pubblici e Manutenzione rappresentando a quest’ultimo la necessità di apportare i dovuti correttivi. Tanto è vero che, nelle prime settimane del mese di Gennaio 2022, abbiamo consegnato al Primo Cittadino un documento Politico dettagliato nel quale, tra le altre cose, rappresentavamo la nostra indisponibilità a proseguire nell’esperienza di Giunta in assenza di determinazioni idonee a consentire il buon funzionamento del Settore oggetto di delega conferita all’Ing. Costa.
Tanto è stato fatto non a mezzo stampa ma, come correttezza e lealtà impone, nel massimo riserbo e nel pieno rispetto dello spirito di leale collaborazione che ci ha sempre contraddistinto nella nostra azione consiliare prima e amministrativa dopo.
Allo stesso modo, in questi mesi, concentrati sull’azione amministrativa, abbiamo sempre preferito non dar seguito e mai riscontrare le numerose dichiarazioni ostili provenienti da più parti, anche da alleati o presunti tali che sicuramente hanno mal digerito la nostra presenza al Governo della Città.
Da ultimo, però, le dichiarazioni pubbliche rese in data 4.2.2022 dal Sig. Sindaco hanno “di fatto” inclinato irreversibilmente il rapporto fiduciario con l’ormai ex Assessore; il Primo Cittadino, infatti, pur essendo pienamente legittimato a rispondere ad una precedente dichiarazione dell’Ing. Costa evidentemente non gradita, ha deciso di andare oltre la normale dialettica politica, mettendo in dubbio la buona fede e la lealtà dell’ex Assessore, lanciando financo dubbi su “presunte nefandezze passate” non meglio specificate.
Lette le suddette dichiarazioni, abbiamo deciso senza indugio e tentennamento, di porre fine all’esperienza di governo condividendo e appoggiando la volontà dell’Ing. Costa di rassegnare subito ed immediatamente irrevocabili dimissioni.
Nella presente, non vogliamo volutamente entrare nel merito delle diatribe relative alle dimissioni di Dirigenti del Comune che per certi versi e forse per volontà di qualcuno hanno avuto un ruolo in questa vicenda; siamo sicuri, infatti, che il tempo farà emergere tutta la verità e tutte le responsabilità.
Ringraziamo il Sig. Sindaco dell’attenzione ricevuta e di averci dato la possibilità di avere un ruolo attivo -seppur per solo tre mesi- nel governo della Città.
Quanto accaduto però, non ci consente né di proseguire nell’esperienza di governo, né evidentemente di continuare a far parte organicamente della maggioranza politica che sostiene la Giunta di Governo in carica.
Questa decisione, maturata all’esito di un lungo dibattito interno al gruppo, risponde all’esigenza di far chiarezza nei confronti della città e nei confronti degli altri movimenti e soggetti politici coinvolti in questa esperienza di governa.
Come sempre fatto, lontani dalle logiche stantie che non ci appartengono, non faremo mai mancare il nostro fattivo apporto a tutte le scelte ritenute utili e funzionali all’interesse collettivo dichiarandoci sin d’ora disponibili a qualsiasi confronto costruttivo sia con la maggioranza politica che sostiene il governo cittadino sia, se sarà richiesto con il Sindaco, così come, da ora in poi, saremo ancora più vigili e attenti nel valutare l’operato dell’azione politico/amministrativa di una Giunta di cui -per quanto sopra esposto- non siamo più protagonisti”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Iniziati lavori per dissalatori mobili a Gela e Porto Empedocle

Pubblicato

il

Sono iniziati i lavori per l’installazione dei due dissalatori mobili nei Comuni di Gela e Porto Empedocle e, a breve, partiranno anche a Trapani. Un passo fondamentale per nuove azioni contro la crisi idrica in Sicilia.

Grazie a uno stanziamento di 90 milioni di euro a valere sul Fsc e altri 10 milioni di fondi propri, la Regione ha avviato un intervento straordinario che mira a rendere operativi i dissalatori entro l’estate per garantire un ulteriore supporto concreto all’approvvigionamento idrico delle zone più colpite dalla siccità, che purtroppo registra in Sicilia occidentale il quarto anno di scarsità di piogge.

I lavori in corso riguardano la predisposizione dei preesistenti siti per l’installazione dei nuovi moduli di dissalazione mobile e l’esecuzione degli allacci alle opere di presa a mare, agli scarichi della salamoia, alla rete idrica ed elettrica.

«Con l’inizio di questi lavori – dichiara il presidente della Regione, Renato Schifani – mettiamo in campo un’ulteriore azione concreta per contrastare la crisi e tutelare il diritto dei siciliani all’approvvigionamento idrico. Abbiamo stanziato risorse importanti e ci siamo mossi con determinazione per arrivare all’operatività dei dissalatori entro l’estate. È un’azione urgente, ma anche organica e strutturata, che dimostra la capacità della Regione di affrontare con tempestività le emergenze e di trasformarle in opportunità di rafforzamento infrastrutturale».

L’intervento nasce da un’azione sinergica tra il governo nazionale – tramite la struttura per l’emergenza idrica guidata dal Commissario straordinario Nicola Dell’Acqua – e il governo regionale, con il coordinamento della Cabina di regia regionale. A eseguire i lavori sarà Siciliacque.

Il piano organico messo in campo prevede, a seguire, anche la realizzazione di altri due dissalatori nel Palermitano e condotte, per un importo di 200 milioni di euro, da realizzare a cura della Protezione civile siciliana con il sistema del progetto di finanza, il cui bando di gara sarà pubblicato a breve da Invitalia. 

Si tratta di un insieme di misure sistemiche che completano e superano quelle emergenziali, già realizzate o in corso, grazie alle quali la Regione sta mitigando la crisi idrica.

Continua a leggere

Attualità

Due Interact portano doni,solidarietà ed amicizia agli ospiti della Comunità Santa Chiara di Butera

Pubblicato

il

Butera. Nel giorno dell’anniversario della nascita di Paul Harris, fondatore del Rotary, l’Interact Club di Niscemi, rappresentato dalla presidente Isabella Caruso, insieme all’Interact Club Valle del Salso, guidato dalla presidente Ester La Rosa, ha realizzato un toccante service presso la Comunità Santa Chiara di Butera.È stata una meravigliosa Giornata della solidarietà e dell’amicizia, quella svoltasi ieri mattina a Butera.

In occasione dell’iniziativa, i due club hanno donato giocattoli e uova di Pasqua, regalando momenti di gioia e sorrisi ai piccoli ospiti della struttura.

All’attività erano presenti anche i presidenti dei Rotary Club sponsor: Totò Contrafatto per il Rotary Club di Niscemi e Giuseppe Nanfara per quello di Valle del Salso. A rendere ancora più speciale l’evento, la partecipazione della pittrice di fama internazionale Cettina Callari, grande sostenitrice e amica dell’Interact Club di Niscemi, che ha voluto contribuire donando materiale da disegno per stimolare la creatività dei bambini. Sono stati momenti di gioia per gli ospiti della struttura e gli organizzatori dell’iniziativa.

Durante la mattinata è stato siglato un patto di gemellaggio tra i due club Interact, sottolineando l’importanza del service e dell’amicizia come fondamenta per operare insieme nel segno del bene.Per i due Interact club è stata una giornata all’insegna della condivisione, dell’impegno e della gioia, dove il motto rotariano “Servire al di sopra di ogni interesse personale” ha trovato piena espressione, dimostrando ancora una volta quanto l’unione possa fare la differenza.

Continua a leggere

Attualità

Ugl- Di Stefano:intesa su tutta la linea

Pubblicato

il

Il sindaco Di Stefano come candidato alla presidenza della Provincia accoglie in toto le proposte avanzate dall’Ugl. Il segretario si dice soddisfatto dell’apertura del sindaco Di Stefano, candidato alla presidenza della Provincia, che ha risposto al suo appello per il rilancio e lo sviluppo del territorio.

“Fa piacere che ci sia stata una risposta rapida all’appello che ho rivolto ai tre candidati – precisa Alario – bene l’iniziativa del sindaco Di Stefano. Come sindacato apprezziamo la sua volontà di andare incontro ai bisogni che arrivano dal territorio. Siamo sempre disponibili al dialogo con le istituzioni locali”. Il segretario ritorna sull’imminente ricorrenza pasquale. “Sappiamo, perché le affrontiamo quotidianamente, che l’intera provincia di Caltanissetta risente di tante criticità – spiega – quella che pesa di più è la carenza di lavoro, che spinge giovani e meno giovani a guardare altrove, lasciando la loro terra. Pasqua deve essere una ripartenza. Ci rivolgiamo alle istituzioni e alla politica, affinché si mettano in campo tutti gli strumenti utili al miglioramento delle condizioni di vita, di lavoro e sociali, nel senso più ampio possibile. C’è bisogno che tutte le parti diano un contributo e facciano ciò che è nelle loro possibilità”. Alario auspica, infine, che sia “una Pasqua che apra il cuore e la speranza per la pace duratura in tutti gli scenari di guerra che stanno martoriando interi popoli”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità