Seguici su:

Cronaca

I dubbi e i misteri dei rifiuti mossi dalla consigliera Farruggia

Pubblicato

il

Il gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle torna ad occuparsi della questione rifiuti che sembra no. avere mai fine. La consigliera Virginia Farruggia porta a conoscenza dei gelesi sulle discrepanze macroscopiche e i silenzi dell’amministrazione alle domande scomode.

“Ancora una volta il tema dei rifiuti occupa le pagine dei giornali locali, ma riteniamo che il livello del confronto non punti mai alla risoluzione dei problemi in tema di rifiuti ma scivoli in ambiti che dovrebbero essere lontani dall’interesse comune. Ieri abbiamo appreso che Timpazzo chiude le porte ai conferimenti dei sovvalli provenienti dall’impianto di compostaggio della zona industriale di Gela. Ci si aspetterebbe che tale provvedimento riguardasse i conferimenti di compost fuori specifica prodotti dall’impianto di Brucazzi. Invece apprendiamo che il conferimento è negato ai sovvalli prodotti nell’impianto in gestione dell’ ATO-CL2, appigliandosi alle assicurazioni scadute dei mezzi. Il ciclo integrato dei rifiuti implica un approccio complessivo ed organico e non può certo scadere nelle scaramucce di natura politica o nelle velleità gestionali di taluni. La domanda che nasce spontanea, leggendo le notizie di ieri, è relativa alle quantità di sovvalli che l’impianto di compostaggio produce rispetto alla frazione organica in ingresso e al compost in uscita. Perché questo dato sarebbe indice dell’inefficienza o meno dell’impianto. Inoltre, sarebbe interessante sapere a chi viene venduto il compost di qualità prodotto a Brucazzi. La domanda nasce spontanea, perché sappiamo che quell’impianto non è mai stato capace di produrre compost di qualità ma solo compost fuori specifica che finisce in discarica. Su questo aspetto, al limite della legalità, chiediamo chiarimenti da anni sia alla Regione Siciliana, alla SRR4 ed anche al Sindaco di Gela; e questo sì che dovrebbe essere oggetto di diniego dell’accesso in discarica.  Potrei pensare di fare un’interrogazione per il prossimo consiglio comunale utile, ma abbiamo già tentato questa via per avere chiarimenti circa le intenzioni dell’amministrazione in merito al progetto di manutenzione straordinaria, che prevederà anche un aumento dei quantitativi di frazione organica in ingresso, ma il Sindaco ha preferito non rispondere alle domande poste in consiglio. La sua maggioranza però, che ogni tanto si compatta, ha deciso di rispondere, sempre attraverso i giornali, ribadendo, da una parte, quanto da noi confutato con documenti alla mano e anticipando, dall’altra parte, l’avvio di un processo che sarà attuato nel sistema di compostaggio. La definiscono una prova dimostrativa su una parte di frazione organica, già effettuata con successo presso altri impianti, in grado di accelerare sensibilmente la fase di ossidazione aerobica con un serio abbattimento delle emissioni odorigene e la produzione di un compost di qualità. Se la prova darà esiti positivi su una quantità di 20 tonnellate, il nuovo processo verrà poi applicato all’intera frazione organica trattata dall’impianto. Ammesso che tali novità risultassero veritiere, questa sarebbe un’ottima iniziativa e sarebbe stato importante condividere queste informazioni durante la seduta di consiglio comunale in cui avevo presentato l’interrogazione in merito. Speriamo di poter avere delle risposte alle domande poste, magari tramite giornali, diversamente non perderemo l’occasione di riportare il dibattito nella sede più opportuna, cioè il consiglio comunale. Tornando alla SRR4 invece dovrebbe spiegarci come reputa questo trattamento della frazione organica, se è a conoscenza del fatto che il compost prodotto dall’impianto di Brucazzi sia fuori specifica e come intenda risolvere il problema per allinearsi ad un approccio di economia circolare di cui tanto parla nei suoi proclami. Ad oggi, come più volte denunciato, la gestione dei rifiuti ideata dal Sindaco di Butera e dai suoi tecnici è sempre la stessa, nota sin dalla preistoria: la discarica. Tutto ruota e finisce in discarica. Parlano di economia circolare, di sviluppo sostenibile, ma per loro il rifiuto deve avere un solo destino, la discarica. Restiamo in attesa di conoscere quali soluzioni, la SRR4, stia mettendo in campo per risolvere il problema dei comuni che rappresenta, piuttosto che occuparsi di altro che di certo non potrebbe in alcun modo migliorare la qualità della vita dei cittadini”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Demolito immobile abusivo, al suo posto sorgerà una piazza

Pubblicato

il

Un immobile acquisito al patrimonio comunale è stato demolito questa mattina. Ruspe in azione tra  via Umbria e via Ermocrate, dove insiste un fabbricato abusivo che era stato sequestrato nel lontano 2003. Successivamente è stato acquisito al patrimonio comunale ma solo da stamattina sono iniziate le opere di demolizione del manufatto e quanto contenuto al suo interno.

Al primo intervento della ruspa erano presenti le massime autorità militari e politiche, a partire dal procuratore generale della Corte d’Appello, Fabio D’Anna, i vertici di Carabinieri, Polizia e Guardia di finanza, i vigili urbani, il Sindaco Terenziano di Stefano, l’assessore ai Lavori pubblici Luigi Di Dio e i funzionari comunali.

“Questo progetto questo coincide con i finanziamento del Pnrr per la riqualificazione dell’area della stazione ferroviaria via Falcone che termina proprio qui dove sorgerà una piazza a disposizione dei cittadini, residenti del quartiere e non solo. Con la legalità ridiamo gli spazi ai cittadini. Stiamo lavorando fianco a fianco con la Sovrintendenza nell’ex scalo ferroviario dove sono emersi dei reperti”.

Continua a leggere

Cronaca

«Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito». Detto questo, spirò

Pubblicato

il

Rubrica della domenica ad ispirazione cattolica

” Era già verso mezzogiorno e si fece buio su tutta la terra fino alle tre del pomeriggio, perché il sole si era eclissato. Il velo del tempio si squarciò a metà. Gesù, gridando a gran voce, disse: «Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito». Detto questo, spirò.
Visto ciò che era accaduto, il centurione dava gloria a Dio dicendo: «Veramente quest’uomo era giusto». Così pure tutta la folla che era venuta a vedere questo spettacolo, ripensando a quanto era accaduto, se ne tornava battendosi il petto. Tutti i suoi conoscenti, e le donne che lo avevano seguito fin dalla Galilea, stavano da lontano a guardare tutto questo.” (Lc 22,14-23,56)

«Ho tanto desiderato mangiare questa Pasqua con voi, prima della mia passione, perché io vi dico: non la mangerò più, finché essa non si compia nel regno di Dio».

Così si apre il lungo Vangelo di oggi, domenica delle Palme, che ci accompagna nel cuore della Passione del Signore. Si apre abbinando consapevolezza e desiderio: quella consapevolezza e quel desiderio di Gesù che ha segnato ogni suo sì, ogni sua risposta, ogni scelta fino alla croce; quella consapevolezza e quel desiderio che sono anche per ognuna, ognuno di noi una chiamata a una fede autentica, resa vera da scelte quotidiane, tanto ordinarie quanto radicalmente capaci di umanità e vangelo.

Colui che ha tanto desiderato, e continua a desiderare, mangiare la Pasqua con noi si fa nostro cibo: pane che si spezza, agnello che si immola, vino che si versa. E infondo è questo il Vangelo, questo è credere in Gesù: farsi pane, farsi dono, farsi vita perché altri ne abbiano, altri si nutrano, altri credano sperimentando amore.
Oggi inizia la grande settimana e si chiude il tempo quaresimale. Forse per molte e molti tra noi la Quaresima è trascorsa velocemente, forse non siamo neppure riusciti a dare valore al tempo, alle occasioni, alla preghiera… o almeno non così come avremmo voluto.

 si rinnova per noi una consegna: il Signore si sta offrendo a noi, e ci sta rinnovando fiducia, la sua verso di noi. Il Signore, gratuitamente, sta rinnovando per noi un’alleanza, e per questo si sta lasciando spezzare ancora una volta dalla nostra durezza, dalla disumanità con cui pensiamo di poter gestire il mondo e le relazioni, dalle nostre mai sazie smanie di potere.Oggi, ci sarà ancora una volta un sinedrio che condanna, un popolo che si lascia manipolare, governatori che avranno paura di stare dalla parte della verità, discepoli che pur addolorati si allontaneranno e traditori. E ci saranno ancora una volta madri distrutte dal dolore e donne non credute. E ci saranno urla, pianti, grida, stridore, violenza… e poi morte.Ancora una volta!Ma a consegnarci a questa grande settimana, e poi alla Pasqua, è la certezza con cui l’evangelista Luca ci introduce alla Pasqua che il Signore sta per celebrare: «Ho tanto desiderato mangiare questa Pasqua con voi

Continua a leggere

Cronaca

Successo e grandi emozioni alla GymFriend Italia-Malta

Pubblicato

il

Rosolini – Una giornata ricca di emozioni, sorrisi e traguardi quella andata in scena durante la gara internazionale GymFriend Italia – Malta , che ha visto protagoniste le giovani atlete dell’associazione Gymnastics Club. L’evento si è svolto a Rosolini e ha rappresentato un’importante occasione di confronto e crescita tra le società siciliane e maltesi, unite dall’obiettivo comune di avviare una collaborazione sempre più stretta nel futuro.Per molte ginnaste della Gymnastics Club si è trattato della prima esperienza agonistica internazionale, un debutto che ha emozionato non solo le giovani atlete, ma anche i tanti genitori accorsi numerosi per sostenerle, nonostante la distanza.Il bilancio finale è stato straordinario, con numerosi podi conquistati* nelle varie categorie. Ecco i piazzamenti ottenuti dalle ginnaste:1° Classificate: Allieve A Avanzato:*m- Costanza Messina – Lisa Ruzza- Alessandra Aliotta – Agnese Catalano- Melania Dimauro *Allieve B Avanzato: – Esmeralda Ruzza Senior Avanzato:- Nicole Antonuccio Junior Avanzato:- Anita Polara Allieve A Base:- Giorgia La Torre – Maria Grazia Cafà *Esordienti Base:- Beatrice Tascone – Giulia Ferracane 2° Classificate: Allieve A Avanzato:- Gaia Passafiume – Rosangela Speziale – Serena Gueli *Allieve B Avanzato:- Gallo Gloria – Sofia Rizzo – Ilaria Nigido – Dalila Cafà Senior Avanzato:- Gloria Parisi Esordienti Avanzato:- Chiara Ciaramella – Giulia Romano *Allieve Avanzato:- Federica Vella – Paola Giannone Allieve A Base:- Matilde Aliotta *Esordienti Base:*- Sofia Cocchiara – Giulia Marchetti – Gaia Verderame – Alice Raniolo – Meredith La Mattina 3° Classificate: Allieve B Avanzato:- Giulia Gagliano *Esordienti Avanzato:*- Alice Di Dio Allieve A Base:- Emma La Torre – Sofia Gibilras – Rebecca Di Bartolo. Maria Carla Giudice si stava distinguendo ma ha dovuto rinunciare alla competizione a causa di un infortunio durante il riscaldamento.

Il merito di questi risultati va anche al team di tecnici che ha accompagnato le giovani atlete con passione e competenza: Ester Greco, Alessandra Cascino, Emanuele Romito, Roberta Costarelli, Giuseppe Infurna, Giusy Renna e Antonella Di Dio.

A dirigere l’intera manifestazione è stato il prof Valter Micciché, contribuendo al successo organizzativo di un evento che si preannuncia solo il primo di molti altri appuntamenti di collaborazione internazionale.

La Gymnastics Club torna da Rosolini con un carico di emozioni, esperienze preziose e, soprattutto, la consapevolezza di avere un gruppo di giovani talenti pronti a brillare.

Staattina Gela sede d’esame di un corso nazionale degli ufficiali di gara della federazione ginnastica d’Italia.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità