Seguici su:

Cronaca

I disagi e le proposte per Gela alla Question time

Pubblicato

il

Ecco alcune mozioni che verranno discusse durante la Question time del Consiglio comunale del 20 dicembre

La stazione ferroviaria di via Madonna del Rosario versa in condizioni di totale abbandono.

“Riceviamo immagini da parte di cittadini – scrive in una mozione la consigliera Ascia -che attestano addirittura l’allagamento dei sottopassaggi

che consentono all’utenza di raggiungere i binari. Consapevoli del fatto che la pertinenza della

stazione è dell’ Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF), organismo indipendente

di diritto pubblico, che dal 2008 ha la competenza per le infrastrutture ferroviarie sul territorio

nazionale. Chiedo un impegno dell’ amministrazione comunale a sollecitare una

riqualificazione della stessa al fine di consentire l’effettiva fruibilità della struttura ed altresì ad

impegnarsi fattivamente per la riqualificazione strutturale della parte esterna alla stessa, ovvero

delle zone esterne che comprendono altresì i terminal bus extraurbani ed urbani”.

“Lunghe liste di attesa per stringere tra le mani la tanto agognata patente e inevitabili ripercussioni economiche per le autoscuole. E’ un problema ormai costante per le autoscuole e utenti Gelesi. – scrive il consigliere della Lega Emanuele Alabiso – I disagi legati allo svolgimento degli esami si registrano ormai regolarmente con danni, non solo economici, per gli utenti e le autoscuole .. A pagarne le spese sono, gli utenti per lo più giovanissimi che affrontano il percorso per prendere la patente – a maggior ragione, quindi, dobbiamo farci portavoce di questi disagi ed intervenire per quanto di competenza per risolverli e tutelare i cittadini che usufruiscono dei servizi delle autoscuole. Siamo la città più grande della provincia di Caltanissetta, per non dire il motore trainante dell’ economia del territorio provinciale, ed è assurdo dover pensare che da anni non vi è una sede di esami a Gela. Ogni settimana si riversano per strada decine e decine di giovani, ogni mese diventano centinaia, in una strada pericolosa che in questi anni ha visto, purtroppo, incidenti mortali, anche di giovani che andavano a Caltanissetta per eseguire gli esami della patente. È arrivato il momento di dire basta, non possiamo permettere tutto questo, Gela non può subire anche questa mortificazione Per quanto sopra, i il proponente impegna il Sindaco e la Giunta ad attivarsi con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con la Regione, con la Motorizzazione affinché vengano adottate misure per istituire una sede di esami a Gela, al fine di poter evitare questi lunghi viaggi e disagi ai Gelesi. Di non accettare alcun tipo di risposta come” non c’è mancanza di personale” , ed in caso di mettere a disposizione qualche locale di proprietà comunale per togliere qualsiasi tipo di motivazione venga data per non aprire una sede di esami a Gela”.

Attivazione del percorso di riconoscimento di denominazione comunale di origine per valorizzare l’identità locale DE.CO. In seguito alla legge n° 142 dell’ 8 Giugno 1990 nasce il mercato di riconoscimento per i prorotti alimentari DE.CO. Acquistare un prodotto tipico locale è avere a cuore la storia della propria terra, delle proprie radici, la DE.CO. non è un marchio di qualità, neppure un marchio di certificazione ma una attestazione comunale, un certificato notarile che viene approvato a seguito di una delibera comunale e contrassegnato dal sindaco attestando il forte legame di identità con il territorio di un prodotto alimentare, di una ricetta, di un prodotto dell’artigianato locale. “Questa mozione ha come obiettivo – scive la consigliera Sandra Bennici –  la valorizzazione e la tutela di molti prodotti di eccellenza che caratterizzano e arricchiscono il nostro territorio. Dai vini, ali’ olio, il pane, i formaggi, i panettoni, i cioccolatini, i carciofi, i pomodorini, ecc.. Affinché questa iniziativa risulti efficace dovrà essere accompagnata da un’adeguata operazione di marketing che potrà determinare nel comune un effetto positivo sia nel piano economico e turistico. Nel frattempo invitiamo ad acquistare i prodotti sia gastronomici che artigianali locali, valorizzando quella che si definisce II Filiera Corta”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Concorso per ufficiali del ruolo tecnico dei Carabinieri

Pubblicato

il

Roma – Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 17 Ufficiali del Ruolo Tecnico dell’Arma dei Carabinieri, suddivisi in:

5 (cinque) posti per la specialità in medicina; 

1 (uno) posto per la specialità veterinaria; 

1 (uno) posti per la specialità psicologia; 

1 (uno) posto per la specialità investigazioni scientifiche – fisica; 

1 (uno) posto per la specialità investigazioni scientifiche – biologia; 

3 (tre) posti per la specialità telematica; 

1 (uno) posti per la specialità genio; 

1 (uno) posto per la specialità amministrazione e commissariato;

e 3 posti, riservati a Carabinieri già in servizio:

1 (uno) posto per la specialità telematica; 

1 (uno) posto per la specialità genio; 

1 (uno) posto per la specialità amministrazione e commissariato.

Gli aspiranti potranno presentare la domanda online attraverso il sito www.carabinieri.it nell’area concorsi, seguendo l’apposito iter. 

Decidere di arruolarsi nell’Arma e di indossare l’uniforme significa aderire ad un complesso di valori quali onore, lealtà e spirito di sacrificio, con la consapevolezza di entrare a far parte di una grande organizzazione fondata sulla tradizionale vicinanza al cittadino, a tutela della legalità ed in difesa dei più deboli.

La particolarità del ruolo tecnico è quella di mettere a disposizione il proprio bagaglio di conoscenze e la propria professionalità al servizio dell’Istituzione. 

Al concorso possono partecipare, per una sola specialità, i cittadini italiani in possesso di laurea magistrale dell’indirizzo di interesse che, alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande, non abbiano superato il 32° anno di età. 

I vincitori del concorso saranno nominati Tenenti in servizio permanente nel ruolo tecnico dell’Arma dei Carabinieri e frequenteranno un corso della durata di un anno presso la Scuola Ufficiali Carabinieri, incentrato principalmente sullo studio di materie tecnico-professionali.

La domanda di partecipazione dovrà essere inoltrata entro il 19 maggio 2025

Continua a leggere

Cronaca

Aperture festive del castello di Donnafugata

Pubblicato

il

Ragusa – Nelle giornate festive di domenica 20, lunedì 21, venerdì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 il Castello di Donnafugata resterà aperto secondo il consueto orario continuato, dalle ore 9.00 alle ore 19.00.

La permanenza all’interno è permessa sino alle 19.45. Sarà possibile raggiungere il Castello di Donnafugata anche in treno (orari su www.trenitalia.it), fruendo, tramite presentazione del titolo di viaggio obliterato, della riduzione del biglietto di ingresso al Castello.

Dal 27 aprile saranno inoltre ripristinati i treni domenicali per Donnafugata.

Continua a leggere

Cronaca

Sicilia. Pasqua, Conflavoro: “Attesi 1,8 milioni di turisti”

Pubblicato

il

Secondo le stime del Centro Studi di Conflavoro, a Pasqua, complici i ponti del 25 aprile e del 1° maggio, vacanze più lunghe e mete affollate in tutto lo Stivale: partiranno 12,5 milioni di italiani cui si aggiungeranno 2,8 milioni di stranieri, per una spesa totale di 5,2 miliardi, il 33,3% in più rispetto al 2024.

Cresce anche la spesa media pro capite, che sfiora i 400 euro (+5-10%). La durata media dei soggiorni sale da 3,6 a 4,2 notti. Con l’aumento dei prezzi alberghieri (+6,9%, tra 80 e 130 euro a notte) e dei pacchetti vacanza (+8,7%, tra 600 e 800 euro per una settimana), il costo complessivo di una vacanza sarà tra 1.130-1.300 euro a persona, su cui peserà anche l’eventuale viaggio aereo, con 90 euro di media a tratta per i voli nazionali e 177 euro per quelli internazionali.

Il turismo pasquale del 2025 è un segnale forte di fiducia e vitalità economica nonostante le tensioni globali, con ricadute dirette su ristorazione, commercio locale, servizi culturali e mobilità”, commenta Roberto Capobianco, presidente nazionale di Conflavoro. “Secondo le nostre elaborazioni, il record di 567 mila posti di lavoro in più segnerà un incremento di reddito mensile di oltre 879 milioni, dimostrando ancora una volta come il benessere diffuso sia motore di crescita per il Paese. Dobbiamo comunque evidenziare che il 43% delle famiglie in partenza ha avuto necessità di ricorrere a prestiti”. 

Le famiglie rappresentano il 40% dei viaggiatori, con una spesa giornaliera tra i 150 e i 200 euro – spiega Sandro Susini, direttore del Centro Studi di Conflavoro – ma anche i giovani (30% del totale) si muovono numerosi, privilegiando viaggi brevi ed economici, spendendo 70-100 euro al giorno. Le mete più gettonate saranno Lazio (3 milioni di turisti), Toscana (2,5 milioni), Campania (2 milioni), Sicilia (1,8 milioni) e Puglia (1,5 milioni), con Roma in testa grazie all’effetto Giubileo. Il turismo diffuso favorirà anche città d’arte come Firenze, Venezia, Napoli e Milano, ma anche destinazioni balneari e culturali.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità