Seguici su:

Sindacale

I dipendenti del Comune di Gela proclamano lo stato di agitazione

Pubblicato

il

I dipendenti del Comune di Gela contro l’ Amministrazione comunale , proclamano lo stato di agitazione. La decisione arriva dopo la presa di coscienza dell’inutilita’ delle assemblee celebrate nell’Aula Consiliare.

Ad oggi non hanno prodotto alcun riscontro, eppure è stata rappresenta l’amarezza dei lavoratori sulle problematiche non risolte benché già definite, in sede di incontri con le scriventi organizzazioni sindacali.


“I dipendenti rendono servizi alla comunità con continuità, efficienza ed efficacia – dicono i rappresentanti di FP CGIL Nicola Cannizzo, CISL FP rappresentata da G. U I L FPL G. Di Maria e G. Catalano , Uil Fpl da Lino Salanitro

nonostante l’organico si sia ridotto notevolmente. I Lavoratori suppliscono quotidianamente alla carenza delle figure professionali specifiche,
per quanto di diversa categoria, dovuta ai pensionamenti di questi ultimi anni, comportando un aggravio maggiore di attività in quanto si aggiunge al carico di lavoro, che l’Amministrazione non ha mai provveduto
ad effettuare la “continua formazione” dovuta e necessaria ad aggiornare costantemente il personale alfine di affrontare i cambiamenti epocali che stiamo vivendo negli ultimi anni.
Essa, inoltre non ha ancora scelto di “aggiornare e valutare” la Programmazione Triennale”, con i
sistemi contrattuali che più volte abbiamo richiesto di adottare e di cui l’amministrazione Comunale è a conoscenza, se ciò fosse avvenuto, certamente, non ci si ritroverebbe con un personale ridotto” .

Ci sono figure professionali non più disponibili in categoria come:

pagamento dei contratti integrativi decentrati già sottoscritti anni 2020 – 2021 e 2022;

stipula contrato integrativo anno 2023;

l’avvio dei concorsi per le progressioni verticali e l’approvazione del relativo regolamento, già
richiesto, e non ultima, con nota prot.n.84591 del 05.09.2023; bisogna stigmatizzare il comportamento ostile e di questa Amministrazione, oltre all’incomprensibile mancato riscontro delle richieste inviate dal Sindacato in tutte le sue declinazioni
(Territoriali, aziendali e RSU), soprattutto ci riferiamo al mancato rispetto istituzionale nei riguardi delle organizzazioni sindacali e dell’attività che svolgono e, nello specifico, ci richiamiamo ai fatti ultimi avvenuti.
Tutto ciò ridurrebbe o farebbe cessare l’utilizzo di istituti “sostitutivi” che risultano essere
soluzioni temporanee e non già strutturali per l’Ente, ne deriva che mantenendo tali condizioni, fatalmente, non si potrà riuscire a raggiungere i livelli ed i risultati di efficienza ed efficacia degli anni precedenti e,
soprattutto, non si risolve con una soluzione strutturale/definitiva quella che riteniamo essere “l’urgenza ed il bisogno” dell’Ente

Vista l’imprescindibile necessità di erogare i servizi alla cittadinanza,le sigle sindacali FP CGIL, CISL FP e U I L FP hanno chiesto al Prefetto l’attivazione del tavolo di raffreddamento presso la Prefettura. Se non ci saranno riscontri le organizzazioni sindacali indiranno una giornata di sciopero.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Successo della Cisl alle elezioni Rsu nel comparto pubblico e nella scuola

Pubblicato

il

Ad Agrigento Caltanissetta Enna importante risultato per la CISL alle elezioni delle RSU nel comparto Pubblico e della Scuola.

Per la Segretaria Generale della Cisl, Carmela Petralia, “premiato il grande lavoro che sul territorio le nostre federazioni compiono ogni giorno con serietà e senso del rispetto verso tutti coloro che rappresentiamo”.

“Siamo molto soddisfatti dei risultati delle RSU nei nostri territori – dichiarano la Segretaria Generale della Cisl Agrigento Caltanissetta Enna, Carmela Petralia, e i Segretari Generali della Cisl Fp, Parello Salvatore, e della Cisl Scuola, Emanuele Caci – confermano che le scelte operate dalla nostra organizzazione sindacale in questi anni hanno rafforzato il nostro modello di rappresentanza, che poggia sulla contrattazione e la concertazione, sia nel settore del pubblico impiego che della scuola. Il nostro modo di fare sindacato, nei luoghi di lavoro, tra le persone, avendo a cuore gli interessi di tutti coloro che rappresentiamo, ci ha permesso di consolidare la nostra presenza rafforzandola addirittura in molti enti pubblici e in molte scuole che hanno registrato la CISL come il primo sindacato in assoluto. Un risultato per niente scontato, soprattutto in aree come le nostre dove le problematiche e le disfunzioni amministrative sono ancora più accentuate, ma proprio per questo la CISL ha saputo stare accanto ai lavoratori e alle lavoratrici con responsabilità, continuando a mettere al centro l’esclusivo interesse di coloro che rappresentiamo ogni giorno nei luoghi di lavoro”.

“Per questo – concludono – un ringraziamento particolare va a tutti coloro che si sono recati alle urne, a tutte le nuove RSU del nostro territorio e a chi si è candidato e facendolo ha creduto fortemente nel valore della partecipazione”.

Continua a leggere

Flash news

Rinnovo contratto energia e petrolio per circa 1000 lavoratori a Gela:le informazioni della Filctem Cgil

Pubblicato

il

Il segretario della Filctem Cgil Rosario Catalano ha reso noto che è stata firmata l’ipotesi di rinnovo del CCNL energia e petrolio per il triennio 2025/2027 tra Filctem CGIL, Femca CISL e Uiltec UIL e le controparti datoriali rappresentate da Confindustria Energia.


Ampliamento dei permessi retribuiti, valorizzazione della “inclusion diversity”, tutela dei lavoratori fragili, della genitorialità etc.., sono stati gli aspetti più sostanziali del rinnovo, rivolti ai lavoratori.
Confermata l’istituzione del libretto formativo di ogni singolo lavoratore, nonché la maggior attenzione alla tematiche della formazione e HSE, con l’istituzione di una giornata di formazione congiunta con cadenza annuale.
Il monte ore a disposizione del Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza e Ambiente, passa da 72 a 80 ore annue.
Viene istituita una commissione bilaterale per una rivisitazione del sistema classificatorio, confermando l’ utilizzo dello smart working con possibilità di implementazioni attraverso il secondo livello di contrattazione;
Per i lavoratori turnisti, l’ indennità di uscita turno viene abbassata a 15 anni (anziché 20) e le giornate complessive vengono ridotte a 231 giornate lavorative annue.
Le giornate del 24 e 31 dicembre diventano giornate intere di riposo.Le 25 giornate di ferie vengono riconosciute a partire dal 5 anno di permanenza in azienda, anziché 7, e viene permesso la cessione di ferie di lavoratori ad altri.
Il concedo matrimoniale potrà essere goduto entro i 3 mesi dalla data di matrimonio/unione civile.
La reperibilità deve essere normata a livello aziendale (2° livello di contrattazione).
Non viene tenuto conto del periodo di comporto per le malattie oncologiche e degenerative.
Viene aggiornata l’ indennità dei quadri, che passa da 190 a 200 euro.
Come preannunciato nello scorso appuntamento, i principali aggiornamenti economici prevedono il consolidamento dello scostamento inflattivo per il triennio passato così come segue:
•100 euro sui minimi a partire dal 1/1/25
•34 euro con decorrenza 1/3/25 nella voce EDRLe altre tranches.

In riferimento alla categoria 4 crea 3 vengono erogate con le seguenti decorrenze:
•30 euro con decorrenza 01/12 /25
•27 euro con decorrenza 01/01/26
•55 euro con decorrenza 01/07 /26
•65 euro con decorrenza 01/07/27
Viene incrementata la quota del contributo aziendale all’ assistenza sanitaria (fasie) di 5 euro.


“Il rinnovo del CCNL energia e petrolio coinvolge quasi 1000 lavoratori sul territorio gelese e per tale motivo, nonostante le problematiche legate ai viaggi per la settimana santa, la Filctem di Caltanissetta è stata presente con ben 7 rappresentanti nella sede di Confindustria a Roma. A meno di un anno dalle elezioni RSU, dove abbiamo avuto un ottimo successo, per alcuni di loro era la prima esperienza, che mi auguro sia propedeutica a un percorso di crescita sindacale nel tempo” – dice il segretario Catalano annunciando che a breve inizieranno le assemblee di mandato dei lavoratori, per l’approvazione dell’ ipotesi di rinnovo.

Continua a leggere

Sindacale

Elezioni Rsu: Cisl Fp Ag-Cl-En canta vittoria

Pubblicato

il

Sono ottimi i risultati conseguiti dalla Cisl Fp nelle province di Agrigento, Caltanissetta ed Enna nel contesto delle elezioni per il rinnovo delle rappresentanze sindacali unitarie. La sigla, che in termini di consensi assoluti si è confermata la realtà più rappresentativa nelle tre province, è oggi il primo sindacato nelle funzioni centrali ad Agrigento e primo tra i confederali a Caltanissetta ed Enna, e primo dei confederali nel settore della sanità ad Agrigento, posizionandosi al secondo posto invece nelle altre province. 

Nelle funzioni locali, quindi nei comuni e nei liberi consorzi Cisl Fp è primo sindacato a Caltanissetta ed Enna ed è secondo in provincia di Agrigento con un minimo scarto e con la maggioranza conquistata in realtà importanti come i Comuni di Sciacca e di Canicattì  e il Libero consorzio di Agrigento. 

“Siamo certamente soddisfatti del risultato conseguito – spiega il segretario generale Salvatore Parello -, pur consapevoli del fatto che ci sono margini di miglioramento. Ringraziamo tutti i nostri candidati per essersi spesi e i lavoratori per averci votato e aver dato forza a un sindacato che ha fatto dell’ascolto la sua forza in questi anni, ottenendo risultati importanti.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità