L’8 marzo per i Club service è stato commemorato con uno spettacolo di un’autrice gelese al teatro Eschilo.
L’Inner Wheel Club di Gela presieduto da Eugenia Romano,l’Associazione ex allievi del Liceo classico Eschilo con Maria Grazia Falconeri, il Lions Club del Golfo di Gela con Alessandro Guarnera, il Lions Club di Gela Ambiente Territorio e Cultura con Valentina Licata, il Kiwanis club di Gela con Francesco Di Silvestre, il Soroptmist Club di Gela con Laura Cannilla, la Fidapa Gela con Rita Spataro, il Convegno di cultura Maria Cristina di Savoia presidente Olimpia Messina ed il Leo club con Salvatore Nastasi, hanno aderito all’organizzazione dello spettacolo di beneficenza che si è svolto presso il Teatro Eschilo. E’ andato in scena lo spettacolo dal titolo “Faccio come mi pare”, tratto dall’ ultima fatica letteraria della scrittrice gelese Giuliana Fraglica.
Lo spettacolo è stato aperto dall’autrice che ha fatto un excursus della sua carriera professionale avvalendosi della presenza delle sue allieve e collaboratrici.
Nella seconda parte dello spettacolo è stata rappresentata la storia di una donna che cerca l’amore, lo trova e lo perde per sua stessa mano, dopo un abbandono. Una convivenza che non avrebbe voluto, un mancato matrimonio che non le ha garantito alcun diritto e decisioni subite che l’ hanno portata all’ esasperazione.
“Abbiamo assistito con entusiasmo a questa esuberante rappresentazione per celebrare, insieme ai soci dei Club Service e delle Associazioni Culturali della città, la Giornata internazionale dei diritti delle donne” – ha commentato la Presidente dell’Inner Wheel Eugenia Romano, coadiuvata dalla vicepresidente Ninfa Cassarino e dalle socie del Club.
Le note di Franco Falci al pianoforte, Alessio Vullo al basso, Marcello Arabito alla batteria e Orazio Costanzo al sax e al clarinetto, hanno contribuito ad allietare una serata ricca di emozioni e spunti di riflessione. Molte le autorità presenti in sala ad applaudire uno spettacolo divertente e significativo a cui hanno partecipato le autorità civili e militari. L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio del Comune di Gela.
Una giornata all’insegna della formazione e dell’eccellenza sportiva ha consacrato la città di Gela come nuovo punto di riferimento per la ginnastica siciliana. Si è svolta qui, infatti, una prestigiosa attività addestrativa regionale di Trampolino Elastico, organizzata sotto l’egida della Federazione Ginnastica d’Italia, che ha visto la partecipazione di atleti e tecnici provenienti da tutta la Sicilia.
A guidare l’incontro, il rinomato tecnico Titov Anatoly, bielorusso di origine e allenatore di ginnasti di livello mondiale, la cui presenza ha conferito all’evento un valore tecnico straordinario. La sua esperienza internazionale ha permesso a partecipanti e allenatori di confrontarsi con metodologie d’allenamento all’avanguardia, aprendo uno sguardo concreto sulle competenze necessarie per il salto di qualità nell’alto livello.
L’iniziativa è nata dalla volontà del Direttore Tecnico Regionale di Trampolino Elastico, Valter Micciché, che ha richiesto e promosso l’organizzazione della manifestazione, trovando pieno appoggio nel Comitato Regionale Sicilia della FGI. Un sostegno reso possibile grazie alla sensibilità e all’attenzione costante della Presidente Vincenza Limoli e di tutto il consiglio, che continuano a investire con convinzione nella formazione di tecnici e atleti, considerata una priorità per lo sviluppo della disciplina.
L’evento, per garantire la qualità dell’intervento formativo, è stato a numero chiuso, con un numero limitato di posti disponibili. La risposta è stata talmente entusiastica da superare ogni aspettativa, al punto che è già in programma una nuova edizione, per dare la possibilità a molti altri tecnici e ginnasti di partecipare e beneficiare di questa importante occasione formativa.
“Questa giornata rappresenta un punto di svolta per il Trampolino Elastico in Sicilia,” ha commentato Valter Micciché. “La formazione è la chiave per crescere, e portare a casa nostra un tecnico come Titov significa dare ai nostri ginnasti e ai nostri allenatori un’opportunità concreta per migliorare.” Durante l’addestramento, sono state affrontate tematiche fondamentali: postura, controllo del corpo, preparazione fisica specifica, strategie di progressione tecnica, e gestione psicologica dell’atleta. I partecipanti hanno potuto osservare da vicino metodologie tipiche dei programmi internazionali, arricchendo il proprio bagaglio tecnico e motivazionale.
La scelta di Gela come sede dell’evento non è stata casuale: con questa iniziativa, la città assume ufficialmente un ruolo di primo piano, diventando centro di formazione regionale per il Trampolino Elastico. Un riconoscimento che valorizza l’impegno delle realtà locali e apre scenari futuri di sviluppo sportivo e culturale.
“Gela ha tutte le potenzialità per diventare un polo tecnico stabile,” ha sottolineato il comitato regionale. “Eventi come questo dimostrano che il talento siciliano ha bisogno solo delle giuste occasioni per emergere.”
L’evento si è chiuso tra applausi, entusiasmo e nuove consapevolezze: quella che la strada verso l’eccellenza passa per la formazione, per la collaborazione tra territori e per il coraggio di aprirsi a esperienze di livello internazionale.
A prendere parte alla giornata formativa sono stati gli atleti: Carola Falcone, Elena Intanno, Ludovica Puccia, Aurora Senia, Ginevra Arancio Febo, Rebecca La Terra Pirrè, Marta Ciancio, Benedetta Di Stefano, Megan Campoccia, Giuditta Campoccia, Vittoria Maria Floridia, Alice Incorvaia, Vittoria Iapichino, Giorgia Marino, Dalila Sortino, Charlotte Cavallo, Giorgia Di Dio, Martina Giurdanella, Carol Magro, Azzurra Vasile, Paola Cannizzo, Anna Maniscalco, Marika Iacono, Claudia Nardo, Gaia Puccio, Sofia Scaduto, Salvatore Parisi, Nicole Antonuccio, Elena Pepi, Chiara Scuvera, Gloria Gallo, Viola Alba, Asia Spinello, Gioia Latona, Matilde Zafarana, Kathryne Chiarenza, Giulia Di Fatta, Angelica Sudano, Emily Gurrieri, Ivan Bramnciforti, William Desimone, Carla Mandrà, Margherita Poidomani, Elena Bellanti, Gianmarco Latino, Cristina Cappello Rizzarello, Eleonora Chiara Petracca, Federica Di Stefano, Gaia Messina.
Tecnici: Ester Greco, Giuseppe Infurna, Alessandra Cascino, Jlenia Cosenza, Emanuele Romito, Sofia Serralunga, Dalila Cirrone, Mattia Massari, Natalia Mastroluca, Giusy Lillo, Maria Carlotta Floridoro, Antonella Di Dio, Leandra Angelico, Savio Magro, Samantha Timmonieri, Federica Di Stefano, Elvira Poidomani.
Un elenco che racconta la partecipazione viva e sentita di una comunità sportiva unita nella voglia di crescere. E che dimostra, ancora una volta, come la ginnastica in Sicilia abbia radici solide e uno sguardo sempre più ambizioso verso il futuro.
Gela capitale del trampolino elastico: grande successo per l’attività addestrativa regionale FGI con il tecnico internazionale Titov AnatolyGELA – Una giornata all’insegna della formazione e dell’eccellenza sportiva ha consacrato la città di Gela come nuovo punto di riferimento per la ginnastica siciliana. Si è svolta qui, infatti, una prestigiosa attività addestrativa regionale di Trampolino Elastico, organizzata sotto l’egida della Federazione Ginnastica d’Italia, che ha visto la partecipazione di atleti e tecnici provenienti da tutta la Sicilia.A guidare l’incontro, il rinomato tecnico Titov Anatoly, bielorusso di origine e allenatore di ginnasti di livello mondiale, la cui presenza ha conferito all’evento un valore tecnico straordinario. La sua esperienza internazionale ha permesso a partecipanti e allenatori di confrontarsi con metodologie d’allenamento all’avanguardia, aprendo uno sguardo concreto sulle competenze necessarie per il salto di qualità nell’alto livello.L’iniziativa è nata dalla volontà del Direttore Tecnico Regionale di Trampolino Elastico, Valter Micciché, che ha richiesto e promosso l’organizzazione della manifestazione, trovando pieno appoggio nel Comitato Regionale Sicilia della FGI. Un sostegno reso possibile grazie alla sensibilità e all’attenzione costante della Presidente Vincenza Limoli e di tutto il consiglio, che continuano a investire con convinzione nella formazione di tecnici e atleti, considerata una priorità per lo sviluppo della disciplina.L’evento, per garantire la qualità dell’intervento formativo, è stato a numero chiuso, con un numero limitato di posti disponibili. La risposta è stata talmente entusiastica da superare ogni aspettativa, al punto che è già in programma una nuova edizione, per dare la possibilità a molti altri tecnici e ginnasti di partecipare e beneficiare di questa importante occasione formativa.> *“Questa giornata rappresenta un punto di svolta per il Trampolino Elastico in Sicilia,”* ha commentato Valter Micciché. *“La formazione è la chiave per crescere, e portare a casa nostra un tecnico come Titov significa dare ai nostri ginnasti e ai nostri allenatori un’opportunità concreta per migliorare.”*Durante l’addestramento, sono state affrontate tematiche fondamentali: postura, controllo del corpo, preparazione fisica specifica, strategie di progressione tecnica, e gestione psicologica dell’atleta. I partecipanti hanno potuto osservare da vicino metodologie tipiche dei programmi internazionali, arricchendo il proprio bagaglio tecnico e motivazionale.La scelta di Gela come sede dell’evento non è stata casuale: con questa iniziativa, la città assume ufficialmente un ruolo di primo piano, diventando centro di formazione regionale per il Trampolino Elastico. Un riconoscimento che valorizza l’impegno delle realtà locali e apre scenari futuri di sviluppo sportivo e culturale.> *“Gela ha tutte le potenzialità per diventare un polo tecnico stabile,”* ha sottolineato il comitato regionale. *“Eventi come questo dimostrano che il talento siciliano ha bisogno solo delle giuste occasioni per emergere.”*L’evento si è chiuso tra applausi, entusiasmo e nuove consapevolezze: quella che la strada verso l’eccellenza passa per la formazione, per la collaborazione tra territori e per il coraggio di aprirsi a esperienze di livello internazionale.A prendere parte alla giornata formativa sono stati gli atleti:Carola Falcone, Elena Intanno, Ludovica Puccia, Aurora Senia, Ginevra Arancio Febo, Rebecca La Terra Pirrè, Marta Ciancio, Benedetta Di Stefano, Megan Campoccia, Giuditta Campoccia, Vittoria Maria Floridia, Alice Incorvaia, Vittoria Iapichino, Giorgia Marino, Dalila Sortino, Charlotte
Appuntamento fissato per domani, domenica 27 aprile a partire dalle 18, sulla spiaggia di fronte al locale “Gattopardo” sul lungomare Federico II di Svevia. Visit Gela organizza e promuove un pomeriggio dedicato alla creatività e alla socialità, che inizierà con un contest fotografico aperto a tutti volto a raccogliere sguardi e prospettive sulla città attraverso l’obiettivo dei partecipanti.
Dal novembre scorso, Visit Gela è attiva sui principali canali social – Instagram, TikTok e Facebook – con una strategia di comunicazione efficace e accessibile: video brevi e contenuti visivi che raccontano la città in modo diretto, valorizzandone angoli, storie e persone.
A guidare una community in continua crescita sono Antonio Cafà e Pietro Falcone, due giovani gelesi che, dopo anni di esperienze professionali e formative fuori città, hanno scelto di rientrare per investire tempo, idee e competenze nella propria terra.
Il fornitore di sovrambito Siciliacque ha comunicato che a causa di un guasto lungo la condotta San Leo ha dovuto interrompere la fornitura ai serbatoi di Caposoprano e Montelungo nel territorio del comune di Gela.
Per effetto di ciò Caltaqua nella giornata di domani, domenica 27 aprile ,non potrà garantire la programmata distribuzione idrica nelle zone qui di seguito indicate in dettaglio: Caposoprano alto e basso, San Giacomo alto e basso, Fondo Iozza, Scavone, Marchitello,Macchitella eManfria.
La distribuzione sarà invece regolare nelle zone Spinasanta alta e bassa.