Ragusa – Gymcampus Nazionale per tutti in Sicilia. Organizzato dalla Federazione Ginnastica d’Italia e Sport e Salute, e tenuto presso un Resort del ragusano, dal 9 al 15 luglio.
Cinquantacinque atleti hanno sperimentato un nuovo modo di fare sport. Il referente nazionale Giorgio Colombo e la direttrice nazionale della GpT Emiliana Polini hanno messo insieme uno staff tecnico che ha portato avanti questa idea progetto.
Fare Ginnastica con le sue mille sfaccettature compreso l’inclusione tant’è vero che tra i partecipanti ci sono stati anche disabili e Ucraini
Alcune delle attività svolte sono state le seguenti: attivazione generale con la musica, percorsi motori con varie stazioni e varie difficoltà, giochi motori e tradizionali, esercizi di collaborazione e coreografie, esercizi tipici della disciplina della ginnastica, Rope Skipping con esercizi singoli e di gruppo, percorso vita all’interno del parco, giochi in piscina e in spiaggia.
Una settimana molto intensa di lavoro e divertimento utile nella formazione globale di ogni singolo individuo che ha potuto fare tesoro di tutte queste esperienze, seguite da personale altamente qualificato.
Il direttore del campo è stato l’instancabile prof Valter Miccichè, lo staff tecnico era composto da Jlenia Cosenza, Ester Greco, Sofia Serralunga, Stella Vittorio, Laura Melilli e il collaboratore nazionale della GpT Pietro Natalicchio.
Tutti gli atleti al termine della settimana hanno concluso con un piccolo saggio di alcune delle attività svolte, davanti gli occhi attenti della presidente regionale della Federazione Ginnastica d’Italia, Vincenza Limoli che si è congratulata con ogni singolo ginnasta consegnando un attestato di partecipazione.
Il prossimo appuntamento sarà in un GXT invernale che si svolgerà nel mese di dicembre.
I nomi dei Ginnasti di Gela, Niscemi, Mazzarino e Caltagirone che hanno partecipato: Asia Abberia, Yvonne Alario, Aurora Arena, Danya Arena, Stefania, Sofia e Ivan Branciforti, Adele Cantello, Gaia Catalano, Alison e William Desimone, Flavia Di Dio, Emma Di Gregorio, Mya Di Vara, Salvatore Ferrara, Selene Ferrigno, Aurora Ficarra, Luigi Giarratana, Rebecca Incorvaia, Gaia Mirabile, Giulia Mungiovi, Francesca Nolasco, Siria Ottavio, Salvatore Parisi, Carlotta Parisi, Silvia Psaila, Gaia Puccio, Clara Riela, Sofia Scaduto, Asia Spinello, Matilde Tuccio. Carlotta Tuccio, Federica Venoso, Matilde Zafarana, Chole Zito.
Una splendida vittoria in rimonta: dal 2-0 al 2-3. Mantiene l’imbattibilità e porta a casa due punti preziosi l’Albert Nuova Città di Gela, che vince a Misterbianco sul campo della vice capolista Smile Original Kondor grazie all’ennesima prova di carattere. I parziali: 25-18, 25-19, 23-25, 15-25, 8-15.
Molto bene le padrone di casa nella prima parte del match, ma è stata straordinaria la reazione delle gelesi che hanno ribaltato la situazione mostrando carattere e determinazione non comuni. Una prestazione di cui poter essere orgogliosi. In classifica, la formazione giallorossa sale a 37 punti portandosi a +10 proprio sulle avversarie di giornata.
Il girone C di Serie C si tinge sempre più dei colori gelesi. «Non moriamo mai, è senz’altro ad oggi la più bella vittoria conquistata quest’anno», il commento a caldo del direttore sportivo dell’Albert Fortunato La Rosa.
Il Gela Basket si avvicina a grandi passi alla sfida casalinga contro la Svincolati Academy Milazzo, in programma domani alle 18 al PalaLivatino, con la consapevolezza di avere tra le mani un’occasione fondamentale per consolidare la propria posizione nelle zone alte della classifica.
Dopo la convincente vittoria esterna in casa dei cugini nisseni dell’Invicta, la squadra gelese dovrà confermare il suo ottimo momento di forma facendo leva su quegli aspetti che hanno reso finora la sua stagione solida e competitiva con difesa intensa, gestione attenta del ritmo e capacità di adattarsi alle situazioni di gioco.
Gli innesti arrivati nel mercato invernale si sono già perfettamente integrati con il gioco di coach Bernardo e dopo Vasijlie Musikic anche Luka Todorovic sta fornendo alla squadra il proprio fondamentale supporto, vedi le cinque triple messe a referto a Caltanissetta. Contro i mamertini sarà necessaria una gara carica di intensità per limitare le transizioni avversarie, che vive di attacchi veloci e percentuali alte al tiro che trovano nei giovanissimi Maiorana e La Bua i giocatori di miglior talento.
Il calore del pubblico di casa, come sempre, sarà un fattore chiave e, con lo scontro diretto tra Reggio Calabria e Comiso, una vittoria avrebbe un valore determinante nella corsa alle prime tre posizioni.
La prima della classe contro la seconda. Il miglior attacco contro la miglior difesa. Il nerorosa che richiama la prestigiosa tradizione calcistica palermitana ed il biancazzurro di una storia altrettanto ricca di emozioni e grandi pagine da raccontare.
Tanto altro ancora si potrebbe dire sul fascino di questa partita che finalmente sta per arrivare: domani alle 15 al “Favazza” di Terrasini, Athletic Club Palermo e Gela calcio si sfideranno nella 23º giornata del campionato di Eccellenza, girone A. Un solo punto separa le due squadre in classifica, palermitani avanti con 53 punti ma i gelesi seguono a 52. Tra i biancazzurri non ci sarà Prestia, mentre rientra Bossa dopo la squalifica.
«Vincerà chi sbaglierà meno – dichiara alla vigilia del match mister Gaspare Cacciola -, mentalmente questa è una partita che si prepara da sé. La squadra è viva, è serena e non vede l’ora di dedicare ai tifosi un risultato importante».
Non ci saranno i tifosi del Gela al “Favazza”, a causa della trasferta vietata dalle autorità. Ma c’è ormai un grande cuore biancazzurro che batte con rinnovato entusiasmo sia grazie all’impegno della società che grazie ai risultati che la squadra sta ottenendo sul campo. Una passione che è rifiorita e che seguirà i calciatori biancazzurri in questa grande sfida oltre ogni distanza, oltre ogni divieto.