Seguici su:
Flash:

Flash news

Gruppo di militanti in FdI a Mazzarino contro il partito ingessato e per il confronto interno

Pubblicato

il

Il 09 giugno si è conclusa la campagna elettorale per l’elezione del nuovo Sindaco e il rinnovo del Consiglio comunale di Mazzarino, che ha visto la lista civica “Alleanza per Mazzarino” impegnata e rimasta esclusa dal civico consesso. Consapevoli delle implicite difficoltà connesse alla rischiosa scelta, Fratelli d’Italia ha contribuito con donne, uomini e idee alla formazione della lista e sostenuto lealmente il candidato a Sindaco Vincenzo D’Asaro.


Chiusa l’esperienza civica di “Alleanza per Mazzarino” un gruppo di esponenti del partito, ritenendo improcrastinabile una svolta di FDI per il rilancio dell’azione politica in un’ottica innovativa, inclusiva, critica e propositiva, ha scritto una lettera.

Tra i firmatari Enzo Ligambi, Fabrizio Marotta, Giuseppe Alessi, Salvatore Longone Salvatore, Peppe Calî, Salvatore Battaglia e Riccardo Alessi.


“Ci risulta incomprensibile – si legge nella lettera- la totale assenza del confronto interno per analizzare le cause della deblache elettorale ed individuare strategie per obiettivi e prospettive a medio e lungo termine, e la nomina di un organo collegiale mai entrato in funzione, appare più che altro un maldestro tentativo di dilazionare i tempi del confronto più volte richiesto e sempre negato dal coordinatore, che con tale scelta si assume la responsabilità di ingessare il partito ed escluderlo dal dibattito pubblico sulle numerose questioni locali”.


“Speriamo nel proficuo lavoro del Consiglio, del Sindaco e della giunta, affinché diano risposte e soluzioni concrete agli atavici problemi della città,che non sono, senza ombra di dubbio, lo spostamento di alcuni ambulanti da una strada all’altra oppure la celebrazione della messa di tutti i Santi al mattino anziché il pomeriggio, annunciati con enfasi come novità di rilevante interesse. La crisi idrica sembra caduta nel dimenticatoio, nonostante la turnazione per la distribuzione avviene mediamente ogni sei giorni; trascurata, volontariamente o per distrazione, la situazione economica/finanziaria dell’Ente anche in relazione ed agli effetti del dissesto per il quale ad oggi non si conosce lo schema di bilancio riequilibrato;preoccupante il quadro dell’ordine e della sicurezza pubblica e del degrado sociale, testimoniata dagli ultimi atti di vandalismo, punta dell’iceberg di un fenomeno assai più vasto”.
“Auspichiamo – continuano – un confronto con le istituzioni comunali su queste tematiche, ma anche su molte altre, fra le quali il confronto con gli enti di gestione dei servizi, la realizzazione di un piano di ristrutturazione delle strade urbane ed extraurbane, il completamento delle opere pubbliche incompiute, lo studio e la realizzazione di un piano urbano del traffico e del piano comunale di protezione civile. Alcuni dei provvedimenti fino ad oggi adottati, appaiano a volte propagandistici e velleitari, altre volte confusionari e incomprensibili, come la scelta non obbligata di aumentare le indennità di funzione dei nuovi amministratori in questo preciso momento storico con l’Ente ancora in dissesto, con le aliquote di tributi e tasse comunali al massimo di legge, con la città in sofferenza economica e sociale; una sconsiderata scelta irrispettosa verso i cittadini, con una corposa quota della spesa a carico del bilancio comunale, che verosimilmente può attestarsi a duecentomila euro annui, considerato che il contributo regionale è di € 20.859,27: a nostro parere la delibera va ritirata immediatamente”

Ed ancora: ” il nome della lista civica Ripartiamo Mazzarino è sempre più lontano all’accezione di nuova partenza e sempre più vicino all’accezione di “spartire tra più persone…”. Ricomposta la giunta con la tardiva nomina dell’assessore di genere e del vicesindaco, atti che hanno creato mugugni all’interno della stessa maggioranza ed in alcuni suoi supporters, appare già al capolinea la luna di miele di una maggioranza eterogenea, testimoniata anche dalla spaccatura dell’elezione del Presidente e del vice presidente della prima commissione consiliare permanente”.

I firmatari desideriamo, infine, ringraziare il deputato regionale di FDI che con la sua presenza ai festeggiamenti della nostra Santa padrona Maria del Mazzaro ed a quelli della Madonna del Rosario ha voluto testimoniare la propria vicinanza alla nostra comunità.

Cucina

Sgombro all’Archestrato, la proposta dello chef Totò Catania

Pubblicato

il

Oggi vi presento uno dei miei piatti più iconici, legato al territorio ed alla sua storia: lo sgombro all’Archestrato. Archestrato visse a Gela nell’antichità, secoli prima della nascita di Cristo. Egli fu il primo gastronomo della storia e della sua opera letteraria, tradotta col titolo “il poema del buongustaio”, una sorta di guida Michelin dell’antichità, ci sono pervenuti solo dei frammenti. In uno di essi Archestrato racconta il modo migliore, a parere suo, di preparare lo sgombro.

Bisogna condirlo con erbe mediterranee e olio d’oliva, avvolgerlo in foglie di fico e cuocerlo sotto la cenere. Dunque dopo aver preso un bello sgombro lo sfilettiamo lasciando le due estremità della coda attaccate (per un vezzo puramente estetico) e lo spiniamo per bene. Lo mariniamo con dell’olio evo affumicato, del sale, del pepe nero ed un mix di erbe fresche tritate: rosmarino, salvia, timo, alloro, maggiorana. Le erbe le metteremo all’interno dei due filetti che poi chiuderemo a libro, in modo che il calore non andrà a bruciarle. Cuoceremo lo sgombro per sette minuti a 220 gradi con forno ventilato, fin quando non sarà ben arrostito. Andremo a creare l’effetto visivo della cenere con un crumble al nero di seppia.

Mescoleremo della farina, del burro, un pizzico di sale, poco parmigiano reggiano grattugiato ed il nero di seppia, realizzando delle briciole che andranno in forno a 170 gradi per circa 20 minuti. Una volta raffreddato lo sbricioliamo a mano per avere una finta cenere saporita. Accompagneremo il pesce con una cipolla rossa in agrodolce ed una salsa vellutata al limone e senape selvatica che avremo realizzato con gli scarti nobili del pesce. La salsa vellutata è una preparazione un po’ elaborata, ne approfondiremo la ricetta in un articolo a parte. Il risultato è davvero eccezionale. Il sapore deciso dello sgombro viene bilanciato dalla dolcezza della cipolla e dalla piacevole acidità della salsa, il crumble dà la parte croccante e raccoglie la salsa, noi suggeriamo di prendere un boccone con tutte e quattro le componenti del piatto. Questo piatto è al momento inserito nella carta del menù di Sabìa, dunque se siete curiosi di provarlo lo troverete per tutta la durata della primavera. Chissà cosa ne penserebbe Archestrato di questa rivisitazione.

Chef Totò Catania

Continua a leggere

Flash news

L’on Lombardo in città:dalla fondazione di Grande Sicilia ai rapporti con il sindaco Di Stefano

Pubblicato

il

Al via le iscrizioni a Grande Sicilia, il soggetto politico fondato da Lagalla, Lombardo e Miccichè. Nelle more della celebrazione del congresso fondativo di Grande Sicilia, l’Mpa sarà guidato da un coordinamento provvisorio che a Gela sarà composto da una ventina di soggetti. Questo gruppo si occuperà della linea politica nel territorio e parteciperà alla fase di fondazione di Grande Sicilia.L’indicazione è di aggregare i civici, di dare spazio a giovani e donne, di affidare i coordinamenti anche a soggetti esterni Lo ha detto ieri al gruppo gelese guidato dal dott.Rosario Caci il leader degli autonomisti Raffaele Lombardo che ha tenuto una riunione in città nel corso della quale è stato ricordato Filippo Collura.

“Io e Filippo Collura eravamo due presidenti della provincia di colore politico opposto ma ci siamo ritrovati subito fianco a fianco a dare battaglia contro i pericoli della strada statale Gela – Catania” – ha ricordato l’on.Lombardo.

Il successo alle Provinciali dei federati Forza Italia ed Mpa, le prossime elezioni regionali sono stati i temi trattati. Assente Terenziano Di Stefano ( ufficialmente per impegni familiari) deluso dal mancato aiuto degli autonomisti alle Provinciali. Ma Raffaele Lombardo é convinto che si possa ancora governare insieme Gela.

“Il modello Gela esiste perché ci siamo noi e Di Stefano ha vinto anche grazie ai nostri voti. Noi lo abbiamo sempre sostenuto, stiamo lavorando bene in Giunta e non credo ci siano motivi per interrompere il nostro rapporto politico.Il sindaco è un uomo libero e può decidere di fare ciò che vuole- ha detto l’on.Lombardo.

Continua a leggere

Flash news

Balbo:”bisogna riconciliarsi con la politica e realizzare le idee”

Pubblicato

il

Il neo eletto consigliere provinciale del Mpa  Filippo Balbo è arrivato alla riunione con Raffaele Lombardo in ritardo per motivi di lavoro scendendo da un’ambulanza ed ha ringraziato l’on Lombardo che è stato l’ideatore e il realizzatore della sua elezione e quanti lo hanno votato. A breve riceverà la delega assessoriale dal presidente Tesauro.Questo é emerso durante l’incontro.

“Un’elezione importante e determinante per realizzare un progetto- ha detto- e io .sono a disposizione di tutti non  solo delle  istituzioni . Dobbiamo riconciliarci con la politica bisogna abbracciare la politica e realizzare le idee. Non dobbiamo pensare a cose irrealizzabili ma a ciò che è utile per i territori per far sì che i punti di debolezza diventino punti di forza”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità