Seguici su:

Flash news

Greco sulle royalties:”il gioco di squadra vince”

Pubblicato

il

«La Regione approva una norma di giustizia, il dovuto riconoscimento delle royalties per l’estrazione del gas naturale nei campi off shore. È un primo importante segnale, un risultato per il quale ringrazio il presidente della Regione, Renato Schifani, la deputazione locale e le forze politiche. Questo provvedimento costituisce la prova del fatto che, quando si lavora di squadra, i risultati arrivano e premiano il territorio. Al di là dei colori politici».


Lo dice il sindaco, Lucio Greco, dopo la notizia dell’avvenuta approvazione della norma sulle royalties.
La quota contenuta nella norma è pari al 30 per cento, non «fino al 30 per cento», come inizialmente ipotizzato. E riguarda tutte le attività estrattive che saranno avviate a partire dal 2024. Greco, per primo, aveva avanzato la richiesta di un riconoscimento di un indennizzo, a titolo compensativo, anche per il gas naturale, non solo per gli idrocarburi, come già accade.
Un provvedimento molto atteso dai comuni di Gela, Butera e Licata, alla luce dell’imminente avvio dell’attività nei campi del gas Argo e Cassiopea, dai quali deriverà un’importante quota di royalties.
«Mi auguro – dice il sindaco – che quello approvato in sede regionale sia solo il primo passo e che presto si possa arrivare al 50 per cento delle royalties. È il modello Basilicata quello al quale ci siamo ispirati sin dall’inizio, quando avanzammo per primi la proposta sui ristori legati all’estrazione del gas. Continueremo a chiederlo con forza nelle sedi opportune. Gela oggi festeggia un risultato importante. Ma non ci fermiamo. Sin da subito saremo al lavoro per altre nuove importanti misure per la città di Gela».

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Gela alla Bit di Milano, la città si lega al Distretto turistico della Valle dei Templi

Pubblicato

il

Gela parteciperà alla Bit di Milano, in programma dal 9 all’11 febbraio. La Borsa internazionale del turismo è una delle più importanti manifestazioni a livello mondiale dedicate al settore: la città sarà rappresentata come parte del Distretto turistico della Valle dei Templi di Agrigento. Alcune imprese e gruppi di lavoro locali si recheranno presso gli spazi espositivi di Rho-Milanofiera a proprie spese, inoltre un video racconterà ai tanti visitatori alcune delle bellezze gelesi.

Saranno presenti il gruppo di Tour Sicilia, che si è appena formato grazie alla partecipazione di alcuni ristoratori ed esponenti delle strutture ricettive, l’azienda vitivinicola Casa Grazia e i membri di Gela tourism, progetto condotto da Eda communication e Terranova travel. Il sindaco Terenziano Di Stefano prenderà parte il 9 febbraio ad un evento su Agrigento Capitale della cultura.

Ieri durante la presentazione dell’iniziativa è intervenuto in rappresentanza del Distretto turistico della Valle dei templi di Agrigento Fabrizio La Gaipa. «Gela sarà l’unica città della provincia alla Bit – ha detto l’assessore al turismo Peppe Di Cristina -, e una delle poche della Sicilia a partecipare. A breve lanceremo un’app e un sito web per promuovere la città e centralizzare tutte le iniziative». 

Continua a leggere

Cronaca

Auto contro guardrail, conducente gravemente ferito

Pubblicato

il

E’ ricoverato in prognosi riservata all’ospedale San Marco di Catania, il conducente della Fiat Stilo che, per cause da accertare, è rimasto coinvolto in un incidente stradale autonomo verificatosi al km 63 della statale 417, Catania-Gela.

L’automobilista (un ex agente di polizia penitenziaria di 55 anni, nativo di Caltagirone), ha perso il controllo della propria vettura, impattando contro il guardrail.

Indagini sono state avviate dai carabinieri di Palagonia.

Continua a leggere

Flash news

Il movimento PeR vuole parlare nelle scuole di comunicazione e intelligenza artificiale

Pubblicato

il


Continuano a riscuotere sempre piu consensi gli appuntamenti settimanali della scuola di formazione politica organizzati per il secondo anno dal movimento PeR fondato da Miguel Donegani.

Anche ieri sera sono stati in tanti ,sia in presenza che online, a seguire la relazione sulla Comunicazione politica nell’era dell’intelligenza artificiale tenuta dal prof Francesco Pira docente di Sociologia all’Università di Messina .

Ad introdurre i lavori è stata la dirigente Angela Tuccio. Varie le interazioni sia in presenza e con domande anche online.

Ieri a fine lezione la proposta del segretario cittadino Franco Liardo ,accolta dal segretario regionale Donegani e anche dal prof Pira, é stata quella di riproporre il tema della comunicazione nell’era dell’intelligenza artificiale anche nelle scuole.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità