Seguici su:

Attualità

Greco: “sanità al collasso.È tempo di passare ai fatti”

Pubblicato

il

Che io sia molto preoccupato per le notizie di disservizi e disagi che arrivano ogni giorno dall’ospedale Vittorio Emanuele e da ambulatori vari è noto a tutti. Che, nei giorni scorsi, io abbia esternato queste mie preoccupazioni nel corso di una videoconferenza dei sindaci, pure. Adesso è il momento di passare ai fatti e di cercare di risolvere tutte queste criticità, che si stanno accavallando e stanno aumentando a dismisura” : lo ha dichiarato il sindaco Lucio Greco parlando del problemi del mondo della sanita locale.

I problemi nuovi di oggi – aggiunge- si stanno sommando a quelli atavici di ieri, e andando avanti così si rischia un’implosione, le cui amare conseguenze sarebbero a carico della collettività“.


Mercoledì prossimo, i dipendenti del nosocomio di Caposoprano scenderanno in piazza per protestare, con il supporto delle proprie organizzazioni sindacali di riferimento. Manifesteranno in piazza San Francesco, davanti a Palazzo di Città.

” Questo credo rappresenti- dice il sindaco – un grido di aiuto. Vogliono che il sindaco e l’amministrazione comunale facciano da mediatori con i vertici dell’azienda sanitaria, affinchè la loro voce venga ascoltata e le loro richieste accolte. Ebbene, sappiano sin da ora che ci troveranno al loro fianco“.

Voglio esprimere ‘ continua- la mia vicinanza e la mia solidarietà a questi lavoratori, e la mia partecipazione piena, attiva e convinta alla manifestazione. Non solo. Poiché non è più tempo di parole, ma occorrono i fatti, ho convocato per giovedì prossimo una riunione alla quale ho invitato la direzione strategica dell’ASP, deputati e sindacati, perché tutti insieme siamo chiamati a dare risposte e a restituire a Gela una sanità degna di essere chiamata tale“.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Nuovo presidente di sezione penale al tribunale di Gela

Pubblicato

il

Il nuovo presidente della sezione penale del tribunale di Gela è la dottoressa Francesca Pulvirenti. Lo ha stabilito il plenum del Consiglio superiore della Magistratura. Il magistrato, in città da cinque anni, attualmente ricopre l’incarico di giudice delle indagini preliminari e giudice dell’udienza preliminare.

Pulvirenti prenderà il posto di Miriam D’Amore, destinata ad altra sede.

Continua a leggere

Attualità

Indennità integrativa al reddito per ciascun lavoratore delle aree di crisi complessa

Pubblicato

il

Circa cinquemila euro per ciascun lavoratore delle aree di crisi industriale di Termini Imerese, Gela e Caltanissetta già percettori della mobilità in deroga. L’assessorato regionale del Lavoro ha pubblicato un avviso per l’assegnazione dell’indennità integrativa del reddito, istituita con la legge regionale 28 del 2024. Le risorse disponibili ammontano a 1,2 milioni di euro.

«Attraverso questa misura – dice l’assessore Nuccia Albano – garantiremo a circa 200 persone che si trovano in situazioni di crisi occupazionale un sostegno economico per i periodi di difficoltà economica. L’integrazione del reddito per i lavoratori in mobilità in deroga è un intervento importante che consente ai lavoratori e alle comunità in cui vivono di affrontare le difficoltà, sia economiche che sociali, legate alle crisi aziendali».

Per ottenere l’indennità, chi è in possesso dei requisiti dovrà presentare la documentazione, a mezzo posta elettronica, al dipartimento regionale del Lavoro entro il prossimo 15 febbraio.

L’istanza dovrà essere trasmessa agli indirizzi dipartimento.lavoro@certmail.regione.sicilia.it  e servizio6diplav@regione.sicilia.it.

L’avviso è stato pubblicato sul sito istituzionale della Regione

Continua a leggere

Attualità

Concorso alla Regione Siciliana

Pubblicato

il

Palermo – La Regione Siciliana ha pianificato l’assunzione di 1.348 nuovi dipendenti nel triennio 2025-2027, come stabilito nel Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) approvato il 30 gennaio 2025. Le assunzioni riguarderanno sia posizioni dirigenziali che di comparto, con l’obiettivo di rafforzare l’organico regionale, ridotto negli ultimi anni a causa di pensionamenti e del blocco delle assunzioni.

Il reclutamento avverrà principalmente attraverso nuovi concorsi pubblici, programmati come segue: Concorsi previsti per il 2025: 40 dirigenti;- 24 funzionari in diversi profili;- 00 funzionari per i Centri regionali per l’impiego, con vari profili.Concorsi previsti per il 2026:5 dirigenti;- 00 dipendenti di comparto con diversi profili.Concorsi previsti per il 2027:9 dirigenti;- 0 funzionari;- 00 assistenti (ex istruttori).

I tre ai concorsi, la Regione prevede ulteriori inserimenti tramite mobilità, scorrimento di graduatorie e progressioni verticali.el 2025, sono programmati 156 inserimenti tramite scorrimento di graduatorie e 12 stabilizzazioni, oltre a più di 800 progressioni verticali in deroga.el 2026, si prevedono 2 stabilizzazioni, 8 assunzioni obbligatorie e 118 progressioni tra categorie, mentre nel 2027 sono pianificate ulteriori 100 progressioni tra categorie.nuovi concorsi saranno svolti con modalità semplificate e l’ausilio di strumenti informatici, in linea con la recente riforma dei concorsi pubblici, che mira a rendere le selezioni più rapide ed efficienti.bandi di concorso saranno pubblicati sul sito ufficiale della Regione Siciliana, sulla piattaforma inPA e su altre fonti ufficiali.i consiglia di consultare regolarmente queste piattaforme per restare aggiornati sulle opportunità disponibili.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità