Seguici su:

Attualità

Greco: “grande impegno del Prefetto sull’ operazione ‘Mondo opposto’ “

Pubblicato

il

«Rivolgo un plauso al Prefetto, dott.ssa Chiara Armenia, per l’impegno e la costanza nell’opera di coordinamento delle forze di polizia impegnate nel controllo del territorio. Pattuglie, uomini in borghese e perfino aeromobili, hanno operato in questi giorni in città e nell’hinterland con l’impiego straordinario di personale e mezzi. Tutto questo grazie anche all’azione di stimolo che Sua Eccellenza esercita in ogni occasione, non ultima la riunione di coordinamento con le strutture di vertice dell’Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza, risalente ad alcuni giorni fa. In quella sede è stato chiesto un controllo ancor più capillare del territorio in occasione delle festività. E questo ci conforta moltissimo».

Lo dice il sindaco, Lucio Greco.

«All’attività di controllo del territorio e alle strategie di sicurezza le nostre forze di polizia uniscono un’incisiva azione investigativa e di contrasto del crimine comune e organizzato, come attesta l’operazione dei Carabinieri condotta all’alba di oggi, nome in codice «Mondo Opposto», coordinata dalla Direzione distrettuale Antimafia, per la quale mi complimento vivamente con i militari dell’Arma e con i magistrati che l’hanno resa possibile, assicurando alla giustizia esponenti della criminalità di Niscemi, Gela e di altri comuni limitrofi».

«Essa segue di qualche giorno un’altra operazione, condotta dalla Polizia di Stato, che ha permesso l’arresto di un gruppo di soggetti dediti allo spaccio e al traffico di stupefacenti».

«L’amministrazione comunale – afferma il primo cittadino – ha accolto con compiacimento l’arrivo di 8 nuovi agenti della Polizia di Stato, i quali, concluso il corso di addestramento, sono stati assegnati al commissariato di Gela, per potenziare i reparti destinati al controllo del territorio. Di questo ringrazio il questore e l’amministrazione della Pubblica sicurezza».

«Non ci sfugge neppure – dice – l’impegno continuo della Guardia di Finanza, i cui militari, a iniziare da quelli in servizio presso il Comando gruppo di Gela, svolgono una continua azione preventiva e repressiva dei reati sul territorio di competenza. Non dimentico la nostra Polizia municipale che, malgrado un organico ridotto, pur confrontandosi giornalmente con le difficoltà di personale unite a quelle economiche che purtroppo interessano il nostro Comune, sono ogni giorni sul campo, nell’adempimento dei servizi loro demandati».

«Al signor Prefetto – conclude Greco – ai magistrati in forza nei nostri uffici giudiziari, al questore, ai comandanti provinciali dell’Arma dei Carabinieri e della Finanza, al comandante della Polizia locale, alle donne e agli uomini delle forze dell’ordine, vadano i più sinceri sentimenti di riconoscenza del sindaco, dell’amministrazione comunale e dell’operosa città di Gela, uniti all’augurio di trascorrere serene festività”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Gela nello spot spagnolo di McDonald’s

Pubblicato

il

Madrid – C’e’ il cuore di Gela nello spot del nuovo panino di McDonald’s pubblicato oggi in Spagna. Un insegnate di Gela che presta la sua idea ed immagine e scorci della città.

Da qualche ora, in tutta la Spagna, è partita la nuova campagna pubblicitaria di McDonald’s, visibile sia in rete che sui maxi schermi delle principali città del Paese. Il nuovo spot parla siciliano. Avrà infatti suscitato stupore soprattutto tra gli italiani all’estero, i siciliani in particolare, che nel video compare Gela.

Perché il volto scelto per rappresentare questa nuova campagna pubblicitaria di lancio del nuovo panino “McExtreme Tutti Pepperoni” è quello di Carmelo Averna, 38 anni, orginario di Gela, da oltre un decennio docente nelle scuole spagnole. Lo spot visibile sui canali social ufficiali di Mc Spagna (246 mila follower solo su instagram) e su youtube, in due versioni (una più breve ed un’altra più lunga) presenta il nuovo panino preparato dalla mamma del gelese Carmelo Averna nelle cucine spagnole di uno dei centinaia di punti McDonald che lo assaggia giudicandolo “molto buono” poco prima di incontrare la mamma e scoprire che a prepararlo è stato lei stessa.

“Per gli italiani la cucina è sacra. Quindi, per convincerli che è “sorprendentemente italiano”, siamo andati a cercare quella ricetta a cui nessuno di loro ha saputo resistere”, si legge nella descrizione dello spot. Una troupe spagnola infatti nei giorni scorsi è stata ospite in città per raccogliere le immagini della città ed immergersi nei profumi della sua cttà.Un breve video in cui grazie alle parole di Carmelo Averna traspare la delicatezza e l’autenticità del suo legame con la sua infanzia trascorsa a Gela, tra profumi, tradizioni e sapori che ancora oggi porta nel cuore.

Averna infatti non è un attore, ma un insegnante che in questo video incarna i valori di autenticità e vicinanza, sempre più centrali nella comunicazione moderna. A rendere il tutto ancora più emozionante, alcune immagini dello spot mostrano scorci suggestivi proprio della città siciliana, il mare, le stradine assolate, i volti delle persone. Un omaggio inaspettato, ma potente, che ha emozionato i cittadini gelesi e l’intera comunità italiana in Spagna. La campagna non si limita a promuovere un nuovo panino, ma diventa un vero e proprio racconto di identità, appartenenza e integrazione della Sicilia.

McDonald’s ha scelto una narrazione in cui tanti emigrati italiani possono riconoscersi: partire, cercare fortuna altrove, ma senza mai dimenticare da dove si viene. La notizia, che sta iniziando a girare anche a Gela, ha suscitato entusiasmo per questa campagna che restituisce dignità e bellezza al concetto di radici, dimostrando come l’identità possa viaggiare con noi, ovunque si vada.

Una bella notizia per la Gela che si candida nel mondo del turismo.

https://www.instagram.com/reel/DIs3c7NgGGC/?igsh=MXJidTh1dzI0NXJhMg==

Continua a leggere

Attualità

L’eredità del Papa alla Sicilia: l’invito a guardare ai più fragili

Pubblicato

il

Con profonda commozione e sincero cordoglio, la Regione Siciliana si unisce al dolore della Chiesa cattolica per la scomparsa del Papa.

La notizia della sua morte ci colpisce nel cuore. Francesco è stato una guida spirituale illuminata, un faro di speranza, giustizia e umanità in un tempo segnato da divisioni, sofferenze, guerre e disuguaglianze. Con il suo magistero, ha saputo parlare a tutti, credenti e non, con parole semplici e gesti forti, capaci di risvegliare le coscienze e indicare la via del bene comune.

Alla Sicilia, terra che ha amato e visitato, lascia un’eredità preziosa: l’invito a guardare ai più fragili, ad accogliere con misericordia, a costruire una società più giusta e solidale. Che il Signore lo accolga nella pace eterna e che il suo esempio continui a ispirare le nostre comunità.

Continua a leggere

Attualità

Il siciliano Leoluca Pollara nuovo Coordinatore Nazionale del comparto Giovani dell’AIC

Pubblicato

il

E’ siciliano il nuovo Coordinatore Nazionale del comparto Giovani dell’AIC. Lo ha nominato all’unanimità la Giunta Esecutiva dell’Associazione Italiana Coltivatori (AIC) . Si tratta di Leoluca Pollara un professionista proiettato nel futuro del settore agricolo, in un momento in cui il ricambio generazionale rappresenta una delle sfide più urgenti e strategiche per l’agricoltura italiana ed europea. 

Siciliano, due figlie, laureato in Economia Aziendale, è cresciuto a Corleone, in provincia di Palermo, dove sin da bambino si appassiona all’agricoltura grazie alla famiglia che gestisce da ben quattro generazioni l’azienda Principe di Corleone. Qui Leoluca Pollara ricopre il ruolo di Responsabile Marketing e Vendite di una realtà presente in ben 25 paesi esteri. Dal 2012 al 2014 è stato anche membro del CDA del Consorzio Sviluppo e Legalità che gestisce i beni confiscati alla Mafia della Provincia di Palermo.

È un onore assumere questo incarico e poter rappresentare le istanze dei giovani agricoltori italiani. – ha dichiarato Leoluca Pollara in occasione della presentazione ufficiale – Il mio obiettivo è rafforzare il dialogo tra le nuove generazioni e le Istituzioni, incentivando politiche che sostengano il settore agricolo e ne garantiscano la competitività nel lungo periodo”.

La scelta dell’imprenditore vitivinicolo si inserisce nel quadro della strategia promossa da AIC, volta a incoraggiare le nuove generazioni a investire nei lavori della terra, restituendo centralità alla campagna non solo come scelta di vita, ma come terreno fertile per fare impresa e innovare, nel solco degli obiettivi dell’Agenda 2030.

Il Presidente nazionale dell’AIC, Giuseppino Santoianni, ha espresso piena soddisfazione per la nomina, sottolineando l’impegno dell’Associazione verso le nuove generazioni: “Il ricambio generazionale è una delle sfide più importanti per l’agricoltura italiana ed europea. Sostenere i giovani agricoltori significa investire nel futuro del settore. Con la guida di Leoluca Pollara, il comparto Giovani dell’AIC potrà sviluppare nuove progettualità in grado di rispondere ai numerosi cambiamenti del mercato e alle esigenze di una nuova generazione di imprenditori agricoli. Da aicnazionale.it

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità