Seguici su:

Flash news

Greco a muso duro contro Di Stefano sulla crisi idrica

Pubblicato

il

Sulla crisi idrica si consuma lo scontro tra l’ex sindaco Lucio Greco e l’attuale governo della città. Un duro attacco al suo successore ( ma anche al sindaco di Niscemi Massimiliano Conti) quello lanciato stasera dal primo cittadino. Pubblichiamo per intero l’intervento dell’avv.Greco, il primo da quando non è sindaco in cui usa questi toni forti verso il suo ex vicesindaco ed oggi primo cittadino:

“Sino a pochi giorni fa sostenevate di gestire l’emergenza idrica “governando processi e priorità con dirigenti, funzionari e gestori”. Aggiungevate, con molta malizia e inaccettabile cinismo, che a Gela, nei giorni del ballottaggio del 23 giugno, c’erano le autobotti in piazza, modello Burundi; e tutto questo “a causa di una strafottenza politica senza precedenti”. E adesso? Ora che una goccia d’acqua non si trova neanche a peso d’oro, di chi è la colpa? Se dovessi seguire le stesse vostre logiche dovrei attribuire la colpa di questa emergenza, che non è paragonabile neanche con certi paesi sub sahariani, solo alla vostra incapacità.

Ma l’esperienza accumulata in tanti anni di amministrazione e il rispetto che ho sempre avuto verso le persone, mi portano a fare delle considerazioni rigorose ma serie. Il problema dell’acqua nella nostra città è sempre stato grave per le seguenti ragioni: 1)Caltaqua si fa forte di un contratto trentennale e può vantare buoni rapporti con una certa politica; 2)gli organi di controllo come (l’ATI) costituita da tutti i sindaci della provincia, non hanno mai preso posizioni contro la società che gestisce il servizio idrico, che si è così, sentita libera di non dare conto a nessuno; 3) l’attuale presidente di questo organo di controllo, il sindaco di Niscemi Conti, non ha dato corso a quanto deliberato dalla commissione di valutazione dell’operato del gestore del servizio idrico, con cui si chiedeva la risoluzione del contratto. Per completezza d’informazione e per difendere la mia onorabilità, mi preme precisare che i sindaci che hanno chiesto la risoluzione del contratto sono stati quelli di Gela e di Caltanissetta. Speriamo che i sindaci che hanno preso il nostro posto faranno altrettanto. Tutto questo dovrebbe far riflettere gli attuali amministratori della nostra città, i quali dovrebbero evitare di lasciarsi andare a facili proclami di vittoria. Ci vuole serietà, sobrietà, conoscenza approfondita dei problemi e rispetto delle persone. Sono questi gli ingredienti che servono in questa fase così delicata e serviranno quando altre emergenze si presenteranno con tutta la loro gravità. Le crisi vanno affrontate con atteggiamenti rigorosi e consapevoli. Certe guasconate, sopratutto tramite social, lasciamole a chi non riveste ruoli così importanti.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

I gruppi Agesci celebrano alla Villa Comunale la  Giornata del Pensiero

Pubblicato

il

I gruppi scout Agesci Gela 3 (Parrocchia San Giacomo), Gela 4 (Parrocchia Sant’Antonio), Gela 5 (Parrocchia Santa Lucia) e Gela 7 (Parrocchia Santa Maria di Betlemme) si preparano a vivere insieme la Giornata del Pensiero, un’occasione di incontro, riflessione e festa all’insegna dei valori dello scoutismo.

Appuntamento per domani mattina alla Villa Comunale dalle ore 8.30 fino al pranzo, nel pomeriggio in Chiesa Madre la messa di chiusura presieduta da don Daniele Centorbi, assistente ecclesiastico della Zona dei Castelli Erei.

Continua a leggere

Cronaca

Rapicavoli coordinatore del gruppo gelese del M5s

Pubblicato

il

Viene dal mondo dello sport ed è militante da molto tempo nel movimento Cinquestelle: stamattina al termine delle elezioni svoltesi nella sede di via Niscemi Filippo Rapicavoli ( nella foto con il capogruppo in consiglio Francesco Castellana) è stato eletto coordinatore del gruppo territoriale del M5s.

Una cinquantina gli aventi diritto al voto, Rapicavoli ha ottenuto 16 preferenze spuntandola su altri 4 aspiranti cioè Simona Culora, Gaetano Sansone, Lorenzo Raniolo e Nicola Nuzzi.Subentra a Simone Mor gana. Il neo coordinatore si insedia alla vigilia della nomina dell’assessore Morselli collegata al consigliere cinquestelle Vincenzo Tomasi

Continua a leggere

Attualità

La Polizia di Niscemi incontra gli studenti

Pubblicato

il

I poliziotti del Commissariato di Niscemi, hanno incontrato gli alunni delle quinte classi della scuola elementare Don Bosco, in presenza delle maestre edel Dirigente Scolastico, Licia Salerno.


Il Dirigente del Commissariato, Vice Questore Giovanni Minardi, assieme agli agenti della Polizia Scientifica e della Squadra Volante, ha risposto alle numerosissime domande dei giovani alunni in tema di legalità, bullismo, violenza domestica, droga, soffermandosi su quali siano i modi per essere un bravo cittadino rispettoso delle leggi e della civile convivenza.
Dopo il costruttivo confronto, i bambini hanno potuto apprezzare alcune delle dotazioni in uso alla polizia scientifica, necessarie alla ricerca delle impronte e delle tracce dei reati.
In seguito, nel piazzale della scuola, i bambini sono saliti sulla Volante della Polizia conoscendo le dotazioni del mezzo di servizio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità