Seguici su:

Politica

Grandi manovre per la campagna elettorale di Riesi

Pubblicato

il

Riesi – Parte da Riesi, uno dei comuni in cui si voterà a maggio, il nuovo corso del Partito Democratico della Provincia di Caltanissetta.
Promosso il convegno dal titolo “Territorio e sviluppo equo Sviluppo sociale ed economico del territorio. Opportunità di sviluppo sociale ed economico per il centro Sicilia”, organizzato dal PD di Riesi.

Erano presenti il presidente Nunzio Cosentino, il Vicesindaco Rosy Pilato, l’Assessore all’agricoltura Maria Elena Fonte, i deputati del collegio Peppe Provenzano e Giovanna Iacono ed il Presidente provinciale del PD, Massimo Arena.
Quest’ultimo, tra i primi ad intervenire, nel corso del suo intervento ha ribadito che “Il partito, rinnovatosi a livello nazionale e provinciale, è tornato tra la gente, con quel cambio di passo che ci hanno chiesto i territori, i nostri iscritti e coloro i quali si sono allontanati nel corso di questi anni o che non ci votavano più.


C’è un’intera comunità che ci guarda e che confida in noi: i giovani, i lavoratori, gli agricoltori, i disoccupati. Ci osservano non solo per la capacità che avremo di rinnovarci, ma soprattutto per le proposte che riusciremo a mettere in campo per lo sviluppo dei territori, per le risposte che riusciremo a dare alle istanze dei cittadini.
Lo sviluppo del nostro territorio, della provincia di Caltanissetta, passa dalle opportunità lavorative che si riusciranno a creare per permettere ai nostri giovani, laureati e non, di rimanere dove sono nati. Ma anche dal miglioramento della qualità della vita, a partire dall’assistenza sanitaria che va migliorata e potenziata, dai servizi per le famiglie e per i soggetti più deboli, dalla realizzazione di infrastrutture e della viabilità delle aree interne”
Il vicesindaco Rosy Pilato ha ringraziato i due parlamentari nazionali per la vicinanza e l’attenzione che dimostrano nei confronti del comune di Riesi e delle istanze e dei bisogni dei cittadini della provincia, chiedendo loro di prestare particolare attenzione ai progetti del PNRR presentati che servono a dare risposte certe alle comunità locali. Il PNRR e gli altri fondi europei e nazionali possono riuscire ad agevolare un equo sviluppo del territorio della provincia anche se non deve mancare la sinergia tra tutti gli enti coinvolti.
L’On. Provenzano ha puntato l’attenzione sulle opportunità messe in campo dai precedenti governi evidenziando come questo governo stia smantellando, a partire dal Super bonus 110, la cui riforma rischia di mettere sul lastrico centinaia di imprese e famiglie.”Difenderemo il Superbonus in Parlamento, che va sicuramente cambiato ma non certo penalizzando le fasce più deboli che non hanno la capacità di spesa e che hanno bisogno della cessione dei crediti per poter concludere i lavori. Un ruolo fondamentale nello sviluppo del territorio è rivestito dalle amministrazioni locali e dalla capacità che avranno di intercettare i fondi del PNRR e gli altri fondi europei e statali, con progetti concreti e realizzabili”. L’On. Giovanna Iacono, componente della commissione parlamentare sul PNRR e sui fondi europei, ha puntato l’attenzione sulla povertà sociale oltre che economica dei nostri territori, ribadendo la necessità di investimenti non solo in agricoltura, settore troppo spesso dimenticato, che rappresenta il fulcro su cui si basa prevalentemente l’economia di molti comuni della provincia e dell’agrigentino, ma soprattutto sullo sviluppo sociale e sull’attenzione alle fasce più deboli.
A Riesi fremono gli incontri tra i diversi gruppi politici ed il PD punta a trovare l’erede di Salvatore Chiantia, che ha amministrato la città per 10 anni. Il convegno di ieri è stato anche l’occasione per fare il punto della situazione con i vertici provinciali e nazionali del partito.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Ugl:”Lo Stato a Gela c’è e noi siamo disposti al confronto”

Pubblicato

il

“Ancora una volta lo Stato dimostra di esserci per un territorio come quello di Gela, spesso toccato da gravi fatti criminali, da respingere sempre e comunque”. Il segretario confederale dell’Ugl Andrea Alario richiama l’importante riunione del comitato per l’ordine e la sicurezza, tenutasi in settimana, in municipio. A coordinarla, il prefetto di Caltanissetta Chiara Armenia.

“I dati sui reati che diminuiscono fanno ben sperare la città che lavora e si sacrifica ogni giorno – aggiunge il segretario – l’implementazione della videosorveglianza, le operazioni condotte dalle forze dell’ordine e i servizi di controllo, sono tutti atti concreti, che come sindacato sosteniamo a gran forza”. In un periodo molto difficile per la città, che ha già dovuto affrontare gli effetti della riconversione industriale ed è alla spasmodica ricerca di investimenti alternativi e di soluzioni che abbraccino pure il turismo e la cultura, secondo Alario “la legalità e il rispetto per questa importante città si concretizzano creando opportunità di lavoro, cercando di impedire che i nostri giovani siano sistematicamente costretti a lasciare la loro terra di origine”. “Come Ugl siamo sempre pronti al confronto con le istituzioni, con la prefettura, con le forze dell’ordine che monitorano il territorio – conclude il sindacalista – non si faranno mai passi indietro. Il passato buio, fatto di violenza e sangue, non dovrà mai riproporsi. Bisogna dare possibilità di lavoro e creare basi solide per gli investimenti e per nuove iniziative produttive”

Continua a leggere

Flash news

Di Stefano spera nell’opposizione a Gela e nell’aiuto di Iv e Mpa

Pubblicato

il

Mentre tutti i vertici del M5s sono a Roma per la manifestazione contro il riarmo, il sindaco Di Stefano è impegnato a chiudere la lista per le Provinciali di secondo livello. Non c’è accordo con l’ex candidata a sindaco di Caltanissetta Annalisa Petitto e il suo gruppo che dovrebbero appoggiare il sindaco di Niscemi Massimiliano Conti.

Di Stefano spera che tra i consiglieri di opposizione di Gela prevalga una scelta di territorio e non politica.Inoltre si aspetta un sostegno da Italia viva e Mpa che a Gela governano con lui.Le liste si depositano entro lunedì.

Continua a leggere

Flash news

Acqua e elezioni provinciali:stessa linea tra Donegani e l’on.La Vardera

Pubblicato

il

< Lo ostacoleranno in tutti i modi questo disegno di legge ma noi non ci fermeremo e faremo di tutto per farlo arrivare in aula. E sarà l’occasione per vedere chi vuole veramente l’acqua pubblica e chi no>:lo ha detto l’on. Ismaele La Vardera   in video collegamento durante la lezione della scuola politica di PeR. Tra Donegani e La Vardera i rapporti politici sono stretti. Le loro segreterie hanno collaborato a scivere il ddl sull’acqua poi presentato da La Vardera

 <Le forze politiche che da sempre si professano per l’acqua pubblica perché non parlano? Perché questo silenzio rispetto alla nostra iniziativa? Noi non dobbiamo tutelare nessuno e non abbiamo vincoli. Il nostro unico vincolo lo abbiamo con i cittadini>- ha precisato Donegani che ha fatto poi riferimento alla recente inchiesta sull’acqua pubblica e alle truffe che subiscono i cittadini oltre che al fatto che per destinare le royalties al bilancio comunale all’Ars le convergenze tra gruppi avversari si trovano facilmente, per l’acqua pubblica no. Chissà perché.

 Per e Controcorrente hanno l’intesa anche su cosa significhi campo progressista. Non certo un’alleanza con forze che a Palermo governano con Schifani. < Sosterrò la lista Alternativa  solo a Palermo – ha detto La Vardera-ma non lo faremo laddove ci sono alleanze ambigue. Non si può fare un’alleanza al governo regionale  e un’altra nei territori. In questo caso non partecipiamo>. E’ la  linea di Donegani che l’ha sostenuta anche durante la sua candidatura a sindaco.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità