Seguici su:

Attualità

Grande successo al Cicogna Day 2024

Pubblicato

il

La Piana di Gela continua a stupire con le sue meraviglie: la più importante colonia di cicogne d’Italia vive al centro della piana dove ogni anno, si organizzano dei cammini al tramonto per osservarla nel mese di Maggio.
La Piana di Gela rientra anche nel più grande progetto di conservazione al mondo: “rete natura 2000”. Un progetto Europeo che mira a preservare alle future generazioni il 20% del territorio europeo per la salvaguardia della biodiversità.

La zona umida che attira i preziosi volatili è diventata protagonista del Cicogna Day. L’edizione del 2024 ha riscosso grande successo con più di 450 partecipanti a Geloi Wetland . La gara inaturalist ha portato con sé ben 220 specie osservate e la vittoria di Emanuele Zuppardo, alunno di 1D della scuola media Nicholas Green I.C. Don Milani di Gela.

Presente l’associazione dei fotografi naturalisti Afni Sicilia alla ricerca degli endemismi della fauna minore. Grande la capacità degli organizzatori che hanno tempestivamente tenuto testa a inconvenienti fortunatamente senza conseguenze, superati in modo positivo, come una caduta di una bambina che ha preoccupato i partecipanti e richiesto l’intervento del pronto soccorso mobile.

Da Palermo l’associazione Ultreia ha organizzato un laboratorio di tracce e segni degli animali, mentre gli operatori hanno svolto visite guidate per i sentieri della riserva. Al tramonto gli artisti Eleonora Urzí al violino e Davide Fazzio alla chitarra si sono esibiti in un concerto davvero suggestivo. Tantissime le emozioni e i commenti positivi rivolti a chi sta portando avanti lotte e progetti in un territorio difficile dove si stanno creando i presupposti per un grande parco naturale tra Niscemi, Gela e Caltagirone.

“Lasciate che le note della natura possano accompagnare le melodie dei nostri artisti” – Questo l’invito degli operatori della riserva durante la presentazione dei musicisti. Violino e chitarra magistralmente si sono intrecciati ai versi e canti degli uccelli: gruccioni, beccamoschini, strillozzi, rondoni, occhioni e cappellacce hanno partecipato come un’orchestra di armonie che rintoccava un inno alla natura.

In un periodo in cui le grandi manifestazioni estive spesso minacciano gli habitat protetti, il Cicogna Day 2024 ha dimostrato che è possibile celebrare musica e natura, offrendo al pubblico un’esperienza culturale che rispetta e valorizza il delicato equilibrio ecologico di Geloi Wetland, nata nel 2017 da un gruppo di volontari dell’associazione Centro di Educazione Ambientale ODV.

D’altra parte, i grandi eventi tradizionali, come i concerti in stadi o manifestazioni estive su spiagge e in habitat protetti, possono avere un impatto devastante sull’ambiente. L’afflusso di migliaia di persone comporta un elevato consumo di risorse naturali, con la produzione di enormi quantità di rifiuti e inquinamento acustico e atmosferico. Inoltre, la costruzione di infrastrutture temporanee e la presenza di veicoli a motore contribuiscono alla perdita di habitat per biodiversità, compromettendo la sua salute e la sua bellezza per le generazioni future.

Sinceri gli apprezzamenti del noto ornitologo e divulgatore scientifico Rosario Balestrieri, che ha dichiarato:

“Il successo della manifestazione mostra chiaramente quanto la natura possa rappresentare un elemento aggregante. Questa manifestazione ha riunito in modo sostenibile tante persone senza impattare sui delicati equilibri dell’ecosistema e le musiche riprodotte non hanno ammutolito l’ambiente circostante ma, al contrario, hanno offerto preziosi elementi di comprensione della natura, che troppo spesso resta all’ombra della nostra indifferenza.

Gli uccelli sono i testimoni ideali per raccontare gli ecosistemi in cui vivono e le insidie che le attività umane producono loro. Dalla plastica in mare, che si sostituisce al pesce nella dieta degli uccelli marini, inducendo in loro una nuova malattia (la plasticosi), all’inquinamento luminoso che disorienta i migratori; dall’agricoltura intensiva e monocolturale, che riduce la biodiversità delle specie, al bracconaggio che, in vario modo e con metodi cruenti, uccide migliaia di animali. Ma non vanno dimenticate anche altre problematiche ugualmente gravi come l’impatto contro vetrate e altre strutture antropiche, l’emergenza climatica, l’elettrocuzione, l’inquinamento con metalli pesanti, le specie aliene, ecc . Insomma, eventi divulgativi come questo sono un prezioso strumento per informare e sensibilizzare attraverso la bellezza che, si spera, salverà il mondo.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Contest fotografico e creatività, domani al tramonto l’evento promosso da Visit Gela

Pubblicato

il

Appuntamento fissato per domani, domenica 27 aprile a partire dalle 18, sulla spiaggia di fronte al locale “Gattopardo” sul lungomare Federico II di Svevia. Visit Gela organizza e promuove un pomeriggio dedicato alla creatività e alla socialità, che inizierà con un contest fotografico aperto a tutti volto a raccogliere sguardi e prospettive sulla città attraverso l’obiettivo dei partecipanti.

Dal novembre scorso, Visit Gela è attiva sui principali canali social – Instagram, TikTok e Facebook – con una strategia di comunicazione efficace e accessibile: video brevi e contenuti visivi che raccontano la città in modo diretto, valorizzandone angoli, storie e persone.

A guidare una community in continua crescita sono Antonio Cafà e Pietro Falcone, due giovani gelesi che, dopo anni di esperienze professionali e formative fuori città, hanno scelto di rientrare per investire tempo, idee e competenze nella propria terra.

Continua a leggere

Attualità

Guasto alla condotta di S.Leo,oggi niente acqua tra San Giacomo e Montelungo

Pubblicato

il

Il fornitore di sovrambito Siciliacque ha comunicato che a causa di un guasto lungo la condotta San Leo ha dovuto interrompere la fornitura ai serbatoi di Caposoprano e Montelungo nel territorio del comune di Gela. 

Per effetto di ciò Caltaqua nella giornata di domani, domenica 27 aprile ,non potrà garantire la programmata distribuzione idrica nelle zone qui di seguito indicate in dettaglio: Caposoprano alto e basso, San Giacomo alto e basso, Fondo Iozza, Scavone, Marchitello,Macchitella e Manfria.

La distribuzione sarà invece regolare nelle zone Spinasanta alta e bassa.

Continua a leggere

Attualità

Una mostra alla Sagra del carciofo

Pubblicato

il

Niscemi – Nell’ambito della 43° Sagra del carciofo si terrà domani alle 18.30 l’inaugurazione della mostra e la presentazione del libro dal titolo ‘Senza confini’ di Franca Schininà. Dopo i saluti del sindaco di Niscemi Massimiliano Conti, del Presidente del Consiglio comunale Angelo Chessari, dell’assessore alla cultura Marianna Avila, del direttore del Museo Civico Enzo Liardo. Gli interventi sono a cura di Lucia Di Paola Guzzardi past President dell’intervento Wheel. La presentazione sarà a cura di Salvatore Parlagreco in qualità di critico d’arte.

L’iniziativa è a cura dell’Inner Wheel di Ragusa Centro e Niscemi, della Fidapa, del Soroptimist e UniTre, dell’associazione Progetto Madagascar Odv. La mostra resterà aperta dal 28 aprile al 4 maggio.

Il volume è una partitura aperta su oltre 30 anni di lavoro e di viaggi compiuti da Franca Schininà. Dalla Sicilia all’Africa, dal Perù allo Yemen, dalla Cina al Brasile, dal Vietnam alla Patagonia, dal Giappone al Tibet, all’India, al Guatemala, alla Palestina: la sua ricerca percorre a tappe forzate la strada verso l’auto-consapevolezza, la raggiunge e spinge il traguardo più in avanti, in direzione dell’universale comune senso dell’uomo. Franca Schininà nasce a Caserta. Da sempre vive e lavora a Ragusa.

Fotografa dal 1980. Allieva del fotografo siciliano Peppino Leone, che la indirizza al bianco e nero percependone, già agli esordi, la capacità di sintesi fotografica, Franca Schininà si accosta alla fotografia animata dall’esigenza vitale di ritrovarsi ed esprimere sé stessa nella creazione di un’immagine. Il tratto comune a molte delle sue fotografie – l’attenzione istintiva all’uomo ed ai contesti, dualisticamente composti nella classicità del suo fotografare in B/N – la rende protagonista a più riprese di importanti iniziative sul tema dei diritti umani. Introduzione di renato Dall’Acqua. Le prefazioni dono a cura di Lanfranco Colombo e Pino Bertelli.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità