Seguici su:

Attualità

Gran Sicilia: “Il problema acqua lo affrontiamo noi”!

Pubblicato

il

Il gruppo politico Gran Sicilia, sezione “Giuseppe Corrao” Gela si intesta la battaglia sull’acqua. Lo hanno fatto in tanti, in verità, ma sembra una lotta contro i mulini a vento. Ma Scicolone punta l’indice e afferma che la mancanza d’acqua non è causata da fattori
climatici, ma da inadempimenti politici e contrattuali. Certo non riuscire a ‘dominare’ le società di gestione è davvero una iattura, se si pensa che il contratto trentennale viene disatteso sistematicamente e le cifre che i cittadini pagano sono esorbitanti, senza avere forniture adeguate.

Sono stati anni di incontri, comunicati stampa, proclami, interviste ai cittadini, perdite idriche per le strade. Ma nessuna soluzione a fronte di bollette sempre più pesanti e acqua col contagocce mentre sul contratto è contemplata la fornitura di acqua potabile 24 ore sul 24.

E poi il servizio di autobotti sempre attivo, con la relativa indagine della Guardia di Finanza.

E ancora la denuncia di Legambiente: l’acqua o c’è in natura o non c’è. E qui arriva il sospetto di Legambiente riportato da Il fatto quotidiano.

“Se non c’è acqua , i signori delle autobotti dove la prendono?” si chiede Beppe Amato, responsabile risorse idriche per Legambiente.

“Il problema acqua lo affrontiamo noi. – dice il segretario politico Paolo Scicolone . Con numeri e documenti. Con colpe e colpevoli.
Il malaffare che ruota attorno all’argomento va analizzato nei dettagli, e coinvolge privati ed
enti pubblici.
Tariffe illecite, disservizi, spreco fondi pubblici, mancanza di trasparenza, mancate
depurazioni, complicità politiche. Perchè la mancanza d’acqua non è causata da fattori
climatici, ma da inadempimenti politici e contrattuali.
Entriamo nel cuore del problema perché solo con la conoscenza si supera l’ostacolo. E per
noi di Gran Sicilia superare l’ostacolo vuol dire liberarci di Caltaqua ma anche di Siciliacque.
Enti già sottoposti a processi e condannati, ma non puniti.
Interverranno il dott. Salvatore Licari, uno dei massimi esperti in Sicilia del problema, Paolo
Scicolone, segretario politico del movimento Gran Sicilia, Filippo Franzone, assessore con
delega alla crisi idrica del comune di Gela.
Ci vediamo Venerdì, 27 settembre, ore 11 a Gela, in Corso vittorio Emanuele 74. L’incontro
è aperto a tutti”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Legni della nave greca a Bosco Littorio in attesa di restauro

Pubblicato

il

Durerà presumibilmente fino ad ottobre il lavoro di allestimento espositivo del primo museo del primo relitto greco arcaico di Gela. All’interno della struttura museale di Bosco Littorio si esporranno la prima nave e i reperti che componevano il suo carico.

Si è in attesa dell’arrivo dell’assessore Scarpinato per l’apertura delle casse con i legni del relitto che finalmente sono nella sede definitiva.

Continua a leggere

Attualità

Il manuale di primo soccorso creato dalla squadriglia Aquile dell’Agesci Gela 7

Pubblicato

il

La squadriglia Aquile del gruppo scout Agesci Gela 7, che ha sede presso la parrocchia di Santa Maria di Betlemme, ha intrapreso una serrata “impresa” verso il guidoncino in vetta. Le giovani componenti della squadriglia si sono recate presso il comitato locale della Croce rossa, guidato da Anita Lo Piano, per apprendere le nozioni tali da creare un manuale dedicato al primo soccorso: la specialità di squadriglia scelta è infatti stata il “Pronto intervento”.

Grazie all’incontro con gli operatori della Cri, le ragazze hanno acquisito competenze fondamentali e sviluppato un manuale di primo soccorso, che sarà messo a disposizione della cittadinanza attraverso i profili social  “Agesci Gela7” e “Reparto Brownsea Gela 7”.

Protagoniste dell’attività il capo squadriglia Antonella Antonuccio, il vicecapo Melissa Romano, fiamminga Eloise Marino, squadrigliere Gaia Perotta, Athena Cassarà, Ginevra Orgioli, Jasmin Di Giacomo, Chiara Guida. Il progetto evidenzia l’impegno della comunità scout nel contribuire al bene comune, mettendo a disposizione competenze utili alla collettività.

Continua a leggere

Attualità

Rotary ed Inner Wheel parlano di api

Pubblicato

il

Con il Rotary club presieduto dell’Ing. Ugo Granvillano comunica si parla del progetto distrettuale “ SOS API plus 2.0”presso l’ist. compr. Romagnoli- Solito plesso Antonietta Aldisio presieduto dal Dirigente Gianfranco Mancuso. L’incontro è organizzato insieme al club service al femminile Innerwheel di Gela con la Presidente Tiziana De Maria.

Saranno presenti il referente del progetto sos Api per il Rotary club Gela il socio Alberto Riggio, la dott.ssa Stefania Fontanazza delegata d’Area Nissena per il Rotary Distretto 2110, il dott. Luigi Loggia Presidente Commissione Distrettuale del Rotary Distretto 2110 Sicilia Malta, l’ispettore Benedetto Lupo del Dipartimento Forestale Reg. Sicilia.

Il progetto del distretto 2110 del Rotary International ha deciso anche quest’anno Rotary 24 / 25 di promuovere attraverso il progetto “ S.O.S. API plus 2.0” una campagna per la tutela delle api dal rischio di estinzione.

Oltre all’ingresso nelle scuole attraverso la diffusione di brochure informative finalizzate a divulgare e a formare gli studenti con appositi incontri è stato indetto un concorso ai quali gli studenti potranno partecipare e per il quale dovranno produrre un elaborato in forma libera (disegno, versi, prosa) potrà essere prodotto anche in formato multimediale, presentazioni PowerPoint filmati video, TikTok eccetera sul tema” le api e il futuro”. gli elaborati inviati alla commissione di area appositamente istituita permetteranno di premiare il migliore tra gli elaborati ricevuti in presenza dal Governatore del distretto 2110 Sicilia Malta Giuseppe Pitari durante un evento distrettuale e sarà divulgato a tutti i soci rotariani e tutte le scuole partecipanti del distretto.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità