Seguici su:

Politica

Gran Sicilia: “A Gela non si deve installare alcun termovalorizzatore. Punto”

Pubblicato

il

Sulla questione termovalorizzatori si pronuncia Gran Sicilia, sezione “G. Corrao” di Gela che sostiene in maniera perentoria che a Gela non si deve permettere l’installazione di alcun termovalorizzatore. Punto, con buona pace di Musumeci e dei suoi sostenitori locali.

Da decenni aspettiamo una riconversione economica, politica, sociale di questo territorio, ed invece si continua a portare iniziative che nulla hanno di più incoerente rispetto a questi propositi e nulla di buono portano a questo territorio. I titoli dei giornali mettono i soldi in primo piano.

647 milioni di euro per comprarci. Cifre impressionanti che si tradurranno in briciole e clientelismo che porterà vantaggio a pochi carrieristi della politica e sanciranno la fine di questa terra che nel momento di crescere torna indietro e si ripropone come fogna di Sicilia, se non d’Italia, come avvenne con altri tipi di rifiuti.

Era nell’aria da tempo, la strategia era chiara. Il fallimento dei politici locali è talmente evidente da creare persino imbarazzo nel parlarne.

E’ questa la conversione ecologica? E’ questo il cambio di strategia teritoriale? Preferiamo cambiare i politici. TUTTI.

Fino alla Regione, dove un presidente che dave avere qualche ricordo infelice procuratogli da questo territorio, talmente tanto lo detesta.

 Si crea il disagio, il bisogno e poi la soluzione che a nessuno piace ma che in certe condizioni è quella da accettare.

E così il futuro di Gela saranno “pirtusi” a mare e Termovalorizzatori a terra.

Turismo? Agricoltura? Ecologia? Non v’è traccia nemmeno a sforzarsi di credere di aver interpretato male qualcosa.

E’ un maltrattamento continuo che va contro tutto i più sani auspici di questa città che vuole, dopo aver pagato prezzi salatissimi e detestabili, vedersi diversa, nuova, più bella agli occhi di se stessa e degli altri?.

Ed è quello che porteranno questi percorsi? Non sembra proprio.

A Musumeci e alla sua giunta, ai quali auguriamo che la loro carriera politica finisca oggi, arrivi il nostro disprezzo e la nostra contrarietà rispetto a tutto, ma proprio tutto quello che hanno  fatto o proposto da queste parti.

Riguardo alla politica locale, se prima era solo un atteggiamento silenzioso, oggi è una decisa dichiarazione: FINE DEI RAPPORTI. Cadono sempre dalle nuvole, e vantano rapporti intimissimi ,fin quasi a lasciar fraintendere, con i Big della politica di tutti i partiti.

Chi vuole male alla nostra città, chi vuole prenderne in giro i cittadini, chi vuole farne animali da baratto elettorale torni indietro. Per noi c’è solo da fare piazza pulita.

Se ancora c’è un briciolo di autostima da parte loro si dimettano e tornino a casa. Una pioggia di letame si sta abbattendo da tempo su tutti loto, il tiro si alzerà e non sarà per nulla gratificante. Non provino a proporsi come candidati alle ragionali, e se lo faranno spero che l’esito porti solo vergogna. Il Musumeci ha trovato qui suoi valenti servitori che del bene di una comunità non hanno la più pallida idea.

La politica è un’alta cosa, noi ne abbiamo profondo rispetto. Ma voi non c’entrate niente.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Provinciali,in lista 6 consiglieri gelesi

Pubblicato

il

Sei consiglieri gelesi candidati per le Provinciali. Tra i consiglieri di opposizione nel consiglio comunale di Gela, candidati alle Provinciali due sono schierati con il sindaco di Niscemi Massimiliano Conti e sono Sara Cavallo nella lista di FdI e Armando Irti per la Dc .L’altro consigliere della Dc Giuseppe Guastella dovrebbe, dunque, votare per lui. Altro candidato lo troviamo nella lista del sindaco di Caltanissetta Walter Tesauro. È Gabriele Pellegrino sostenuto dal vice presidente del consiglio, il forzista Antonino Biundo. Per tutti è un preludio all’ingresso in casa di Forza Italia di Pellegrino con un folto gruppo in cui c’è pure l’ex deputato Pino Federico. Pellegrino potrebbe avere il consenso della consigliera indipendente Grazia Cosentino. Sosterrà il sindaco Di Stefano e la sua lista, invece, il consigliere Alberto Zappietro. Il suo partito, in linea con la recente posizione assunta da Matteo Renzi, ha chiuso l’accordo con Di Stefano e Area Civica. Resta da valutare la posizione delle consigliere indipendenti Antonella Di Benedetto e Cristina Oliveri. Consiglieri gelesi di maggioranz candidati con Di Stefano sono Antonio Cuvato del PD, Francesco Castellana del M5S e Rosario Faraci di Una buona idea.

Continua a leggere

Flash news

Lista di FdI con 9 candidati a sostegno di Massimiliano Conti

Pubblicato

il

Fratelli d’Italia ha depositato la propria lista per l’elezione del consiglio del Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta. La lista è composta da nove candidati che rappresentano tutti i territori della provincia (Caltanissetta, Gela, Mussomeli, Milena, Niscemi ed altri ) e che in maniera forte e convinta sosterranno la candidatura di Massimiliano Conti. Lo ha reso noto il presidente provinciale  di FdI Gianluca Nigrelli .In lista pure l’unica consigliera gelese di FdI Sara Cavallo

Ed ecco la lista:

Continua a leggere

Flash news

Ecco la lista alle Provinciali “Alternativa con Terenziano”.C’è l’intesa con Area civica e Italia viva

Pubblicato

il

Accordo chiuso e lista L’ Alternativa con Terenziano chiusa:ricucito lo strappo con l’area civica con Annalisa Petitto candidata e c’è intesa pure con Italia viva.

Il sindaco di Gela e candidato Presidente al Libero Consorzio di Caltanissetta Terenziano Di Stefano, il coordinatore regionale del Movimento 5 Stelle on. Nuccio Di Paola e il consigliere comunale di Caltanissetta Roberto Gambino, Giuseppe Ventura coordinatore provinciale di Italia Viva ed il consigliere comunale di Gela Alberto Zappietro, i consiglieri comunali di Caltanissetta Felice Dierna e Calogero Palermo di Area Civica, dopo un confronto sul programma elettorale con la segreteria politica della stessa Area Civica, hanno chiesto l’impegno in prima persona e quindi la candidatura di Annalisa Petitto, coordinatrice del movimento civico predetto e consigliere comunale di Caltanissetta.


Al centro della discussione e’ stato il rilancio economico e sociale di una provincia da anni agli ultimi posti delle classifiche nazionali, con particolare attenzione alle infrastrutture, alla sanità e ad una seria e concreta attenzione alle politiche giovanili della provincia, giovani che sono una risorsa che il territorio non può permettere più di perdere.
“L’area Alternativa con l’impegno in prima persona del leader di Area Civica, si ricompatta dopo le ultime competizioni elettorali che a Caltanissetta città hanno registrato una divisione che ha permesso al centro destra di vincere. Un’alleanza, questa, di prospettiva perché riesce ad andare oltre il perimetro dei partiti e dimostra di saper coinvolgere le ulteriori forze civiche del territorio con le quali è già in corso un proficuo dialogo.Inizia un nuovo percorso di unità e di lealtà politica nell’esclusivo interesse della collettività che ha bisogno delle migliori energie e competenze e che si pone come alternativa valida alle destre, protagoniste assolute del disastro anche nella nostra realtà provinciale” – si legge in una nota diffusa dal sindaco.

Ed ecco i candidati:

Cuvato Antonio comune di Gela:
Faraci Rosario comune di Gela
Castellana Francesco comune di Gela
Comparato Gioacchino comune di San Cataldo
Alongi Carmela comune di Sutera
Scalia Federica comune di Caltanissetta
Bognanni Luigi comune di Mazzarino
Muni Vincenzo comune di Mussomeli
Graci Carmelina comune di Montedoro
Petitto Annalisa comune di Caltanissetta

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità