Seguici su:

Flash news

Gnoffo e Cirignotta sollevano il caso dei servizi dell’Home care premium non attivati

Pubblicato

il

Dopo il grave ritardo sull’attivazione dei centri estivi, Forza Italia con i suoi dirigenti provinciali Nadia Gnoffo ed Enzo Cirignotta sollevano un’altra grave problematica, ovvero la mancata attivazione da parte del Comune di Gela dei servizi dell’Home Care Premium (HCP), progetto interamente promosso e finanziato dall’INPS a favore delle fasce deboli.


“Il mancato avvio del servizio di assistenza domiciliare per persone non autosufficienti da parte dell’Ente – dicono i due dirigenti- ha danneggiato utenti ed operatori interessati. L’Ente previdenziale, che ha ricevuto centinaia di istanze di assistenza, avrebbe sollecitato a tempo debito l’avvio dei servizi di competenza del Comune senza alcun esito, nonostante si tratti di un servizio destinato a persone non autosufficienti e con oneri interamente a carico dell’Inps”.


“Il sindaco nella qualità di capo dell’amministrazione- continuano i due dirigenti- , ha l’obbligo morale oltre che politico di spiegare ai cittadini le ragioni che lo avrebbero indotto a tralasciare questo tipo di servizio a favore dei soggetti deboli, considerato che un governo della città serio e credibile non deve lasciare indietro nessuno.Forza Italia, partito moderato da sempre vicino ai bisogni dei più deboli, ed impegnato a promuovere a tutti i livelli azioni politiche tese a tutelare le fasce più fragili della nostra società, stigmatizza con forza la superficialità dell’azione amministrativa”.


Gnoffo e Cirignotta auspicano che il sindaco ed il settore di competenza si attivino immediatamente per porre in essere tutti gli adempimenti necessari per la partecipazione al nuovo bando Home Care Premium per il triennio 2025-2028.
Come partito vigileremo affinché non si perda neanche un euro di finanziamento pubblico destinato ai servizi a favore dei soggetti non autosufficienti, e saremo sempre pronti a denunciare le malefatte dell’amministrazione comunale.

Cronaca

Fucile e munizioni fuorilegge, un arresto a Butera

Pubblicato

il

Un uomo di 76 anni, è stato arrestato dai carabinieri di Butera per detenzione illegale di armi alterate e munizioni. Nel corso di un servizio di controllo straordinario del territorio, i militari dell’Arma, con il supporto dello Squadrone Eliportato Cacciatori di Sicilia, hanno eseguito una perquisizione in un terreno di proprietà del soggetto, in contrada Fontana, e hanno rinvenuto, all’interno di un pollaio, un tubo di plastica contenente un fucile a canne mozze, risultato provento di un furto avvenuto nel Nord Italia e 63 cartucce calibro 12, in ottimo stato di conservazione.

L’arma e il munizionamento, perfettamente funzionanti, sono stati sottoposti a sequestro. L’uomo, al termine delle formalità di rito, è stato posto agli arresti domiciliari su disposizione del pubblico ministero di turno della Procura della Repubblica di Gela. L’arresto è stato convalidato e il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Gela disponeva gli arresti domiciliari con braccialetto elettronico

Continua a leggere

Flash news

Oggi incontro tra il sindaco e Totò Scerra

Pubblicato

il

Se il gruppo di Romina Morselli ha avuto parte attiva in tutta la campagna elettorale di Terenziano Di Stefano e ha consentito alla lista del M5S di superare il 5% candidando e facendo eleggere Vincenzo Tomasi, non meno importante è stato il ruolo di Totò Scerra.

La sua candidatura a sindaco ha spaccato il centrodestra impedendo la vittoria al primo turno della candidata dei partiti maggiori Grazia Cosentino e al secondo turno Scerra ha appoggiato Di Stefano e non la Cosentino. L’abbraccio pubblico in piazza tra Di Stefano e Scerra ha confermato ciò che si sapeva già.

Di Stefano ha un impegno con Scerra ma anche resistenze interne per poterlo rispettare. I contatti tra i due riprenderanno oggi nel corso di un incontro previsto in mattinata. Scerra chiederà chiarezza e Di Stefano dovrà darla. Il sindaco però ha un impegno più urgente con il Pd che reclama il terzo assessorato.

Il quadro complessivo non è piacevole.La Giunta sembra la porta scorrevole di un hotel che gira continuamente perché c’è chi entra e chi esce.

Continua a leggere

Flash news

Va avanti bene il progetto di PeR e Sinistra futura per costruire l’alternativa al centrodestra di Schifani

Pubblicato

il


L’ex deputato Miguel Donegani può essere più che soddisfatto. Va avanti bene e si radica  nel tessuto politico regionale il processo di costruzione di un’alternativa al governo Schifani.

C’erano novanta delegati da tutte le province siciliane  all’affollata l’assemblea regionale tenutasi stamattina  all’ Hotel Politeama a Palermo nel corso della quale PeR e Sinistra futura hanno presentato la piattaforma programmatica di un governo della Regione alternativo al centrodestra. Oltre a Donegani e a Pippo Zappulla con Mariella Maggio leader dei due gruppi politici federati, c’erano vari ospiti della stessa area politica dal fondatore di Controcorrente Ismaele La Vardera al segretario regionale della Cgil Mannino ai rappresentanti di Sinistra Italiana e Verdi.

Un incontro per   definire il progetto comune. <Per prima cosa alleanze chiare – ha detto Miguel Donegani – Pd e M5s non sono nostri nemici ma nemmeno possono pensare di costruire da soli l’alternativa. Inoltre si deve stare insieme con chiarezza. Le alleanze per la Regione così come quelle per i territori devono essere di centrosinistra senza ambiguità>.

Un concetto questo che Donegani aveva ribadito anche durante la costruzione delle alleanze per le Amministrative di Gela. La sua uscita dall’Agorà fu determinata anche dalla presenza tra gli alleati Di Stefano del Mpa che governa a Palermo con Schifani. <Nel centrosinistra la questione non può solo essere chi andrà a fare il candidato alla presidenza della Regione – ha detto Donegani – dobbiamo essere nettamente alternativi al centrodestra, senza ambiguità. Guardiamo ai territori, dove si muore di liste di attesa nella sanità. Si parla tanto di nuovi ospedali ma prima di tutto miglioriamo quelli che già ci sono>.  Convergenze ci sono state con la Cgil, soprattutto riguardo ai quesiti referendari che PeR e Sinistra futura intendono sostenere.  

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità