Seguici su:

Dall'Italia e dal Mondo

Gli studenti dell’istituto alberghiero “Principi Grimaldi” di Modica, al G7 di Siracusa.

Pubblicato

il

Siracusa – Gli studenti dell’istituto alberghiero “Principi Grimaldi” di Modica, con le dimostrazioni e i laboratori dedicati al cioccolato di Modica Igp, conquistano i palati dei visitatori del G7 di Siracusa.

In visita anche i ministri Lollobrigida e Musumeci.
I giovani sono gli unici presenti nella sede del Comune aretuseo. Modica al G7 dell’Agricoltura in corso di svolgimento a Siracusa è rappresentata non solo dal suo straordinario cioccolato Igp ma anche dalla capacità creativa dei suoi giovani studenti dell’istituto alberghiero Principi Grimaldi.

Il Choco Lab, il laboratorio permanente dedicato al cioccolato di Modica Igp, sta riscuotendo un grandissimo successo all’interno del prestigioso evento Divinazione Expo, che si svolge in concomitanza con il G7. L’iniziativa ha luogo nella maestosa cornice di Palazzo Vermexio, sede del Comune siracusano, nella centralissima piazza Duomo, cuore di Ortigia.

Questo suggestivo spazio, in cui si fondono storia e cultura, accoglie l’unico istituto alberghiero, appunto quello modicano, presente ufficialmente all’interno dell’area espositiva della sede comunale. Un traguardo che riempie di orgoglio la scuola, capace di farsi portavoce non solo dell’eccellenza gastronomica, ma anche del patrimonio culturale siciliano, attraverso la promozione di uno dei suoi prodotti simbolo: il cioccolato di Modica.Il laboratorio, attivo ogni giorno dalle 10 alle 20, è animato dalla presenza di sei studenti, supervisionati dal professor Giovanni Roccasalva, che guidano i visitatori alla scoperta dei segreti di questo straordinario prodotto artigianale.

I partecipanti all’evento, promosso dal Consorzio di tutela del Cioccolato di Modica Igp e con il sostegno del Libero Consorzio Comunale, hanno la possibilità di osservare da vicino le tecniche di lavorazione tradizionali del cioccolato modicano, una produzione che mantiene intatto il suo metodo originario, risalente all’epoca azteca, grazie alla lavorazione “a freddo”, che esalta le note aromatiche delle fave di cacao e dello zucchero di canna grezzo. Questo cioccolato, che ha ottenuto l’Indicazione Geografica Protetta (IGP), è l’unico in tutta Europa a vantare un tale riconoscimento, e rappresenta un simbolo di eccellenza che attira l’attenzione non solo degli appassionati, ma anche di esperti e istituzioni.Giovanni Roccasalva, coordinatore del laboratorio, esprime con entusiasmo l’importanza di questa partecipazione per i ragazzi: “Essere l’unico istituto alberghiero presente all’interno del Comune di Siracusa, in uno spazio così centrale e di rilevanza internazionale, è per noi motivo di grandissima soddisfazione.

Questo rappresenta non solo una vetrina per la scuola, ma soprattutto un’opportunità formativa unica per i nostri studenti. Stanno vivendo un’esperienza preziosa, lavorando fianco a fianco con le istituzioni e mettendo in pratica quanto imparato in classe, in un contesto altamente stimolante. La tradizione e l’innovazione del cioccolato di Modica sono il nostro biglietto da visita, e siamo fieri di come stiamo rappresentando il nostro territorio”. Il Choco Lab non si limita solo a dimostrazioni di lavorazione del cioccolato, ma punta anche all’innovazione culinaria, utilizzando ingredienti unici come l’uovo liquido di Avimed, che viene miscelato con il cioccolato per realizzare mousse delicate e dal sapore irresistibile. Il laboratorio ha attirato l’attenzione di numerosi rappresentanti istituzionali, tra cui i ministri Francesco Lollobrigida e Nello Musumeci, che hanno fatto visita agli stand, approfittando per gustare alcune delle creazioni degli studenti.Questa partecipazione si svolge sotto l’egida del Consorzio del Cioccolato di Modica, con il supporto del Libero Consorzio Comunale, ed è una dimostrazione concreta di come la collaborazione tra enti locali e scuole possa produrre iniziative di grande valore. “Per i nostri studenti, questo evento rappresenta una tappa fondamentale del loro percorso formativo – afferma il dirigente scolastico Bartolomeo Saitta, sottolineando il peso di questa esperienza – Essere presenti al G7 dell’Agricoltura, fianco a fianco con i principali attori della scena internazionale, è per loro un’occasione unica. Non solo hanno l’opportunità di mettere in pratica le loro competenze, ma partecipano anche attivamente a una manifestazione che porta alla ribalta le eccellenze del nostro territorio”. Grazie all’entusiasmo degli studenti e alla guida esperta dei docenti, il Choco Lab si è rapidamente affermato come uno dei punti di maggiore attrazione all’interno dell’esposizione siracusana. I visitatori hanno la possibilità di scoprire i sapori autentici della Sicilia e di conoscere più da vicino il processo che rende unico il cioccolato di Modica, simbolo di una tradizione che guarda al futuro

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'Italia e dal Mondo

Brambilla: “La strage di Pasqua di agnelli e capretti”

Pubblicato

il

Roma – “La crudele strage di agnelli e capretti che purtroppo si consuma ogni anno nel nostro Paese, con un picco durante le festività pasquali davvero non fa onore un grande paese come l’Italia. La sofferenza dei piccoli strappati alle madri è davvero indicibile, difficile da immaginare e da descrivere. Dobbiamo imparare a rispettare la vita di tutte le creature e a maggior ragione dei cuccioli. Dobbiamo celebrare la festa della Resurrezione onorando la vita, dobbiamo imparare ad optare per un’alimentazione vegetariana o vegana”.

Dono le parole dell’on. Michela Vittoria Brambilla, presidente della Lega italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente, che fa appello al cuore e al sentimento di tutti gli italiani: “Festeggiate la Pasqua festeggiando la vita. Gli animali non si mangiano, a maggior ragione i cuccioli”.

E per rendere l’invito ancor più concreto, la deputata tiene in braccio il capretto Sonic, l’ultimo figlio di una madre sfruttata tuttala vita per produrre “abbacchi” da servire sulle tavole degli italiani: “Quando vi sedete a mangiare un capretto – ricorda – vuol dire che fate uccidere un piccolino come Sonic, una meraviglia della natura. Per fortuna gli italiani l’hanno capito e negli anni è molto calato il numero di agnelli e capretti uccisi.

Nonostante il continuo declino (si è passati da circa 812 mila tra agnelli e capretti macellati nel “picco pasquale” del 2010 ai circa 390 mila del 2024) ancora oggi sono troppi gli innocenti “sacrificati” sull’altare di una tradizione crudele e insensata. Ma noi non ci fermeremo fino a che anche solo uno di questi piccolini perderà la vita. Buona Pasqua”

Continua a leggere

Attualità

Scuola: Associazioni, no alle indicazioni nazionali 2025

Pubblicato

il

Roma – Dopo la significativa giornata del 2 aprile presso l’Università Roma Tre – che ha visto la partecipazione di rappresentanti del mondo della scuola, dell’università, della politica, del sindacato e della società civile – prosegue con forza e ampia mobilitazione il dibattito sul futuro delle Indicazioni Nazionali. La recente revisione delle Indicazioni Nazionali 2012, condotta dalla commissione ministeriale e culminata nella pubblicazione del nuovo testo a marzo 2025, ha aperto una sbrigativa e irrispettosa fase di consultazione con modalità offensive e insufficienti a garantire un dibattito democratico e approfondito.

Le Indicazioni Nazionali sono un documento fondante della scuola italiana. È inaccettabile che esse vengano trasformate in un mezzo per ridurre la portata culturale, critica e democratica del sistema educativo. È fondamentale che il mondo della Scuola, dell’Università e della Ricerca siano parte attiva e protagonista nei processi decisionali, contribuendo in modo sostanziale a delineare il profilo educativo delle nuove generazioni. Le associazioni di insegnanti, dirigenti, studenti, genitori, sindacati e terzo settore denunciano una pericolosa operazione di revisione della cultura democratica della Scuola e del Paese, attraverso un processo di revisione unidirezionale, ideologico, identitario e anacronistico.

Il mondo della Scuola, dell’Università e della ricerca deve essere protagonista attivo dei cambiamenti che si vogliono realizzare in una delle più significative istituzioni democratiche della Repubblica. Ribadisce il rifiuto del testo delle Indicazioni Nazionali 2025 per una riscrittura condivisa e partecipata.

Ecco i firmatari: ActionAid, Baobab l’Albero della Ricerca, Cem Mondialità, Cemea Federazione Italiana, Centro Studi C. e M. Pontecorvo, CGD, CIDI, Circolo Gianni Bosio, Clio ‘92, Crespi, Educare alle Differenze, FLC CGIL, Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia, Legambiente Scuola e Formazione, Proteo Fare Sapere, Rete degli Studenti Medi, Società Italiana di Didattica della Storia, Unione degli Studenti.

Continua a leggere

Dall'Italia e dal Mondo

Sicilia protagonista al “Margutta Creative District”

Pubblicato

il

Roma – Il cuore dell’artigianato artistico siciliano ha brillato nella capitale in occasione del “Margutta Creative District”, prestigioso evento dedicato alla creatività e al Made in Italy, tenutosi in Via Margutta dal 14 al 16 aprile 2025.

L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Roma e inserita nel calendario ufficiale della Giornata Nazionale del Made in Italy, ha rappresentato un’importante vetrina per il settore del lusso e del design artigianale.Protagoniste dell’edizione 2025 tre eccellenze siciliane del settore orafo e del design, selezionate da CNA Sicilia per rappresentare l’isola in uno dei quartieri più iconici dell’arte e della moda italiana: OROSCULTURA di Giuliana Di Franco (Enna); Roberto Intorre di Roberto Intorre (Palermo); RG Gioielli di Luisa Barbera (Trapani).Le aziende hanno presentato le loro collezioni esclusive, frutto di una maestria artigianale che fonde tradizione, innovazione e forte identità territoriale.

L’esposizione ha suscitato grande interesse tra operatori del settore, buyer internazionali, giornalisti e appassionati di design, confermando il ruolo centrale della Sicilia nella produzione di alto artigianato italiano.“La partecipazione al Margutta Creative District ha rappresentato per la nostra regione una straordinaria occasione di visibilità e promozione – dichiarano Nello Battiato, presidente CNA Sicilia, e Piero Giglione, segretario CNA Sicilia –. Le imprese che abbiamo selezionato testimoniano come la creatività, la cura per i dettagli e l’amore per il territorio possano trasformarsi in prodotti unici, capaci di affermarsi sui mercati più esigenti.

CNA Sicilia continuerà a sostenere e promuovere il talento degli artigiani siciliani nei più importanti contesti nazionali e internazionali.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità