Seguici su:

Attualità

Gli auguri del sindaco alla città “che non si arrende”

Pubblicato

il

Cari concittadini, care concittadine

l’anno che sta per terminare è stato difficile, per tutti. Ognuno di noi ha dovuto affrontare situazioni complesse, chi nella sfera personale, chi in quella professionale o sociale. Eppure, come ho già fatto in occasione dei miei auguri di Natale, sono qui per augurarvi di avere sempre occhi per vedere tutto quello che di bello c’è.

Accantoniamo brutture e preoccupazioni, proiettiamoci nel futuro con ottimismo e speranza, poniamoci obiettivi ambiziosi e positivi e poi mettiamocela tutta per tagliare i traguardi. Ecco quello che vi auguro per l’anno che sta per arrivare, oltre naturalmente alla salute, che è la prima cosa: grinta e coraggio per ripartire dalla bellezza.

Parlo della bellezza che possiamo e dobbiamo trovare nelle piccole cose di tutti i giorni (la pandemia ci ha insegnato che nulla va dato per scontato) come anche della bellezza e della magnificenza che ci regala la nostra città. Una città che merita di essere riscoperta, amata, valorizzata e vissuta. In parte, è quello che in questo 2022 ci siamo impegnati a fare, con una serie di eventi promozionali culminati nella mostra sul mito di Ulisse che sta continuando a riscuotere un successo enorme. La strada è ancora lunga e in salita, ma se c’è una cosa che non mi ha mai spaventato sono le sfide.  

Mi appresto a governare in quest’ultimo scorcio di legislatura, se i numeri e le persone me lo permetteranno, con tanta voglia di lavorare bene per voi, per tutti voi. Il benessere della comunità gelese ha guidato come una stella cometa tutte le mie azioni da primo cittadino, è stata sempre la mia priorità assoluta, Certo, di ostacoli e di problemi ce ne sono stati tanti, e gli ultimi mesi in particolare sono stati contrassegnati dal gravissimo problema della mancata approvazione del bilancio, che rischia di far precipitare l’Ente in un grave dissesto finanziario. Dissesto le cui conseguenze ricadrebbero proprio sui cittadini e che, per questo motivo, con grande senso di responsabilità, stiamo cercando in ogni modo di scongiurare. La mia amministrazione non ha fatto nulla per creare questa voragine, sta solo pagando lo scotto di scelte scellerate fatte da altri nel passato, ma non si sta comunque tirando indietro di fronte a questo gravoso compito.  

Rispetto a tutti i miei predecessori, inoltre, posso dire di aver dovuto anche affrontare una pandemia, che ci ha fatti vivere in uno stato continuo di emergenza e ci ha rallentati tantissimo, ma mi piacerebbe che i prossimi mesi, Covid permettendo (a proposito, vi raccomando la massima attenzione in questi giorni di festa), fossero all’insegna della collaborazione e dei risultati. Abbiamo seminato tantissimo in questi anni, ed è arrivato il momento di raccogliere.

Grazie a chi mi ha sostenuto e grazie anche a chi, con fare costruttivo e mai distruttivo, mi ha criticato. Non voglio ringraziare affatto, invece, quanti hanno fatto in modo che questo 2022 che ci lascia fosse estremamente complicato da un punto di vista criminale, da chi sta cercando di far ripiombare la città nella paura. Sappiate che gli anni di piombo sono finiti e non torneranno mai più, non vincerete mai contro una Gela in rinascita, che vuole vivere, rifiorire, rialzare la testa e che reclama il suo sacrosanto diritto alla serenità e alla legalità. Abbiate rispetto della città, abbiate rispetto di chi la abita e cambiate rotta.

Auguri alla Gela che non si arrende mai, che sogna in grande e che si impegna per realizzare i propri sogni. Che il 2023 possa sorridervi in ogni istante, e che la pace possa scendere nel cuore di tutti noi e sul mondo intero, che ne ha tanto bisogno.

Lucio Greco – sindaco di Gela –

Attualità

Oggi il Green Energy Day: eventi anche in Sicilia con Coordinamento Free e Legambiente 

Pubblicato

il

Torna oggi in Italia il Green Energy Day, la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica organizzata dal Coordinamento Free in collaborazione con Legambiente e altre associazioni del settore, che avrà come protagonista la transizione energetica e la diffusione delle fonti rinnovabili. Giunta alla sua seconda edizione, l’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare cittadini, imprese e istituzioni sull’importanza delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica, attraverso visite guidate dal nord al sud della Penisola in impianti e strutture che utilizzano tecnologie sostenibili.

In Sicilia sono in programma sette iniziative che offriranno l’opportunità di esplorare da vicino diverse realtà legate alle energie rinnovabili. Tra gli eventi di maggior rilievo, la visita degli studenti dell’Iti Alessandro Volta di Palermo e IIS Salvo D’acquisto di Bagheria (PA) al parco eolico a Matarocco e fotovoltaico a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, organizzata da Legambiente Sicilia nell’ambito della IV edizione di Sicilia Carbon Free, il progetto di Legambiente per la decarbonizzazione della Sicilia al 2040 con efficienza energetica e fonti rinnovabili.  

Si terranno inoltre quattro aperture straordinarie in tutta la regione: dalle ore 9 alle 19 sarà possibile visitare l’azienda Energetica Etica di Barcellona Pozzo di Gotto (ME), che impiega energia rinnovabile e sistemi di automazione per ottimizzare i consumi e ridurre l’impatto ambientale. Dalle ore 8 alle 13, in provincia di Enna, Enerpoint aprirà le porte della sua azienda specializzata in impianti fotovoltaici e soluzioni innovative come sistemi di accumulo e pompe di calore.

A Caltanissetta, l’impianto di biogas dell’Azienda Agricola Pottino Vincenzo sarà visitabile dalle ore 10 alle 13, mentre a Cammarata (AG), l’impianto eolico “Rocca Rossa” gestito da Alpiq sarà aperto al pubblico dalle ore 9.00 alle 12.00. Il “lungo giorno” delle rinnovabili in Sicilia si concluderà il 16 aprile con la visita all’impianto eolico di ERG a Vizzini nella provincia di Catania, dove le classi di un istituto comprensivo della zona esploreranno la struttura, che lo scorso anno ha completato un importante intervento di repowering, portando la capacità installata a 100,8 MW.

Continua a leggere

Attualità

Confcommercio Ascom soddisfatta della folta partecipazione al convegno sul turismo

Pubblicato

il


Grande partecipazione al convegno “Gela:turismo, cultura e sviluppo economici. Strategie per Valorizzare il Territorio” svoltosi ieri a Villa dorica ed organizzato da Confcommercio Ascom.
La nutrita partecipazione e l’elevata qualità degli interventi hanno testimoniato l’interesse e la volontà condivisa di costruire un percorso di crescita concreta e sostenibile per il nostro territorio.

F
“Un ringraziamento particolare va all’Assessore Regionale al Turismo, Elvira Amata, per la sua preziosa presenza e per l’attenzione dimostrata verso le potenzialità turistiche di quest’area; all’On. Totò Scuvera, Vicepresidente della Commissione Attività Produttive dell’ARS, per il suo costante supporto alle dinamiche economiche del territorio; al Presidente di Confcommercio Catania, Piero Agen, per il suo autorevole contributo; e al Vicepresidente regionale di Federalberghi, Francesco Picarella, per l’approccio lucido e propositivo offerto nel corso del dibattito.
Un ringraziamento altrettanto caloroso va alle Amministrazioni Comunali di Gela, Niscemi, Mazzarino e Riesi, la cui presenza e partecipazione attiva hanno rappresentato un importante segnale di collaborazione istituzionale e di visione condivisa per lo sviluppo locale”.- dice il presidente Francesco Trainito.


“Grazie infine a tutti gli altri relatori, che con passione, competenza e visione hanno animato un confronto ricco di contenuti e prospettive, contribuendo a tracciare un cammino comune per valorizzare il nostro patrimonio culturale, turistico e produttivo.
L’evento ha rappresentato un momento di confronto autentico tra istituzioni, imprese e cittadini, rafforzando il ruolo di Confcommercio come punto di riferimento per il dialogo e la crescita del territorio”- conclude il presidente di Confcommercio Ascom.

Continua a leggere

Attualità

Morta l’ex direttrice dell’istituto Valse’, suor Maria Vella

Pubblicato

il

Catania – Si è spenta all’eta’ di 67 anni la salesiana Suor Maria Vella, stroncata da un male incurabile contro cui ha combattuto strenuamente fino alla fine. Suor Maria era di Gela, ha diretto l’Istituto Suor Teresa Valse’ per molti anni, dal 1998 al 2007, poi è stata trasferita all’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Biancavilla. Per poi tornare nella sua citta’ natale per qualche anno ancora.

La sua vocazione è sbocciata a soli 19 anni dopo aver frequentato, per motivi di studio, l’Istituto magistrale di Caltagirone dove ha vissuto con la famiglia. Si è consacrata alla vita religiosa il 6 agosto 1981 a Palermo e da allora ha dedicato la vita a Dio ed al prossimo.

Dal 2013 al 2019, è stata direttrice dell’istituto salesiano di Gela e delegata dell’associazione giovanile salesiana.

Diversi sono stati gli incarichi ricoperti nel corso della sua vita salesiana, anche quello di insegnante di pedagogia.

In tanti la ricordano con commozione. La notizia della sua scomparsa ha provocato dolore in chi l’ha conosciuta ed ha collaborato con lei negli anni di permanenza a Biancavilla, degli insegnamenti di San Giovanni Bosco.

Suor Maria Vella, donna coraggiosa, determinata e amorevole, fino alla sua ultima decisione.

“È stata al mio fianco nella conduzione della nostra associazione per 6 anni, come delegata provinciale – scrive Giuseppe Raitano-
Mi ha supportato nel progetto per l’affermazione e il riconoscimento del laicato nella nostra famiglia salesiana di Sicilia, nella Chiesa particolare e nella vita sociale. Ha seguito i centri locali con devozione e spirito di guida e sostegno. È stata determinante nel periodo più delicato che stava attraversando la nostra associazione con il progetto di rifondazione dell’ASC in Sicilia, voluto dal Congresso provinciale 2012, e sul quale abbiamo fondato l’azione del Consiglio Provinciale 2013-2016″.

Il saluto delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Biancavilla: «La tua anima consacrata è stata rifugio per chi cercava senso, ristoro per chi era stanco. Hai speso ogni istante per gli altri, e ora sei nell’abbraccio eterno di Colui che hai amato sopra ogni cosa. Grazie per quello che hai fatto per tutti noi… Ti porteremo sempre nel cuore. Addio cara sr. Maria”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità