A seguito di alcune segnalazioni pervenute dai cittadini, ieri WWF Sicilia Centrale ha notificato al Sindaco di Sommatino (Caltanissetta) un esposto contro le operazioni di “potatura e taglio delle alberature e della vegetazione in aree pubbliche urbane, effettuate in queste ore da personale anche con l’ausilio di automezzi meccanici”, diffidando l’Amministrazione comunale “a sospendere ad horas le predette attività di taglio e potatura degli alberi, per rinviarne l’esecuzione alla fine del periodo riproduttivo dell’avifauna”. Oltre ai danni diretti agli alberi in pieno periodo di ripresa vegetativa, infatti, il taglio e l’asportazione di rami e foglie provocano la distruzione di nidi, uova e pulcini delle tante specie di uccelli che nidificano sulle alberature cittadine (cardellini, verzellini, verdoni, colombacci, tortore dal collare, ecc.).In proposito il WWF evidenzia come “in questo periodo è in corso la stagione riproduttiva per le specie dell’avifauna selvatica anche appartenenti a specie particolarmente protette” per cui si applica la Direttiva n. 2009/147/CE, esecutiva in Italia con la Legge n. 157/1992 sulla fauna selvatica, che comporta un regime di tutela in favore di “tutte le specie di uccelli viventi naturalmente allo stato selvatico” (art. 1 della direttiva) ivi compreso il divieto “di distruggere o di danneggiare deliberatamente i nidi e le uova e di asportare i nidi” e di “disturbarli deliberatamente in particolare durante il periodo di riproduzione”. La medesima L. 157/1992 vieta “il prelievo di uova, nidi e piccoli nati” (art. 3) e di “distruggere o danneggiare deliberatamente nidi e uova, nonché disturbare deliberatamente le specie protette di uccelli” (art. 21).“Alla luce di tali disposizioni – prosegue l’esposto dell’Associazione ambientalista – qualsiasi intervento di taglio delle essenze arboree o di potatura della vegetazione non può effettuarsi in questo periodo, atteso che il disturbo/danneggiamento/uccisione delle specie avifaunistiche in periodo di nidificazione integra gli estremi di reato ai sensi dell’art. 544-ter del Codice penale e dell’art. 30 della Legge n. 157/1992”. Per fermare il taglio selvaggio ed accedere agli atti che autorizzano i lavori effettuati in un periodo errato e dannoso per flora e fauna, il WWF ha anche presentato un’istanza formale di accesso relativa al piano di abbattimento; agli elaborati tecnici contenenti la verifica puntuale delle piante; all’atto di affidamento dei lavori di taglio, abbattimento e smaltimento dei residui vegetali con l’indicazione del RUP e della Ditta esecutrice dei lavori. In base alla documentazione che sarà acquisita, l’Associazione si riserva di effettuare ulteriori accertamenti a salvaguardia dell’ambiente e della fauna; copia dell’esposto è stata inviata anche al Prefetto di Caltanissetta, in considerazione delle sue funzioni di vigilanza sulle Autorità amministrative locali e dei relativi poteri sostituivi.Già nel 2018 il Comune aveva autorizzato il taglio di numerosi alberi delle strade cittadine; anche in quella occasione WWF Sicilia Centrale aveva protestato per la scelta dell’Amministrazione in palese contrasto con le esigenze di tutela del verde e della fauna urbana. Adesso, con questa nuovo grave intervento – totalmente insostenibile dal punto di vista ecologico e vietato dalle normative vigenti – l’Associazione non può che esprime profondo sdegno per l’ennesimo caso di depauperamento del patrimonio arboreo cittadino, bene comune di grande valore. “E’ difficile comprendere i motivi alla base di questa ostinata volontà di continuare a tagliare gli alberi delle poche aree verdi di Sommatino: gli alberi andrebbero tutelati al pari dei monumenti, come testimoni del passare del tempo, della storia e delle vicende umane; gli alberi – oltre all’indubbio valore estetico, storico e paesaggistico – da sempre svolgono un ruolo fondamentale nella purificazione dell’aria dall’inquinamento da gas di scarico e particelle dannose alla salute e contribuiscono a procurare frescura a tutti noi nelle calde e afose giornate estive. Essi, inoltre, portano in un ambiente urbano elementi naturali e creano habitat per la fauna selvatica, elementi che aumentano la qualità della vita per i residenti della comunità”.
L’Ordine professionale degli Architetti di Caltanissetta ha un nuovo Consiglio.
L’esito delle due tornate elettorali di giorno 2 e 3 Aprile, ha visto l’elezione di 10 Consiglieri eletti nella lista ‘Libere Prospettive’ fra questi la consigliera comunale di Gela Cristina Oliveri, ed 1 nella lista ‘Ordine Oltre’.
Ecco i nomi degli architetti eletti: Rosa Galiano, Valeria Spataro, Salvatore Gumina, Fabrizio Lo Porto, Luigi Aronica, Paolo Lo Iacono, Calogero Bertolone, Rosalba Ferlenda, Rosaria Maugeri, Cristina Oliveri , Salvatore Morana.
La musica per rallegrare i pazienti dell’ospedale e la passeggiata dei passanti del quartiere Caposoprano. In occasione della Giornata mondiale della Salute 2025, il Lions Club Gela – Ambiente, Territorio, Cultura e l’Azienda sanitaria provinciale hanno pensato ad un evento speciale per celebrarla!
L’esibizione della Hospital B, il gruppo musicale in camice bianco che si terrà nel cortile interno dell’Ospedale Vittorio Emanuele di Gela il 7 Aprile 2025 alle 16:00
Un concertino dedicato ai pazienti dell’ospedale e a tutti gli operatori sanitari che, con dedizione e impegno, lavorano ogni giorno per il bene comune. Del resto non è la prima volta: le festività pasquali si avvicinano e si pensa a rendere più dolce la degenza di chi non sta bene.
“Healthy beginnings, hopeful futures”: il tema scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità quest’anno; “Inizio in salute, futuro pieno di speranza”, focalizzato sul miglioramento della salute e della sopravvivenza delle madri e dei neonati.
“La campagna di quest’anno, che durerà fino al 2026, sollecita governi, donatori e la comunità sanitaria – dice il dott. Santo Figura, Presidente Lions Club Atc Gela – a investire in interventi comprovati e ad alto impatto, come parte degli sforzi per migliorare la qualità complessiva dell’assistenza. Questi includono servizi correlati alla gravidanza per rilevare complicazioni e ostetricia d’urgenza salvavita, notando che la stragrande maggioranza dei decessi materni e neonatali avviene durante o subito dopo la nascita, nonché cure speciali per neonati piccoli e prematuri.”
“Secondo le stime dell’OMS – ha detto il Dott. Alfonso Cirrone Cipolla , Direttore Sanitario Distretto Ospedaliero Area Sud – ogni anno circa 300.000 donne perdono la vita a causa della gravidanza o del parto; oltre 2 milioni di bambini muoiono nel primo mese di vita e circa 2 milioni nascono morti. Si tratta di quasi una morte prevenibile ogni sette secondi.”
Un’occasione per stare insieme, condividere musica ed emozioni, e celebrare la forza della vita!
Sì è svolta in vico Aliotta la cerimonia di esposizione dell’ opera “Pace” creata dal maestro Carmelo Catania e da un gruppo di bambini. L’immagine rappresenta i simboli che per i bimbi rappresentano la Pace tra cui una colomba bianca e la Madonnina.
L’evento è stato organizzato dall’associazione moviMENTI, dal Kiwanis club di Gela presieduto da Rita Domicoli e dalla parrocchia San Francesco D’Assisi rappresentata dal parroco don Pasqualino Di Dio, dal vicario don Francesco Spinello e dai ragazzi del gruppo giovanile parrocchiale. Il progetto si è svolto presso i locali dell’oratorio della parrocchia San Francesco d’Assisi.
Molto apprezzati gli interventi. La dott. Domicoli ha tenuto a ribadire l’importanza dell’inclusione in ogni campo della vita dei bambini diversamente abili. Don Francesco Spinello ha sottolineato che l’inclusione si realizza quando “ognuno considera l’altro Dono di Dio”.
«È bello sapere che l’opera comprenda anche la Madonnina come simbolo di speranza e di Pace», ha detto Valeria Caci assessore ai servizi sociali. Il dott. Calabrese ha voluto ricordare le “mamme guerriere” di questi piccoli bambini e ha recitato una splendida poesia in dialetto gelese da lui scritta in loro omaggio.