Seguici su:

Attualità

“Giornata del Pensiero”: il prossimo fine settimana grande evento scout in città

Pubblicato

il

Nel ricordo annuale del fondatore dello scoutismo mondiale e della fondatrice del guidismo mondiale, detta “Thinking Day o BP Day”, che viene celebrata in tutto il mondo, la sezione scout di Gela “Fabio Rampulla” presieduta da Totò Vitale (con i suoi Gruppi Gela 1, Gela 2), l’Asci di Isola delle Femmine, la BP Scout Palermo 1, i Giovani Scout Italiani di Delia, i Gruppi Scout Agesci di Favara, Mazzarino e Niscemi organizzano la Giornata del Pensiero 2025.

L’evento intende lanciare un messaggio di speranza alla gioventù, agli uomini e alle donne di domani alla presenza di oltre 600 scout, che si terrà presso il Centro di via Giulio Siragusa per poi invadere la città alla sua scoperta. Il tema di questa particolare giornata è “Il vero successo è la Felicità”.

Momento importante sarà il Fuoco di Bivacco alle 19 di sabato 22 febbraio: l’apertura delle attività invece alle ore 9.30 di domenica 23 febbraio dove tutti saranno insieme per l’alzabandiera.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

UnitelmaSapienza avvia all’istituto Eschilo lezioni sull’Intelligenza artificiale

Pubblicato

il

Il Polo di Gela e il Dipartimento di Diritto e Società Digitale dell’Università di Roma UnitelmaSapienza avvia il 20 febbraio un ciclo di lezioni sul tema “Diritto, Informatica e Medicina nell’era dell’Intelligenza Artificiale”, nell’ambito delle attività di Terza Missione e orientamento del Dipartimento.

L’iniziativa di esordio coinvolgerà circa 250 studenti e studentesse del Liceo Classico Eschilo e del Liceo delle Scienze umane di Gela, offrendo loro la stimolante opportunità di esplorare le interconnessioni tra discipline che svolgono un ruolo fondamentale nel contesto dell’Intelligenza Artificiale.
Il corso si propone di fornire agli studenti e alle studentesse una panoramica sul mondo universitario e professionale, al fine di poter cogliere le sfide e le opportunità offerte dall’IA. Grazie ad un programma di lezioni interdisciplinare, gli studenti potranno acquisire le prime conoscenze di base nel campo del diritto, dell’informatica e delle nuove tecnologie applicate anche in ambiti clinici, con un focus sullo sviluppo delle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale.


Le lezioni saranno tenute da docenti universitari del Dipartimento di Diritto e Società Digitale esperti nel settore che condivideranno con gli studenti e le studentesse le loro conoscenze e competenze. Il ciclo di incontri coniuga l’approccio teorico con dimostrazioni pratiche, favorendo così l’apprendimento attraverso esempi concreti e casi di studio.
L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività di Terza Missione del Dipartimento di Diritto e Società Digitale, che mira a promuovere la diffusione della cultura scientifica e tecnologica nel territorio. Per i studenti dell’Eschilo il ciclo di lezioni rientra nelle attività di Pcto. A curare i dettagli organizzativi sono il prof.Alessandro Morselli per Unitelma e le tutor Rossella Russo e Rita Spataro per l’Istituto Eschilo diretto dal prof.Maurizio Tedesco.

Continua a leggere

Attualità

Semilibertà a Paolello, la vedova Giordano: “Lui sa cosa deve fare per essere più credibile…”

Pubblicato

il

“So che dopo un certo periodo, circa 30 anni di reclusione, la detenzione puo’ essere considerata un ergastolo e quindi probabilmente a lui toccava questa situazione…”

E’ il commento di Franca Evangelista, moglie del profumiere Gaetano Giordano, ucciso il 10 novembre del 1992 per essersi ribellato al racket delle estorsioni, dopo avere saputo della decisione assunta dalla magistratura, che ha concesso la semilibertà ad Orazio Paolello, per tanti anni al vertice della consorteria mafiosa della “Stidda”. Fu lui a decretare l’assassinio del commerciante, “ucciderne uno per educarne cento”.”

Paolello le ha mai chiesto di essere perdonato?

“Non ho mai avuto contatti con lui e non so neanche se sono in grado di accettare una situazione del genere”.

Ma lei riuscirebbe a perdonare Paolello?

“La ferita è difficile da rimarginare pensando soprattutto a quello che ha passato mio figlio Massimo, rimasto coinvolto nell’agguato commesso sotto casa”.

Se lo incontrasse, cosa gli direbbe?

“Non penso all’idea di poterlo incontrare, non mi sono mai posta il problema. Potrei suggerirgli, se dovesse succedere o se ci fosse l’opportunità o se dovesse capitare quest’incontro, di rendere più tangibile il suo ravvedimento con quello che penso gli viene richiesto. Senz’altro lui sa che cosa deve fare per essere piu credibile…”

D’accordo con chi sostiene che bisogna sempre dare un’ulteriore possibilità a chi si è macchiato di fatti sanguinari?

“Sono d’accordo nel credere che si possa recuperare almeno in parte un individuo dal suo passato, cruento e sanguinario”.

Continua a leggere

Attualità

“Officina d’arte”, l’autrice Antonella Mazzara incontra gli alunni della “Mattei”

Pubblicato

il

Una mattinata all’insegna della cultura e della creatività ha visto protagonisti gli alunni del plesso “Enrico Mattei” dell’istituto comprensivo Gela e Butera, che hanno accolto con entusiasmo Antonella Mazzara autrice del libro “Officina d’arte”. L’incontro, reso possibile grazie alla collaborazione del corpo docente e dell’agente editoriale Saverio Di Vendra, ha rappresentato un’opportunità unica per i giovani lettori per confrontarsi con la scrittrice e approfondire la passione per l’arte e la letteratura.

Ad accogliere Mazzara, oltre agli studenti, sono stati i docenti e il dirigente scolastico Rocco Trainiti che ha espresso il suo apprezzamento per l’iniziativa, sottolineando l’importanza di momenti come questi nel percorso formativo degli alunni. L’incontro si è sviluppato a partire dalla figura di Leonardo da Vinci, un genio universale che ha saputo coniugare arte e scienza, stimolando così la curiosità dei bambini.

Gli studenti, affascinati dal tema, hanno posto numerose domande alla scrittrice che ha risposto con entusiasmo e disponibilità, svelando aneddoti sul processo creativo dietro “Officina d’arte” e condividendo consigli su come sviluppare la propria espressione artistica.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità