Seguici su:

Attualità

Giornalisti e medici a confronto sul tema dei Disturbi Cognitivi quale problematica socio-sanitaria

Pubblicato

il

GELA – Per la prima volta, Giornalisti, Medici e Farmacisti, insieme, in occasione della XXXI° Giornata dell’Alzheimer, istituita nel 1994 dall’organizzazione Mondiale della Sanità e dall’Alzheimer’sdiseaseinternational, al fine di avviare una “Comunicazione Bioetica”, atta a costruire una deontologia dell’informazione, fondata sul rigore del sapere scientifico, in una visione sistemica di conoscenze, di partecipazione e risoluzione dei problemi della vita fisica, e in particolare la Demenza e i Disturbi Cognitivi.

Il corso è promosso dall’Ordine dei Giornalisti di Sicilia e dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti  e organizzato dall’Ucsi Sicilia e dall’ Associazione Alzheimer Demenze di Enna. Si terrà, sabato 21, a Gela presso l’ Hotel Villa Peretti, dalle ore 8:30 alle 13:30, la Sessione mattutina, proposta ai Medici, Farmacisti e Giornalisti, accreditati dai rispettivi Ordini Professionali. La Sessione pomeridiana, dalle 17:00, aperta al pubblico, alle Associazioni e alle Famiglie.

Un Convegno necessario, in un territorio come il nostro, che per motivi diversi è ormai a vasta densità di popolazione invecchiata e in fase di invecchiamento. Patologia, inoltre, che colpisce anche soggetti relativamente giovani. Soggetti la cui presenza a se stessi è destinata ad un inarrestabile involuzione. I numeri aumentano e questo preoccupa molto. Una malattia degenerativa, che non si vede arrivare, ma la si avverte quando ormai ha preso stabile dimora, con relativo domicilio e residenza, nelle case delle nostre famiglie. Il termine Alzheimer è ormai entrato nel linguaggio comune. 

 È l’occasione per interrogarsi su quale programmazione a breve termine e quale progettualità a lungo termine si prevede nel territorio.Una mente devastata trascina l’intero nucleo familiare nell’abisso del buio. Avere qualche elemento in più sulla patologia, sulla presenza e possibilità di un intervento immediato e su quali prospettive ci si vuol muovere, aiuterebbe molto chi in famiglia vive questo dramma. Il nostro territorio, dove più volte è stato lamentato l’impoverimento sanitario, ha bisogno di speranze. Si coglie un diffuso sentimento di abbandono da parte dell’istituzione sanitaria per deficienza di servizi. 

Ecco il Programma: ore 9.00, il Saluto delle Autorità, segue la Sessione mattutina moderata dal Dott. C.Millia e dal dott. S. Migliore.  A seguire gli interventi: “Inquadramento Clinico delle Demenze e nuovi criteri diagnostici”, Prof. G. Zappalà, già Resp. CDCD Osp. Garibaldi Ct; “Nuove Frontiere Terapeutiche delle Demenze”, Prof. F. Drago, Direttore Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologie, Univ. Catania; “Le Nuove Frontiere nella diagnosi precoce dei disturbi cognitivi”, Prof L. Grimaldi, Direttore U.O.C. Neurologia, Osp.. San Raffaele Cefalù, “La Demenza Vascolare dalla prevenzione alla diagnosi e terapia”, Prof. G. Lanza, Ordinario di Scienze Tecniche Mediche Applicate, Univ. Catania resp. UOR Neurofisiologia Clinica, IRCCS Oasi Maria SS. di Troina. Dopo il Break coffe, alle 11:30 ripresa dei lavori, moderano i  Dott. O.A. Caccamo e S. Pasqualetto. “Le Demenze reversibili”, Prof. G. Nicoletti, Direttore Neurochirurgia, Osp. Garibaldi, Nesima Catania; “Le demenze e la necessità di una diagnosi precoce e di DPTA condivisi”, Dr. Claudio Millia, Direttore U.O.C. Assistenza Territoriale e Tutela della Fragilità, Asp 4 Enna; “L’assistenza del paziente con deficit cognitivo in Medicina Generale”, Dott. Saverio Bonfirraro, Delegato Provinciale SIMG Cl.

 La Sessione Pomeridiana, con inizio ale ore 17:00, focalizzerà le Proposte e le Prospettive. Moderano  il Dott. S. Migliore e il Dott. O. Caccamo, apre i lavori l’intervento “La Demenza e l’Alzheimer, a cura del Dott C. Millia, Direttore U.O.C. Assistenza territoriale e Tutela delle Fragilità, Asp Enna, seguono: “L’importanza delle associazione dei familiari per una migliore presa di coscienza del problema“, Don Luigi Sansone, Componente Direttivo Associazione Famiglie Malati Alzheimer; “La Comunicazione Bioetica“, Prof. Don Paolo Buttiglieri, già coordinatore Comunicazioni Sociali Salesiani Italia-Medio Oriente, giornalista, Dott. Salvatore Di Salvo Segretario Nazionale U.C.S.I, tesoriere ODG Sicilia, giornalista, Dott. Domenico Interdonato Presidente Reg. U.C.S.I ,  giornalista; “La presa in carico della persona con disabilità e della Famiglia ai sensi della L. 328/2000“, Dr.sa V. Caci, Ass. ai Servizi Sociali del Comune di Gela; “ Aspetti Normativi“, Avv. Livio Rocco Aliotta, Presidente Consulta Gelese per la Disabilità; “La proposta del club service per il territorio di Gela“, Dott. G. Fasciana, Presidente Rotary di Gela.

Hanno concesso il Patrocinio: Presidenza Assemblea Regione Sicilia, Assessorato Alla Salute, Assessorato alla Famiglia Associazione Famiglie Alzheimer, Ordine dei Medici di Caltanissetta, FIMMG Caltanissetta, SIMG Caltanissetta, Fondazione Maratona Alzheimer, Comune di Gela, UCSI.

Si ringraziano gli Sponsor: Officine Ortopediche Ferranti Gruppo Vivitop, Officine Ortopediche Progettiamo Autonomia, Centro Medico JosemaSrl, Lega Navale Italiana sez. di Gela, Lions Club Gela, Lions Club Butera e Terre Federiciane, Rotary Gela, Farmacia Aliotta.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il Rotary incontra la squadra che ha vinto il primo posto alle Olimpiadi di Primo Soccorso della Croce Rossa

Pubblicato

il

Il Rotary di Gela presieduto da Ugo Granvillano ha organizzato per martedì 29 Aprile 2025, alle ore 19.30 al Palazzo Mattina: i rotariani incontreranno la squadra vincitrice Regione Sicilia tutta gelese che ha conquistato il primo posto alle Olimpiadi di Primo Soccorso della Croce Rossa Italiana e che apre il varco alle prossime gare nazionali.

Saranno presenti durante la serata l’Aministrazione Comunale di Gela con il Sindaco Terenziano di Stefano, Giuseppe Di Cristina Assessore alle Politiche Giovanili ed all’Istruzione, Anita Lo Piano Presidinte della Croce Rosssa Italiana Comitato di Gela, la Prof.ssa Serafina Ciotta Dirigente del Liceo Scientifico di Gela “E.Vittorini”, la referente del progetto prof.ssa Maria Scebba e la presenza di tutta la squadra delle studentesse del Liceo Scientifico “Elio Vittorini” di Gela, che hanno conquistato il primo posto alla III Edizione delle Olimpiadi Regionali di Primo Soccorso per Studenti, che si sono svolte a Ortigia, Siracusa!

Il team, guidato da Cristina Corallo e composto da Aurora Carfí, Sofia Granvillano, Eleonora D’Arma, Delia Maria Dominante ed Elisa Giudice, la squadra ha brillato nelle prove pratiche e ha vinto anche la competizione social con un video che verrà pubblicato sulla pagina Social Giovani Crisicilia. Ora, si preparano a rappresentare la Sicilia alle Olimpiadi Nazionali! Avremo modo di conoscerle meglio e assaporare assieme a loro le emozioni che hanno provato nonchè l’orgoglio tutto gelese che si apprestano a rappresentare nella competizione nazionale.

Continua a leggere

Attualità

L’arte che “inquieta”: inaugurata al Padiglione off la mostra “Deactivate / Disinnescare 2025” di Siracusa Orlando

Pubblicato

il

Tre stanze del Padiglione off del Civico 111 dedicate a “Deactivate / Disinnescare 2025”, mostra di Alfonso Siracusa Orlando artista di Siculiana che indaga temi come il complottismo, la manipolazione mediatica, la percezione della realtà.

Una rappresentazione della realtà che rivela linguaggi criptici e sottotesti della narrazione mainstream, destruttrando personaggi iconici della mediaticità come Trump, Musk e la regina Elisabetta. «Mi piacerebbe che lo spettatore – dice Alfonso Siracusa Orlando – venisse inquietato dalla visione della mostra, la realtà è molto più pesante della sua rappresentazione».

Curatore della mostra è Danilo Samuele Mendola: “Deactivate / Disinnescare 2025” fino al prossimo 8 giugno e visitabile nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle 17.30 alle 20. Si arricchisce così di nuove opere e installazioni il Padiglione off della quadriennale transdisciplinare sulla Sicilia di Farm cultural park “Abbiamo tutto Manca il resto”.

Continua a leggere

Attualità

“Buongiorno Nutella”! E Matilde porta Gela in tv…

Pubblicato

il

Un tuffo nella dolcezza che ha il sapore della Nutella. E ancora una volta parla gelese. Dopo lo spot del McDonald’s, Gela torna protagonista sulla tv nazionale. E questa volta è la piccola Matilde Tuccio con il suo volto a pubblicizzare l’edizione limitata del nuovo barattolo “Buongiorno Nutella” che ha scelto Ragusa Ibla per sponsorizzare la crema più conosciuta al mondo.

Ha 11 anni, frequenta il plesso Nicholas Green e con una treccia perfetta e un sorriso che fa venire voglia di fare colazione anche a mezzogiorno, Matilde presta il suo volto all’azienda. Lo spot è in onda da oggi e per tutto il mese di maggio sulle reti nazionali e Matilde ha già conquistato il cuore di tutti diventando la protagonista del nuovo spot Nutella, edizione limitata “Buongiorno Nutella”.

Lo spot è un vero e proprio inno alla dolcezza del risveglio, e non solo per la crema spalmabile più famosa del mondo: a rendere tutto speciale è proprio Matilde, che con la sua energia e simpatia accompagna lo spettatore in un viaggio tra i colori e i profumi della Sicilia, partendo da un luogo da favola: Ragusa Ibla.La piccola Matilde si muove con naturalezza assieme ad altri due attori ripresa mentre fa colazione in una delle più belle terrazze della vicina Ibla, assaggiando pane e Nutella.

Fa parte di una speciale edizione della Nutella, che celebra le bellezze italiane e i sorrisi autentici. E chi meglio di una giovane siciliana piena di entusiasmo poteva rappresentare questo spirito?

Meglio se di Gela, e siamo di parte… Insomma, tra una fetta biscottata e una passeggiata tra i tetti di Ragusa, Matilde ci ha ricordato una cosa importante: il buongiorno non è solo una parola, è un piccolo gesto che può illuminare la giornata. Specialmente se c’è Nutella di mezzo!

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità