Seguici su:

Politica

Giordano alla commissione bilancio: “le criticità evidenziate dalla Corte dei Conti sono superabili”

Pubblicato

il

Auditi dalla commissione consiliare al bilancio presieduta da Pierpaolo Grisanti sul contenuto della deliberazione inviata pochi giorni fa dalla Corte dei Conti sui rendiconti dal 2027 al 2019, l’assessore al bilancio Danilo Giordano ed il dirigente Alberto De Petro hanno riferito che le  criticità ci sono  ma possono essere  pian piano superate>.

< A  Giugno i rilievi inviati dalla Corte dei conti  davano l’immagine  di un Comune  in pre dissesto finanziario –ha detto  l’assessore –   abbiamo verificato ogni cosa perché  erano gestioni  di chi ci ha preceduti ed abbiamo risposto ai rilievo partecipando  ad un’ udienza  a settembre ed ora nella delibera che ci è stata inviata vi sono punti deboli da superare ma anche positività come quella che siamo uno dei pochi Comuni in Sicilia  ad avere il saldo  di cassa positivo e a pagare stipendi e fornitori senza fare ricorso alle anticipazioni di cassa>. I magistrati contabili però contestano la scarsa capacità di riscossione dei tributi.< In questi anni con il lockdown –  ha spiegato Giordano –abbiamo subìto due rottamazioni di cartelle per un totale di 5 milioni di euro. Inoltre in virtù di due decreti ministeriali  sono state bloccate le riscossioni coattive. Vero è che per questo lo Stato ha dato un ristoro al Comune ma è poca cosa.  Ci stiamo già impegnando per migliorare questo aspetto e bisognerà anche migliorare riguardo ai debiti fuori bilancio>. Il caso Ghelas non preoccupa l’assessore. <Si possono fare debiti fuori bilancio per ricapitalizzare le partecipate –dice – a maggio 2020 con il bilancio della Ghelas del 2019 si erano poste le basi per risanare la municipalizzata. La scelta dell’ amministrazione Greco di salvare la Ghelas e i posti di lavoro  è stata  corretta perché il bilancio 2020 si è chiuso  in positivo. C’erano i presupposti per salvarla>.  L’assessore Giordano è convinto dell’utilità dell’approvazione del bilancio  nei tempi di legge. < Il primo  bilancio consolidato ha avuto un ritardo perché deve contenere i bilanci delle  partecipate che hanno tempi lunghi –  conclude –  ma ora stiamo  mettendo riparo pure a questo. Manca solo il bilancio di una partecipata”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Cascio:”altrove i reparti ospedalieri si aprono facilmente,a Gela si chiudono facilmente”

Pubblicato

il

La presidente della Commissione consiliare sanità Floriana Cascio è intervenuta stamattina in consiglio comunale, nel corso della seduta monotematica sulla sanità,per evidenziare le criticità dell’ospedale di Gela, entrando nei particolari del Reparto di Medicina Trasfusionale, quale reparto trasversale ad altri dell’ospedale.

“Non è vero che i medici a Gela non vogliono venire – ha poi sottolineato- bisogna attrarli attraverso concorsi che si espletino velocemente e non dopo 2 anni, come è avvenuto negli ultimi tempi. Nell’attesa i medici andranno altrove, laddove vengono assunti velocemente e a tempo indeterminato”.

“Quando si parla di Gela- ha aggiunto- tutto diventa complicato. Altrove i Reparti ospedalieri vengono aperti con facilità , mentre a Gela con facilità vengono chiusi. Penso che ci sia una volontà politica che vuole schiacciare la Sanità gelese a favore di altre realtà.Punteremo ad interloquire direttamente con la Regione. Saremo noi ad andare da loro”.

Continua a leggere

Flash news

Di Dio (Pd):”si alla proposta di Utin come unità complessa”

Pubblicato

il

Il vice coordinatore del Pd Francesco Di Dio in una nota dichiara di apprezzare la proposta della Senatrice Ketty Damante di passare la classificazione della Utin di Gela da Unità semplice a Complessa.

“Ciò aiuterebbe all’ apertura e al consolidamento la Utin a Gela, togliendo anche la base di questa sceneggiata della doppia Utin in Provincia con la recente richiesta di apertura di altra Utin nella città di Caltanissetta. A riguardo, se non si trova il personale specifico per la Utin a Gela, come se ne dovrebbe trovarlo per due Utin, raddoppiando in ogni caso le spese. A Caltanissetta nel 2024 sono nati 401 bambini, mentre a Gela sono venuti alla luce 555 nascituri. La città di Caltanissetta dista circa 20 km dalla Utin di Enna. La città di Gela dista dalla più vicina Utin per 80 km da Enna e più di 100 km da quella di Catania”- conclude Di Dio

Continua a leggere

Flash news

Atto di indirizzo finale su sanità approvato da tutta la maggioranza e una consigliera di opposizione

Pubblicato

il

L’atto di indirizzo finale sulla sanità preparato da qualche giorno è stato approvato con 15 voti favorevoli dei consiglieri della maggioranza che si è mostrata compatta mentre il sedicesimo è arrivato dalla consigliera  Antonella Di Benedetto, l’unica a rimanere in  aula dell’opposizione che non  ha gradito il non essere stata coinvolta al momento della  richiesta della seduta.

La Di Benedetto ha detto che votava per   coscienza perché la sanità non ha colore politico. Inoltre la maggioranza non ha accettato la proposta di Gabriele Pellegrino di eliminare il punto sull’autonomia del “Vittorio Emanuele”. La maggioranza dà mandato al sindaco di scendere in campo per rafforzare l’intero sistema sanitario cittadino.  Si attiverà un tavolo tecnico permanente, con sindaco, esponenti di maggioranza ed opposizione e le istituzioni

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità