Seguici su:

Attualità

Giacomo Turco e Luigi Lanzafame: nati a Gela, deportati e assassinati

Pubblicato

il

Giacomo Turco e Luigi Lanzafame: nati a Gela, deportati a Dachan e a Hersbruck, infine
assassinati, nel 1945. Nel giorno della memoria dedicato alle vittime della Shoah, il
Sindaco Lucio Greco e l’assessore all’Istruzione Cristian Malluzzo hanno preso parte,
questa mattina, ad una piccola cerimonia davanti alle pietre d’inciampo che ricordano i due
gelesi, a Palazzo di Città. Con loro il dirigente del II Circolo Enrico Solito, Baldassarre
Aquila, la docente Rosaria De Simone, e Giuseppe Alessi, nipote di una delle due vittime.

Oggi è una giornata dedicata alla commemorazione di quegli “errori ed orrori avvenuti
nella civilissima Europa”, per usare le parole del Sindaco Greco, ma che sarebbe stata
organizzata diversamente, ossia insieme agli alunni delle scuole e ai giovani della città, se
solo la pandemia non ci avesse colpiti, chiudendo le scuole e imponendo il distanziamento.
Ad ogni modo, poco cambia: l’importante è trovare un modo per ricordare e tramandare i
giusti messaggi alle future generazioni, affinché la storia non si ripeta mai più. “Una storia
drammatica che, è bene ricordarlo, non è cominciata con i campi di sterminio. Quelli sono
stati l’apice del delirio e dell’orrore – afferma il Sindaco – ma è iniziata con le leggi
razziali, con l’odio e con l’indifferenza. Indifferenza: una parola che, non a caso, la
Senatrice Liliana Segre ha voluto che venisse incisa sulle pareti del binario 21 della
Stazione Centrale di Milano, da dove partirono, tra il 1943 e il 1945, i treni pieni di
deportati ebrei e oppositori politici diretti ai campi di sterminio nazisti. Purtroppo,
quando si parla dell’importanza della memoria, il pericolo è sempre quello di finire per
banalizzare concetti assai importanti, ma il male non è mai banale”.

“Speriamo, già a partire dal prossimo anno, – aggiunge l’assessore Cristian Malluzzo – di poter tornare a celebrare degnamente questa giornata, organizzandola con i dirigenti scolastici come lo
scorso anno. Adesso, purtroppo, è il momento di fermarsi, ma facciamo in modo che,
soprattutto oggi, questo fermarsi ci spinga a ricordare e a riflettere su quello che è stato.
La storia, purtroppo, ciclicamente tende a ripetersi, non a caso anche oggi assistiamo
all’onda crescente del negazionismo, che non ha risparmiato neppure l’olocausto”.

Attualità

Lista unica per Terenziano.Candidati sono il dem Cuvato, Castellana per il M5s e per Una buona idea Faraci

Pubblicato

il

Stasera si è avuta una lumga riunione locale e provinciale delle forze politiche PD, 5 stelle e civici che sostengono Terenziano Di Stefano alla Presidenza del Libero consorzio di Caltanissetta.

Si va verso una lista unica di dieci candidati a sostegno di Terenziano. Il PD gelese ha designato il consigliere Antonio Cuvato quale candidato nella lista d A riguardo i consiglieri comunali del PD di Gela, escluso Cuvato perchè candidato, hanno firmato per la presentazione della lista. Nella lista unica i Cinquestelle schiereranno Francesco Castellana e Una buona idea Rosario Faraci.

Continua a leggere

Attualità

Alla “Quasimodo” il progetto “Il mio amico a 4 zampe” con l’Università cinofila: l’entusiasmo dei bambini 

Pubblicato

il

Si è concluso con successo al plesso Salonicco dell’istituto comprensivo “Quasimodo” diretto da Maurizio Tedesco il progetto “Il mio amico a 4 zampe”, promosso dalla scuola e dall’Università cinofila. Un’iniziativa rivolta gli alunni della scuola dell’infanzia e della primaria per sensibilizzare i bambini a temi importanti come il rispetto per gli animali, il senso di solidarietà, l’empatia.

Ideatrice del progetto l’insegnante Giovanna Scalia: «Il cane è capace di tirar fuori dal bambino le emozioni più belle, scacciando ansie e paure. Siamo felici dell’attenzione dei nostri piccoli studenti», ha detto la docente.

«I bambini hanno accolto questa proposta – ha aggiunto Rossella Russello, educatrice cinofila – partecipando con grande entusiasmo. Le loro domande e la loro curiosità sono state il valore aggiunto del progetto». Protagonisti degli incontri diversi amici a quattro zampe: jack russell, carlini e il chihuahua Ciko presente all’evento conclusivo di ieri.

Continua a leggere

Attualità

Lo “Show cooking” per educare alla conoscenza e al rispetto di culture diverse: iniziativa del “San Francesco-Capuana”

Pubblicato

il

Il valore del cibo dal punto di vista sociale e culturale, che unisce diverse culture e rappresenta un linguaggio universale che accomuna le persone, indipendentemente dalla loro origine e dalla loro nazionalità.

Questo l’importante messaggio della simpatica iniziativa dello “Show cooking”, nella quale i bambini delle classi 2º D e 2º E dell’istituto comprensivo “San Francesco-Capuana”, diretto da Maria Lina La China, hanno avuto l’opportunità di crescere e di conoscere culture diverse, imparando l’importanza della diversità e del rispetto reciproco per provare a costruire, come diceva Ghandi, un mondo più bello.

L’iniziativa tenutasi questa mattina nell’auditorium di via Europa è stata curata dalle insegnanti Angela Di Prima, Cinzia Orlando, Elisa Cassarino, Flavia Pennata e Gloriana Scarciotta. Entusiasti i bambini di aver preso parte ad un momento educativo e coinvolgente.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità