Comiso – L’associazione culturale Arteinsieme di Comiso ha dato alle stampe il volume “Gesualdo Bufalino, Roger Peyrefitte e Camarina. Frammenti di Grand Tour”.
Il volume, curato da Giovanni Distefano, ripropone un celebre scritto del viaggiatore francese Roger Peyrefitte, che a lungo soggiornò a Taormina, città scelta per vivere buona parte dei suoi giorni e per comporre molti dei suoi libri e, tra gli altri “Du Vesuve a l’Ètna”, edito nel 1952. Successivamente, il testo, per la parte dedicata alla Sicilia, fu nuovamente edito nel 1986, con introduzione di Gesualdo Bufalino.
Giovanni Distefano ha ripreso una parte dello scritto di Peyrefitte, lo stralcio dedicato a Camarina e lo ha riproposto nel volume edito da Arteinsieme, insieme all’introduzione di Bufalino. La prefazione dello scrittore comisano palesa la sua grande conoscenza della letteratura francese, anche contemporanea e, al contempo, il suo grande amore per Camarina. La terza parte del volume contiene uno scritto del curatore dell’opera, l’archeologo Giovanni Distefano. Il libro è arricchito dalle foto di Luigi Nifosì, che restituiscono l’immagine dei luoghi tanto cari a Peyrefitte e a Bufalino, con delle brevi didascalie poetiche tratte proprio dal testo di Bufalino.
Il volume sarà presentato il prossimo 21 agosto a Camarina, alle ore 19,30. Esso si situa in continuità con il libro precedente “Bufalino, Camarina e dintorni” edito da Arteinsieme nel 2020, con fotografie di Giuseppe Leone.
A presentare il volume sarà Giuseppe Traina, docente di letteratura italiana all’Università di Catania. Si ritorna dunque nei luoghi tanto cari ai tre autori del volume, quasi a rivivere quel viaggio che Peyrefitte effettuò a metà del secolo scorso e che descrisse nel suo libro. Per raggiungere Camarina Peyrefitte affrontò un percorso avventuroso e ne rimase in parte deluso: “Quel luogo sperduto si trova in una regione che mai nessuno visita”. Peyrefitte aveva saputo che “le sue stesse rovine erano scomparse”. “Questo fatto non mi ha scoraggiato e alla fine sono riuscito, con l’aiuto del cielo, ad arrivare a Camarina”. Peyrefitte dovette prima andare a Gela. L’autista del tassì era certo di arrivare facilmente, ma “andammo errando a lungo per vallate solitarie. Un provvidenziale pastore ci indicò la via per la «contrada Cammarana»” e alla fine “giunti in una masseria, sapemmo che eravamo a “Cammarana”. La mia visita fu presto fatta. Nel cortile della masseria un troncone di colonna greca e un altare romano sono la modesta testimonianza del «puro santuario di Minerva» (…) Non ci sono che ruderi sparsi per ricordare, all’intorno, «l’alta foresta di solidi edifici»”.
“Protagonista del libro – spiega il presidente di Arteinsieme, Marcello Nativo, con la responsabile delle attività culturali, Marialuisa Occhione – anche questa volta è la bellezza di un luogo mediterraneo che da sempre ha affascinato storici, scrittori, studiosi, artisti, poeti, viaggiatori e non. Camarina viene scelto come meta di un grand tour da Roger Peyrefitte, diplomatico francese, affermato scrittore di formazione classica. Di lui ci parla il grande Gesualdo Bufalino e ce ne parla come solo lui sa fare, accostandolo ai grandi viaggiatori dell’Ottocento e non solo. L’iniziativa editoriale di Arteinsieme è arricchita e completata dal saggio critico di Giovanni Distefano”.
“Il testo di Roger Peyrefitte, con prefazione di Bufalino, è stato opportunamente ristampato dall’associazione Arteinsieme – aggiunge Giuseppe Traina – Questo testo racconta il legame con Camarina dello scrittore francese e di Bufalino. Bufalino ha avuto un grande amore per questi luoghi e ha dedicato a Camarina alcune sue poesie. Lo stesso amore e lo stesso legame traspare dalla prefazione a Peyrefitte, un testo bellissimo.
Palermo accoglie la prima edizione di “Fibra Fair”, una fiera interamente dedicata alla carta, all’arte e all’editoria indipendente. L’evento si tiene oggi e domani, 22 e 23 febbraio 2025, presso Noz, all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa, e rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire progetti editoriali innovativi, sperimentazioni artistiche e visioni che trasformano la carta e la stampa in pura esperienza creativa.
L’iniziativa è organizzata da Civico 111 in collaborazione con Farm Cultural Park e Libreria Easy Reader: “Fibra Fair” si propone quale punto d’incontro per artisti, editori, creativi e appassionati del settore. Durante la due giorni, il pubblico potrà immergersi in un universo di opere d’arte stampate, edizioni artistiche e sperimentazioni su carta. Oltre all’area market, la manifestazione sarà arricchita da diverse attività nate dalla collaborazione tra Fibra e alcune tra le realtà più interessanti del territorio: una su tutte “Radici”, il piccolo museo dedicato alla natura da tempo punto di diffusione cittadino di un pensiero ecologico e innovativo attraverso l’arte e la cultura.
Inoltre i ragazzi di SizeProd, giovane e intraprendente hub palermitano dedicato alla produzione di abbigliamento sostenibile, produrranno dal vivo una serie di shopper da regalare ai primi ospiti della fiera, utilizzando una moderna tecnica di stampa. «”Fibra Fair” – sostiene Gianni Romano (Civico 111) – è un’esperienza che nasce dalla voglia di creare connessioni, condividere idee e valorizzare il futuro dell’arte su carta. Un appuntamento da non perdere per chi ama l’editoria indipendente, la stampa artigianale e le sperimentazioni artistiche»
Proseguono, a ritmo sostenuto, operazioni di trasloco degli uffici dei servizi sanitari da via Parioli a via Butera 88, già sede del Poliambulatorio. Da lunedì 24 febbraio sarà attivo al piano terra della struttura, il servizio di Cure primarie di anagrafe sanitaria, scelta e revoca del medico curante ed esenzione tichet per patologia.
Lo ha comunicato il Coordinatore distrettuale dell’Unità operativa Cure primarie del Distretto sanitario, dott. Salvatore Tardino.
Solo per lunedì, vista la fase di normalizzazione che segue il trasferimento, il servizio sarà aperto al pubblico a partire dalle 9.30. Vista la celerità con cui è iniziato il trasloco, dopo mesi di attesa, non è escluso che tutte le operazioni di trasloco si potrebbero concludere entro la fine del mese di febbraio.
A seguire, infatti, anche il Distretto sanitario cambierà casa: verrà allocato in via Madonna del Rosario, dove hanno sede il servizio presidi e commissioni di invalidità e Il Centro di Salute mentale. Si chiuderà così la lunga permanenza della struttura sanitaria nello stabile di via Parioli, con il relativo risparmio economico per l’Asp.
Gli uffici ed i servizi sono sempre stati dislocati in quattro sedi: via Parioli, via Madonna del Rosario con due stabili contigui; via Butera e via Venezia dove per anni è stato ospitato il servizio di Medicina del lavoro al quarto piano e spesso senza ascensore
I gruppi scout Agesci Gela 3 (Parrocchia San Giacomo), Gela 4 (Parrocchia Sant’Antonio), Gela 5 (Parrocchia Santa Lucia) e Gela 7 (Parrocchia Santa Maria di Betlemme) si preparano a vivere insieme la Giornata del Pensiero, un’occasione di incontro, riflessione e festa all’insegna dei valori dello scoutismo.
Appuntamento per domani mattina alla Villa Comunale dalle ore 8.30 fino al pranzo, nel pomeriggio in Chiesa Madre la messa di chiusura presieduta da don Daniele Centorbi, assistente ecclesiastico della Zona dei Castelli Erei.