Seguici su:

Attualità

Gela, città capofila in Sicilia del progetto Save the Woman

Pubblicato

il

Gela, città capofila in Sicilia, ha dato il via ad una sezione locale dell’Associazione Save the Woman, presieduta dalla Dott.ssa Rosella Scalone. L’Associazione si occupa di promuovere e diffondere soluzioni digitali contro la violenza sulle donne, promuovere progetti di Social Innovation attraverso la comunicazione, lo sviluppo e le attività di marketing e organizzare eventi.

Un gruppo di professioniste attivamente impegnate nel volontariato cittadino e coordinate nella sede locale, dall’Avv. Emanuela d’Arma, crede nell’impatto culturale della città e promuove iniziative e progetti finalizzati al cambiamento culturale per contrastare la violenza di genere.

Save the Woman ha sottoscritto un protocollo d’intesa con l’Istituto tecnico industriale “Morselli”di Gela firmato con la dirigente Dott.ssa Ina Ciotta e ha realizzato un progetto dal titolo Violi…amo con il Liceo Classico e delle Scienze umane che terminerà a settembre. Save the Woman ha anche sottoscritto con l’associazione Dives in Misericordia-“Piccola Casa della Misericordia”, fondata da Don Pasqualino Di Dio e presieduta dall’Avv. Adelaide Ferrigno, per collaborare alla definizione e coordinazione delle azioni necessarie alla promozione e allo sviluppo di azioni, progetti e iniziative finalizzati alla prevenzione e al contrasto della violenza maschile contro le donne. Inoltre, le due associazioni collaboreranno alle attività volte alla diffusione e allo sviluppo del rispetto delle regole e della cultura della legalità e daranno impulso alla progettazione e alla realizzazione di iniziative di cooperazione sui temi del rispetto delle regole, dell’educazione alla legalità e alla cittadinanza, dell’inclusione, dell’empatia sociale e delle competenze emotive.

Il primo progetto in programma è la creazione di “SpazioDonna”, un luogo di supporto e sostegno per le donne in difficoltà. SpazioDonna,  sarà uno spazio di supporto e confronto per le donne che vivono momenti di disagio, difficoltà e solitudine. Qui, le donne potranno chiedere chiarimenti e informazioni da personale altamente qualificato in forma anonima e informale. Per prenotare un appuntamento, è possibile contattare il numero dedicato 366 3121670

L’inaugurazione di SpazioDonna si  è tenuta oggi presso il locali della “Piccola Casa della Misericordia “alla presenza delle istituzioni e di un nutrito gruppo di cittadini. All’evento ha  partecipato anche la Responsabile Nazionale Tecnico Scientifico di Save the Woman, Dott.ssa Roberta Rota, giunta in città per l’occasione, e il Neuropsichiatra Dott. Sergio Messina, responsabile Save the Woman comitato scientifico.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Nuovo presidente di sezione penale al tribunale di Gela

Pubblicato

il

Il nuovo presidente della sezione penale del tribunale di Gela è la dottoressa Francesca Pulvirenti. Lo ha stabilito il plenum del Consiglio superiore della Magistratura. Il magistrato, in città da cinque anni, attualmente ricopre l’incarico di giudice delle indagini preliminari e giudice dell’udienza preliminare.

Pulvirenti prenderà il posto di Miriam D’Amore, destinata ad altra sede.

Continua a leggere

Attualità

Indennità integrativa al reddito per ciascun lavoratore delle aree di crisi complessa

Pubblicato

il

Circa cinquemila euro per ciascun lavoratore delle aree di crisi industriale di Termini Imerese, Gela e Caltanissetta già percettori della mobilità in deroga. L’assessorato regionale del Lavoro ha pubblicato un avviso per l’assegnazione dell’indennità integrativa del reddito, istituita con la legge regionale 28 del 2024. Le risorse disponibili ammontano a 1,2 milioni di euro.

«Attraverso questa misura – dice l’assessore Nuccia Albano – garantiremo a circa 200 persone che si trovano in situazioni di crisi occupazionale un sostegno economico per i periodi di difficoltà economica. L’integrazione del reddito per i lavoratori in mobilità in deroga è un intervento importante che consente ai lavoratori e alle comunità in cui vivono di affrontare le difficoltà, sia economiche che sociali, legate alle crisi aziendali».

Per ottenere l’indennità, chi è in possesso dei requisiti dovrà presentare la documentazione, a mezzo posta elettronica, al dipartimento regionale del Lavoro entro il prossimo 15 febbraio.

L’istanza dovrà essere trasmessa agli indirizzi dipartimento.lavoro@certmail.regione.sicilia.it  e servizio6diplav@regione.sicilia.it.

L’avviso è stato pubblicato sul sito istituzionale della Regione

Continua a leggere

Attualità

Concorso alla Regione Siciliana

Pubblicato

il

Palermo – La Regione Siciliana ha pianificato l’assunzione di 1.348 nuovi dipendenti nel triennio 2025-2027, come stabilito nel Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) approvato il 30 gennaio 2025. Le assunzioni riguarderanno sia posizioni dirigenziali che di comparto, con l’obiettivo di rafforzare l’organico regionale, ridotto negli ultimi anni a causa di pensionamenti e del blocco delle assunzioni.

Il reclutamento avverrà principalmente attraverso nuovi concorsi pubblici, programmati come segue: Concorsi previsti per il 2025: 40 dirigenti;- 24 funzionari in diversi profili;- 00 funzionari per i Centri regionali per l’impiego, con vari profili.Concorsi previsti per il 2026:5 dirigenti;- 00 dipendenti di comparto con diversi profili.Concorsi previsti per il 2027:9 dirigenti;- 0 funzionari;- 00 assistenti (ex istruttori).

I tre ai concorsi, la Regione prevede ulteriori inserimenti tramite mobilità, scorrimento di graduatorie e progressioni verticali.el 2025, sono programmati 156 inserimenti tramite scorrimento di graduatorie e 12 stabilizzazioni, oltre a più di 800 progressioni verticali in deroga.el 2026, si prevedono 2 stabilizzazioni, 8 assunzioni obbligatorie e 118 progressioni tra categorie, mentre nel 2027 sono pianificate ulteriori 100 progressioni tra categorie.nuovi concorsi saranno svolti con modalità semplificate e l’ausilio di strumenti informatici, in linea con la recente riforma dei concorsi pubblici, che mira a rendere le selezioni più rapide ed efficienti.bandi di concorso saranno pubblicati sul sito ufficiale della Regione Siciliana, sulla piattaforma inPA e su altre fonti ufficiali.i consiglia di consultare regolarmente queste piattaforme per restare aggiornati sulle opportunità disponibili.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità