Riceviamo e pubblichiamo il pensiero articolato del tecnico sportivo Alfio Agro’ su come si potrebbe cambiare Gela.
Piani, progetti, obiettivi da proporre per un vero, concreto e totale cambiamento economico, sociale e occupazionale.
“Chi veramente ama Gela, la cambia, cominciando dal lavoro”.
Dal lavoro che non c’è, al lavoro che potrebbe esserci e in abbondanza!
La mancanza di lavoro è il vero problema di Gela, perché è causa di tutti i mali: disoccupazione, povertà, disperazione, dispersione giovanile, delinquenza, emigrazione, desertificazione e dissesto economico della città.
Il lavoro è vita, dignità, famiglia, salute, benessere, futuro, speranza, legalità, sicurezza, economia, sviluppo. Tutto, si il lavoro è tutto!
L’art. 4 della nostra Costituzione recita: “La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto”.
Nessuna idea di sviluppo e nessuna prospettiva lavorativa per i cittadini gelesi dalla politica locale, che preferisce delegare all’Eni il doveroso compito che la Costituzione le impone!
Cosa dovrebbe fare la politica? Come cercare e promuovere opportunità di lavoro?
La visione più realistica di futuro di Gela indica, nella valorizzazione e concretizzazione delle proprie potenzialità ed immense risorse umane e di territorio, la strada per conseguire uno sviluppo economico occupazionale di notevole portata ed indica, specificamente nel settore turistico, sportivo e culturale il volano di rinascita economica del paese, capace di coinvolgere e trainare nello stesso comune circuito produttivo tutti gli altri settori: edilizia, ristorazione, alberghiero, commercio, artigianato, agricoltura, archeologia.
Nonostante l’alta vocazione turistica di Gela, non vediamo flussi turistici e nessuna economia collegata, fino a quando la politica locale non avrà chiara la giusta visione di futuro del territorio, del breve, medio, lungo termine e finalmente deciderà di scegliere ed adottare appieno tale preziosa vocazione, promuovendo piani strutturali di grande attrazione turistica.
Prima di intraprendere questo nuovo indirizzo di sviluppo economico occupazionale si dovrà dire basta alla politica dell’attesa, che punta solo sui finanziamenti pubblici per lo sviluppo della città.
Finanziamenti che non arrivano mai per l’incapacità dovuta all’errata modulazione progettuale ed alla non credibilità delle iniziative proposte, prive di qualsiasi logica di crescita economica.
Per queste pecche non siamo affidabili e finanziabili, perciò non aspettiamoci aiuti economici concreti ed importanti da parte dello Stato e della Regione che ci considerano una città economicamente senza futuro.
Dobbiamo darci da fare con le nostre forze adottando una diversa strategia di finanziamento dello sviluppo, per non restare intrappolati nel solito immobilismo politico.
Una soluzione interessante (e forse l’unica) per trovare fondi è il ricorso al credito privato meglio conosciuto come “I risparmi dei cittadini”, sicuri, subito pronti ed in grandi quantità che giacciono fermi nelle banche senza produrre utili per i loro proprietari e per l’economia della città.
Con questa nuova strategia la politica non starà più a guardare, ad aspettare, ma scenderà in campo attivamente creando una cabina di regia con compiti di progettazione, programmazione, pianificazione ed organizzazione strutturali di attività attrattive che garantiranno la presenza giornaliera , per tutto l’anno solare, di un flusso turistico consistente capace di interessare economicamente tutti i settori della nostra città, invogliando le imprese ed i singoli privati ad investire i propri risparmi in opere, strutture e servizi altamente produttivi che valorizzeranno finalmente le nostre immense ricchezze territoriali. I privati cittadini e le imprese, inoltre, potranno godere di ulteriori agevolazioni investendo in strutture di pubblica utilità grazie alla legge Europea, sul partenariato (collaborazione) tra ente pubblico e privato, che la politica promuoverà.
Considerato che la maggiore o minore ricchezza economica di un paese, a vocazione turistica, dipende dalla quantità e qualità dei flussi turistici ospitati nell’arco dell’anno e che i flussi più significativi sono generati da grandi eventi, a tal proposito il sottoscritto ha elaborato un progetto, che si avvale di un Piano strutturale triennale di organizzazione di grandi eventi settimanali nazionali ed internazionali capaci di intercettare flussi di qualità e quantità ininterrottamente per tutto l’anno solare.
Cosa sono i grandi eventi? Perché settimanali nazionali ed internazionali? Perché è indispensabile un piano strutturale e triennale? Con quali fondi si finanzia questo piano strutturale che potrebbe realizzare, nel breve e medio termine, ben 5.000 posti di lavoro?
Gli Eventi sono Manifestazioni di Grande Rilevanza che attirano Flussi di Persone (dai bambini agli anziani pensionati) interessate ad attività Tematiche che riguardano svariati Settori: Sport, Cultura, Scuola, Musica, Danza, Teatro, Arte, Spettacoli, Archeologia, Religione, ecc. ecc.
Vedi per esempio: il futuro EVENTO Settimanale Culturale (4/5/6 giorni?) d’inaugurazione della NAVE GRECA e MUSEO del MARE sarà un successo scontato che farà registrare la presenza di migliaia di visitatori. Sulle ali dell’entusiasmo, per questo importante risultato, il Sindaco sicuramente vorrà proporre altri grandi EVENTI, visto la capacità che hanno di intercettare flussi consistenti di TURISTI interessati all’Evento Specifico.
Altri esempi di Grandi Eventi da citare: L’ EVENTO del Mandorlo in fiore ad Agrigento; Le Tragedie Greche a Siracusa; Il Teatro e Concerti a Taormina, IL CARNEVALE di Acireale e Sciacca; le feste religiose per Sant’Agata e Santa Rosalia a Catania e Palermo, i Tornei Nazionali ed Internazionali Sportivi ecc.
L’Organizzazione e Realizzazione di 4/5 grandi EVENTI l’anno non migliorerebbe granché l’economia gelese, ma se si provasse ad approntare un PIANO STRUTTURALE di GRANDI EVENTI SETTIMANALI per tutto l’arco dell’ ANNO (precisamente 48 EVENTI in totale), allora la città avrebbe da gestire la presenza di un flusso notevole di turisti giornalmente, settimanalmente, mensilmente ed annualmente, da ricavarne uno sviluppo economico occupazionale rilevante.
Programmare ed organizzare 48 EVENTI Nazionali ed Internazionali all’anno è un’impresa impossibile per un territorio che ha ancora una CONCEZIONE PREISTORICA del Turismo, che viene associato al Mare, Spiaggia, Archeologia e solo per un’elite di poche persone.
Il PIANO TURISTICO che si avvale dell’ORGANIZZAZIONE DI GRANDI EVENTI SETTIMANALI A CARATTERE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE è così strutturato:
A) UN PIANO TURISTICO TRIENNALE che ha l’Obiettivo Finale di generare un FLUSSO TURISTICO GIORNALIERO RILEVANTE PER TUTTO L’ANNO, con picchi dieci volte maggiore nella stagione ESTIVA, che verrà VALORIZZATA STRUTTURALMENTE PER CINQUE MESI: Precisamente il Primo Anno di partenza verranno organizzati 4 Eventi con la cadenza di UNO Evento ogni TRE Mesi; il Secondo Anno se ne prevedono 12 di Grandi Eventi da realizzare con la cadenza di UNO ogni Mese; infine il terzo Anno se ne prevedono 48 di Grandi Eventi con la cadenza di UNO a Settimana.
B) UNA STRUTTURA UMANA (FONDAZIONE) composta da 20 Giovani CAPACI (Segnalati da tutti i partiti presenti nel Consiglio Comunale sia di Magg. che Opp.) i quali, a secondo l’Evento da trattare, contatteranno persone ed associazioni interessate, Creando così, un Flusso Turistico da Invitare, Guidare, Sistemare, Dilettare con programmi di animazioni, Gite Guidate, e Gestire, secondo per secondo, con l’aiuto di un’applicazione ad hoc, dalla quale grazie alle Recinzioni rilasciate si potrà migliorare sempre più l’Ospitalità Gelese;
C) Le ASSOCIAZIONI Culturali, Sportive, Religiose ed altre, che organizzeranno e gestiranno l’attività pratica dell’ Evento in programma settimanalmente;
D) Gli Eventi sono SETTIMANALI perché prevedono la durata di alcuni giorni, preferibilmente 4/5 e anche più per via del Vitto ed Alloggio in città e NON L’EVENTO GIORNALIERO del “Mordi e Fuggi”;
E) CIRCUITI TURISTICI PERSONALIZZATI che prevedono giornalmente, alternate all’attività oggetto dell’Evento Settimanale, VISITE con GUIDA TURISTICA e partenze con Pulman da Gela per i più bei siti della Sicilia (Agrigento, Caltagirone, Piazza Armerina, Enna, Ragusa, Modica, Noto, Siracusa, Catania, Taormina ecc. grazie alla centralità geografica di Gela).
Quello di NON puntare, sui Circuiti Turistici Altrui che ci riservano la modalità Mordi e Fuggi con briciole di Sviluppo Economico, ma di usufruire invece, dei Nostri Circuiti Personalizzati, sarà una strategia Vincente, una efficace e convincente Promozione Turistica che invoglierà il Turista a ritornare, per una vacanza più lunga nella stagione Estiva, e godere delle bellezze della nostra Isola ed in particolare della Nostra Città. (grazie alla nostra professionale assistenza organizzativa).
F) I FONDI ECONOMICI ossia “Il Credito Privato” o meglio “I Risparmi dei Cittadini” investiti in questo colossale Sviluppo, da soli, garantiranno alla città una buona Autosufficienza Economica Occupazionale; mentre con I FINANZIAMENTI PUBBLICI più facilmente accessibili per la riacquistata reputazione economica, e per una più saggia e proficua scelta delle Opere Pubbliche per le quali chiedere FINANZIAMENTI, ci permetteranno un piacevole Surplus di Benessere Economico. Promuovere la legge del Parlamento Europeo, riguardante il PARTENARIATO, o meglio, la collaborazione tra Ente Pubblico e Privato, per opere di Utilità Pubblica come Il Porto Turistico, il Centro Commerciale, LO STADIO DI CALCIO, IL CAMPO DI ATLETICA LEGGERA, LA PISCINA OLIMPIONICA, ecc. ecc.. Tante Opere che l’Ente Pubblico non è in grado di seguirne l’Iter procedurale di Progettazione, di realizzazione e di successiva Gestione, mentre verrebbe più facile tutto questo per le Imprese e Cooperative Giovanili investire su queste strutture e seguirne l’iter burocratico in collaborazione con l’Ente Pubblico;
PER LO SPORT :
L’ATTIVISMO POLITICO per rilanciare lo Sviluppo Economico Occupazionale della Città, interesserà tutti i Settori, in particolare lo SPORT dove gli OBIETTIVI da realizzare saranno ambiziosi ma non impossibili, a condizione che siano, anch’essi, frutto di elaborazione di Piani Strutturali ben definiti altrimenti, da sola non si genererà mai alcuna economia. Attivismo Politico inteso come Promozione di IDEE ed Organizzazione di Eventi mentre il Contrario sta come Attesa dei Finanziamenti e di Eventi che non arrivano mai.
LA PROMOZIONE DEL TURISMO SPORTIVO con centinaia di attività ed argomenti che ispirano gran parte degli EVENTI INTERNAZIONALI Settimanali, sarà l’artefice principale dello Sviluppo Economico Occupazionale che cambierà finalmente il volto della nostra città.
LA PROMOZIONE DELLO SPORT PROFESSIONISTICO per incentivare la nascita di Accademie Giovanili (Private), Specializzate nella Formazione Professionale dei Giovani Atleti sin dalla tenera età, dove i Ragazzi oltre ad apprendere, tutti i giorni, nozioni di tecnica e pratica sportiva, saranno seguiti anche nel loro percorso scolastico con doposcuola e lezioni di Inglese. Potranno continuare gli studi nel Liceo Sportivo e più avanti in Scienze Motorie per assicurarsi una seconda alternativa lavorativa per il futuro.
Nel settore di mia competenza e professionalità, ossia IL CALCIO, posso garantire che, con queste strutture a disposizione della città, oltre i numerosi posti di Lavoro che si otterrebbero per Gli Istruttori ed allievi futuri Atleti Professionisti, si raggiungerebbero risultati prestigiosi come il Traguardo del Calcio Professionistico di serie “B” per la squadra del Gela Calcio.
LA PROMOZIONE DELLO SPORT AMATORIALE Rendendo Disponibili le palestre scolastiche ed altre strutture pubbliche ai giovani, nelle ore pomeridiane e serali non impegnate dalla scuola, favorendo l’Associazionismo di Quartiere, dove i ragazzi aderiranno in massa per allenarsi e poter partecipare ai Grandi Eventi Internazionali Sportivi/Culturali. Il Proliferare dell’Associazionismo Sportivo, Culturale e Religioso di Quartiere darà BENEFICI INCOMMENSURABILI nella lotta alla DISPERSIONE GIOVANILE perché in queste Comunità i giovani apprenderanno quei VALORI dell’inclusione, integrazione, amicizia, il rispetto dell’avversario, delle regole, delle strutture sportive, del bene comune ecc. ecc.;
La PROGETTAZIONE DI “Una cittadella dello Sport” con Piscina Olimpionica per grandi e bambini, con Campo di Atletica Leggera, con strutture di altri sport per Giovanissimi e Diversamente Abili. Questi ULTIMI sono numerosissimi a Gela e da diversi anni hanno dato prestigio alla città conquistando titoli sportivi e sociali nei vari Tornei Nazionali ed Internazionali ai quali hanno partecipato. A LORO la Politica locale affiderà la GESTIONE dell’intera Cittadella con tutte le Strutture sportive ed anche quelle strutture annesse di natura commerciale, indispensabili a bilanciare economicamente le spese in perdita delle attività sportive. Così queste strutture (per gli Eventi che si realizzeranno e per il Flusso di Turisti Atleti e non, che parteciperanno) oltre a Produrre sviluppo ed economia per la città, daranno divertimento, Gioia di Vivere, INCLUSIONE SOCIALE ed anche LAVORATIVA a questi MERAVIGLIOSI GIOVANI. Il Finanziamento di una Cittadella dello Sport con questi Principi di Grande Impatto SOCIALE e di Promettente Sviluppo Economico Occupazionale non potrà che trovare facile consenso ed accesso anche ai FINANZIAMENTI PUBBLICI NAZIONALI, EUROPEI E PNRR.
Con questi presupposti, con lo Sport e la Cultura, dal punto di vista del SOCIALE, si può mirare AD AZZERARE QUALSIASI TIPO DI DISPERSIONE GIOVANILE. Infatti l’attrazione di Eventi Nazionali ed Internazionali invoglierà i ragazzi di tutte le età e di tutti i quartieri a frequentare le Associazioni Sportive, Culturali e Centri Sociali, per partecipare alle ATTIVITA’, altamente motivanti, di questi Eventi.
Naturalmente l’obiettivo è di creare AGGREGAZIONE, SOLIDARIETA’ e SENSO di APPARTENENZA ALLA COMUNITA’ grazie a queste Associazioni Culturali, Sportive, Centri Sociali dove i ragazzi apprenderanno, oltre ai valori aggregativi, il rispetto delle regole, il rispetto dell’avversario, il lavoro di squadra, la fatica ed il senso del bene comune, la condivisione dei traguardi ecc. ecc.
Basta noia, abbandono, senso d’inutilità, rabbia che si trasformano in BULLISMO o peggio in DELINQUENZA e che vedono i ragazzi aggregarsi, invece, in “Branco Selvaggio” per razziare e danneggiare di tutto.
Tutti i ragazzi sarebbero carichi di Energia Esplosiva e sono come le BATTERIE con DUE POLI; quello POSITIVO e quello NEGATIVO. Tocca a noi adulti (più di tutti ai Politici) aiutare i giovani a tirare fuori l’Energia POSITIVA dando loro lo spazio e l’importanza che meritano per svolgere qualsiasi attività creativa e sportiva.
L’Elargizione dei Finanziamenti Pubblici è condizionata negativamente dall’Enorme DEBITO PUBBLICO che ha il nostro Governo Nazionale: quasi 2.800 miliardi di Euro , mentre di 8 miliardi il Governo Regionale e 60 milioni il Governo Comunale. Questa nefasta situazione economica porta la Politica Governante a districarsi come il gioco delle 3 carte, per non perdere il Consenso Elettorale, ossia Promette Finanziamenti che facilmente assegna sulla carta ed intanto passano gli anni di attesa per l’accredito di tali Finanziamenti che inaspettatamente vengono revocati e spostati ad altri; e si ricomincia d’accapo bloccando un Paese nell’Immobilismo Politico. Morale della favola: Avere sempre pronto un piano B per finanziare lo Sviluppo.
IL CREDITO PRIVATO fa registrare sui conti correnti degli Italiani l’enorme cifra di oltre 10.000 miliardi di Euro depositati nelle Banche, senza considerare la quantità di quelli nascosti sotto i materassi e nelle casseforti private che si sconosce. Possiamo dire che l’Italia è una Nazione ricca, di una ricchezza immobilizzata nel mattone di casa che supera di 5 volte tale credito, considerato che 80% degli Italiani sono proprietari di casa.
Queste due condizioni rendono l’Italia ECONOMICAMENTE AFFIDABILE, ed in caso di Instabilità Finanziaria o pericolo Default il Governo potrebbe evocarle come Salvagente di Sicurezza attingendo a questi Risparmi, per superare l’eventuale impasse, come ha fatto già in passato tassando sia le Prime Case di Proprietà che prelevando l’ una Tantum sui Conti Correnti dei Risparmiatori (Governo Ciampi).
Questi ENORMI FONDI PRIVATI, bloccati, immobili nelle banche senza produrre UTILI ai Risparmiatori ed all’Economia del Paese (per la mancata circolazione) dovrebbe far riflettere la Politica che, invece di pensare di prelevare i Risparmi dei Cittadini in maniera FRAUDOLENTA, dovrebbe predisporre dei Piani Strutturali Credibili, di Valorizzazione e Concretizzazione delle Risorse e Potenzialità del Territorio, per convincere le Imprese ed i Cittadini ad investirvi Volontariamente i propri risparmi con opere e strutture che risulteranno altamente convenienti per loro e per lo Sviluppo Economico Occupazionale della Città.
La novità del PARTENARIATO, ossia la collaborazione Tra Ente Pubblico e Privato per la costruzione e Gestione di Opere di Interesse ed Utilità Pubblica, è la grande opportunità legiferata dalla Comunità Europea per finanziare opere come il Nuovo Porto Turistico/Commerciale, il Campo di Atletica Leggera, un Nuovo Stadio di Calcio, la Piscina Olimpionica ed il recupero di Aree di Verde Pubblico di straordinaria bellezza quali l’Orto Pasqualello in unicum con la Villa Comunale, il Bosco Littorio che ospiterà il Museo del Mare, il Parco delle Rimembranze, il Parco di Montelungo, nonché le aree paradisiache di grande attrazione Turistica dei quattro Invasi della Piana di Gela: il Biviere, il Disueri, la Diga Rendo, la Diga Comunelli. Tutte opere finanziabili anche con il PNRR che l’Ente Pubblico da solo non riuscirebbe a Seguirne la Progettazione, la Programmazione, la Costruzione e futura Gestione mentre tanti Privati, ciascuno per la propria struttura facilmente potrebbe seguirne l’Iter Burocratico e Finanziario.
Si ricordino i Tornei di Calcio Giovanile Nazionali ed Internazionali organizzati dai vicini Paesi di Licata, Vittoria, Riesi, San Cataldo, Caltanissetta, Sommatino, Barcellona Pozzo di Gotto, Campagna, ecc.ecc. che negli anni passati hanno ottenuto notevoli successi mentre a Gela si sconoscono completamente queste manifestazioni sportive di grande attrazione Turistica.
La Promozione per incentivare l’ indirizzo Professionistico dei giovanissimi sin dalla tenera età, interesserà anche altri tipi di Sport ed attività culturali del tipo Musica, Danza, Teatro, Arte ecc. ecc. e porterà i genitori ad investire sul Futuro quanto più sicuro e brillante dei propri figli. Anche questa è Economia e Sviluppo per una Gela che merita più Qualità e Benessere per i suoi giovani, grazie agli Investimenti sulla loro Professionalità.
Riceviamo e pubblichiamo una nota del gruppo Gran Sicilia a firma del segretario politico Paolo Scicolone
“Da qualche settimana, noi del movimento Gran Sicilia, ci troviamo a rispondere a richieste di chiarimenti sulle nostre posizioni politiche. Esattamente da quando è stato presentato la nuova formazione politica Grande Sicilia. Riteniamo irregolare il marchio scelto dai 3 residui della vecchia politica che ha affossato la Sicilia. È evidente che prima di depositare il nome né i suddetti, né chi ha ricevuto la pratica negli uffici preposti, ha fatto le opportune verifiche. Ricordiamo bene quanti problemi e cavilli ci furono da superare per noi quando depositano il simbolo.Ma loro sono loro. Passano dritto senza ostacoli. Qualche cavalier servente negli uffici lo trovano sempre.Valuteremo le azioni a tutela del nostro nome e della nostra identità politica, costruita lontano dai grandi salotti. Ci siamo costruiti quello che abbiamo nelle strade, nei quartieri, nelle periferie, nelle scuole, e attraverso una lunga e continua opera di informazione su battaglie territoriali e nazionali. E ci teniamola difenderlo da ogni possibile equivoco. Così come ci teniamo a marcare bene le distanze dai nemici della Sicilia.”
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’amministrazione comunale sull’avvicendamento in Commissariato con il saluto del Sindaco al Primo Dirigente Puzzo ed il benvenuto al dott. Giunta.
L’Amministrazione Comunale di Gela esprime la più profonda gratitudine al dottor Felice Puzzo per l’eccezionale servizio reso alla nostra comunità nel suo ruolo di Primo Dirigente della Polizia di Stato. Durante il suo incarico, il dottor Puzzo ha coordinato numerose operazioni volte a garantire la sicurezza e l’ordine pubblico, dimostrando una costante vicinanza all’Ente comunale e una dedizione esemplare nella salvaguardia della popolazione.
Grazie alla sua collaborazione, il Prefetto e le altre forze dell’ordine, sono stati intensificati i controlli sul territorio, contribuendo significativamente alla riduzione degli episodi criminali. Un risultato tangibile di questo impegno congiunto è stata l’installazione di un nuovo ed efficiente sistema di videosorveglianza, che ha incrementato la sicurezza urbana e la percezione di protezione tra i cittadini.
Auguriamo al dottor Puzzo il massimo successo nel suo nuovo incarico come dirigente del Centro Operativo della Direzione Investigativa Antimafia (DIA) di Catania, certi che continuerà a distinguersi per professionalità e dedizione.Contestualmente, diamo il benvenuto al dottor Emanuele Giunta, nuovo Dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Gela.
Siamo fiduciosi che, forte della sua esperienza maturata in precedenti incarichi, il dottor Giunta proseguirà con determinazione nell’azione di tutela e sicurezza del nostro territorio, garantendo una presenza costante dello Stato a fianco dei cittadini.L’Amministrazione Comunale rinnova il proprio impegno a collaborare attivamente con le forze dell’ordine per promuovere il benessere e la sicurezza della comunità gelese.
Dal pittore Giovanni Iudice, riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta indirizzata al critico d’arte, Vittorio Sgarbi, attualmente ricoverato all’ospedale Gemelli
Caro Vittorio, mi permetto di scriverti perché testimone della tua generosità nei miei confronti e ciò denota la tua magnanimità che deriva solo dall’Arte. Credo che abbiamo avuto un po’ tutti brutti momenti nella vita, fantasmi inesistenti, mente offuscata e angosce, ma poi tutto svanisce e svanirà pure il tuo momento, anzi, i momenti più alti tra i Grandi, hanno visto precedere quelli bui e chi si eleva a “grande” rimarrà nel buio. Solo persone riflessive e sensibili, generose e altruiste, ne subiscono i dolori di una società brutale. Penso ai grandi geni, Caravaggio fuggitivo, Bernini schiacciato dalla borghesia imperante dopo il fallimento dei campanili di San Pietro ma dopo una lunga depressione scolpì “L’Estasi di Santa Teresa” ritenuta il simbolo assoluto del Barocco. Penso a Munch, ricoverato all’ospedale psichiatrico avendo superato pure la “spagnola”nel 1919, altro che Covid e si ritrasse in giacca da camera come malaticcio. Penso a Vincent Van Gogh che dalla sua depressione e allucinazione diurna, andava nel cuore delle distese dei campi per dipingere (curato dal Dott Giachet, questi più depresso del maestro per invidia alla sua pittura…)
La pittura di Vincent, aveva guarito se stesso da ogni forma di cattiveria umana: “…i passanti gli sputavano sui dipinti in corso nelle campagne di Arles…in quelle campagne dove si nutriva del fiume d’oro dei grani luccicanti al sole, dove ne impastava materia corposa pensando a Rembrandt e leggendo Shakespeare …” ; solo un’anima che sa, che ama, è un’anima generosa. Caro Vittorio, tu questo ce lo hai insegnato, e devi continuare a nutrirci di questa misteriosa e invisibile energia che pontifica noi tutti verso una speranza. Continua a parlarci di Bellezza! Siamo qui Vittorio, ti aspettiamo !