Seguici su:

Attualità

Gela, il Nursind: potenziare il servizio di emergenza urgenza del 118, rischio ritardi negli interventi

Pubblicato

il

Gravi carenze nel servizio del 118 a Gela. Manca personale e in caso di emergenza talvolta intervengono mezzi delle città vicine, mettendo a rischio la salute dei cittadini. È quanto denuncia la segreteria territoriale del Nursind di Caltanissetta che, in una nota all’assessore regionale Ruggero Razza, chiede “l’incremento dei mezzi di soccorso, di  dotare tutti i mezzi di soccorso con personale Infermieristico e  lo scorporo degli equipaggi di soccorso avanzato, lasciando gli infermieri sulle ambulanze con i soccorritori e collocando i medici su altrettante vetture, le automediche”. Il Nursind spiega che “spesso capita che il servizio 118 copra le carenze di ospedali e territorio, ma nessuno può fare i soccorsi al posto del 118 e tutto ricade sul servizio di emergenza-urgenza”.
Più volte il sindacato ha sollevato il caso nel tempo. “La questione è molto più complessa e non si risolve pretendendo un medico su ogni ambulanza o ad ogni incrocio stradale, ma incrementando la flotta di soccorso in grado di trasportare i feriti in ospedale, vivi, stabilizzati e senza dolore. Vogliamo sperare che nessuno sia così sprovveduto da pensare che, in caso di trauma, il chirurgo o l’ortopedico giungerà per operarlo direttamente sul posto”.
Il Nursind torna a chiedere quindi, anche alla politica locale, risposte celeri e strutturali per le criticità evidenziate, “per ridare dignità a chi ci lavora e soprattutto a chi necessita di questo importante servizio. Ci aspettiamo infine che quanto scritto e quanto detto non venga disatteso e che non venga meno il confronto e la condivisione. Noi restiamo disponibili al confronto ma non abbasseremo la guardia”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Antonio Ruvio riconfermato Presidente di Casartigiani del Golfo

Pubblicato

il

Antonio Ruvio Presidente dell’Associazione Provinciale Casartigiani del Golfo di Gela è stato rieletto per i prossimi quattro anni alla guida dell’organizzazione.Il direttivo in seduta plenaria, lo ha confermato.

Antonio Ruvio ha dichiarato: “lavoreremo sempre nell’ottica della difesa dei diritti degli artigiani. una lotta che sono pronto a continuare”

Il neo riconfermato Presidente ha voluto nel suo discorso porre in risalto il percorso del futuro che deve essere improntato all’innovazione continua nel modo di fare Associazione,perseguendo obiettivi di competitivita’ ed efficienza.

” Bisogna riscoprire un nuovo modello del ruolo dell’associazione e rappresentare l’intera categoria artigiana nel contesto economico e sociale del nostro territorio, eleminando sovrapposizioni e inefficienze, per offrire servizi sempre piu’ qualificati.I prossimi anni,saranno molto importanti per l’Associazione chiamata ad affrontare insieme agli imprenditori e agli Artigiani del territorio questo difficilissimo momento storico caratterizzato dalla grande crisi economica. crescere sempre piu’a fianco dei tanti imprenditori artigiani che vedono nella stessa un sicuro punto di riferimento e a consolidare il ruolo che in questi anni ha saputo ritagliarsi sia nel panorama economico sociale locale e provinciale. Ringrazio tutto il direttivo che ha avuto fiducia in me concedendomi il supporto. Insieme continueremo ad impegnarci per lo sviluppo delle nostre imprese e il rafforzamento del sitema Sicilia e Paese”.

Continua a leggere

Attualità

“L’amore non è violenza”: i giovani delle scuole in piazza contro il femminicidio nel nome di chi non c’è più

Pubblicato

il


«Amare non è semplice, ma chi sa amare sa anche lasciare andare perché l’amore non permette di ferire o di essere possessivi. Siamo qui perché vogliamo dirlo forte: non si può ferire per amore». È solo uno dei tanti messaggi lanciati questa mattina da Piazza tre porte, alla rotonda est di Macchitella, durante la manifestazione contro il femminicidio organizzata dal Comitato cittadino studentesco.

L’iniziativa a cui hanno partecipato studentesse e studenti degli istituti “Eschilo”, “Morselli”, “Sturzo” e “Vittorini” è nata dalla necessità di riflettere ulteriormente sul fenomeno della violenza di genere, anche alla luce dei femminicidi di Sara Campanella e Ilaria Sula. Tanti striscioni contro ogni forma di violenza, le parole e la commozione dei giovani “urlata” al megafono “per dare voce a chi non ne ha più”.

Continua a leggere

Attualità

Un focus sui pellegrinaggi e le loro storie nella conferenza all’istituto “Quasimodo”

Pubblicato

il

Un approfondimento sui “Pellegrinaggi religiosi nel mondo antico e moderno”. Questo il tema trattato alla sede centrale dell’istituto comprensivo “Salvatore Quasimodo. L’iniziativa è stata promossa dalla sede locale dell’Archeoclub e dal Liceo classico “Eschilo”. Lavori introdotti dal dirigente scolastico Maurizio Tededco, ha moderato la presidente dell’Archeoclub Lella Oresti.

Hanno relazionato Massimo Cultraro, archeologo del Cnr di Catania, e don Giuseppe Fausciana, docente e direttore della pastorale scolastica diocesana. Il prof. Cultraro ha guidato il pubblico in un viaggio affascinante nel mondo greco e romano, alla scoperta del senso del pellegrinaggio nell’antichità tra luoghi, itinerari, riti e offerte.

Don Fausciana ha trattato il tema del Giubileo cristiano, definendolo una realtà da interpretare esclusivamente sul piano spirituale: un tempo di grazia, di ritorno, di rinnovamento del cuore. Contributi di spessore che sono stati apprezzati dal numeroso pubblico presente.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità