Da domani stop alla distribuzione idrica nel centro storico per avviare le prove tecniche per poi attivare la nuova condotta.
Tre giorni senza acqua per migliaia di famiglie e l’attivazione delle procedure di emergenza igienico sanitario.
Caltaqua, nel frattempo, ha individuato i punti dove saranno dislocate le autobotti che garantiranno il servizio sostitutivo di approvvigionamento idrico per le utenze interessate dalla sospensione della distribuzione, a causa dell’esecuzione della prima parte dei lavori di collegamento tra i tratti nuovo e vecchio della condotta “Spinasanta” nel territorio di Gela, al via da domani. Le autobotti saranno dislocate nel piazzale nei pressi della rotatoria tra Via Butera e Via Crispi e all’incrocio tra Via Crispi e Piazza Mercato. Oltre ai due mezzi a servizio delle utenze diffuse, altrettante autobotti serviranno – nel medesimo periodo – le utenze sensibili.
Al fine di non creare eccessivi disservizi all’utenza, gli interventi in questione saranno effettuati in più fasi sulla base di un cronoprogramma definito tra Caltaqua, l’Amministrazione Comunale e l’impresa esecutrice dei lavori. La prima parte dei lavori durerà da domani, martedì 23, a venerdì 26 febbraio. Per effetto di ciò la distribuzione nella zona alta sarà sospesa giovedì 25 febbraio, saltando dunque soltanto un turno, e riprenderà regolarmente sabato 27 febbraio.L’intervento in questione (ID 103, con una dotazione di poco meno di 4,8 milioni di euro) rientra tra quelli relativi alla sostituzione dei tratti di rete idrica vetusta e/o in cattivo stato e finalizzati al miglioramento dell’efficienza delle reti idriche per il contenimento delle perdite e la continuità del servizio (fase 2 – definitivo raggiungimento degli standard qualitativi previsti).
Il cronoprogramma degli interventi della seconda fase dei lavori e la conseguente necessaria interruzione della distribuzione idrica, sarà opportunamente e tempestivamente comunicato all’utenza.
Impossibilitata ad uscire per comprare un farmaco che assume giornalmente e senza nessuno a cui rivolgersi, una cinquantenne chiama il 113: la Polizia interviene, assistendola assieme ai soccorritori. E’ accaduto a Caltanissetta.
L’equipaggio della volante, allertato dalla sala operativa della Questura, dopo aver preso contatti con la donna e resosi conto della situazione, ha fatto intervenire anche un’ambulanza nell’abitazione della donna che vive assieme alla madre novantenne. La donna, rassicurata dall’intervento della volante, ha ringraziato i poliziotti che l’hanno aiutata a risolvere una situazione che gli aveva procurato disagio e preoccupazione.
È Franco Butera il presidente internazionale della Fondazione Città Murate Lions. Con l’organizzazione del XXI Congresso della Fondazione Internazionale delle Città Murate Lions la città di Osimo ha mostrato alle centinaia di partecipanti i suoi aspetti migliori. Le delegazioni provenivano dall’Italia e dall’estero ed il Congresso ha loro offerto l’occasione per conoscere le storie delle mura, delle tradizioni locali e i numerosi tesori artistici. Ricordiamo che l’anno precedente si è svolto a Gela e Sciacca.
Dopo il giro turistico e il concerto della Fisorchestra Marchigiana di venerdì 25, sabato 26 il Congresso si è aperto, dopo il minuto di silenzio dedicato alla scomparsa di Papa Francesco, con i saluti da parte delle autorità lionistiche: il presidente del Lions Club Osimo ospitante Alfredo Boccaccini, il Presidente Onorario Fondaz. Giuseppe Guerra, la Past Presidente Fondaz. Mary Anne Abela, il Vice Presidente Fondaz. Francesco Butera e il Presidente del Consiglio Governatori d’Italia Leonardo Potenza. Ha condotto il Congresso il giornalista di Rai 1 Paolo Notari.
Successivamente sono intervenuti il Presidente della Fondazione Giacomo Beorchia, il Presidente Lega del filo d’oro Rossano Bartoli. La parola è passata ai relatori in programma, tutti di alto livello, che hanno presentato celebri personaggi locali, la genesi della città, lo sviluppo urbanistico, la storia delle mura. A seguire sono intervenuti i soci del lions Club Shariah per presentare la prossima sede del congresso (Emirati Arabi). Poi sono stati presentati i nuovi clubs entrati a fare parte della Fondazione (tra cui L.C. Butera e Terre Federiciane con la Presidente Angela Testa). Infine la chiusura del Congresso da parte del Governatore in loco, Distretto 108A (Abruzzo, Marche, Molise e Romagna) Mario Boccaccini.
Per la provincia di Caltanissetta erano presenti, oltre al Vice Presidente della Fondazione F. Butera (L.C. Gela Host), il L.C. Gela Host (con il Presidente Grazio Di Bartolo e il secondo referente Giuseppe Gennuso ed altri soci), il L.C. Gela A.T.C. (con la referente Lina Campisi) e il L.C. Caltanissetta dei Castelli (con il referente Enzo Falzone). Il Congresso si è svolto nella prestigiosa sede principale della Lega del filo d’oro, la cui conoscenza è nota a tutti. Nel pomeriggio si è svolta l’Assemblea dei referenti dei 44 clubs presenti con le elezioni per il rinnovo delle cariche biennali in scadenza. Con il 100% dei voti è stato eletto Presidente il gelese Francesco Butera che presiederà i due congressi futuri (negli Emirati Arabi e a Bari) che ha ringraziato i presenti con il motto “We Serve”.
La Polizia ha incontrato oggi gli studenti del quinto anno dell’Istituto tecnico “Morselli” di Gela, per orientare le loro scelte dopo il conseguimento del diploma.
L’Ispettore Maurizio Paralino, dell’ufficio personale della Questura, e Mirco Scarantino, istruttore della sezione di pesistica giovanile delle Fiamme Oro, hanno intrattenuto i ragazzi maturandi illustrato quali sono le opportunità di carriera che offre la Polizia di Stato nei vari settori: operativo, tecnico, sportivo; distinzione di ruoli e qualifiche sono stati gli argomenti che hanno catturato l’attenzione degli studenti