Seguici su:

Attualità

Gela città veramente videosorvegliata

Pubblicato

il

C’è un cartello da quasi 20 anni all’ingresso della città “Gela città videosorvegliata” ma era un bluff. Ora non piu. Le parole del Prefetto di Caltanissetta racchiudono una storia tormentata e ora a lieto fine.

È stato il sindaco Lucio Greco, in Commissariato, ad aprire la cerimonia di inaugurazione dell’impianto di videosorveglianza che è già attivo.

Greco ha ringraziato il Prefetto di Caltanissetta per l’impegno profuso. L’iter è stato, infatti, tormentato e ha avuto momenti di criticità. Il nuovo impianto sarà un deterrente contro le azioni malavitose. Il primo cittadino ha invitato i cittadini a collaborare.

Il Prefetto Chiara Armenia si è detta emozionata. Ha ricordato che non ci sono meriti perchè una cosa semplice è diventata eccezionale. “Ora l’abbiamo come in tutte le città d’Italia.nAbbiamo insistito molto perché qualcosa non è andata bene. È stato un parto allungato. Non è la soluzione di tutti i mali ma è uno strumento che serve e dà la percezione della sicurezza. Questo impianto si può implementare e Gela è stata ammessa ai fondi Poc. Ora dobbiamo lavorare molto sulla cultura della legalità e per il bene comune tutti insieme”- ha detto il Prefetto.

La giá presidente della Corte d’appello dott.Vagliasindi ha parlato di risultato straordinario a fronte di un fatto naturale.”Ne beneficerà la sicurezza della città e sarà utile per la prevenzione del crimine ( il filmato è una prova documentale) in un territorio che ha un indice di criminalità elevato, un’allarmante crescita del traffico di droga e il coinvolgimento di tanti minori. Bisogna combattere anche la povertà educativa. Ci si allena da giovani alla legalità e alla morale “- ha detto durante il suo intervento.

Il procuratore generale di Caltanissetta Fabio D’Anna ha sottolineato pure la funzione sociale della videosorveglianza per indagini ad esempio su persone che scompaiono. Ha evidenziato poi i problemi di Gela sotto il profilo dei fenomeni criminali come il traffico di stupefacenti.

Il Procuratore distrettuale Salvatore De Luca ha evidenziato che “oggi si lancia un messaggio alla città e cioè che le istituzioni ci sono e si muovono unite”. Ha parlato di traffico di droga e dell’enorme disponibilità di armi. Ma dove lo Stato funziona la criminalità organizzata regredisce.

Il procuratore di Gela Lucia Musti :”un giorno importante per cittadini onesti. Gela non poteva non avere la videosorveglianza. Ci soccorrono i cittadini spesso con i loro impianti”. Ha parlato ai giovani del valore dell’educazione.

Il presidente del Tribunale Roberto Riggio ha evidenziato che con la videosorveglianza emergeranno più reati, si potranno scoprire gli autori e questo sarà un grosso aiuto per reprimere i reati.

Il sistema illustrato dall’arch. Collura: ha 26 punti di osservazione dislocati in varie parti dell’abitato con 93 telecamere e ha parti innovative: leggono le targhe e in modo simultaneo si collega con la banca dati della Motorizzazione. La sala controllo è nelle sale operative di Polizia e Carabinieri con tre monitor diversi. Le immagini possono essere ingrandite e su ogni telecamera si può vedere ciò che avviene in un certo periodo di tempo. Si possono selezionare più telecamere su uno o più ambiti urbani. Si possono riconoscere i soggetti che stanno dentro le auto. Il transito dei veicoli può essere ricostruito: digitando numero di targa si capisce dove è andata nell’arco di un certo tempo. Da qui a fine anno si installeranno altre 50 telecamere. Open fiber darà 50 punti di collegamento.

È stata poi la volta in videocollegamento dell’europarlamentare Caterina Chinnici, del primo dirigente dott.Felice Puzzo per la Polizia, del maggiore Marco Montemagno per i Carabinieri, e del comandante del gruppo della Guardia di Finanza di Gela. Tutti hanno evidenziato che si potrà lavorare meglio, che va a vantaggio dei cittadini perché potranno avere un servizio migliore.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il siciliano Leoluca Pollara nuovo Coordinatore Nazionale del comparto Giovani dell’AIC

Pubblicato

il

E’ siciliano il nuovo Coordinatore Nazionale del comparto Giovani dell’AIC. Lo ha nominato all’unanimità la Giunta Esecutiva dell’Associazione Italiana Coltivatori (AIC) . Si tratta di Leoluca Pollara un professionista proiettato nel futuro del settore agricolo, in un momento in cui il ricambio generazionale rappresenta una delle sfide più urgenti e strategiche per l’agricoltura italiana ed europea. 

Siciliano, due figlie, laureato in Economia Aziendale, è cresciuto a Corleone, in provincia di Palermo, dove sin da bambino si appassiona all’agricoltura grazie alla famiglia che gestisce da ben quattro generazioni l’azienda Principe di Corleone. Qui Leoluca Pollara ricopre il ruolo di Responsabile Marketing e Vendite di una realtà presente in ben 25 paesi esteri. Dal 2012 al 2014 è stato anche membro del CDA del Consorzio Sviluppo e Legalità che gestisce i beni confiscati alla Mafia della Provincia di Palermo.

È un onore assumere questo incarico e poter rappresentare le istanze dei giovani agricoltori italiani. – ha dichiarato Leoluca Pollara in occasione della presentazione ufficiale – Il mio obiettivo è rafforzare il dialogo tra le nuove generazioni e le Istituzioni, incentivando politiche che sostengano il settore agricolo e ne garantiscano la competitività nel lungo periodo”.

La scelta dell’imprenditore vitivinicolo si inserisce nel quadro della strategia promossa da AIC, volta a incoraggiare le nuove generazioni a investire nei lavori della terra, restituendo centralità alla campagna non solo come scelta di vita, ma come terreno fertile per fare impresa e innovare, nel solco degli obiettivi dell’Agenda 2030.

Il Presidente nazionale dell’AIC, Giuseppino Santoianni, ha espresso piena soddisfazione per la nomina, sottolineando l’impegno dell’Associazione verso le nuove generazioni: “Il ricambio generazionale è una delle sfide più importanti per l’agricoltura italiana ed europea. Sostenere i giovani agricoltori significa investire nel futuro del settore. Con la guida di Leoluca Pollara, il comparto Giovani dell’AIC potrà sviluppare nuove progettualità in grado di rispondere ai numerosi cambiamenti del mercato e alle esigenze di una nuova generazione di imprenditori agricoli. Da aicnazionale.it

Continua a leggere

Attualità

Pasqua e solidarietà: doppia donazione alla parrocchia di Santa Lucia promossa dal Leo club e dal Gela basket

Pubblicato

il

Non si ferma la grande macchina della solidarietà nei momenti di festa. Anzi, sono proprio questi i giorni in cui bisogna intensificare l’attività in favore di chi ha maggiormente bisogno. Lo conferma l’iniziativa promossa dal Leo club del Golfo di Gela presieduto da Davide Barone che, in occasione della Pasqua, si è messo in moto per una donazione di generi alimentari alla parrocchia di Santa Lucia.

Spesa fatta presso il supermercato Coop di via Palazzi: grazie all’impegno del parroco don Filippo Celona e dei suoi collaboratori, i generi alimentari verranno distribuiti alle famiglie meno abbienti. Sempre attivi e propositivi i giovani soci del club, che si mostrano attenti alle esigenze del territorio.

A questo service Leo si aggiunge anche la seconda parte del Teddy Bear Toss svolto nei mesi scorsi con il Gela basket, che prevede la donazione di pupazzi di pelouche ai bambini. Una nuova “immersione” nella solidarietà pensando a far del bene durante le festività di Pasqua.

Continua a leggere

Attualità

La biblioteca comunale spegne 150 candeline

Pubblicato

il

Oggetto di lavori di ristrutturazione che ne hanno imposto la chiusura dal 2021 al novembre 2024, la biblioteca comunale con il suo nuovo look, festeggia, il 22 aprile, 150 anni dalla sua fondazione.

Il Comune ed i giovani dell’Interact hanno organizzato due momenti celebrativi, il 22 e il 28 Aprile. Ecco il manifesto dell’evento del 22 Aprile

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità