Seguici su:

Attualità

Gela 2025, primo confronto del costituendo Comitato tecnico scientifico

Pubblicato

il

Al Palazzo di Città primo confronto tra i componenti del costituendo Comitato tecnico scientifico e l’Amministrazione comunale retta dal Sindaco Terenziano Di Stefano. Nella stanza del primo cittadino, oltre all’assessore alla Cultura Viviana Altamore, si sono confrontati i rappresentanti del mondo dell’associazionismo, Pro Loco, Smaf, Museo del Cinema, Gela Brainstorming, Asi, Centro di Cultura Zuppardo, il cultore di storia patria Nuccio Mulè, esperti di marketing territoriale e di comunicazione di Ragusa e non solo.

Il Sindaco e l’assessore Altamore hanno illustrato la visione programmatica dell’Amministrazione, che dovrà sfruttare questi mesi restanti del 2024 per realizzare i primi eventi e preparare nel contempo un programma di rilancio turistico e culturale complessivo per “Gela 2025”. Il Cts sarà formalizzato con un atto politico e si riunirà presso la sede dello Youth Center di Macchitella.

Uno dei primi passi sarà quello di indire un concorso di idee aperto a tutti per realizzare il brand “Gela 2025”, un logo che dovrà contraddistinguere ogni attività che sia però collegata da un filo conduttore unico. “L’ indirizzo politico dell’amministrazione  è quello di portare avanti iniziative di elevato spessore culturale che siano collegate alle radici identitarie del nostro territorio, di realizzare eventi che siano in grado di lasciare un impronta nel territorio e non si esauriscano al momento del loro accadere. Serve una incisiva azione di marketing territoriale perché il flusso turistico che si creerà con Agrigento 2025 capitale della cultura possa diventare anche per noi una opportunità”.

Il Cts avrà il compito non solo di valutare proposte ed idee, ma anche proporre in prima persona eventi di caratura nazionale. Dai rappresentanti del mondo dell’associazionismo sono arrivate le prime proposte e contributi. Indispensabile fare in modo che aprano il museo del Mare e siano fruibili il Museo dell’Acropoli e le Mura, così come puntare sulla valorizzazione di tutte le chiese e sull’architettura militare. Coinvolgere i tour operator e gli operatori del settore food and beverage, in grado di creare un menù tipico di Gela per i turisti, partecipare alle fiere del turismo, creare un calendario annuale degli eventi, sono alcuni dei punti che saranno approfonditi al prossimo incontro.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Trialometani entro i parametri:revocata anche l’ultima ordinanza del sindaco

Pubblicato

il

Dopo la revoca nella zona del museo e di corso Vittorio Emanuele, il sindaco ha revocato oggi la sua ordinanza sul divieto d’uso dell’acqua ai fini igienici e alimentari anche nei quartieri di San Giacomo, Caposoprano fino a Montelungo.

Le analisi effettuate dall’Asp 2 hanno evidenziato che i parametri di trialometani presenti nell’acqua erogata in quei quartieri sono entro la soglia di legge.

Sono passate due settimane in cui i cittadini utenti hanno dovuto usare l’acqua minerale per tutto: dal lavare le verdure a lavare i denti. Spese ulteriori per le famiglie che non avranno mai rimborsi.

Continua a leggere

Attualità

A Pasqua torna il Sicilia Express

Pubblicato

il

Palermo – In occasione delle vacanze di Pasqua torna il Sicilia Express, il treno a costi contenuti riservato ai siciliani residenti al Nord Italia.

Dopo il successo registrato a Natale, quando i biglietti furono esauriti in poche ore, la Regione rilancia l’iniziativa e raddoppia il servizio. Per le festività pasquali, infatti, sarà possibile raggiungere la Sicilia in treno da Torino, grazie alla collaborazione con Treni Turistici Italiani (Gruppo Fs), oppure scegliere di arrivare in treno fino a Napoli e poi proseguire via nave.

Sono più di mille, nel complesso, i posti disponibili: 560 quelli per il “Sicilia Express”, che partirà il 17 aprile da Torino con ritorno il 26, toccando alcune delle principali città italiane; 472 sono invece i biglietti disponibili per la soluzione intermodale, resa possibile grazie alla collaborazione con Gnv e Italo. 

In quest’ultimo caso, partenza prevista da Torino il 17 aprile, con ritorno il 21, direzione porto di Napoli e successivo imbarco per Palermo. 

Per il Sicilia Express il costo del biglietto è di 29,90 euro a tratta, per la soluzione integrata treno-nave è invece di 30 euro.

In più quest’anno, rispetto a Natale, sarà possibile partire anche dal Trentino Alto Adige, dal Veneto e dal Friuli Venezia Giulia. Si tratta in sostanza di un servizio integrato pullmann-treno, sempre al costo di 29,90 euro. Il primo bus partirà da Bolzano, con fermata a Trento, e il secondo da Trieste, con arrivo rispettivamente a Modena e a Bologna. Qui sarà possibile salire sul “Sicilia Express” e proseguire il viaggio verso la Sicilia.

I biglietti del “Sicilia Express” saranno acquistabili da sabato 5 aprile sul sito www.fstrenituristici.it, oltre che attraverso tutti i canali di vendita Trenitalia, tra cui app, biglietterie e self-service all’interno delle stazioni. Per tutte le informazioni è possibile consultare il sito www.siciliaexpress.eu.

Per chi, invece, preferisce la soluzione treno-nave sarà possibile acquistare i biglietti dalle ore 12 dell’otto aprile chiamando il call center dedicato al numero 06 0708.

Continua a leggere

Attualità

Giovani talenti europei a Gela: un’esperienza Erasmus tra fotografia e videomaking

Pubblicato

il

Un gruppo di giovani studenti europei della scuola Zespol Szkol Chemicznych im. Ignacego Lukasiewicza w Bydgoszczy è arrivato a Gela per un’esperienza di formazione lavoro nell’ambito del programma Erasmus+, dedicata al mondo della fotografia e del videomaking. I ragazzi, provenienti dalla Polonia, trascorreranno quindici giorni nella nostra città, immersi nelle fasi di pre-produzione e post-produzione di un cortometraggio che li vedrà protagonisti dietro le quinte.

La sceneggiatura del cortometraggio è stata scritta dalla project manager Karolina Plotnicka, mentre l’intero progetto è coordinato e supportato da Promimpresa sotto la guida del Project Manager Emanuele Maniscalco e Karolina Plotnicka. Durante il soggiorno i giovani lavoreranno a stretto contatto con professionisti locali del settore audiovisivo, tra cui FrameGarage di Tiziana Franco e Salvatore Franco Produzioni, realtà di riferimento a Gela nel campo della fotografia e della produzione video.

A supporto del progetto c’è anche il fotografo Vincenzo Lo Blundo, che con la sua esperienza contribuirà alla formazione degli studenti. Alcune riprese del cortometraggio sono state girate presso diverse aziende del territorio. Oltre all’aspetto formativo, questa esperienza rappresenta anche un’importante occasione di scambio culturale, permettendo ai ragazzi di scoprire le bellezze e le tradizioni di Gela.

Il cortometraggio realizzato durante il loro soggiorno sarà il frutto di questa collaborazione e verrà presentato al termine dell’esperienza. Gela, dunque, si conferma ancora una volta una città pronta ad accogliere nuove idee e talenti, dimostrando come l’incontro tra formazione, cultura e innovazione possa dare vita a progetti di grande valore.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità