Ragusa – Ha preso il via a Ragusa Ibla, un corso di lingua inglese che vede 16 militari della Guardia di Finanza, alcuni dei quali svolgono servizio presso i porti e gli aeroporti della Sicilia orientale, e gli altri sono imbarcati sui mezzi navali che, nel canale di Sicilia, assolvono alle delicate ed esclusive funzioni di polizia del mare per la repressione delle attività illecite, nonché partecipano ad operazioni di soccorso a salvaguardia della vita umana in mare.
Lo svolgimento di tale attività formativa, che si terrà presso la sede iblea del corso di “Mediazione linguistica e interculturale” del Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Catania, è stato reso possibile grazie alla collaborazione che le Fiamme Gialle hanno instaurato con la Struttura Didattica Speciale di Ragusa dell’ateneo catanese.
Il corso, tenuto da docenti madrelingua, è iniziato nei locali dell’ex Convento di Santa Teresa di Ragusa Ibla, ove nello scorso mese di luglio erano state effettuate le selezioni per l’individuazione di militari, operanti nelle province di Catania, Ragusa e Siracusa, già in possesso di una conoscenza basilare della lingua, punto di partenza per l’apprendimento di nozioni specifiche finalizzate all’utilizzo di una corretta comunicazione tecnico-giuridica tra operatori di polizia e utenza in transito negli scali portuali e aeroportuali, nonché in navigazione nelle acque territoriali, ed altresì per l’addestramento all’interlocuzione in situazioni critiche, come quelle relative al salvataggio ed al recupero delle persone a bordo di imbarcazioni spesso a rischio di affondamento, in cui è fondamentale trasmettere messaggi chiari e precisi in modo corretto, efficace ed empatico, sì da infondere la maggiore sicurezza possibile a chi si trova in situazioni psico-fisiche debilitate.
Il corso costituisce una novità assoluta per le Fiamme Gialle siciliane, che avranno l’opportunità di fruire di 50 ore di insegnamento, e conferma l’impegno della Guardia di Finanza nel settore della post formazione e del potenziamento linguistico, che ha inteso offrire la possibilità di rafforzare le competenze comunicative ai propri militari impegnati alle frontiere portuali, aeroportuali ed in mare quale unica forza di polizia.
I 16 finanzieri selezionati proseguiranno nell’iter formativo sino a fine novembre, secondo un calendario serrato che appunto prevede l’erogazione di 50 ore di insegnamento con docente madre lingua. La giornata inaugurale del corso è stata presieduta dal Prof. Stefano Rapisarda, Presidente della Struttura Didattica Speciale di Ragusa per l’Università di Catania, dal Comandante Provinciale della G. di F. di Ragusa, Col. Walter Mela, e dal Comandante del Centro Addestramento di Palermo, Col. Massimo Sobrà, i quali hanno espresso l’intendimento che quella odierna sia solo la prima di una lunga serie di collaborazioni formative, che in futuro possano concernere progetti per approfondire la conoscenza di lingue e culture straniere che si stanno facendo sempre più presenti nella quotidianità.
Mussomeli – E’ stata avviata la procedura per l’affidamento dei lavori di manutenzione e messa in sicurezza delle strade nelle zone nord e sud del centro abitato di Mussomeli. Un intervento di fondamentale importanza per garantire la sicurezza e il miglioramento della viabilità urbana.
Il progetto, che rappresenta il più rilevante piano di manutenzione stradale degli ultimi 50 anni, ha un importo complessivo di 2.732.450,00 euro.
Gli interventi previsti sono il ripristino e bitumatura delle strade principali e secondarieMessa in sicurezza dei punti più critici della viabilitàRinnovo della segnaletica e miglioramento delle condizioni di sicurezza stradale. L’obiettivo principale di questa iniziativa è migliorare la qualità della vita degli abitanti e dei lavoratori di Mussomeli, garantendo strade più sicure e facilmente percorribili.
I lavori partiranno a breve, con la speranza di completare gli interventi nel più breve tempo possibile, riducendo al minimo i disagi per la comunità.Data di scadenza del bando di gara: 16 Aprile 2025.
Mussomeli – Il Distretto Socio Assistenziale D10, con capofila il Comune di Mussomeli e partner i comuni di Acquaviva Platani, Campofranco, Sutera, Vallelunga Pratameno e Villalba, comunica che sono stati pubblicati i seguenti avvisi:
Avviso per il reclutamento, per un anno, di un assistente sociale libero professionista finalizzato al rafforzamento del sistema dei servizi sociali.
Il professionista selezionato sarà chiamato a fornire supporto tecnico-amministrativo nell’ambito della gestione dei servizi socio-assistenziali, con particolare attenzione al miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dei servizi offerti alla comunità. L’incarico avrà una durata determinata e prevede l’erogazione di prestazioni professionali nell’ambito delle politiche sociali, con il coinvolgimento in attività di progettazione, consulenza e coordinamento.
Avviso per la concessione di contributi per le spese di viaggio per visite specialistiche o terapie sostenute dai cittadini dei comuni del distretto affetti da malattie oncologiche o neurodegenerative dei comuni del distretto, per visite mediche effettuate nel corso dell’anno 2024.
Il contributo, destinato a supportare le persone in condizioni di fragilità economica, ha l’obiettivo di alleviare i costi di trasporto per i cittadini che necessitano di spostarsi per visite e trattamenti sanitari in strutture specializzate fuori dal proprio comune di residenza.
Avviso pubblico per la fornitura di servizi di assistenza domiciliare a favore degli anziani residenti nei comuni del distretto.
Il servizio di assistenza domiciliare è destinato agli anziani che si trovano in condizioni di fragilità, e prevede un supporto quotidiano presso il domicilio per garantire loro il miglior livello di autonomia possibile. L’intervento si pone come obiettivo il miglioramento della qualità della vita e il sostegno alle famiglie, permettendo agli anziani di rimanere nel loro ambiente familiare.
Le domande di partecipazione hanno scadenze diverse per ciascuno dei tre bandi e dovranno essere inviate secondo le modalità indicate nell’avviso.
Per chiarimenti e informazioni dettagliate, è possibile contattare l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Mussomeli al numero 0934.961111 o inviare un’e-mail all’indirizzo comunemussomeli@legalmail.it
Sarà possibile anche consultare il sito web del Comune di Mussomeli – www.comunedimussomeli.it per ulteriori dettagli
Il futuro del sud e le azioni intraprese dal governo Meloni sono al centro di un incontro organizzato da Fratelli d’Italia per domani 4 Aprile, alle 16.00, al Centro fieristico le Ciminiere di Catania. Sarà presente il ministro per il Pnrr e il Sud Tommaso Foti.
Focus sulla Zes, la zona economica speciale e le opportunità che offre.
Come è noto,partire dal primo gennaio 2024, le imprese che operano o si insediano nelle regioni del Mezzogiorno potranno beneficiare di una nuova Zona Economica Speciale (ZES) unica, che sostituisce le otto ZES già presenti nei territori meridionali. Tanti i vantaggi che prevede in termini di crediti d’imposta, dazi, agevolazioni per attrezzature ed altro. Se ne parlerà alla presenza di deputati e senatori di Fratelli d’Italia in Sicilia e del commissario regionale Luca Sbardella.