Seguici su:

Attualità

Gallo (Cisl): studenti compressi e finanziamenti non utilizzati

Pubblicato

il

GELA – I soldi ci sono ma si continua a tenere gli studenti in una struttura inadeguata.

“Siamo ormai al paradosso. S’invocano maggiori risorse ma quando i finanziamenti vengono concessi e spesi, le strutture che ne hanno beneficiato, non vengono messe a disposizione della collettività”. E’ amaro il commento di Emanuele Gallo, segretario generale Cisl di Agrigento, Caltanissetta, Enna sull’ex Casa Albergo di Gela per la quale sono stati impiegati 4 milioni di euro delle compensazioni Eni.

La struttura, grazie alla convenzione sottoscritta proprio tra Eni e Università Kore, è pronta per diventare un moderno incubatore di start up giovanili e ospitare un corso di laurea in ingegneria ambientale.

“Pur disponendo di un sito all’avanguardia – dice Gallo – si continua ad utilizzare lo Youth Center di viale Cortemaggiore 53, quartiere Macchitella, a Gela, inadeguato per le attività universitarie. Nell’inerzia degli enti competenti, per la Casa Albergo s’intravede il rischio del fattore tempo perché il suo mancato utilizzo potrà comportare aggiuntivi costi di manutenzione. Non è inoltre secondario il timore che l’abbandono possa favorire le solite incivili azioni vandaliche”.

“Con piacere – prosegue il dirigente cislino – apprendiamo che l’amministrazione comunale gelese vuole varare altri corsi di laurea e master ma se le attenzioni rivolte alle strutture disponibili sono queste  allora c’è di che preoccuparsi. Per concorrere al benessere dei territori bisogna piuttosto prendere ad esempio la positiva esperienza di Enna sul decentramento universitario. Questo è un modello da replicare nelle altre aree del centro Sicilia per tentare di attenuare la mobilità degli studenti, che non possono permettersi di frequentare lontano sedi lontane dai loro luoghi di residenza. Serve agire in tale direzione per alleviare le sofferenze della nostra regione, fiaccata da desertificazione e povertà, sia educativa che economica, che peraltro registra il massiccio esodo di giovani, lasciando famiglie e imprese a soffrire di tutti i mali della crisi aggravati da emergenze infrastrutturali”.  Emanuele Gallo torna poi a evidenziare che, a Gela, i progetti non diventano realtà. “Dopo 3 anni di lentezze burocratiche, nel maggio del 2021, Eni e Comune di Gela hanno sottoscritto un protocollo per realizzare il terzo hub del Banco Alimentare siciliano. Anche qui solo buoni propositi. I lavori all’ex macello gelese non sono infatti mai stati avviati. Superfluo aggiungere quanto sarebbe importante una struttura del genere in un momento così difficile per la vita dei cittadini. E’ lecito chiedere come mai questi lavori non sono ancora iniziati? Sono terminate le procedure di consegna dell’immobile? Di chi sono le responsabilità? Lentezza e mancanza di risposte ci atterriscono – conclude Gallo -. Se i fondi del PNRR saranno gestiti con queste modalità operative corriamo il serio rischio di sprecare una grande occasione per favorire ripresa economica, prosperità dei territori ed assicurare un futuro decoroso ai cittadini

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Al Comune la Fp Cgil è la prima lista

Pubblicato

il

Alta la percentuale di votanti per la Rsu al Comune. Sono stati 252 i dipendenti che si sono recati in aula consiliare, a esprimere un voto utile.

Prima lista è risultata la Fp Cgil con 137 voti, seguita dalla Uil Fpl con 117, due soli voti per l’Ugl. La Cgil conquista 7 seggi. Risultano eletti Nicola Cannizzo ptesidente uscente, Vincenzo Orlando, Nunzio Lo Porto, Nello Mezzasalma, Guido Catalano, Maria Perrotta e Santino Nicoletti.

Cinque seggi alla Uil, per Emanuele Di Fede, Giuseppe Di Blasi, Anna Federico, Orazio Cremona e Alberto Cilia. Nessun seggio all’Ugl.

Continua a leggere

Attualità

L’assessore Di Dio annuncia l’avvio del cantiere all’Orto Pasqualello

Pubblicato

il

Avviati i lavori all’Orto Pasqualello. Lo ha reso noto l’assessore ai Lavori Pubblici Luigi Di Dio.

<Lo scorso anno si è fatta la pulizia dell’area per consentire alla Cosiam di redigere il progetto-dice l’assessore-  ora sono iniziati i lavori che speriamo di concludere entro marzo 2026 come prescrive il Pnrr>.

L’opera, nell’area a ridosso della villa comunale che ogni estate è interessata da incendi continui, costituirà un polmone verde nel cuore della città. Nascerà un parco che collegherà il centro città con il lungomare e ospiterà nuovi arredi urbani e percorsi moderni, un grande anfiteatro, un’area gioco per bambini e ragazzi, dai 3 ai 14 anni e un’area dog park. Tanti gli spazi per passeggiare, conversare e ritrovarsi, correre e fare sport in mezzo al verde e in un luogo nuovo e sicuro, grazie anche all’impianto di illuminazione. Un luogo per famiglie, sportivi e per tutti i cittadini, con una meravigliosa vista sul mare.

Continua a leggere

Attualità

Inaugurata la mostra “Il sacro nell’Arte. Pasqua a Gela”

Pubblicato

il

È stata inaugurata ieri sera, martedi’santo, alla presenza di un numeroso pubblico e di amanti dell’arte la mostra “Il sacro nell’Arte. Pasqua a Gela” nei locali di Palazzo Ducale. La mostra d’arte  promossa dal Centro di Cultura e Spiritualità Cristiana “Salvatore Zuppardo”, diretto da Andrea Cassisi, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Gruppo Archeologi Geloi, diretto da Francesco Gurzeni, continuerà fino al 26 aprile.

Era presente il reverendo don Lino Di Dio che ha benedetto gli astanti ed i visitatori e l’assessore alla cultura Peppe Di Cristina che ha espresso lusinghieri apprezzamenti per l’iniziativa culturale ed ha auspicato l’inizio di un fermento culturale tanto auspicato dalla città di Gela.Certamente l’evento culturale, ha detto Emanuele Zuppardo, curatore della mostra, riprende l’esperienza della rassegna “Sperone Arte” che per ben 25 anni ha animato la festa patronale, animando la via Pisa occasione d’incontro per tanti artisti di Gela e per gli amanti dell’arte.

Parole di plauso anche da Francesco Gurzeni che ha auspicato che questa mostra diventasse l’inizio di nuove collaborazioni per altri impegni culturali.Così i tanti visitatori presenti all’inaugurazione hanno potuto ammirare le opere di elevata fattura del compianto Antonio Occhipinti venuto a mancare di recente lasciando un vuoto incolmabile tra gli estimatori, le opere di Dario Vitale, di Franco Iudici, di Francesco Passero, di Giovanni Iudice, del noto pittore di Cefalù Giuseppe Forte, del giovane Giovanni Battista Di Dio, di Giuseppe Santopà, del maestro Giuseppe Tuccio, di Pietro Attardi e della bravissima Rita Castellano.Erano presenti anche le sculture di Roberto Tascone, Rocco Cuvato e Giuseppe Alessandro di San Cono così come le fotografie sulla passione di Cristo di Antonio Pignato, Emanuele Cuvato, Fabio Cafà, Francesco Cerniglia, Giuseppe Cirignotta, Maria Rita Cavallo, Peppe Ferreri di Butera, Roberto Virdiano. Tante opere che parlano di bellezza in questo momento triste di passione del mondo minacciato da turbini di guerra.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità