Seguici su:

Cronaca

Furto in negozio di bici: i Carabinieri denunciano i presunti responsabili e le restituiscono al proprietario

Pubblicato

il

Santa Croce Camerina – La notte dello scorso 23 giugno, ignoti malfattori erano riusciti ad introdursi all’interno della rivendita di biciclette “Amgm Bikes” di Santa Croce Camerina, riuscendo ad asportare cinque biciclette, 4 elettriche di ultima generazione ed una da corsa, per un valore complessivo stimato di oltre 10.000 euro.

Dopo la querela sporta dal proprietario dell’esercizio commerciale l’indomani, i Carabinieri di Santa Croce Camerina hanno avviato una scrupolosa e articolata attività d’indagine, grazie alla quale sono riusciti a ricostruire l’intera vicenda attraverso l’analisi di numerosi filmati di videosorveglianza di reti pubbliche e private, riuscendo ad individuare i soggetti ritenuti responsabili del furto.

A seguito degli accertamenti espletati, i Carabinieri hanno identificato quattro ragazzi del luogo (due di 25 e 20 anni e due minorenni di 17 e 15 anni), ritenuti componenti della banda che ha materialmente commesso il furto, e altri due soggetti di origine tunisina, ma residenti a Santa Croce Camerina, rispettivamente di 22 e 17 anni, ai quali le biciclette asportate sarebbero poi state consegnate.


All’esito delle indagini, pertanto, tutti e sei sono stati deferiti in stato di libertà alle competenti Autorità Giudiziarie (Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa e Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Catania), in particolare i primi quattro per furto aggravato in concorso, e i 2 ragazzi tunisini per ricettazione, in quanto trovati ancora in possesso di tre delle cinque biciclette rubate, che sono infine state restituite al legittimo proprietario.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Anziane fiutano la truffa, Polizia individua gli autori

Pubblicato

il

Sono due gli episodi che si sono verificati negli ultimi giorni in provincia, in cui la Polizia è intervenuta per persone sospette che avevano contattato anziani che vivono da soli, presentandosi quali appartenenti alle Forze dell’Ordine.

Questi finti carabinieri o poliziotti, che a volte possono presentarsi anche quali finti avvocati, avevano chiesto soldi, gioielli o altre utilità alle vittime, per risolvere contenziosi nati a seguito di incidenti stradali causati da familiari ad altre persone. Nei due casi specifici le anziane vittime hanno fiutato subito la truffa, interrompendo i contatti, e allertando la Polizia. Il rapido intervento delle Volanti e della Squadra Mobile ha consentito di individuare i presunti autori delle condotte, condurli in Questura e identificarli. Al momento le indagini, coordinate dalla locale Procura della Repubblica, sono rivolte ad individuare la rete di truffatori che si cela dietro l’organizzazione di questo tipo di odiosi delitti. La Polizia di Stato è impegnata quotidianamente nel prevenire e contrastare questo fenomeno con la campagna #chiamatecisempre, che ha lo scopo di non far sentire soli gli anziani e di fornire loro una serie di consigli utili per aiutarli a difendersi.

Continua a leggere

Cronaca

Abusivismo commerciale, la Finanza accende i fari nel Nisseno. Sequestrati merce e carte prepagate

Pubblicato

il

La Guardia di Finanza di Caltanissetta, nell’ambito dell’azione di contrasto ai traffici illeciti, ha avviato un piano di interventi finalizzato al contrasto della vendita di merce contraffatta e, più in generale, di forme di abusivismo commerciale pubblicizzate a mezzo social network o tramite noti siti di annunci online.

L’operazione ha preso avvio da un ampio monitoraggio del commercio di beni a mezzo internet all’interno della Provincia, con particolare riguardo a numerose posizioni risultate irregolari sotto il profilo del rispetto degli obblighi tributari e, in alcune circostanze, costituenti reato. Le attività di analisi sono state orientate su due filoni investigativi, il primo riguardante il crescente fenomeno della vendita di prodotti di abbigliamento contraffatti, spesso pubblicizzati a mezzo “dirette” attraverso i più noti social network. A tal proposito sono stati individuati numerosi profili pienamente operativi di soggetti indiziati dei reati di vendita di merce contraffatta e ricettazione. I capi sottoposti a sequestro, convalidati dall’Autorità Giudiziaria, sono risultati circa 1000, assieme a carte prepagate utilizzate per le transazioni con gli utenti, per un giro di affari che ammonta ad oltre 50.000 euro.Il secondo filone, invece, ha consentito di tracciare, dopo acquisizione di annunci sulle più importanti piattaforme dedicate in rete, le attività di vendita svolte da privati cittadini, totalmente sconosciuti al fisco, i quali, per quantità e qualità di beni venduti in un breve lasso temporale, hanno esercitato in modo professionale attività commerciali in assenza di partita Iva e delle necessarie autorizzazioni di legge. I settori merceologici maggiormente pubblicizzati sono risultati quelli del commercio di autovetture, moto e scooter, abbigliamento ed allevamento di animali, con volumi d’affari, in alcuni casi, di oltre 100.000 euro. Le posizioni dei venditori sono state sottoposte alla locale Agenzia delle Entrate al fine di ottenere l’apertura d’ufficio delle partite Iva ed avviare controlli fiscali utili ad attrarre a tassazione gli eventuali introiti incassati in evasione di imposta. L’operazione di servizio condotta dalla Guardia di Finanza conferma il costante impegno del Corpo nell’attività di prevenzione e repressione degli insidiosi fenomeni della vendita e distribuzione di prodotti contraffatti e all’abusivismo commerciale, a tutela del mercato, delle imprese regolari, della libera concorrenza e dei consumatori finali.

Continua a leggere

Cronaca

Scontro con un’auto, muore centauro agrigentino

Pubblicato

il

E’ spirato all’ospedale Sant’Elia di Caltanissetta, dove era stato trasportato con l’elisoccorso, il centauro rimasto vittima di uno spaventoso incidente stradale avvenuto oggi pomeriggio sulla statale 410, tra Naro e Canicattì. Si tratta di Angelo Sanfilippo, 47 anni, di Canicattì. L’uomo era in sella alla sua moto quando si è scontrato con un’auto.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità