Seguici su:

Attualità

Furti d’acqua nella condotta Gela–Aragona

Pubblicato

il

Licata – Siciliacque denuncia e si costituisce parte civile. I furti d’acqua lungo la condotta Gela-Aragona sottraggono in media oltre 30 litri di acqua al secondo ogni giorno alla città di Licata, con punte di 70 litri al secondo nei fine settimana.


A lanciare l’allarme è Siciliacque, gestore del servizio idrico di sovrambito sul territorio regionale, che già tre anni fa ha attivato un sistema di monitoraggio e sorveglianza su tutto l’acquedotto. Attraverso i controlli che vengono effettuati quotidianamente, l’azienda ha già scovato un centinaio di allacci abusivi nel periodo compreso fra il 2020 e il 2022; più altri cinque nell’anno in corso: tutti puntualmente denunciati alle forze dell’ordine.


Questo il bilancio delle attività di “bonifica” sin qui svolte, che adesso verranno incrementate con l’ausilio di ulteriori strumenti tecnologici per individuare gli altri punti di ammanco dell’acqua. “L’obiettivo – dicono i vertici di Siciliacque – è portare alla luce quegli allacci abusivi non ancora rintracciati. Si tratta presumibilmente di una rete idrica parallela, realizzata illegalmente, che toglie risorse alla collettività per l’irrigazione di serre e terreni agricoli.

Un fenomeno che, come ogni anno, s’intensifica in estate soprattutto fra la zona industriale di Butera e Licata (dove si concentra il maggior numero di serre) e fra Torre di Gaffe e Licata. Gli allacci abusivi verosimilmente potrebbero trovarsi in zone non accessibili alle squadre di Siciliacque, in quanto proprietà private”.


Gli effetti negativi dei furti d’acqua si ripercuotono su tutta la fascia costiera da Gela a Licata, compreso il centro urbano del Comune agrigentino, che riceve meno di 60 litri di acqua al secondo rispetto ai 90 litri al secondo immessi in acquedotto. La maggiori sofferenze si verificano al serbatoio Safarello, direttamente alimentato dalla condotta Gela-Aragona. Nonostante ciò la dotazione idrica per Licata è rimasta sostanzialmente in linea con quella dello scorso anno.

“Se non ci fossero questi ammanchi, la cittadinanza di Licata avrebbe un surplus d’acqua. Motivo per cui occorre fare fronte comune per difendere un servizio pubblico essenziale”, sottolinea Siciliacque, costituitasi parte civile in uno dei processi in corso al Tribunale di Gela – quello scaturito dall’inchiesta “H2O”, avviata proprio in seguito alle denunce della società – che vede imputate 26 persone per furto aggravato.

Attualità

Lista unica per Terenziano.Candidati sono il dem Cuvato, Castellana per il M5s e per Una buona idea Faraci

Pubblicato

il

Stasera si è avuta una lumga riunione locale e provinciale delle forze politiche PD, 5 stelle e civici che sostengono Terenziano Di Stefano alla Presidenza del Libero consorzio di Caltanissetta.

Si va verso una lista unica di dieci candidati a sostegno di Terenziano. Il PD gelese ha designato il consigliere Antonio Cuvato quale candidato nella lista d A riguardo i consiglieri comunali del PD di Gela, escluso Cuvato perchè candidato, hanno firmato per la presentazione della lista. Nella lista unica i Cinquestelle schiereranno Francesco Castellana e Una buona idea Rosario Faraci.

Continua a leggere

Attualità

Alla “Quasimodo” il progetto “Il mio amico a 4 zampe” con l’Università cinofila: l’entusiasmo dei bambini 

Pubblicato

il

Si è concluso con successo al plesso Salonicco dell’istituto comprensivo “Quasimodo” diretto da Maurizio Tedesco il progetto “Il mio amico a 4 zampe”, promosso dalla scuola e dall’Università cinofila. Un’iniziativa rivolta gli alunni della scuola dell’infanzia e della primaria per sensibilizzare i bambini a temi importanti come il rispetto per gli animali, il senso di solidarietà, l’empatia.

Ideatrice del progetto l’insegnante Giovanna Scalia: «Il cane è capace di tirar fuori dal bambino le emozioni più belle, scacciando ansie e paure. Siamo felici dell’attenzione dei nostri piccoli studenti», ha detto la docente.

«I bambini hanno accolto questa proposta – ha aggiunto Rossella Russello, educatrice cinofila – partecipando con grande entusiasmo. Le loro domande e la loro curiosità sono state il valore aggiunto del progetto». Protagonisti degli incontri diversi amici a quattro zampe: jack russell, carlini e il chihuahua Ciko presente all’evento conclusivo di ieri.

Continua a leggere

Attualità

Lo “Show cooking” per educare alla conoscenza e al rispetto di culture diverse: iniziativa del “San Francesco-Capuana”

Pubblicato

il

Il valore del cibo dal punto di vista sociale e culturale, che unisce diverse culture e rappresenta un linguaggio universale che accomuna le persone, indipendentemente dalla loro origine e dalla loro nazionalità.

Questo l’importante messaggio della simpatica iniziativa dello “Show cooking”, nella quale i bambini delle classi 2º D e 2º E dell’istituto comprensivo “San Francesco-Capuana”, diretto da Maria Lina La China, hanno avuto l’opportunità di crescere e di conoscere culture diverse, imparando l’importanza della diversità e del rispetto reciproco per provare a costruire, come diceva Ghandi, un mondo più bello.

L’iniziativa tenutasi questa mattina nell’auditorium di via Europa è stata curata dalle insegnanti Angela Di Prima, Cinzia Orlando, Elisa Cassarino, Flavia Pennata e Gloriana Scarciotta. Entusiasti i bambini di aver preso parte ad un momento educativo e coinvolgente.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità