Una giornata di sensibilizzazione e di studio sui temi della sanità è stata offerta dal Lions Atc, del resto con un presidente medico, qual è Santo Figura, gli argomenti sono mirati al mondo della prevenzione e delle terapie.
Nella mattina il lions Club Gela Ambiente Territorio Cultura, in collaborazione con l’Asp di Caltanissetta ha promosso una giornata dedicata ai giovani delle scuole per fare prevenzione sui tumori.
Più di 500 ragazzi hanno riempito le poltrone del Teatro Eschilo, messo a disposizione dal Comune di Gela con la partecipazione all’ importante iniziativa di sindaco e parte dell’esecutivo.
L’ASP di Caltanissetta, nell’ambito dell’ottobre Rosa , mese della prevenzione ai tumori alla mammella, ha schierato la responsabile dell’UOS di Screening e prevenzione ed oncologia senologica Milena Sanfilippo e la Psicologa Capo , direttore dell’UOC di Psicologia e responsabile della UOS di qualità e rischio clinico. Due professioniste di altissimo livello che hanno stimolato i ragazzi alla partecipazione attiva all’evento. “Esprimo un grande plauso alla Direzione Aziendale e Sanitaria dell’ASP2 ha detto il presidente Figura – per la disponibilità e voglia di far fronte comune su argomenti di grande importanza”. Ha completato il suo intervento motivando i ragazzi suggerendo loro di essere protagnisti per il cambiamento e la realizzazione di un futuro migliore di Salute e di Benessere Sociale. Il Presidente Figura ha ringraziato i dirigenti Scolastici che hanno voluto la partecipazione delle proprie Scuole ed infine ha ringraziato i Soci del Club per la grande partecipazione e per la voglia di spendersi in prima persona per service cosi importanti e di spessore sposando in pieno il motto lions ” WE SERVE “.
Nel pomeriggio il Primo Meeting di ” Chirurgia integrata nel territorio” evento scientifico e conoscitivo rivolto ai professionisti e ai cittadini sulla evoluzione dei trattamenti della chirurgia di Gela degli ultimi anni, delle nuove tecniche chirurgiche avanzate ed innovative alla pari degli altri ospedali nazionali.
Il meeting è stato promosso dal Lions Club Ambiente Territorio Cultura presieduto dal medico Santo Figura ; la Direzione Scientifica e’ stata affidata al nuovo primario di chirurgia Alessandro Buttafuoco, professionista affermato, che ha da pochi mesi ha preso in mano le redini del reparto di chirurgia dell’Ospedale Vittorio Emanuele.
Il Dott. Figura ha relazionato sul tema delle nuove tecniche che utilizzano il Laser per gli interventi di emorroidi e per la proctologia; il Dott. Tommaso Fontana ha disquisito sull’approccio laparoscopico in urgenza nelle diverticoliti perforate; la dott.ssa Sara d’Enrico ha relazionato sul trattamento laparoscopico della colecisti. Il primario Alessandro Buttafuoco si è presentato alla cittadinanza con la relazione sull’argomento della laparoscopia oncologica.
Della Faculty hanno preso parte Il Dott. Francesco Lauria decano della chirurgia di Gela, Il direttore Sanitario del presidio di Gela Dott. Alfonso Cirrone, Il Dott. Figura e il Dott. Polara. Sono stati trattati argomenti di chirurgia d’Urgenza laparoscopica, patologie oncologiche e le nuovissime tecniche di chirurgia proctologica con il laser realta già presenti a Gela. Il primario Buttafuoco ha sottolineato il bisogno di una apertura e di confronto con i medici di famiglia in quanto la chirurgia di Gela affronta tutte le patologie chirurgiche d’elezione e d’urgenza con le tecniche innovative e che non c’è la necessità di viaggi della speranza. Peccato che i medici di famiglia presenti erano in pochi!
Il meeting, voluto dal Lions Club ATC, ha ottenuto il patrocinio gratuito da parte dell’ASP di Caltanissetta , in rappresentanza delle Autorità Civili presente l’Assessore alla Sanità Franzone che ha sottolineato l’apprezzamento dell’evento formativo divulgativo. Cit. Dott. Figura ” in qualità di Presidente del Club Lions ATC e come Dirigente Medico sono fortemente felice ed orgoglioso di questo meeting, un momento di confronto e di divulgazione che sottolinea il good pratice ed i passi in avanti, basta puntare solo il dito bisogna fare la propria parte per stimolare e portare avanti la nostra Sanità e la nostra Città”.
Caltanissetta- Si è svolto oggi il primo dei tre esami dei corsi OSS programmati dalla FOReIP per i mesi di aprile e maggio 2025.
La commissione esaminatrice decretata dal neo insediato Dirigente del Servizio 2 DASOE dell’ Assessorato della Salute Antonio Lo Presti, ha nominato i componenti Giovanna Di Filippo dell’Assessorato della Famiglia, Piera Giamporcaro quale membro FOReIP, Rosaria Vilardo OPI, Laura Mantione AIPOSS.I lavori avviati alle ore 08:30 hanno impegnato gli allievi in una prova scritta, pratica e orale.
Gli esaminati hanno dimostrato, dopo 12 mesi di preparazione, di aver acquisito elevate competenze tecnico operative in ambito socio sanitarioL’ esame si è concluso alle ore 14:00 con la proclamazione di 27 nuovi operatori socio sanitari alla presenza del coordinatore delle attività formative di FOReIP Angelo Iannello e delle collaboratrici didattiche Federica Vancheri e Luana Parisi.
I nuovi Operatori Socio Sanitari della FOReIP sono da oggi titolati per accedere al mondo della sanità, auguro loro una pregevole carriera che sia orientata ad un grande senso di responsabilità e professionalità nello svolgimento della mansione che si troveranno a ricoprire, dichiara il coordinatore delle attività formative Angelo Iannello.
Impossibilitata ad uscire per comprare un farmaco che assume giornalmente e senza nessuno a cui rivolgersi, una cinquantenne chiama il 113: la Polizia interviene, assistendola assieme ai soccorritori. E’ accaduto a Caltanissetta.
L’equipaggio della volante, allertato dalla sala operativa della Questura, dopo aver preso contatti con la donna e resosi conto della situazione, ha fatto intervenire anche un’ambulanza nell’abitazione della donna che vive assieme alla madre novantenne. La donna, rassicurata dall’intervento della volante, ha ringraziato i poliziotti che l’hanno aiutata a risolvere una situazione che gli aveva procurato disagio e preoccupazione.
È Franco Butera il presidente internazionale della Fondazione Città Murate Lions. Con l’organizzazione del XXI Congresso della Fondazione Internazionale delle Città Murate Lions la città di Osimo ha mostrato alle centinaia di partecipanti i suoi aspetti migliori. Le delegazioni provenivano dall’Italia e dall’estero ed il Congresso ha loro offerto l’occasione per conoscere le storie delle mura, delle tradizioni locali e i numerosi tesori artistici. Ricordiamo che l’anno precedente si è svolto a Gela e Sciacca.
Dopo il giro turistico e il concerto della Fisorchestra Marchigiana di venerdì 25, sabato 26 il Congresso si è aperto, dopo il minuto di silenzio dedicato alla scomparsa di Papa Francesco, con i saluti da parte delle autorità lionistiche: il presidente del Lions Club Osimo ospitante Alfredo Boccaccini, il Presidente Onorario Fondaz. Giuseppe Guerra, la Past Presidente Fondaz. Mary Anne Abela, il Vice Presidente Fondaz. Francesco Butera e il Presidente del Consiglio Governatori d’Italia Leonardo Potenza. Ha condotto il Congresso il giornalista di Rai 1 Paolo Notari.
Successivamente sono intervenuti il Presidente della Fondazione Giacomo Beorchia, il Presidente Lega del filo d’oro Rossano Bartoli. La parola è passata ai relatori in programma, tutti di alto livello, che hanno presentato celebri personaggi locali, la genesi della città, lo sviluppo urbanistico, la storia delle mura. A seguire sono intervenuti i soci del lions Club Shariah per presentare la prossima sede del congresso (Emirati Arabi). Poi sono stati presentati i nuovi clubs entrati a fare parte della Fondazione (tra cui L.C. Butera e Terre Federiciane con la Presidente Angela Testa). Infine la chiusura del Congresso da parte del Governatore in loco, Distretto 108A (Abruzzo, Marche, Molise e Romagna) Mario Boccaccini.
Per la provincia di Caltanissetta erano presenti, oltre al Vice Presidente della Fondazione F. Butera (L.C. Gela Host), il L.C. Gela Host (con il Presidente Grazio Di Bartolo e il secondo referente Giuseppe Gennuso ed altri soci), il L.C. Gela A.T.C. (con la referente Lina Campisi) e il L.C. Caltanissetta dei Castelli (con il referente Enzo Falzone). Il Congresso si è svolto nella prestigiosa sede principale della Lega del filo d’oro, la cui conoscenza è nota a tutti. Nel pomeriggio si è svolta l’Assemblea dei referenti dei 44 clubs presenti con le elezioni per il rinnovo delle cariche biennali in scadenza. Con il 100% dei voti è stato eletto Presidente il gelese Francesco Butera che presiederà i due congressi futuri (negli Emirati Arabi e a Bari) che ha ringraziato i presenti con il motto “We Serve”.