Seguici su:

Attualità

Full immersion fra musica e poesia con due libri in simbiosi

Pubblicato

il

Non la classica presentazione di testi, in questo caso due ma il compendio di due opere cui fa da cornice uno spettacolo cultural-musicale che si compone di musica, poesia e recitazione. Venerdì 27 gennaio alle ore 17.30 presso l’Hotel Villa Peretti di Gela si terrà la presentazione dei libri “Il viaggio- Percorso musicale nella musica colta” di Alberto Lo Scalzo e “Se chiudo gli occhi non esiste- Poesia per l’Ucraina” di Ornella Laura Gallo. Dialoga con gli autori Teresa Mammoliti che ha curato l’introduzione al testo poetico e modera Andrea Cassisi.

“Il viaggio- Percorso musicale nella musica colta” di Alberto Lo Scalzo nasce dall’idea di realizzare una selezione dei migliori e più famosi brani di musica classica, nasce dalla volontà di avvicinare alla “musica per eccellenza” tutti coloro che per curiosità, per apprendimento o per semplice ascolto, vogliono conoscere i gioielli più preziosi scritti dai più grandi geni musicali di tutti i tempi. L’opera rappresenta un buon supporto conoscitivo per quanti si accingono a intraprendere un viaggio musicale nel tempo. La scelta delle opere e dell’ordine in cui sono inseriti nei dieci volumi, pur non rispettando un assetto storico cronologico, non è un caso. In ogni volume, infatti, si trovano opere arcinote e opere meno conosciute ma considerate indispensabili per potersi definire grandi estimatori o comunque cultori della musica classica. Lo scopo è quello di suscitare interesse e curiosità prediligendo le pagine musicali che, per un motivo o per un altro, in qualche modo abbiamo ascoltato almeno una volta nell’arco della nostra vita. Dal 3 gennaio 1954, data ufficiale dei programmi televisivi in Italia, la musica classica è stata sdoganata dai teatri (unico luogo in cui si potevano ascoltare opere sinfoniche e liriche) ed è entrata prepotentemente nelle case di tutti attraverso le varie sigle televisive e le pubblicità; non a caso molte arie ci risultano familiari anche se non ne conosciamo il titolo o l’autore. Quest’opera, nella sua essenza, ci consente di approfondire e di capire quali sono i capolavori che ogni amante della musica classica dovrebbe conoscere.

Alberto Lo Scalzo racconta la musica da oltre quarant’anni. È nato nel 1967 e vive a Gela. Sin da ragazzo ha imparato ad amare, conoscere ed esplorare la musica in tutta la sua completezza. È musicista e insegnante di pianoforte. Negli anni ha avviato una ricerca minuziosa che ha il fine di trasmettere la sua passione per la musica e, in senso largo, promuoverne la diffusione.

“Se chiudo gli occhi non esiste- Poesia per l’Ucraina” di Ornella Laura Gallo rappresenta un’ode alla pace in tempo di guerra. L’ autrice come l’elegiaco Tibullo rifiuta la guerra cantando in versi i sentimenti di pace per tutti i popoli.

“Non è mai facile parlare di guerra, ma parlare della guerra in Ucraina è forse anche più difficile – scrive la prof.ssa Teresa Mammoliti, nella sua prefazione – perché essa ci ha sorpreso in una mattina come tante, si è presentata a noi strisciando, quasi in sordina, e si è accampata saldamente nelle nostre case e nei nostri pensieri ormai da troppo tempo.

Tutto oggi ci parla di guerra, i mezzi di comunicazione ci aggiornano costantemente sulla sua evoluzione e sulle sue dinamiche, com’è naturale che sia, raccontandoci e mostrandoci con terribile, ma necessaria brutalità, i suoi orrori, che poi sono gli orrori di tutte le guerre. 

Quello di Ornella Gallo è un racconto altro della guerra, un racconto “gentile”, delicato, quasi sussurrato all’orecchio per non fare troppo male, pur non venendo mai meno al realismo. Dagli squarci dei palazzi sventrati di Kiev e di Bucha, di Mariupol e di Donetsk si materializzano, facendo capolino tra i suoi versi, Polina con la sua ciocca rosa, Kirill, un fagottino avvolto in una coperta azzurra, Assan, che ha percorso da solo 1000 km a undici anni, e tanti altri ancora, protagonisti innocenti e ignari di questa terribile pagina di storia dell’umanità.

I versi di Ornella Gallo descrivono un immenso dolore, ma è un dolore non urlato, le grida rimangono in gola, e la visione di tanto orrore sembra modulata su toni quasi fiabeschi, narrata come si narrano le favole, tanto amare e spesso popolate di mostri, e che tuttavia si raccontano ancora e ancora ai bambini per insegnare loro la vita, i suoi orrori, i suoi dolori.

L’autrice ci prende per mano e ci conduce sulle strade dei piccoli e grandi protagonisti di questa guerra, ce li presenta con dolcezza, ci racconta le loro storie e, ancor prima di potercene accorgere, noi ne siamo parte. I versi sembrano anch’essi provenire da sguardi bambini, innocenti, tuttavia stroncati o graffiati nell’anima per sempre.

Non dimenticheremo mai la mamma che, nel terrore di perdere la propria figlia, scrive sulla sua schiena un messaggio, o ancora la giovane giocatrice di hokey, improvvisamente consapevole di una felicità che non tornerà più, o il fotoreporter, che muore dopo avere scattato le sue foto, testimonianza di tanto orrore.

Ornella Gallo è insegnante di Lettere e i suoi versi non possono non tradire l’amore per Dante, per Leopardi, per Foscolo, per Ungaretti. Il linguaggio talvolta è ricercato, prezioso, letterario, altre volte si veste invece di una disarmante semplicità e sembra farsi preghiera sommessa, litania di dolore.

La sintassi, spesso articolata e complessa, improvvisamente si fa rinuncia e nudità, e anche la punteggiatura viene meno di fronte a tanto sgomento. I versi trovano infine la loro più significativa bellezza nell’esistere e resistere, malgrado il deserto del male”.

Il ricavato della vendita del libro andrà in beneficenza a una famiglia ucraina presente durante la serata.

Nel corso dell’evento, musiche dal vivo con i maestri Giovanni Favata, Diletta Ligori e Matteo Sammito, recita di alcune poesie da parte dell’attore Stefano Rizzo e piccolo rinfresco per i partecipanti.

Attualità

Esercitazione antincendio e antinquinamento nella 2º tappa del service “Un Mare da Amare”

Pubblicato

il

La 2º Tappa del Service “Un Mare da Amare”: Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Gela, Lions Gela ATC e Bioraffineria di Gela insieme ai Giovani per l’Ambiente. Una giornata indimenticabile quella vissuta lo scorso 10 aprile al porto-isola, all’interno della Bioraffineria Enilive di Gela, dove si è svolta la seconda tappa del service “Un Mare da Amare”. Grazie alla preziosa collaborazione tra la Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Gela guidata dal Comandante Grassia, il Lions Club Gela Ambiente Territorio Cultura, presieduto dal Dott. Santo Figura, la Bioraffineria di Gela con il Presidente Walter Rizzi, è stato possibile realizzare una simulazione antincendio e antinquinamento altamente istruttiva.

Protagonisti i giovani dell’Istituto Scolastico “E. Majorana” di Gela, indirizzo Nautico, guidato dal Dirigente scolastico Prof.ssa Carmelinda Bentivegna, accompagnati dai professori Insalaco e Teresi, che hanno vissuto un’esperienza immersiva tra una simulazione di incendio su una nave cisterna e le operazioni di bonifica del mare da agenti inquinanti. Emozionati e coinvolti, gli studenti hanno assistito alle varie fasi con attenzione, consapevoli dell’importanza della tutela ambientale.

Gli uomini della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Gela ed il personale Eni con grande professionalità hanno mostrato in azione il valore del lavoro di squadra. Il Comandante in Seconda Luca Tesone ha saputo spiegare con passione ogni fase, catturando l’attenzione dei ragazzi con parole semplici ma profonde.

Un plauso è stato fatto a tutti gli operatori coinvolti: Capitaneria di Porto –  Guardia Costiera di Gela, i Vigili del Fuoco, gli operatori sanitari, il personale della Bioraffineria di Gela con l’ing. Salvatore Cusenza, responsabile di Esercizio, Orazio Lo Chiano, responsabile Movimentazione e Spedizione e Rocco Denaro, Securiry Manager.

Fondamentale il lavoro organizzativo della GST Giusi Rinzivillo Ragona e dell’Ing. Gioacchina Di Cataldo della Fondazione Eni Enrico Mattei. Il service rientra nel progetto europeo “European Maritime Day In My Country”, promosso grazie alla sensibilità del Comandante Grassia. Una giornata simbolica, educativa, che unisce istituzioni, scuola e territorio per un futuro più consapevole e sostenibile.

Continua a leggere

Attualità

Scongiurato l’aumento delle tariffe sui collegamenti marittimi tra la Sicilia e le sue isole minori

Pubblicato

il

Palermo – Scongiurato l’aumento delle tariffe sui collegamenti marittimi tra la Sicilia e le sue isole minori, previsto dalla Società di Navigazione Siciliana. E’ questo l’esito dell’incontro avvenuto al MIT tra il viceministro Edoardo Rixi e il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani.

 Il confronto, si legge in una nota del Mit, ha permesso di esaminare le problematiche legate alla convenzione firmata nel 2016 e in vigore fino al 2028. A tal proposito, sottolinea la nota, è stata accettata la proposta della Regione Siciliana di ridurne la durata di sei mesi, anticipando la revisione del contratto. Inoltre, prosegue la nota, le parti hanno concordato di avviare un percorso congiunto per trasferire la gestione dei collegamenti marittimi alla Regione Siciliana, con l’obiettivo di rendere più efficienti i servizi esistenti e superare le sovrapposizioni tra le linee concorrenti finanziate da fondi pubblici.

L’incremento delle tariffe sui collegamenti marittimi tra la Sicilia e le sue isole minori avrebbe comportato notevoli disagi a residenti e turisti. Averlo scongiurato, pertanto, garantisce il diritto a una mobilità economicamente più sostenibile ed è il risultato di una proficua interlocuzione istituzionale tra il governo Schifani e quello Meloni».

Lo afferma Luca Sbardella, commissario regionale di FdI, aggiungendo: «In Sicilia- con il nostro assessore Alessandro Aricò- così come a Roma Fratelli d’Italia continuerà ad occuparsi di questo tema con grande attenzione in vista del tavolo tecnico sulla convenzione con la Società di navigazione siciliana.

Continua a leggere

Attualità

Disability card. Il Comune di Delia aderisce al progetto nazionale

Pubblicato

il

Delia – Una scelta dedicata alla tutela e alla protezione dei diritti delle persone con disabilità per garantirne, sempre più, la partecipazione alla vita della comunità.Approvata in Giunta martedì 1 aprile la delibera, su proposta dell’assessore alle Politiche sociali Arch. Daniela Gallo, e sottoscritta la convenzione tra il Comune di Delia e il Dipartimento per le Politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per introdurre nel territorio comunale la Disability Card, la carta valida in tutta Europa, che riconosce ai possessori e ad un loro accompagnatore una serie di agevolazioni nell’ambito delle attività e dei servizi erogati dal Comune.

L’obiettivo è quello di garantire inclusione sociale favorendo un accesso più semplice e rapido all’offerta socio-culturale del paese.“Il progetto è il frutto di un serio impegno da parte dell’Amministrazione nei confronti dei cittadini più fragili – commenta l’assessore al ramo Daniela Gallo – Ringrazio anche il Garante dei diritti delle persone con disabilità, la Dott.ssa Daniela Fasciana, con la quale abbiamo condiviso il percorso di questo progetto.

Quello di cui parliamo oggi è un ulteriore passo in avanti verso la semplificazione delle procedure: la Disability Card permette alle persone di attestare la propria condizione senza dover presentare, ogni volta, certificati o documentazione che ne testimonino l’invalidità, sostituendo, di fatto, il cartaceo.A questa carta l’Amministrazione Bancheri affianca una convenzione sottoscritta anche dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per dare massima attuazione al progetto. Il nostro obiettivo – conclude l’assessore – è quello di promuovere una migliore qualità della vita nella comunità, per tutti, favorendo l’inclusione e l’integrazione sociale”.

Nel dettaglio, la Disability Card favorisce l’accesso a beni e servizi offerti nel nostro territorio, in tutt’Italia e nei paesi UE aderenti al progetto e può essere richiesta gratuitamente tramite il sito Inps. Si tratta di un documento formato tessera da esibire semplicemente agli operatori incaricati per permettere la lettura del relativo Qr code. E’ nominativa ed è valida per tutta la permanenza della disabilità e comunque non più di dieci anni, al termine dei quali potrà esserne richiesto il rinnovo.“Il protocollo – commenta il sindaco Gianfilippo Bancheri – definisce e attiva una serie di promozioni e servizi, dedicati ai titolari della Carta, nell’ambito delle attività svolte dall’Amministrazione: dalla priorità di accesso agli uffici e alle farmacie comunali, alle tariffe agevolate o alla gratuità per eventi, museo e stadio.

Il primo elenco di servizi che abbiamo individuato potrà essere ampliato se ulteriori partner, in futuro, sia pubblici che privati, manifestino la propria disponibilità e collaborazione. Il nostro obiettivo – conclude Bancheri – è proprio quello di rendere la città ancora più accessibile, di incentivare una mobilità sostenibile, di supportare e favorire l’autonomia delle persone potenziando l’aiuto ai cittadini che hanno bisogno di maggiore attenzione”.

La convenzione avrà la durata di un anno dalla data della sottoscrizione delle parti e si intende tacitamente rinnovata per la medesima durata qualora non ne venga comunicata la disdetta. Nell’ambito delle attività e dei servizi erogati, il Comune di Delia riconosce ai titolari della Carta europea della disabilità le seguenti agevolazioni:- priorità nell’accesso ai propri uffici ed alle farmacie presenti sul territorio comunale ai titolari della Disability Card;- ingresso gratuito per il titolare della carta e per un accompagnatore:a tutti gli eventi, sagre e mostre organizzati e/o patrocinati dal comune per cui è previsto un biglietto di ingresso;al Museo Etno-antropologico della Civiltà contadina (prossimo all’inaugurazione) in occasione di eventi per cui è previsto un biglietto di ingresso;al Campo sportivo “Michele Dario Carvello” in occasione di eventi sportivi in cui è previsto un biglietto di ingresso;- Ingresso gratuito per il titolare della carta e tariffa agevolata sul biglietto per l’accompagnatore al Teatro comunale (di prossima apertura), nei limiti della capienza degli spazi dedicati (10 massimo per i titolari della Carta europea della disabilità) e previa prenotazione anticipata per ogni singolo spettacolo;- Accesso prioritario e facilitato in aree riservate durante gli eventi pubblici comunali;- Accesso gratuito al servizio di trasporto comunale nelle ore antimeridiane per la frequentazione dei centri diurni.L’Amministrazione comunale precisa che le gratuità e le riduzioni tariffarie non incidono sugli incassi e sugli stanziamenti inseriti nel Bilancio di Previsione 2023-2025.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità