Seguici su:

Flash news

Focus sui tanti finanziamenti:l’arch. Collura parla di cauto ottimismo

Pubblicato

il

Lo stato di avanzamento dei progetti Pnrr- Rigenerazione urbana, Agenda urbana, Poc Sicilia, Pac Sicilia, Po Fesr 2021-24 al centro della seduta monotematica del consiglio comunale.

Ad aprire i lavori è stato il consigliere Rosario Faraci che ha parlato di un mare di finanziamenti ma poco si è visto e ha chiesto di conoscere i motivi e lo stato della situazione.

“Abbiamo svolto una gran mole di lavoro con un’unità speciale che ha due persone, Agenda urbana altrettanto. Con il personale esterno abbiamo potuto contare su personale tecnico – ha detto l’arch.Tonino Collura dirigente dei LlPp- ma siamo riusciti su molte procedure a rispettare i tempi: asilo di via Albinoni, parco di Montelungo ad esempio. Riguardo al programma Pinqua abbiamo faticato a tradurre la candidatura in progetti di fattibilità Abbiamo pubblicato l’appalto integrato per l’orto Pasqualello l’ultimo giorno utile. Stiamo per pubblicare la riqualificazione del fronte a mare e il sistema della mobilità ed anche qua l’ultimo giorno.Non dimentichiamo le ristrettezze del bilancio. Abbiamo studi di fattibilità su via Settefarine, via Pozzillo, stazione ferroviaria che scadono l’8 dicembre.Sul Lungomare il 26 ottobre c’è la conferenza servizi per approvare il progetto esecutivo . Per l’ex dogana abbiamo il problema dei locali.La Capitaneria di porto vuole i locali per l’80 %”.

Collura ha parlato di 2 progetti di impianti sportivi. Il Comune non può mettere le risorse aggiuntive, non può accendere mutui ma c’è una proposta di partneriato pubblico/ privato.

Riguardo ad Agenda urbana Collura ha riferito in aula che ci sono problemi anche in altre realtà perchè nel 2022 il caro prezzi con rincari del 30% ha stravolto il piano finanziario delle opere. I prezzi andavano aggiornati per legge altrimenti non si può fare la gara. La Regione non ha fatto l’impinguamento delle somme dei vari decreti. La politica regionale deve fare delle scelte.

Sul patto per il Sud nel 2020 solo due gare da allora ad oggi 12 gare appaltate. Abbiamo perso Officina della gioventù e altri 2 che hanno avuto un aumento di circa 800 mila euro.Il progetto Sinapsi è sotto verifica di coerenza della spesa.

La Fua dell’Unione dei Comuni è in regola con i tempi per il lavoro svolto a differenza di altre realtà per le quali di parla di proroga.La partita non è chiusa però è c’è tanto da fare.

Il programma nazionale Metro per sperimentare politiche di innovazione sociale vede Gela presente con 10 milioni di euro fino al 2029.È stata scelta per il disagio sociale e la povertà economica molto elevati. È una sfida poter usare questo strumento.

Insomma l’arch Collura ha parlato di cauto ottimismo ma non bisogna mollare la presa.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’eredità del Papa alla Sicilia: l’invito a guardare ai più fragili

Pubblicato

il

Con profonda commozione e sincero cordoglio, la Regione Siciliana si unisce al dolore della Chiesa cattolica per la scomparsa del Papa.

La notizia della sua morte ci colpisce nel cuore. Francesco è stato una guida spirituale illuminata, un faro di speranza, giustizia e umanità in un tempo segnato da divisioni, sofferenze, guerre e disuguaglianze. Con il suo magistero, ha saputo parlare a tutti, credenti e non, con parole semplici e gesti forti, capaci di risvegliare le coscienze e indicare la via del bene comune.

Alla Sicilia, terra che ha amato e visitato, lascia un’eredità preziosa: l’invito a guardare ai più fragili, ad accogliere con misericordia, a costruire una società più giusta e solidale. Che il Signore lo accolga nella pace eterna e che il suo esempio continui a ispirare le nostre comunità.

Continua a leggere

Cronaca

Il cordoglio del sindaco per la morte di Papa Francesco

Pubblicato

il

Il sindaco Terenziano Di Stefano ha diffuso questo messaggio per la scomparsa del Pontefice:

“Ci lascia un uomo che ha fatto la storia.La morte di Papa Francesco ci colpisce profondamente. Se ne va non solo il Pontefice, ma un padre, una guida, una coscienza viva del nostro tempo.Da fedele, lo ringrazio per averci mostrato il volto più autentico del Vangelo: quello dell’amore, della misericordia, dell’umiltà.Da cittadino, lo ringrazio per la sua voce instancabile in difesa della pace, della giustizia sociale, degli ultimi e dei dimenticati. Per aver acceso la luce nei luoghi più bui dell’umanità.Da uomo, lo ringrazio per l’esempio: semplice, diretto, profondo. Ha parlato al cuore del mondo con gesti che resteranno per sempre.

Papa Francesco ha tracciato un cammino che ci impegna tutti a fare la nostra parte.
Il suo spirito, la sua visione, il suo coraggio non moriranno mai.Grazie di tutto, Santo Padre

Continua a leggere

Cronaca

E’ morto Papa Francesco

Pubblicato

il

Ieri, nel giorno di Pasqua, l’ultima apparizione tra i fedeli per la benedizione Urbi et Orbi.Qualche minuto prima delle 10 le agenzie hanno diffuso la triste notizia della morte di Papa Francesco. Ecco il testo diffuso dall’Agi:

Poco fa Sua Eminenza, il Card Farrell, ha annunciato con dolore la morte di Papa Francesco, con queste parole: “Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma,Francesco, e’ tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera e’ stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedelta’, coraggio e amore universale, in modo particolare a favore dei piu’ poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesu’, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amoremisericordioso di Dio Uno e Trino”.

Papa Bergoglio, il primo successore di Pietro, che veniva dall’Argentina aveva 88 anni.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità