Seguici su:

Flash news

Focus sui tanti finanziamenti:l’arch. Collura parla di cauto ottimismo

Pubblicato

il

Lo stato di avanzamento dei progetti Pnrr- Rigenerazione urbana, Agenda urbana, Poc Sicilia, Pac Sicilia, Po Fesr 2021-24 al centro della seduta monotematica del consiglio comunale.

Ad aprire i lavori è stato il consigliere Rosario Faraci che ha parlato di un mare di finanziamenti ma poco si è visto e ha chiesto di conoscere i motivi e lo stato della situazione.

“Abbiamo svolto una gran mole di lavoro con un’unità speciale che ha due persone, Agenda urbana altrettanto. Con il personale esterno abbiamo potuto contare su personale tecnico – ha detto l’arch.Tonino Collura dirigente dei LlPp- ma siamo riusciti su molte procedure a rispettare i tempi: asilo di via Albinoni, parco di Montelungo ad esempio. Riguardo al programma Pinqua abbiamo faticato a tradurre la candidatura in progetti di fattibilità Abbiamo pubblicato l’appalto integrato per l’orto Pasqualello l’ultimo giorno utile. Stiamo per pubblicare la riqualificazione del fronte a mare e il sistema della mobilità ed anche qua l’ultimo giorno.Non dimentichiamo le ristrettezze del bilancio. Abbiamo studi di fattibilità su via Settefarine, via Pozzillo, stazione ferroviaria che scadono l’8 dicembre.Sul Lungomare il 26 ottobre c’è la conferenza servizi per approvare il progetto esecutivo . Per l’ex dogana abbiamo il problema dei locali.La Capitaneria di porto vuole i locali per l’80 %”.

Collura ha parlato di 2 progetti di impianti sportivi. Il Comune non può mettere le risorse aggiuntive, non può accendere mutui ma c’è una proposta di partneriato pubblico/ privato.

Riguardo ad Agenda urbana Collura ha riferito in aula che ci sono problemi anche in altre realtà perchè nel 2022 il caro prezzi con rincari del 30% ha stravolto il piano finanziario delle opere. I prezzi andavano aggiornati per legge altrimenti non si può fare la gara. La Regione non ha fatto l’impinguamento delle somme dei vari decreti. La politica regionale deve fare delle scelte.

Sul patto per il Sud nel 2020 solo due gare da allora ad oggi 12 gare appaltate. Abbiamo perso Officina della gioventù e altri 2 che hanno avuto un aumento di circa 800 mila euro.Il progetto Sinapsi è sotto verifica di coerenza della spesa.

La Fua dell’Unione dei Comuni è in regola con i tempi per il lavoro svolto a differenza di altre realtà per le quali di parla di proroga.La partita non è chiusa però è c’è tanto da fare.

Il programma nazionale Metro per sperimentare politiche di innovazione sociale vede Gela presente con 10 milioni di euro fino al 2029.È stata scelta per il disagio sociale e la povertà economica molto elevati. È una sfida poter usare questo strumento.

Insomma l’arch Collura ha parlato di cauto ottimismo ma non bisogna mollare la presa.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cucina

Lo chef Totò Catania propone: crema di carote, miso e arancia

Pubblicato

il

Stavo sperimentando nuove idee per un aperitivo di benvenuto da proporre al ristorante, ed ho cavato dal mio cilindro magico da chef un’idea davvero graziosa e saporita. Una crema di carote che userò su una tartelletta di brisée con una spolverata di sesamo, ma potrebbe essere benissimo gustata come portata principale vegana accompagnata con dei crostini oppure come salsa di accompagnamento per pesce o magari con una carne come l’anatra.

La realizzazione è molto semplice. Pelate delle carote ed affettatele. Tuffate le carote in un leggero soffritto di aglio e peperoncino e lasciate prendere il calore qualche minuto. Allungate la cottura usando del brodo vegetale o anche semplicemente dell’acqua. A metà cottura aggiungete una cucchiaiata di miso, niente sale ma solo qualche goccia di salsa di soia e proseguite la cottura fino a quando le carote saranno morbide.

A fine cottura aggiungete del succo di arancia fresco ed una grattatina della sua scorza. A questo punto frullate il tutto montando leggermente con un olio evo fragrante. Il risultato deve essere cremoso, non troppo liquido. Dolce, piccante, umami, agrumato. Niente male per un aperitivo di benvenuto originale.

Chef Totò Catania

Continua a leggere

Attualità

Emozioni e allegria per i 34 anni dal Diploma degli studenti della VB dell’ITG “Majorana”

Pubblicato

il

Una piacevole rimpatriata, una festa emozionante per  i 34 anni  dal Diploma di Maturità della  VB   dell’allora Istituto tecnico per Geometri “Majorana”

Ex studenti di quella classe e i loro professori  hanno cenato insieme al ristorante Portico dei Normanni di Butera. Una serata di allegria  e di emozioni ricordando il 1991,l’anno in cui  hanno sostenuto l’Esame di Stato.

E  poi uno dopo l’altro sono affiorati  i ricordi degli anni di scuola con i momenti goliardici e quelli difficili. Ed ancora il rapporto con i loro professori che – hanno detto-  i compagni di classe  diventati adulti “ sono stati e rimangono  guida per la nostra vita ( non solo professionale) per averci trasmesso valori morali di altissimo livello”. Anche dai docenti sono arrivati attestati di stima ed affetto per gli ex studenti insieme a bei ricordi della VB.

“Siete davvero dei giovani di sani principi e noi siamo orgogliosi di voi”- ha evidenziato la prof. Scaglione.  La serata è stata conclusa con il taglio della torta e la foto di gruppo.

Vi hanno partecipato di presenza e in video chiamata i prof. Angela Scaglione, Concetta Libiano, Elio Damante, Gaetano Gerbino e Rocco Sbirziola egli   alunni Felice Di Bartolo (1971), Felice Di Bartolo (1972), Gaetano Riggio, Mario Adragna, Pietro Caltavituro, Nunzio Ferro, Filippo Giardina, Emanuele Zappulla, Crocifisso Castelletti, Liborio Puccio, Orazio Solarino, Rosario Calabrese, Fabio Ventura, Giulio Corsello, Giacomo Maniscalco, Flavio Manenti, Nicola Carvana, Massimiliano Cassarà, Giovanni Fargetta.

Continua a leggere

Flash news

FdI cresce e si rafforza a Riesi.Riccobene coordinatore

Pubblicato

il

Con il congresso cittadino, FdI a Riesi si è ulteriormente radicato nel territorio, eleggendo Nico Riccobene come coordinatore cittadino.

“Un giovane preparato, con passione e visione, pronto a dare il suo contributo non solo alla crescita del partito, ma anche allo sviluppo della comunità riesina”- dice l’on Scuvera.

Ma la giornata non si è fermata qui: è stato inaugurato ufficialmente il circolo di Fratelli d’Italia a Riesi, un presidio che sarà un punto di riferimento per il confronto, l’azione politica e la risoluzione delle problematiche del territorio. Il deputato gelese ha detto che il suo impegno sarà massimo affinché questo spazio resti vivo e vicino ai cittadini, offrendo loro risposte concrete e opportunità di crescita.

“Sulla scia del lavoro portato avanti dal nostro leader Giorgia Meloni, Fratelli d’Italia continua a consolidarsi in ogni realtà locale, rafforzando la propria organizzazione e offrendo ai territori riferimenti politici concreti. Il nostro partito cresce perché mantiene un rapporto solido con la gente e lavora ogni giorno per il bene delle comunità, con azioni mirate ed efficaci”- ha aggiunto Scuvera

“Ringrazio l’On. Eliana Longi per la sua presenza e il suo costante impegno, così come tutti i dirigenti provinciali della provincia di Caltanissetta che ci hanno raggiunto, dimostrando la forza e l’unità della nostra squadra.Ringrazio tutti gli intervenuti, il sindaco di Riesi, Salvatore Sardella, gli assessori, i consiglieri e i rappresentanti delle altre forze politiche”- conclude.

Ignazio Raniolo, vice coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia, ha coordinato i lavori con professionalità e dedizione, garantendo il pieno svolgimento del congresso.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità