Seguici su:

Attualità

Incontro sulla sanita’: ecco i progetti

Pubblicato

il

Il sindaco di Gela ha chiesto di incontrare il manager dell’Azienda sanitaria, Alessandro Caltagirone e il nuovo direttore sanitario, Luciano Fiorella, per fare il punto sulla programmazione del settore sanitario.

Durante l’incontro sono emersi una serie di progetti, come sempre…

Nuovo pronto soccorso

Le opere edili sono complete al 70 per cento. Restano da ultimare l’Astanteria, i locali limitrofi e il collegamento al nuovo corpo di fabbrica. Affinché questo sia possibile occorre che vengano sospese le attività sanitarie e, dunque, si possa spostare l’attuale Astanteria nel nuovo pronto soccorso infettivologico, i cui lavori dovrebbero essere completati da qui a un mese. Solo dopo l’ultimazione degli interventi il nuovo pronto soccorso generale avrà piena operatività e contestualmente potrà essere data dignità di piena autonomia al nuovo costruendo pronto soccorso infettivologico. Questo potrà avvenire a partire dal prossimo aprile e nei mesi immeidatamente successivi.

Nuova terapia intensiva

L’Eni, che sta realizzando la nuova struttura, ha comunicato che dovrebbe consegnare la nuova Terapia intensiva entro la fine del prossimo mese. L’unità operativa è in fase di allestimento all’interno del blocco principale del Vittorio Emanuele, al primo piano interrato. Successivamente si procederà alla riconversione dell’attuate Terapia intensiva. Esiste già un progetto di sviluppo che riguarda tutti i presidi dell’Asp e prevede l’allargamento delle attività di Radiologia. Ma, al momento, è in atto la fase progettuale.

Anestesia

L’attuale coperura organica è molto migliorata rispetto al passato. Questo grazie all’assunzione di 18 dirigenti medici. Una decina di loro è già in servizio, mentre, le altre unità, lo saranno nei prossimi mesi. Questo, unito alla sottoscrizione di contratti libero professionali con medici esterni, ha permesso all’Asp di aumentare l’attività chirurgica, che è sostanzialmente raddoppiata rispetto al passato. Inoltre la presenza di anestestsiti può creare attrazione verso l’ospedale di Gela, nella direzione delle unità chgirurgiche.

Urologia

La consegna imminente delle nuove sale operatorie destinate all’Urologia consentità di migliorare un servizio che è già riferimento per il «Vittorio Emanuele», l’intera Asp e anche per i territori limitrofi.

Breast Unit

C’è la necessità di migliorare i locali creando condizioni di maggiore indipendenza rispetto al resto dell’area chirurgica. Per questo l’Asp ha già indivuduato ambienti idonei che, però, bisogna sistemare. Tutto avverrà in tempi molto celeri.

Concorsi

Una prima selezione pubblica avviata per rispondere alle esigenze di Gela ha dato risultati minimi. Per l’Urologia, ad esempio, hanno partecipato solo medici specializzandi. Per Neurologia si sono registrate solo due candidature.

«Non è semplice – afferma il manager Caltagirone – ma passo dopo passo stiamo cercando di implemetare le varie unità operative. Una boccata d’ossigeno potrebbe arrivare dalla selezione, già in corso, per l’assunzione di 192 dirigenti medici, emanata per rispondere alle carenze di personale presenti nell’intera Azienda sanitaria».

Venerdì, inoltre, sarà pubblicato un bando di selezione per la copertura dei ruoli in tutte le unità operative complesse sprovviste della figura del direttore (primario). Questo consentira molto presto la copertura del ruolo di primario nell’unità di Chirurgia generale al «Vittorio Emanuele».

Medicina territoriale

L’Asp è già impegnata nell’attuazione dei progetti finanziabili con il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza – Sanità, che prevede tempistiche certe e fissa nel 2026 la realizzazione degli investimenti. È già stata individuata un’area, di proprietà della Regione Siciliana, nella quale concentrare attività territorali (siti strategici), quali case di comunità e centrali operative oltre a un grande poliambulatorio e a un’area degli uffici distrettuali. L’area in questione dev’essere ceduta formalmente all’Asp. Si attende la risposta della Regione. Subito dopo si potrà bandire la gara. Esiste già un finanziamento, pari a circa 5 milioni di euro.

«Grande attenzione – afferma il sindaco Greco – è stata infine posta alle attività in favore delle persone con disturbo dello spettro autistico e loro famiglie. Abbiamo affrontato la questione per linee generali e individuato strategie operative comuni da sviluppare assieme ai vertici dell’Asp».

Si procederà in tempi brevi all’individuazione di due soggetti di riferimento, uno per il Comune l’altro per l’Asp, costruendo un percorso di collaborazione verso la gestione integrale del sogetto autistico e l’assistenza necessaria sia di natura sanitaria che sociale.

«Solo un cammino congiunto – conclude il manager Caltagirone – frutto di collaborazione tra le istituzioni locali, può fornire la risposta desiderata ai soggetti autistici e alle loro famiglie».

“Ritengo essenziale – afferma il sindaco – che vi sia un rapporto di reciproca collaborazione tra Comune e Asp al fine di dare risposte sempre più efficaci ai bisogni della collettività. Per questo ringrazio il manager e il direttore sanitario per aver accolto questo mio invito».

A conclusione dell’incontro avvenuto stamane in municipio con i vertici dell’Asp, Greco ha voluto rivolgere personalmente gli auguri di proficuo lavoro al dottor Fiorella che assume un nuovo prestigioso incarico nell’Asp, dopo aver svolto per quasi 12 anni le funzioni di direttore di presidio al «Vittorio Emanuele».

Attualità

Esercitazione antincendio e antinquinamento nella 2º tappa del service “Un Mare da Amare”

Pubblicato

il

La 2º Tappa del Service “Un Mare da Amare”: Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Gela, Lions Gela ATC e Bioraffineria di Gela insieme ai Giovani per l’Ambiente. Una giornata indimenticabile quella vissuta lo scorso 10 aprile al porto-isola, all’interno della Bioraffineria Enilive di Gela, dove si è svolta la seconda tappa del service “Un Mare da Amare”. Grazie alla preziosa collaborazione tra la Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Gela guidata dal Comandante Grassia, il Lions Club Gela Ambiente Territorio Cultura, presieduto dal Dott. Santo Figura, la Bioraffineria di Gela con il Presidente Walter Rizzi, è stato possibile realizzare una simulazione antincendio e antinquinamento altamente istruttiva.

Protagonisti i giovani dell’Istituto Scolastico “E. Majorana” di Gela, indirizzo Nautico, guidato dal Dirigente scolastico Prof.ssa Carmelinda Bentivegna, accompagnati dai professori Insalaco e Teresi, che hanno vissuto un’esperienza immersiva tra una simulazione di incendio su una nave cisterna e le operazioni di bonifica del mare da agenti inquinanti. Emozionati e coinvolti, gli studenti hanno assistito alle varie fasi con attenzione, consapevoli dell’importanza della tutela ambientale.

Gli uomini della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Gela ed il personale Eni con grande professionalità hanno mostrato in azione il valore del lavoro di squadra. Il Comandante in Seconda Luca Tesone ha saputo spiegare con passione ogni fase, catturando l’attenzione dei ragazzi con parole semplici ma profonde.

Un plauso è stato fatto a tutti gli operatori coinvolti: Capitaneria di Porto –  Guardia Costiera di Gela, i Vigili del Fuoco, gli operatori sanitari, il personale della Bioraffineria di Gela con l’ing. Salvatore Cusenza, responsabile di Esercizio, Orazio Lo Chiano, responsabile Movimentazione e Spedizione e Rocco Denaro, Securiry Manager.

Fondamentale il lavoro organizzativo della GST Giusi Rinzivillo Ragona e dell’Ing. Gioacchina Di Cataldo della Fondazione Eni Enrico Mattei. Il service rientra nel progetto europeo “European Maritime Day In My Country”, promosso grazie alla sensibilità del Comandante Grassia. Una giornata simbolica, educativa, che unisce istituzioni, scuola e territorio per un futuro più consapevole e sostenibile.

Continua a leggere

Attualità

Scongiurato l’aumento delle tariffe sui collegamenti marittimi tra la Sicilia e le sue isole minori

Pubblicato

il

Palermo – Scongiurato l’aumento delle tariffe sui collegamenti marittimi tra la Sicilia e le sue isole minori, previsto dalla Società di Navigazione Siciliana. E’ questo l’esito dell’incontro avvenuto al MIT tra il viceministro Edoardo Rixi e il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani.

 Il confronto, si legge in una nota del Mit, ha permesso di esaminare le problematiche legate alla convenzione firmata nel 2016 e in vigore fino al 2028. A tal proposito, sottolinea la nota, è stata accettata la proposta della Regione Siciliana di ridurne la durata di sei mesi, anticipando la revisione del contratto. Inoltre, prosegue la nota, le parti hanno concordato di avviare un percorso congiunto per trasferire la gestione dei collegamenti marittimi alla Regione Siciliana, con l’obiettivo di rendere più efficienti i servizi esistenti e superare le sovrapposizioni tra le linee concorrenti finanziate da fondi pubblici.

L’incremento delle tariffe sui collegamenti marittimi tra la Sicilia e le sue isole minori avrebbe comportato notevoli disagi a residenti e turisti. Averlo scongiurato, pertanto, garantisce il diritto a una mobilità economicamente più sostenibile ed è il risultato di una proficua interlocuzione istituzionale tra il governo Schifani e quello Meloni».

Lo afferma Luca Sbardella, commissario regionale di FdI, aggiungendo: «In Sicilia- con il nostro assessore Alessandro Aricò- così come a Roma Fratelli d’Italia continuerà ad occuparsi di questo tema con grande attenzione in vista del tavolo tecnico sulla convenzione con la Società di navigazione siciliana.

Continua a leggere

Attualità

Disability card. Il Comune di Delia aderisce al progetto nazionale

Pubblicato

il

Delia – Una scelta dedicata alla tutela e alla protezione dei diritti delle persone con disabilità per garantirne, sempre più, la partecipazione alla vita della comunità.Approvata in Giunta martedì 1 aprile la delibera, su proposta dell’assessore alle Politiche sociali Arch. Daniela Gallo, e sottoscritta la convenzione tra il Comune di Delia e il Dipartimento per le Politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per introdurre nel territorio comunale la Disability Card, la carta valida in tutta Europa, che riconosce ai possessori e ad un loro accompagnatore una serie di agevolazioni nell’ambito delle attività e dei servizi erogati dal Comune.

L’obiettivo è quello di garantire inclusione sociale favorendo un accesso più semplice e rapido all’offerta socio-culturale del paese.“Il progetto è il frutto di un serio impegno da parte dell’Amministrazione nei confronti dei cittadini più fragili – commenta l’assessore al ramo Daniela Gallo – Ringrazio anche il Garante dei diritti delle persone con disabilità, la Dott.ssa Daniela Fasciana, con la quale abbiamo condiviso il percorso di questo progetto.

Quello di cui parliamo oggi è un ulteriore passo in avanti verso la semplificazione delle procedure: la Disability Card permette alle persone di attestare la propria condizione senza dover presentare, ogni volta, certificati o documentazione che ne testimonino l’invalidità, sostituendo, di fatto, il cartaceo.A questa carta l’Amministrazione Bancheri affianca una convenzione sottoscritta anche dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per dare massima attuazione al progetto. Il nostro obiettivo – conclude l’assessore – è quello di promuovere una migliore qualità della vita nella comunità, per tutti, favorendo l’inclusione e l’integrazione sociale”.

Nel dettaglio, la Disability Card favorisce l’accesso a beni e servizi offerti nel nostro territorio, in tutt’Italia e nei paesi UE aderenti al progetto e può essere richiesta gratuitamente tramite il sito Inps. Si tratta di un documento formato tessera da esibire semplicemente agli operatori incaricati per permettere la lettura del relativo Qr code. E’ nominativa ed è valida per tutta la permanenza della disabilità e comunque non più di dieci anni, al termine dei quali potrà esserne richiesto il rinnovo.“Il protocollo – commenta il sindaco Gianfilippo Bancheri – definisce e attiva una serie di promozioni e servizi, dedicati ai titolari della Carta, nell’ambito delle attività svolte dall’Amministrazione: dalla priorità di accesso agli uffici e alle farmacie comunali, alle tariffe agevolate o alla gratuità per eventi, museo e stadio.

Il primo elenco di servizi che abbiamo individuato potrà essere ampliato se ulteriori partner, in futuro, sia pubblici che privati, manifestino la propria disponibilità e collaborazione. Il nostro obiettivo – conclude Bancheri – è proprio quello di rendere la città ancora più accessibile, di incentivare una mobilità sostenibile, di supportare e favorire l’autonomia delle persone potenziando l’aiuto ai cittadini che hanno bisogno di maggiore attenzione”.

La convenzione avrà la durata di un anno dalla data della sottoscrizione delle parti e si intende tacitamente rinnovata per la medesima durata qualora non ne venga comunicata la disdetta. Nell’ambito delle attività e dei servizi erogati, il Comune di Delia riconosce ai titolari della Carta europea della disabilità le seguenti agevolazioni:- priorità nell’accesso ai propri uffici ed alle farmacie presenti sul territorio comunale ai titolari della Disability Card;- ingresso gratuito per il titolare della carta e per un accompagnatore:a tutti gli eventi, sagre e mostre organizzati e/o patrocinati dal comune per cui è previsto un biglietto di ingresso;al Museo Etno-antropologico della Civiltà contadina (prossimo all’inaugurazione) in occasione di eventi per cui è previsto un biglietto di ingresso;al Campo sportivo “Michele Dario Carvello” in occasione di eventi sportivi in cui è previsto un biglietto di ingresso;- Ingresso gratuito per il titolare della carta e tariffa agevolata sul biglietto per l’accompagnatore al Teatro comunale (di prossima apertura), nei limiti della capienza degli spazi dedicati (10 massimo per i titolari della Carta europea della disabilità) e previa prenotazione anticipata per ogni singolo spettacolo;- Accesso prioritario e facilitato in aree riservate durante gli eventi pubblici comunali;- Accesso gratuito al servizio di trasporto comunale nelle ore antimeridiane per la frequentazione dei centri diurni.L’Amministrazione comunale precisa che le gratuità e le riduzioni tariffarie non incidono sugli incassi e sugli stanziamenti inseriti nel Bilancio di Previsione 2023-2025.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità