Seguici su:

Flash news

Firmato in Prefettura protocollo legalità per lavori al porto rifugio

Pubblicato

il

Porto Rifugio e Tangenziale di Gela. Sono due interventi pubblici tanto attesi dal
territorio che garantiranno al settore edile di affiancare gli investimenti del superbonus 110 ormai in dirittura d’arrivo. Sono cifre e dimensioni non consuete per la
città di Gela. Le segreterie provinciali di Cgil, Cisl e Uil evidenziano che nei giorni
scorsi è stato sottoscritto presso la Prefettura di Caltanissetta il Protocollo di
Legalità riguardante i “Lavori di dragaggio del Porto Rifugio di Gela” che rientra nel
Programma Infrastrutture Strategiche. Il documento è propedeutico all’inizio dei
lavori attesi da tempo memorabile. Il protocollo è stato firmato dal Prefetto di
Caltanissetta Chiara Armenia e da Pasqualino Monti (Presidente dell’Autorità di Sistema portuale del mare di Sicilia occidentale e soggetto aggiudicatore), GaspareRusso (Direttore Centro per l’Impiego), Pietro Lo Nobile (Direttore dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro), Salvatore Guttilla (UIL), Francesco Mudaro (Feneal Uil),Emanuele Gallo (CISL), Francesco Sodano (Filca Cisl), Rosanna Moncada (CGIL) e Francesco Cosca (Fillea Cgil).

L’adozione del protocollo di legalità comporta clausolespecifiche di impegno da parte del soggetto affidatario a denunciare eventuali tentativi di estorsione e le cui prescrizioni sono vincolanti, oltre che per il soggetto aggiudicatore, anche per l’affidatario tenuti a trasferire i relativi obblighi a caricodelle imprese appartenenti alle relative filiere e interessate a qualunque titolo alla progettazione/realizzazione dell’opera. L’altra notizia rilevante è il definitivo
affidamento della Tangenziale di Gela, quasi 400 milioni di euro l’investimento
complessivo, che si configura come un asse di circonvallazione a Nord di Gela. La nuova
opera consentirà il collegamento tra la Strada Statale 626 della “Valle del Salso” e laTangenziale di Gela.

“Il settore edile sta attraversando nel nostro territorio un momento storico unico caratterizzato dallo stanziamento di una quantità di risorse che prima d’ora non si era mai vista, e le prospettive per il futuro (e di conseguenza le occasioni per i lavoratori e gli operatori economici) sono davvero grandiose. La costruzione e il rinnovamento delle infrastrutture occupano una posizione di rilievo e sono considerate la chiave per la ripartenza del Paese. La loro grande importanza risiede nella capacità di moltiplicare le risorse investite in termini di PIL e di posti di lavoro, una caratteristica sottolineata da diversi economisti.
Per quanto riguarda i posti di lavoro la costruzione di questi lavori permette di
conseguire risultati positivi sia a breve termine (grazie alla richiesta di risorse umane)che nel lungo periodo. In sostanza, investire nelle opere pubbliche, e in particolarenelle infrastrutture, significa gettare le fondamenta per generare ricchezza e per risolvere (almeno in parte) le criticità occupazionali che caratterizzano il nostro territorio” – sottolineano i sindacati.

“Ecco, perché, in questa direzione bisognerà dare- concludono – un impulso decisivo per
l’inizio dei lavori dopo avere assolto agli ultimi adempimenti procedurali.”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Mini car dentro un fossato in via Butera

Pubblicato

il

Finisce dentro un fossato una mini car Ami. L’incidente che ha coinvolto l’auto di piccole dimensioni si è verificato lungo la via Butera.

Sul posto sono giunti prontamente i soccorsi

Continua a leggere

Cronaca

Maxi blitz contro il narcotraffico, affari con la Stidda gelese

Pubblicato

il

Avevano un forte legame con la Stidda gelese, con cui facevano affari, le 45 persone indagate nell’ambito di una maxi operazione contro il traffico internazionale di droga, operata dalla Polizia sotto il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura di Brescia. Trenta gli arrestati reclusi in carcere, dodici ai domiciliari e tre destinatari di misure restrittive alternative.

L’inchiesta ha portato anche all’esecuzione di numerose perquisizioni su vasta scala. Gli inquirenti hanno scoperto un sistema strutturato per l’importazione di droga dal Sudamerica, dal Marocco e dall’Olanda. Le sostanze venivano poi distribuite dalla provincia di Brescia su tutto il territorio nazionale. Individuato a Cussago, in provincia di Brescia, un laboratorio per lo stoccaggio della cocaina. Oltre alla Stidda gelese, i narcotrafficanti avevano rapporti con le famiglie mafiose palermitane di Santa Maria di Gesù, Porta Nuova e Partinico-San Giuseppe Jato, il clan di Villaseta nell’agrigentino, quelle napoletane, i Contini dell’Arenaccia e gli Orlando-Polverino-Nuvoletta di Marano di Napoli e le famiglie Nirta e Strangio di San Luca, in Calabria.

Continua a leggere

Attualità

Lo “Show cooking” per educare alla conoscenza e al rispetto di culture diverse: iniziativa del “San Francesco-Capuana”

Pubblicato

il

Il valore del cibo dal punto di vista sociale e culturale, che unisce diverse culture e rappresenta un linguaggio universale che accomuna le persone, indipendentemente dalla loro origine e dalla loro nazionalità.

Questo l’importante messaggio della simpatica iniziativa dello “Show cooking”, nella quale i bambini delle classi 2º D e 2º E dell’istituto comprensivo “San Francesco-Capuana”, diretto da Maria Lina La China, hanno avuto l’opportunità di crescere e di conoscere culture diverse, imparando l’importanza della diversità e del rispetto reciproco per provare a costruire, come diceva Ghandi, un mondo più bello.

L’iniziativa tenutasi questa mattina nell’auditorium di via Europa è stata curata dalle insegnanti Angela Di Prima, Cinzia Orlando, Elisa Cassarino, Flavia Pennata e Gloriana Scarciotta. Entusiasti i bambini di aver preso parte ad un momento educativo e coinvolgente.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità