Seguici su:

Attualità

Firmato il protocollo d’intesa per la prevenzione dei crimini informatici

Pubblicato

il

Caltanissetta – Nella sede del Palazzo Comunale di Caltanissetta è stato siglato il protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici a tutela dei sistemi informativi tra la Polizia di Stato, con il Centro Operativo Sicurezza Cibernetica – Polizia Postale e delle Comunicazioni Sicilia Occidentale, e il Comune di Caltanissetta.

L’accordo ha l’obiettivo di condividere e analizzare informazioni in grado di prevenire e contrastare attacchi o danneggiamenti alle infrastrutture informatiche del Comune di Caltanissetta.

Il Protocollo d’Intesa firmato dal Dirigente del Centro Operativo Sicurezza Cibernetica – Polizia Postale e delle Comunicazioni Sicilia Occidentale di Palermo, dr. Carmine Mosca  e dal Dirigente del Servizio Innovazione Tecnologica e della Sicurezza Informatica del Comune di Caltanissetta, dr. Diego Peruga, mira a creare una sinergia tra le due Amministrazioni che consentirà reciproche e tempestive segnalazioni allo scopo di affrontare situazioni di emergenza che scaturiscono da  minacce, vulnerabilità o incidenti in grado di danneggiare la regolarità delle telecomunicazioni e generare un’interruzione dei servizi di pubblica utilità ovvero la sottrazione di dati sensili.

 “La tutela delle infrastrutture critiche informatizzate che erogano servizi essenziali, come quelli forniti nel particolare contesto dal Comune di Caltanissetta – spiega il dr. Carmine Mosca – è uno degli specifici asset della Polizia Postale, che opera a livello centrale con il CNAIPIC – Centro Nazionale Anticrimine informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche ed a livello territoriale con i Nuclei Operativi per la Sicurezza Cibernetica. La sottoscrizione del Protocollo mira a rafforzare la rete di prevenzione dagli attacchi informatici alle infrastrutture critiche offrendo una risposta più efficace e mirata a contrastare ogni forma di accesso illecito con finalità di interruzione dei servizi di pubblica utilità o indebita sottrazione di informazioni sensibili”.

“La cooperazione tra il Centro Operativo Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale e delle Comunicazioni e il Comune di Caltanissetta – evidenzia il dr. Diego Peruga – mira alla prevenzione e alla repressione dei crimini informatici, ispirandosi al principio di sicurezza partecipata, nell’intento di assicurare in via sinergica ed efficiente le risorse del Sistema Paese a vantaggio dell’intera collettività, contribuendo al contenimento dei costi operativi derivanti da interruzioni dei servizi erogati attraverso sistemi informatici e di telecomunicazioni. Questo modello operativo di collaborazione consente la prevenzione ed il contrasto dei crimini informatici che hanno per oggetto, nella loro complessità, i sistemi ed i servizi informatici “critici” di questo Ente, a tutto vantaggio degli operatori e dell’utenza

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Acqua: torna l’erogazione a giorni alterni

Pubblicato

il

Riportato il danno alla condotta San Leo che serve le zone di San Giacomo, Caposoprano e quartieri balneari, la società di gestione della erogazione idrica Caltaqua, ha comunicato la ripresa della fornitura idrica da parte di Siciliacque.

Ecco il calendario aggiornato:

28.04.2025 Macchitella dal pomeriggio

29.04.2025 Caposoprano basso, San Giacomo alto, Fondo Iozza e Marchitello

30.04.2025 Caposoprano alto, San Giacomo basso e Scavone.

A seguite la consueta turnazione a giorni alterni.

Continua a leggere

Attualità

Il Rotary incontra la squadra che ha vinto il primo posto alle Olimpiadi di Primo Soccorso della Croce Rossa

Pubblicato

il

Il Rotary di Gela presieduto da Ugo Granvillano ha organizzato per martedì 29 Aprile 2025, alle ore 19.30 al Palazzo Mattina: i rotariani incontreranno la squadra vincitrice Regione Sicilia tutta gelese che ha conquistato il primo posto alle Olimpiadi di Primo Soccorso della Croce Rossa Italiana e che apre il varco alle prossime gare nazionali.

Saranno presenti durante la serata l’Aministrazione Comunale di Gela con il Sindaco Terenziano di Stefano, Giuseppe Di Cristina Assessore alle Politiche Giovanili ed all’Istruzione, Anita Lo Piano Presidinte della Croce Rosssa Italiana Comitato di Gela, la Prof.ssa Serafina Ciotta Dirigente del Liceo Scientifico di Gela “E.Vittorini”, la referente del progetto prof.ssa Maria Scebba e la presenza di tutta la squadra delle studentesse del Liceo Scientifico “Elio Vittorini” di Gela, che hanno conquistato il primo posto alla III Edizione delle Olimpiadi Regionali di Primo Soccorso per Studenti, che si sono svolte a Ortigia, Siracusa!

Il team, guidato da Cristina Corallo e composto da Aurora Carfí, Sofia Granvillano, Eleonora D’Arma, Delia Maria Dominante ed Elisa Giudice, la squadra ha brillato nelle prove pratiche e ha vinto anche la competizione social con un video che verrà pubblicato sulla pagina Social Giovani Crisicilia. Ora, si preparano a rappresentare la Sicilia alle Olimpiadi Nazionali! Avremo modo di conoscerle meglio e assaporare assieme a loro le emozioni che hanno provato nonchè l’orgoglio tutto gelese che si apprestano a rappresentare nella competizione nazionale.

Continua a leggere

Attualità

L’arte che “inquieta”: inaugurata al Padiglione off la mostra “Deactivate / Disinnescare 2025” di Siracusa Orlando

Pubblicato

il

Tre stanze del Padiglione off del Civico 111 dedicate a “Deactivate / Disinnescare 2025”, mostra di Alfonso Siracusa Orlando artista di Siculiana che indaga temi come il complottismo, la manipolazione mediatica, la percezione della realtà.

Una rappresentazione della realtà che rivela linguaggi criptici e sottotesti della narrazione mainstream, destruttrando personaggi iconici della mediaticità come Trump, Musk e la regina Elisabetta. «Mi piacerebbe che lo spettatore – dice Alfonso Siracusa Orlando – venisse inquietato dalla visione della mostra, la realtà è molto più pesante della sua rappresentazione».

Curatore della mostra è Danilo Samuele Mendola: “Deactivate / Disinnescare 2025” fino al prossimo 8 giugno e visitabile nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle 17.30 alle 20. Si arricchisce così di nuove opere e installazioni il Padiglione off della quadriennale transdisciplinare sulla Sicilia di Farm cultural park “Abbiamo tutto Manca il resto”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità