Seguici su:

Attualità

Finanziato il progetto “La collina di Gela”

Pubblicato

il

Si chiama “La Collina di Gela. Reti e nodi multimediali” il progetto finanziato dall’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana con 2 milioni e 280 mila euro che doterà il Parco archeologico di Gela di sistemi innovativi e tecnologie avanzate per la conoscenza e la fruizione del patrimonio culturale, materiale e immateriale.

I lavori saranno completati entro la fine del prossimo anno.
Realizzato con risorse del Pon “Cultura e Sviluppo” 2014-2020, l’intervento consentirà di traghettare il Parco di Gela verso il futuro e di dotarlo di tutte quelle tecnologie necessarie a renderlo moderno e più attrattivo, soprattutto verso i giovani. Interventi significativi saranno realizzati anche all’interno della struttura museale. Terzo museo archeologico della Sicilia, dopo il Salinas di Palermo e il Paolo Orsi di Siracusa, con oltre 5000 pezzi esposti documenta la storia di Gela in un arco temporale di oltre 1.800 anni, dall’arrivo dei coloni greci fino al Medioevo. 

Il progetto finanzia anche la realizzazione di opere infrastrutturali, come un’area di parcheggio e nuovi sentieri che permettono una migliore fruizione del Parco. Sarà realizzata, inoltre, una passerella che collega Bosco Littorio all’area dell’Acropoli. Tra gli interventi previsti anche servizi di informatizzazione quali touch points, un nuovo sito internet e la creazione di access points.
«Dobbiamo puntare ai giovani – dichiara Elvira Amata, assessore regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana – parlare il loro linguaggio, modernizzando i musei e i parchi archeologici regionali. L’informatizzazione e la messa a rete dei sistemi sono tra le priorità del governo regionale. È una rivoluzione che non può più attendere. I nostri beni culturali devono essere più attrattivi e sfidanti, perché diventino motori capaci di generare economie nei territori».
Saranno realizzate produzioni multimediali da rendere fruibili attraverso video guide palmari e sistemi di comunicazione audiovisivi quali touchscreen di grande formato da installare all’interno del Parco archeologico. 

I percorsi di visita verranno arricchiti da ricostruzioni virtuali dei siti e da sistemi di realtà aumentata. Una particolare attenzione, inoltre, verrà riservata all’abbattimento delle barriere di accesso per consentire la visita anche a specifiche categorie di pubblico con forme di disabilità. Sarà predisposto anche un apposito servizio di tagging tramite QrCode. Il tutto sarà reso più interessante grazie ad un restyling grafico e alla previsione di nuovi pannelli descrittivi degli oggetti con aggiornamento dei contenuti e una migliore presentazione dei percorsi di visita. La digitalizzazione dei contenuti prevede anche la fruibilità del patrimonio presente nei depositi che non è esposto.

«Il territorio, la comunicazione e l’offerta culturale sono gli aspetti principali che hanno mosso la progettazione ad opera della Soprintendenza di Caltanissetta. La Collina di Gela – precisa il dirigente generale del dipartimento dei Beni culturali, Franco Fazio – è un territorio che parla di antichità. La nuova comunicazione deve utilizzare una nuova narrazione, favorire la partecipazione attiva degli utenti, garantendo esperienze di conoscenza e di pubblico godimento e rendendo il parco e il museo luoghi di propulsione culturale».

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Cerimonia di consegna del patentino digitale a 24 studenti del Tred Vittorini

Pubblicato

il

Ventiquattro studenti del Liceo Tred Vittorini hanno conseguito il patentino digitale a conclusione di un articolato percorso di formazione promosso dal CORECOM Sicilia – Comitato Regionale per le Comunicazioni, articolato in 14 ore e finalizzato all’acquisizione di utili strumenti conoscitivi per navigare in rete e usare le piattaforme social secondo responsabilità e consapevolezza.


Questa mattina, nel corso di una sobria cerimonia svoltasi al Liceo TRED “Elio Vittorini” di Gela, il Presidente del CORECOM Sicilia, Andrea Peria Giaconia, assieme alla Dirigente dello stesso Liceo Serafina Ciotta e al commissario del CORECOM Sicilia e coordinatore del corso Aldo Mantineo, hanno consegnato i patentini digitali ai 24 studenti della seconda classe del Liceo per la Transizione Ecologica e Digitale che hanno proficuamente completato il percorso di formazione che ha toccato diverse tematiche tra le quali la tutela della web reputation, i meccanismi di funzionamento delle piattaforme algoritmiche, la lotta alla disinformazione e all’hate speech, il contrasto al cyberbullismo e gli illeciti digitali. Alla cerimonia conclusiva hanno anche partecipato in videocollegamento il Dirigente dell’Ufficio Scolastico V Ambito Territoriale di Caltanissetta ed Enna Marcello Giovanni Li Vigni e il commissario AGCOM – Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Massimiliano Capitanio.
Per effetto di quanto previsto nel protocollo d’intesa – sottoscritto tra AGCOM e Ministero dell’Istruzione e del Merito a dicembre dello scorso anno – il corso per il patentino digitale è inserito all’interno del curriculum di educazione civica nell’ambito del monte-orario annuale previsto dalla legge 92/2019.


“Questa di Gela è un’altra significativa tappa del cammino che il CORECOM Sicilia sta compiendo lungo l’impegnativo percorso dei progetti di media literacy messi in campo o ancora in cantiere – ha osservato nel suo intervento il Presidente Andrea Peria Giaconia -. Di strada da fare ne abbiano ancora davanti tanta ma la bella risposta che sta venendo da questi ragazzi in termini di coinvolgimento e di interesse per gli argomenti trattati, ci fa procedere con ancor maggiore impegno. Sono studenti che, nonostante la giovanissima età, hanno dimostrato un adeguato livello di maturità, segno evidente del buon lavoro che famiglie e scuola svolgono nel segno di una proficua alleanza alla quale organismi come il nostro vogliono contribuire col proprio “carico” di professionalità e conoscenza”.

Continua a leggere

Attualità

L’on.Scuvera ringrazia l’arma dei Carabinieri

Pubblicato

il

Esprimo il mio più sentito ringraziamento all’Arma dei Carabinieri per l’importante operazione condotta a Gela, che ha portato all’arresto di un soggetto ritenuto responsabile di gravi reati, tra cui tentato omicidio, porto e detenzione di arma clandestina e ricettazione, in relazione alla sparatoria avvenuta la notte del 28 luglio scorso: lo scrive in una nota l’on Scuvera.

“Ancora una volta i Carabinieri dimostrano con i fatti la loro professionalità, la loro capacità investigativa e il loro impegno costante nella tutela della sicurezza pubblica. Il lavoro portato avanti dal Reparto Territoriale di Gela, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica, merita l’apprezzamento di tutti i cittadini onesti.Da parte mia, continuerò a sostenere in ogni sede istituzionale l’operato delle Forze dell’Ordine, presidio essenziale per la nostra democrazia”

Continua a leggere

Attualità

Lunghe file di utenti davanti al Pta dell’Asp

Pubblicato

il

Una fila enorme. Tanti utenti accalcati davanti all’ufficio del Pta dell’Asp 2. Succede oggi in via Butera, dove sono stati trasferiti di recente gli uffici del Presidio territoriale di assistenza.

Gli utenti sono costretti a lunghe file in piedi e all’aperto, segno evidente che il servizio in termini di personale e locali non è adeguato

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità