Seguici su:

Politica

Finanziamenti col contagocce al Furs e pioggia di risorse ad privati: interrogazione M5S

Pubblicato

il

Palermo – Pioggia di contributi dalla Regione per associazioni ed enti privati per attività in molti casi attinenti al settore dello spettacolo e solo una manciata di denaro per il FURS, il fondo Unico Regionale dello Spettacolo, creato con legge regionale nel 2015 allo scopo di unificare le fonti di finanziamento regionale a sostegno degli enti pubblici e privati che si occupano di spettacoli dal vivo.È quello che è accaduto nel corso del 2024 e su cui il M5S, con un’interrogazione a prima firma del capogruppo Antonio De Luca, indirizzata al presidente della Regione Schifani e all’assessore dello Sport e Spettacolo Elvira Amata, intende fare piena luce.

“È assurdo – dice Antonio De Luca – che al FURS siano stati assegnati poco più di 3 milioni di euro, mentre ad enti e associazioni privati oltre 16 milioni. Vogliamo capire perché e come questo sia stato possibile, vogliamo anche capire con quali criteri i soggetti beneficiari siano stati individuati e come abbiano speso le somme a loro destinate”.“ Il sistema di finanziamento tramite FURS – si legge nell’interrogazione – ha lo scopo di garantire l’erogazione dei contributi mediante valutazione comparativa dei progetti a beneficio di associazioni, fondazioni ed enti, gestiti da privati…di contro lo stanziamento di contributi straordinari destinati a specifici enti, in assenza di pari valutazione dei progetti predisposti e/o della storicità e radicamento sul territorio, non garantisce in alcun modo la corretta e proficua allocazione delle risorse”.

“È inammissibile – continua De Luca – che lo stanziamento a favore dei privati abbia ampiamente superato per il 2024 lo stanziamento per il Furs. finendo per favorire solo alcuni enti che, in molti casi, non sembrerebbero avere i requisiti per accedere al Fondo per lo spettacolo e che non sembrano aver partecipato, per l’erogazione dei fondi, ad alcuna procedura comparativa.Alcuni soggetti beneficiari degli interventi straordinari inoltre, sarebbero stati anche beneficiari di contributi FURS per le medesime attività”.

“Su questa vicenda – conclude De Luca – pretendiamo precise e tempestive risposte. Come attendiamo di sapere se e quali provvedimenti il governo regionale intende adottare per consentire il corretto stanziamento di risorse per il FURS 2025, al fine di garantire effettivo sostegno agli operatori del settore spettacolo.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

PeR sbarca a Milazzo e Donegani va a Messina a saldare ancor di più l’intesa con La Vardera

Pubblicato

il


Un fine settimana intenso per il segretario regionale di PeR Miguel Donegani che ha partecipato, su invito dell’on.Ismaele
La Vardera all’apertura della sede di Messina del movimeno Controcorrente.

Così Donegani ha dato un segno tangibile del rapporto politico molto stretto tra PeR e Controcorrente. Il movimento Progressisti e Rinnovatori ha un patto federativo sincero e convinto con Sinistra Futura e ora con Controcorrente .

” Faremo iniziative comuni- dice Donegani- oggi la Sicilia necessita di un cambiamento, occorre coraggio e coerenza.PeR progressisti e rinnovatori,Controcorrente e Sinistra Futura sono alternativi al centrodestra, e che sia chiaro nei territori chi sta in giunta con prezzi del centrodestra non avrà sostegno o avvallo neanche per le Provinciali. La Sicilia per cambiare ha bisogno di uomini e donne credibili e coerenti”- ha detto Donegani.
Come esponente di PeR invece ieri a Milazzo ha incontrato alcuni giovani e meno giovani che hanno aderito al movimento. La prossima settimana PeR metterà radici in provincia di Trapani.

Continua a leggere

Politica

‘Area civica’ non esprimera’ alcuna candidatura al consiglio provinciale

Pubblicato

il

Caltanissetta – Il Movimento politico ‘Area civica’ dopo la riunione della segreteria politica ha deciso di non esprimere alcuna candidatura al consiglio provinciale, sebbene sia stata sollecitata, da più parti, a candidare il suo leader Annalisa Petitto.

“Abbiamo ritenuto prioritario partecipare – ficono il coordinatore Annalisa Petitto ed i componenti della Segreteria Politica, Carmelo Milazzo Leyla Montagnino Felice Dierna Calogero Palermo – più attivamente alle elezioni provinciali riservandosi di decidere quale candidato presidente sostenere in relazione al programma elettorale più consono e convincente per il rilancio del territorio della provincia di Caltanissetta” .

Area civica, rappresentata al consiglio comunale del capoluogo da Annalisa Petitto, Felice Dierna e Calogero Palermo, da oggi ha convocato la sua segreteria in modo permanente per la valutazione in merito al suo posizionamento in vista delle elezioni provinciali del prossimo 27 aprile.

Continua a leggere

Flash news

Ugl:”Lo Stato a Gela c’è e noi siamo disposti al confronto”

Pubblicato

il

“Ancora una volta lo Stato dimostra di esserci per un territorio come quello di Gela, spesso toccato da gravi fatti criminali, da respingere sempre e comunque”. Il segretario confederale dell’Ugl Andrea Alario richiama l’importante riunione del comitato per l’ordine e la sicurezza, tenutasi in settimana, in municipio. A coordinarla, il prefetto di Caltanissetta Chiara Armenia.

“I dati sui reati che diminuiscono fanno ben sperare la città che lavora e si sacrifica ogni giorno – aggiunge il segretario – l’implementazione della videosorveglianza, le operazioni condotte dalle forze dell’ordine e i servizi di controllo, sono tutti atti concreti, che come sindacato sosteniamo a gran forza”. In un periodo molto difficile per la città, che ha già dovuto affrontare gli effetti della riconversione industriale ed è alla spasmodica ricerca di investimenti alternativi e di soluzioni che abbraccino pure il turismo e la cultura, secondo Alario “la legalità e il rispetto per questa importante città si concretizzano creando opportunità di lavoro, cercando di impedire che i nostri giovani siano sistematicamente costretti a lasciare la loro terra di origine”. “Come Ugl siamo sempre pronti al confronto con le istituzioni, con la prefettura, con le forze dell’ordine che monitorano il territorio – conclude il sindacalista – non si faranno mai passi indietro. Il passato buio, fatto di violenza e sangue, non dovrà mai riproporsi. Bisogna dare possibilità di lavoro e creare basi solide per gli investimenti e per nuove iniziative produttive”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità