Seguici su:

Sindacale

Filctem Cgil espone le criticità dell’area gelese

Pubblicato

il


Un esame delle criticità nello scenario nazionale poi un’ampia relazione sulla situazione locale sono state fatte dal segretario generale della Filctem Cgil Rosario Catalano  durante l’assemblea dei chimici.

<La transizione energetica sembra avere avuto una battuta d’arresto – ha detto il segretario- la corsa iniziale per accaparrarsi i soldi del PNRR per la transizione energetica sembra finita, e nel frattempo che abbiamo chiuso la raffineria tradizionale, l’Inghilterra e la Germania hanno appena dichiarato di continuare, ancora per qualche decennio, con i combustibili tradizionali per evitare l’impoverimento della popolazione; Insomma, se qualcuno cambia le regole del gioco, Noi rischiamo di rimanere al palo. Abbiamo accettato la sfida e pagato un prezzo su questo territorio per la riconversione, verso la Just Transition, ed è corretto che si prosegua con gli investimenti sulle rinnovabili e dei biocarburanti, dove la raffineria di Gela gioca un ruolo da attore principale, legato anche allo sviluppo del Gas con il progetto Argo-Cassiopea, che permetterà di avere una autonomia energetica, anche se limitata, quando ritorneranno le crisi energetiche come quella russa-ucraina. Se serve, siamo anche disponibili a riscrivere il protocollo Gela del 2014, migliorandolo alle esigenze post pandemica ed energetica, all’evoluzione tecnologica e digitale, ma sempre con lo stesso obiettivo:consolidare e aumentare il lavoro e i lavoratori sul nostro territorio>. Sul versante energetico non va meglio. La  produzione e distribuzione di energia elettrica vive un momento di difficoltà e il   nuovo management di Enel, usa la scure per tagliare gli investimenti, gli straordinari dei lavoratori, i mezzi da lavoro, aumentando le esternalizzazioni.

<Eni, Enel con le innumerevoli società create ad hoc, stanno cercando di confonderci le idee, e renderci la vita difficile> – ha sottolineato Catalano.  Altre criticità: Enirewind che, garantisce l’operatività dei biologici urbani e industriali, sembra non poter continuare più in tale attività, salvo cambi di rotta da parte della proprietà, che è pubblica, ovvero la Regione Siciliana., le aziende di Staff Eni Safety Competence Center, Support & Function continuano ad affidare lavori all’esterno attraverso una rete di aziende e consulenti pagati profumatamente, senza effettuare una sola  assunzione sul territorio. Nell’indotto il  campanello d’allarme è Medi Group  poi c’è il il caso della Eco-rigen e dell’impianto Uco-Rugo per la rigenerazione degli oli combustibili, non più utile al business Eni, e che si sta trasformando in un contezioso legale tra aziende.  

Ed ancora I  casi Riva e Mariani, Sirai e Sicoi nel mondo della coibentazione che non potendo garantire continuità lavorativa chiedono di ricorrere periodicamente alla cassa integrazione! Inoltre per alcune aziende di quest’ultime, si è arenato il rinnovo del contratto collettivo, che prevedevano 120 euro nel triennio, oggi divenute 140 euro, e di cui le OO.SS.LL. hanno contestato l’importo.

Nel settore gas acqua si arranca: l’aumento del costo dell’energia senza un conseguente adeguamento delle tariffe da parte dell’ARERA, rischia di fare saltare il banco. <Siamo riusciti a far erogare un premio di produzione grazie al nostro impegno e costanza, ma c’è ancora molto da fare. Basta pensare che molti lavoratori preferiscono affidarsi agli avvocati, anziché continuare sul confronto sindacale> – ha detto Catalano. Il prossimo 2 ottobre nella sala mensa della raffineria è fissata l’assemblea dei lavoratori.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sindacale

Nursind: primo sindacato autonomo con 400 voti e 7 eletti

Pubblicato

il

Caltanissetta – Risultato storico per il Nursind di Caltanissetta, che alle elezioni per il rinnovo dei rappresentanti sindacali ha conquistato oltre 400 voti di lista eleggendo 7 Rsu. 

Per il segretario territoriale, Giuseppe Provinzano si tratta di un “risultato storico, a conferma della fiducia dei lavoratori nella nostra autonomia e professionalità”.Il Nursind si è affermato come prima organizzazione autonoma del territorio, consolidando la sua presenza e il suo impegno a difesa dei diritti dei lavoratori della sanità. “Questo successo è la conferma della fiducia che i lavoratori ripongono in Nursind – ha detto il segretario Giuseppe Provinzano-un sindacato libero, autonomo e sempre al loro fianco.

Siamo orgogliosi di aver raggiunto un traguardo così significativo, frutto di un lavoro costante e della nostra capacità di ascoltare e rappresentare le esigenze del personale sanitario. I 400 voti e i 7 Rsu eletti dimostrano che la nostra voce è forte e riconosciuta, e ci spronano a fare ancora meglio per garantire condizioni di lavoro dignitose e un servizio sanitario efficiente”.

Il Nursind, da sempre impegnato nella tutela dei diritti e nella valorizzazione del ruolo dei professionisti della sanità, rafforza così la sua presenza a Caltanissetta, proponendosi come interlocutore credibile e determinato nelle trattative con le istituzioni e le direzioni aziendali. “Un ringraziamento speciale va a tutti gli iscritti, ai sostenitori e agli elettori che hanno scelto Nursind, riconoscendone l’impegno e la serietà. Il sindacato continuerà a lavorare con trasparenza, competenza e dedizione, per costruire un futuro migliore per la categoria e per la sanità nissena”.

Continua a leggere

Flash news

Successo della Cisl alle elezioni Rsu nel comparto pubblico e nella scuola

Pubblicato

il

Ad Agrigento Caltanissetta Enna importante risultato per la CISL alle elezioni delle RSU nel comparto Pubblico e della Scuola.

Per la Segretaria Generale della Cisl, Carmela Petralia, “premiato il grande lavoro che sul territorio le nostre federazioni compiono ogni giorno con serietà e senso del rispetto verso tutti coloro che rappresentiamo”.

“Siamo molto soddisfatti dei risultati delle RSU nei nostri territori – dichiarano la Segretaria Generale della Cisl Agrigento Caltanissetta Enna, Carmela Petralia, e i Segretari Generali della Cisl Fp, Parello Salvatore, e della Cisl Scuola, Emanuele Caci – confermano che le scelte operate dalla nostra organizzazione sindacale in questi anni hanno rafforzato il nostro modello di rappresentanza, che poggia sulla contrattazione e la concertazione, sia nel settore del pubblico impiego che della scuola. Il nostro modo di fare sindacato, nei luoghi di lavoro, tra le persone, avendo a cuore gli interessi di tutti coloro che rappresentiamo, ci ha permesso di consolidare la nostra presenza rafforzandola addirittura in molti enti pubblici e in molte scuole che hanno registrato la CISL come il primo sindacato in assoluto. Un risultato per niente scontato, soprattutto in aree come le nostre dove le problematiche e le disfunzioni amministrative sono ancora più accentuate, ma proprio per questo la CISL ha saputo stare accanto ai lavoratori e alle lavoratrici con responsabilità, continuando a mettere al centro l’esclusivo interesse di coloro che rappresentiamo ogni giorno nei luoghi di lavoro”.

“Per questo – concludono – un ringraziamento particolare va a tutti coloro che si sono recati alle urne, a tutte le nuove RSU del nostro territorio e a chi si è candidato e facendolo ha creduto fortemente nel valore della partecipazione”.

Continua a leggere

Flash news

Rinnovo contratto energia e petrolio per circa 1000 lavoratori a Gela:le informazioni della Filctem Cgil

Pubblicato

il

Il segretario della Filctem Cgil Rosario Catalano ha reso noto che è stata firmata l’ipotesi di rinnovo del CCNL energia e petrolio per il triennio 2025/2027 tra Filctem CGIL, Femca CISL e Uiltec UIL e le controparti datoriali rappresentate da Confindustria Energia.


Ampliamento dei permessi retribuiti, valorizzazione della “inclusion diversity”, tutela dei lavoratori fragili, della genitorialità etc.., sono stati gli aspetti più sostanziali del rinnovo, rivolti ai lavoratori.
Confermata l’istituzione del libretto formativo di ogni singolo lavoratore, nonché la maggior attenzione alla tematiche della formazione e HSE, con l’istituzione di una giornata di formazione congiunta con cadenza annuale.
Il monte ore a disposizione del Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza e Ambiente, passa da 72 a 80 ore annue.
Viene istituita una commissione bilaterale per una rivisitazione del sistema classificatorio, confermando l’ utilizzo dello smart working con possibilità di implementazioni attraverso il secondo livello di contrattazione;
Per i lavoratori turnisti, l’ indennità di uscita turno viene abbassata a 15 anni (anziché 20) e le giornate complessive vengono ridotte a 231 giornate lavorative annue.
Le giornate del 24 e 31 dicembre diventano giornate intere di riposo.Le 25 giornate di ferie vengono riconosciute a partire dal 5 anno di permanenza in azienda, anziché 7, e viene permesso la cessione di ferie di lavoratori ad altri.
Il concedo matrimoniale potrà essere goduto entro i 3 mesi dalla data di matrimonio/unione civile.
La reperibilità deve essere normata a livello aziendale (2° livello di contrattazione).
Non viene tenuto conto del periodo di comporto per le malattie oncologiche e degenerative.
Viene aggiornata l’ indennità dei quadri, che passa da 190 a 200 euro.
Come preannunciato nello scorso appuntamento, i principali aggiornamenti economici prevedono il consolidamento dello scostamento inflattivo per il triennio passato così come segue:
•100 euro sui minimi a partire dal 1/1/25
•34 euro con decorrenza 1/3/25 nella voce EDRLe altre tranches.

In riferimento alla categoria 4 crea 3 vengono erogate con le seguenti decorrenze:
•30 euro con decorrenza 01/12 /25
•27 euro con decorrenza 01/01/26
•55 euro con decorrenza 01/07 /26
•65 euro con decorrenza 01/07/27
Viene incrementata la quota del contributo aziendale all’ assistenza sanitaria (fasie) di 5 euro.


“Il rinnovo del CCNL energia e petrolio coinvolge quasi 1000 lavoratori sul territorio gelese e per tale motivo, nonostante le problematiche legate ai viaggi per la settimana santa, la Filctem di Caltanissetta è stata presente con ben 7 rappresentanti nella sede di Confindustria a Roma. A meno di un anno dalle elezioni RSU, dove abbiamo avuto un ottimo successo, per alcuni di loro era la prima esperienza, che mi auguro sia propedeutica a un percorso di crescita sindacale nel tempo” – dice il segretario Catalano annunciando che a breve inizieranno le assemblee di mandato dei lavoratori, per l’approvazione dell’ ipotesi di rinnovo.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità