Ilย 25 aprile in Italia si celebra la festa della Liberazione dal nazifascismo. Lโoccupazione tedesca e fascista in Italia non terminรฒ in un solo giorno, ma il 25 aprile รจ considerato una data simbolo perchรฉ nel 1945 coincise con lโinizio della ritirata da parte dei soldati della Germania nazista e di quelli fascisti della Repubblica di Salรฒ dalle cittร di Torino e di Milano, dopo che la popolazione si era ribellata e i partigiani avevano organizzato un piano coordinato per riprendere il controllo delle cittร .
La decisione di scegliere il 25 aprile come โfesta della Liberazioneโ (o come โanniversario della Liberazione dโItaliaโ) fu presa il 22 aprile del 1946, quando il governo italiano provvisorio โ il primo guidato da Alcide De Gasperi e lโultimo del Regno dโItalia โ stabilรฌ con un decreto che il 25 aprile dovesse essere โfesta nazionaleโ.

La data fu fissata in modo definitivo con la legge n. 269 del maggio 1949, presentata da De Gasperi in Senato nel settembre 1948. Da allora, il 25 aprile รจ un giorno festivo, come le domeniche, il primo maggio, il giorno di Natale e la festa della Repubblica, che ricorre il 2 giugno. La guerra in Italia non finรฌ il 25 aprile 1945, comunque: continuรฒ ancora per qualche giorno, fino agli inizi di maggio.
Durante la seconda guerra mondiale furono molti i volontari, uomini e donne, che rischiarono tutto per sconfiggere il nazifascismo. Il secondo conflitto mondiale ha infatti due facce. La prima รจ quella rappresentata dalle schiere degli eserciti regolari, di cui sono noti i nomi dei generali e dei capi di stato, dei luoghi delle battaglie decisive. La seconda รจ invece la guerra clandestina dei popoli vinti, combattuta nellโombra dalle formazioni partigiane. La Resistenza in Europa assume caratteristiche che variano da paese a paese, ma il fine รจ ovunque identico: la liberazione del territorio nazionale, da cui dipende lโavvenire di tutti